Visualizza Versione Completa : Quale microfono comprare per massimo 200 euro?
Edward Thatch
18th June 2015, 10:32
Salve a tutti,
Avrei bisogno di consigli riguardo l'acquisto di un microfono che devo utilizzare per suonare ai matrimoni, collegandolo all'attrezzatura del dj e devo suonare anche all'aperto. Non ho ancora scelto tra microfono ad asta o a clip, nel caso di un microfono ad asta sono indeciso tra Shure SM58, o EV ND468, per il clip invece tra Shure PGA98 o Audio Technica Pro 35. Il budget è massimo 200 euro. Grazie in anticipo.
fmeggysax
18th June 2015, 10:54
Ciao, io ho un sm57 e ti consiglio di comprare un mic wireless a clip... Personalmente mi sento limitatissimo, non potermi muovere se no il volume cambia e cose così...
tzadik
18th June 2015, 12:07
Se deve essere fisso... tra i due citati... decisamente l'Electro Voice ND468 (si trova a circa 120/130€... nuovo!)
A clip non è male... il Pro35.
Wireless... vezzo inutile se non hai palchi enormi e un outbloard tale per recuperare quello che perdi (frequenze e dinamica) a causa della trasmissione wireless.
Detto questo la tecnica per suoanre in un microfono fisso e in uno a clip è diversa... può essere più complicato imparare a suonare dentro un microfono a clip.
Edward Thatch
18th June 2015, 12:47
Grazie per i consigli!
Per quanto riguarda il wireless, non lo ho nemmeno considerato perchè non ho particolare esigenza di muovermi anzi starò fermo, ecco perchè ho anche considerato un fisso. Ora resta l'ultimo dubbio: fisso o clip?
Il clip è comodo ma qui sul forum ho letto che se possibile è meglio un fisso...
Edward Thatch
18th June 2015, 18:50
Avrei un'altra domanda: se acquistassi il pro 35 dovrei acquistare anche un preamplificatore per alimentarlo?
tzadik
18th June 2015, 20:43
Il Pro35 è un microfono condensatore... l'alimentazione gli arriva direttamente dal mixer. Non hai bisogno di altro.
Se è il primo microfono... forse è meglio fare pratica con un microfono fisso.
Per il clip... c'è tempo... e oltrettutto comunque microfono a clip devi essere MOOOLTO più preciso mentre suoni.
Edward Thatch
18th June 2015, 21:02
Grazie Tzadik, quindi prenderò l'EV ND468.
Ho fatto questa domanda per il discorso legato all'alimentazione phantom che alcuni mixer possono non avere.
re minore
19th June 2015, 11:37
Non ho mai avuto la percezione che suonare con la clip (io ho l'AT Pro 35) fosse piu' difficile che col microfono ad asta... io mi ci trovo anzi molto meglio. Prima dell'AT avevo uno Shure Beta 58A ed era un pianto.
tzadik
19th June 2015, 14:06
In ogni caso... ci vuole molta più sensibilità e precisione nell'esecuzione.
Lì per lì magari non te ne accorgi... ma se poi senti le registrazioni, senti ogni singola sbavatura.
Il microfono fa il suo lavoro... ma prende tutto ma proprio tutto.
Tommy
19th June 2015, 15:33
Dico la mia:
I due microfoni fissi che hai indicato li posseggo e li ho usati svariate volte. Posso dire che come resa il 468 è migliore del 58, rende veramente bene, però è supercardioide, quindi se ti muovi un pochetto perdi molto segnale. Il 58 è un classico, non è il miglior microfono sulla piazza però fa il suo dovere ed essendo cardioide ti permette di muoverti un attimo di più.
I due microfoni a clip indicati non li conosco; ne avrei uno da vendere sul mercatino, se ti può interessare fa un fischio.
tzadik
19th June 2015, 15:50
Il N/D468 ha un pattern leggermente più stretto e quindi commercialmente viene chiamato super cardiode... ma non è così direzione a come l'SM58 o ancora peggio l'SM57 o il Beta58 (il Beta57 è ancora più rognoso).
