Visualizza Versione Completa : Resuscitiamo il mio sax
AntoSax
3rd July 2015, 16:27
Diciamo che quando l'ho comprato sapevo che in futuro dovevo fare qualche lavoro... diciamo che non ho ancora capito come abbia fatto a suonare sufficientemente bene con dei tamponi che erano indescrivibili... diciamo che qualche ora dopo l'ultima lezione dell'anno il mio sax abbia perso il tampone più malconcio...strane coincidenze.
Insomma è arrivato il momento di una bella "rinfrescata", se così si può dire. Siccome non ho alcuna intenzione di pagare 400-500 euro a una persona che mi ha gia detto che "quello strumento è nato con difetti, è vecchio, non di valore, bla bla bla" e che già mi stava proponendo un nuovo strumento (che non mi sarei potuto comunque permettere), ho deciso di farlo da solo. Mi piacciono le sfide e sono discreto con le attività manuali.
Quindi... la lista delle cose da fare:
Pulizia completa
Raddrizzamento del corpo del sax (purtroppo sì, ho suonato una mezza banana :facepalm:)
Ritamponatura
Rimontaggio
Riassettaggio delle chiavi e delle chiusure
Sembra un lavoraccio (ed è così) però sono avvantaggiato dalla meccanica semplice che ho smontato e minuziosamente catalogato in un paio d'ore stamattina... in più ho fotografato alcuni passaggi, per ricordarmi la disposizione di alcune chiavi...
Questo è il prima
http://i.imgur.com/SqijSV3l.jpg
E questo è dopo
http://i.imgur.com/0Drn2gHl.jpg
Poi ho rimosso il vecchissimo olio all'interno dei tubi delle chiavi con degli scovolini da pipa e della benzina per accendini... quello che c'era dentro è indescrivibile... comunque per oggi mi è sembrato sufficiente...
Ora... perchè sono venuto qui a rompervi i cosiddetti, raccontandovi tutta questa pappardella?
E' semplice. Perchè siete decisamente più afferrati di me e quindi a vostra discrezione potreste darmi una mano. In più la gente potrebbe trovare in questa discussione una generica guida sulla manuntenzione del sax (e non è poco)
Le domande sono le seguenti:
-In che modo posso pulire il mio sax in modo profondo, visto che adesso è "nudo"? Che metodi mi consigliate?
-Visto che sto cambiando l'olio, conoscete qualche prodotto buono e adatto allo scopo?
-Per il sughero (si cambierò anche quelli....) meglio quello naturale o sintetico?
-Con che colla attacco il sughero del chiver? Non credo sia la stessa dei tamponi
-Che collante si usa di solito per i tamponi? Ceralacca o gommalacca?
So che ho parlato un po' troppo, ma è perchè voglio fare un lavoro per bene, anche se è il primo. Mi piace il mio sax e voglio che ritorni in forma. Ringrazio in anticipo per la vostra disponibilità
Il_dario
3rd July 2015, 19:30
Ciao Antosax , ti sei preso una bella gatta da pelare , affascinante ma impegnativa !
Giusto per evitare discussioni e doppioni :wink: : di guide generiche per la manutenzione del sax é pieno il web (libri e filmati) e poiché le domande che poni sono "multiple" ti consiglio in primis di dare una occhiata a quelle guide ...
Per esempio qui trovi come sostituire il sughero del chiver :
http://saxforum.it/forum/content.php?177-Sostituzione-del-sughero-del-chiver
Altre risposte le troverai sparse nelle discussioni all'interno del forum qui nella stessa sezione !
Per il resto ti auguro buon lavoro !
:wink:
xelaris
6th July 2015, 17:11
per pulire prenditi uno di questi:
http://www.amazon.co.uk/JPL-Ultrasonic-Jewellery-Spectacle-Personal-Black/dp/B00112B0U0
ci sono modelli vari - in Italia il supermercato Lidl dovrebbe avere lo stesso modello...
