Visualizza Versione Completa : Il pollice sinistro si lamenta...
Oiram
19th February 2015, 10:46
Spero di essere nella sezione giusta.
E' una questione tecnica, credo: il pollice sinistro, proprio dove appoggia sul bottone nero, sotto l'articolazione della prima falange, è sofferente. Non lo definirei un dolore, è più simile all'indolenzimento post martellata-sul-dito e se premo sotto l'articolazione sento una specie di "scossa". Probabilmente stringo troppo quando premo il portavoce...è capitato a qualcuno?
Esistono thumbrest alternativi e più sagomati? Se non ci fosse il bordo vivo nella parte opposta al portavoce, andrebbe meglio. Forse.
Mario
Bluesax
19th February 2015, 11:16
ciao, penso dipenda proprio dal fatto che stringi, o meglio spingi troppo, che taglio di sax e modello? può essere che il bordo del portavoce sia particolarmente spigoloso, su alcuni sax mi è capitato di vedere chiavi del portavoce o troppo alte rispetto al "bottone" nero o con bordi effettivamente molto spigolosi.
Non so, magari potresti chiedere a un riparatore di limarti il bordo esterno in modo da renderlo più confortevole, ma di base il punto è che non devi spingere il pollice,il peso del sax scarica il peso maggiormente sulla destra oltre al collo. Potresti avere in generale le mani forse un po rigide e questo ti provoca delle tensioni...ipotizzo ovviamente...
Oiram
19th February 2015, 11:41
Sono anche le mie ipotesi. Credo che la cosa dipenda dal fatto che "lotto" con il passaggio dal sol al sol con portavove e probabilmente, inconsapevolemente, cerco di "strizzarlo" fuori. Il bordo incriminato è quello del bottone nero, il portavoce non mi dà problemi. Il sax è un Yamaha YTS 62.
Grazie per la risposta!
Bluesax
19th February 2015, 13:22
ah cavolo non avevo capito che intendessi il bordo del bottone di plastica....mmh...potresti provare a ricoprirlo con un feltrino leggero... :nonzo: ma forse è meglio che vinci la "lotta" in modo da essere più rilassato con la mano e col pollice :wink:
JackGregory
19th February 2015, 13:56
Puoi provare con imbragatura sax della BG permette un minor sforzo e maggiori movimenti mentre si suona. Le mani devono essere rilassate non rigide.
tzadik
19th February 2015, 15:26
Verifica la postura complessiva e la posizione della mano sinistra.
Devi verificare che la tensione non sia troppa o sull'intera mano sinistra o solo sul pollice sinistro.
Il Yamaha non impone posture estreme per mano o corpo o schiena... quindi il problema è esterno allo strumento. Di sicuro.
Aktis_Sax
19th February 2015, 15:27
Forse è solo un problema di scorretta postura? Magari scarichi il peso su quella mano e su quel dito in particolare quando in realtà non dovresti.
Oiram
19th February 2015, 15:39
Sabato vedo il maestro e vediamo se, de visu, mi può dare qualche dritta lui. Oggi, suonando, cerco di farci caso e vedo che il pollice non appoggia ben dritto, con il polpastrello, sul bottone, ma storto e proprio sull'articolazione. Quando premo il portavoce stringo, non so se troppo. Sono veramente tante le cose da tenere sotto controllo, almeno finchè non si costruisce un'abitudine corretta! Peggio che far yoga (però quello per la respirazione penso abbia aiutato parecchio).
fcoltrane
19th February 2015, 18:03
anche io come gli amici che mi hanno preceduto ritengo sia un problema di postura e di rigidità eccessive.
ti consoli il fatto che non sei solo : mi ricordo come fosse oggi che avevo lo stesso tipo di problemi.
Oiram
19th February 2015, 19:42
Oggi ho suonato parecchio, complice il (poverino due volte) figlio malato a casa. Faccio attenzione a come metto il pollice e ora mi sembra più indolenzito che dolorante a scapito forse di un po' di -potenziale- velocità nei passaggi. Ma vuoi mettere la soddisfazione di suonare Nostalgia in Times Square dietro al cd o meglio ancora My Favourite Things (abbastanza stonato sugli alti, temo)? Tra un po' proverò a rispolverare gli Aebersold.
Il figlio (poverello una terza volta) mi ha fatto un video mentre faccio i cinque sfiati con il chiver come da istruzioni. Se capisco come si fa a metterlo on-line e abbandono quel po' di amor proprio che mi rimane, avviso. E poverini anche voi :-)
nikoironsax
19th February 2015, 19:58
:laughing: ...è capitato anche a me passando da anni col contralto al tenore, la postura non proprio familiare mi porta a volte a spingere troppo col pollice sinistro...il che porta anche a me ogni tanto un formicolio/indolenzimento...risolvo concentrandomi sulla postura e dopo un po' trovo la posizione e son più rilassato, prova davanti allo specchio, sia da seduto che in piedi, a me aiuta! ciao!
Oiram
20th February 2015, 10:48
L'unico specchio è in corridoio. A ciambella attorno alla casa, praticamente un accelleratore di particelle, non deve esserci nessuno nel raggio di tre chilometri per poter suonare lì.
Ancora a casa con figlio malato (i pregi e difetti di far fumetti per professione)...oggi si suona.
bobby
20th February 2015, 14:57
... e vedo che il pollice non appoggia ben dritto, con il polpastrello, sul bottone, ma storto e proprio sull'articolazione. ..
E cosi' dev'essere Se tu avessi il pollice dritto saresti scomodo sulle chiavi anteriori! (Questo ti crea il problema del SOL#) Il mio pollice e' circa a 45° sul bottone di sostegno e la prima falange copre la chiave del portavoce. Basta uan minima pressione e pigi la chiave del portavoce!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.