A questo bisogna aggiungere che la capsula dell'ElectroVoice (di quel ElectroVoice) è più sensibile e hai bisogno di molto meno gain... di conseguenza non da i problemi dell'SM58 (che sono più legati alla massiva preamplificazione che devi applicare)...
Il resto è una questione di come viene usato (il microfono fisso)... il SM58 richiede molto più lavoro sopra e suona comunque più "boxy".
Tommy
19th June 2015, 15:55
Avevamo fatto una provina senza pretese di essere esauriente e il 468 ti da un output superiore di 3 dB rispetto al 58, quindi sì ha bisogno di meno gain. Però guarda che è parecchio direzionale, perde in maniera piuttosto sensibile, più del 58
tzadik
19th June 2015, 15:58
Però puoi tenerlo più lontano senza avere troppi rientri dai lati... ;)
Tommy
19th June 2015, 18:22
Già, che è una bella cosa.
Infatti quando suono con il fisso uso il 468: costa tutto sommato poco e suona molto bene. Più di una volta i fonici ne hanno apprezzato la resa e la naturalezza
bonnygonfio
21st June 2015, 15:32
Ciao, ricorda anche che è molto importante il resto, mixer, casse ecc... Quindi anche se sulla carta compri un mic molto performante non per questo il"tuo suono" esce in automatico. Io da tempo ho scelto akg, anche se in molti non lo prediligono, perché per il suono che voglio ottenere io mi garantisce sempre una certa uniformità timbrica. L'ultima volta poi nel locale dove abbiamo suonato avevano un impianto con casse eV nuove e direi anche molto buone visto il risultato finale a livello sonoro. Per quanto riguarda la rumorosità causata della clip dubito che nelle situazioni dove usi un microfono del genere te ne possa fregare qualcosa. È un po come dire che si sente il rumore se scorreggi mentre suoni. Magari in sala d'incisione ha un senso, non in situazioni da te indicate. Valuta quindi bene anche queste cose. Ciao!
tzadik
21st June 2015, 15:50
Il dato oggettivo è che clip Shure, Sennheiser (sia dinamico che condensatore), AKG (sia dinamico che condensatore)... SD Systems... colorano tanto il suono.
Il dato soggettivo... poi diventa: mi è utile avere un suono tanto "alterato" rispetto a quello che esce dalla campana?
Utile sia a livello di percezione, sia a livello di mix...
Di solito no... anche se l'ambiente tende a far suonare diversamente le cose: è una questione di psicoacustica.
Il rumore delle chiavi è fastidioso... ancora più fastidioso se poi i volumi di palco diventano molto alti.
La ragione è che molte clip sono pensate per ottoni e non per sassofoni. Tutto qui.
Edward Thatch
22nd June 2015, 08:58
Ciao, ricorda anche che è molto importante il resto, mixer, casse ecc... Quindi anche se sulla carta compri un mic molto performante non per questo il"tuo suono" esce in automatico.
Ciao bonnygonfio,
Io non ho niente, nè casse nè mixer. Un pò alla volta acquisterò tutto l'occorrente, ora le finanze sono quello che sono, ecco perchè ho voluto cominciare dal microfono, perchè posso collegarlo all'impianto del dj (che cambia ogni volta, ecco perchè non posso valutare mixer e tutto il resto) permettendomi di suonare senza attrezzatura. Ti ringrazio per i consigli!
globe81
22nd June 2015, 10:00
Io posso dirti che ora ho un Pro35 e per l'uso che ne faccio io è ottimo.....zero rumori di meccanica.
Edward Thatch
2nd July 2015, 18:30
Buonasera a tutti!
Ho acquistato l' EV N/D468. Sono molto soddisfatto e confermo che altera poco il suono, è davvero un bel microfono. Confermo anche il fatto che è direzionale ma non tanto, mi permette di muovermi un pò senza sembrare una statua, a volte senza accorgermi ho suonato lateralmente rispetto al microfono ma non ho avuto alcun problema.
Grazie per i consigli!
Tommy
14th July 2015, 17:18
Insomma, solo io lo trovo tanto direzionale :laughing:
Evidentemente mi muovo di più di quello che mi sembra
Edward Thatch
15th July 2015, 09:24
Può essere :-)
È anche vero però che io mi muovo poco...
Comunque siamo d'accordo sul fatto che è direzionale.
thelonius70
21st August 2015, 11:00
ma il modello per sax è il AUDIO TECHNICA PRO35cW? Il cavetto è compreso nella confezione? grazie
Edward Thatch
21st August 2015, 12:37
Il modello PRO 35 CW è quello che si collega al trasmettitore per i sistemi wireless.
Il modello che avevo preso in considerazione era il PRO 35, che ha connettore xlr e si collega direttamente al mixer. I cavetti escono direttamente dal microfono non c'è bisogno di altri a menk che tu non voglia una lunghezza maggiore
thelonius70
21st August 2015, 17:31
non capisco perché il modello xlr costa molto di più... quasi il doppio.. tu dove l'avevi trovato? in rete?
Edward Thatch
22nd August 2015, 14:34
Lo avevo visto su Strumentimusicali.net, ma se lo acquisti su ebay (da venditori esteri) costa anche meno ma i tempi di consegna sono maggiori.
globe81
13th September 2015, 08:43
non capisco perché il modello xlr costa molto di più... quasi il doppio.. tu dove l'avevi trovato? in rete?
Perchè il modello xlr è dotato di modulo alimentazione phantom.....senza del quale anche se colleghi il mic ad un mixer e lo alimenti con i 48v questo non funziona.
globe81
5th December 2015, 18:01
Anche io sono alla ricerca di un mic decente dinamico. Quale scegliereste tra EV ND468 o EV Raven?
rena
27th January 2016, 22:26
Ricordo un'ottima resa con il Beyerdynamic TG V71d, credo che se la gioca con l' EV 468
Robinik
5th December 2019, 12:37
https://youtu.be/tTAvvuncNeE
Un pò perchè quello dei microfoni è sempre un bel tema, un pò perchè questo ragazzo suona davvero bene.
tzadik
5th December 2019, 15:24
Avrei bisogno di consigli riguardo l'acquisto di un microfono che devo utilizzare per suonare ai matrimoni, collegandolo all'attrezzatura del dj e devo suonare anche all'aperto.
In questo thread, la richiesta iniziale è un microfono low budget da usare dal vivo.
È naturale pensare che in condizioni in cui non ci sia rumore intorno, microfoni anche di fascia più bassi ma più sensibili riescano a riprendere meglio lo strumento.
Ma discriminante non è il costo... sono le condizioni di utilizzo.
Microfono per live sotto i 200€
vs.
Microfono per registrazioni domestiche sotto i 200€
In base alle condizioni di utilizzo si scelgono prodotti differenti.
Ci sono altri thread su microfoni "da studio" low budget.
globe81
5th December 2019, 15:24
E allora inseriamoci anche questo perchè mi incuriosiscono tanto i behringer c2.......in entrambi i video si sente che c'è una lavorazione delle tracce quindi bravi a chi ha saputo miscelare base e registrazione in modo decente......cmq se i behringer c2 danno questa resa con 50 euro ti porti a casa la coppia, prima o poi li prendo.
PS: al minuto 4:35 inizia la prova con il sax.....
https://www.youtube.com/watch?v=6IOJ28cfqZQ
Robinik
5th December 2019, 16:31
Di sicuro il ragazzotto suona meglio di come canta!!:laughing:
Certo che i C2 a 44 euro la coppia https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/96_161/products_id/3099/behringer-c2-coppia.html
..........tanto per fare home recording, per quello che ho visto e sentito, va bene anche soffiare dentro a un rotolo di carta igienica.
Robinik
5th December 2019, 16:41
https://youtu.be/9ToXC8K9u5U
Qui spiegano anche qualcosa su come registrarsi con due microfoni, cosa che faccio anche io, usando un AT2020 sulla campana e un Rhode NT5 a lato delle chiavi.
Tra l'altro vedo che su questo canale hanno diversi tutorial in Italiano sulla tecnica di registrazione audio.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.