Il mio l'ho comprato anni fa ed e' diventato insostituibile - mettici tutti i pezzetti vari, aggiungi acqua calda con un po' di detersivo per piatti (anche l'alcool o altro) e accendilo - in 5 minuti ti pulisce e sgrassa tutto - altrimenti dagli un'altra botta di 5 minuti.
globe81
7th July 2015, 07:19
Secondo me per avere una idea generale di come si ripara un sax ti consiglio di comprarti questo libro...é in inglese ma ci sono tantissime foto:
http://www.shwoodwind.co.uk/Haynes/Haynes_sax_manual.htm
AntoSax
9th July 2015, 11:38
Grazie mille per le risposte, in effetti non avevo cercato con cura, alla fine ho trovato quello che cercavo. Per quanto riguarda gli ultrasuoni stavo giusto usando quel metodo per alcune chiavi un po' sporche e ossidate. Un po' di acqua e aceto e tornano come nuove, le altre le lucido con il dremel. Ho fatto la "doccia" al mio sax :laughing: e adesso è bello brillante (nei punti dove dove ancora c'è la lacca). Adesso mi procurerò una striscia di led per raddrizzare il corpo del sax e nel frattempo aspetterò i tamponi e l'occorrente per montarli. Non ho fatto chissà che progressi, ma preferisco andare con calma per non dover rifare il lavoro un'altra volta. Lo so che non è una riparazione professionale... e di sicuro non mi prenderanno mai alla Grassi o alla Ramponi per montare sassofoni, ma secondo voi sto procedendo bene?
Il_dario
9th July 2015, 11:43
Alla Grassi sicuramente no, la fabbrica é chiusa , alla Rampone chiedi , hai visto mai che hanno bisogno ? :wink:
Per sapere se procedi bene , bisogn attendere il risultato finale , comunque a sensazione te la stai cavando bene :wink:
AntoSax
9th July 2015, 11:50
Strano, un mio amico di Quarna mi ha detto che non producono più nulla, ma che assemblano i componenti prodotti in Cina... si sarà sbagliato...
Il_dario
9th July 2015, 12:15
La Grassi o la Rampone ?
La fabbrica della Ida Maria Grassi a Quarna é chiusa da anni, cosi come quella a Cinisello !
Il marchio Grassi é stato acquistato da una ditta che rivende strumenti musicali prodotti a Taiwam e in Cina !
La Fabbrica della Rampone e Cazzani , sempre a Quarna é aperta e operativa e producono li, pochi pezzi di alta qualitá !
AntoSax
9th July 2015, 12:30
Parlavo della Grassi. Mi ha detto che li montano in Italia ma che i pezzi vengono spediti dalla Cina. Può darsi che non lo fanno più proprio a Quarna...
il nero
9th July 2015, 14:16
...per raddrizzare il fusto come hai intenzione di procedere?...mi pare che sia la cosa più complicata.
il nero:sax:
AntoSax
9th July 2015, 23:17
E' un procedimento semplice, ma complesso allo stesso tempo. Devo prendere il tubo nel punto dove parte la piega e usarlo come fulcro. Dopodichè bisogna dare dei colpi su un ripiano duro nella parte del ricevitore del chiver. L'obiettivo non è procurare una botta, bensì creare una vibrazione che permetta all'ottone di ritornare alla sua forma originale. Per controllare se è dritto, si inserisce una lampada nella campana, si passa ad osservare dentro il fusto e si guardano i buchi: se quando si osserva un lato e cambiando l'angolazione spariscono tutti in un colpo, vuol dire che il corpo è allineato, altrimenti non lo è. Non mi aspetto di avere un fusto perfettamente dritto, ma è meglio che avere una banana :laughing:. Il metodo l'ho trovato qui: https://www.youtube.com/watch?v=2tFuPrjrc1A
nikoironsax
10th July 2015, 00:21
i colpi nella parte del ricevitore del chiver possono danneggiare il tenone (l'innesto del chiver...) quindi presumo tu abbia anche l'attrezzo che usa curt, il "body slam tool" o almeno qualcosa di simile artigianale...altro Es. https://m.youtube.com/watch?v=Zv8Wn4a6zIg
AntoSax
10th July 2015, 11:08
Si, hai ragione perfettamente. Sto cercando di creare qualcosa di sufficientemente solido. Di sicuro non vado a comprare qualcosa che userò solo una volta.
nikoironsax
10th July 2015, 14:24
Puoi sempre fartelo fare al tornio da un bravo fabbro...sicuramente risparmi e hai qualcosa di valido...poi se dopo proprio non lo usi più...fammi un fischio!
AntoSax
14th July 2015, 12:39
Qualche giorno è passato e devo ammettere che non ho fatto molti progressi...:redface:
Ho deciso di rimuovere i tamponi e di pulire le tazze. Ho comprato un accendino, tipo quello che si usa per i fornelli. Purtroppo non è molto efficace, ma sono riuscito a levare tutti i tamponi. La mia vecchia muta è... molto varia, diciamo... qualche prestini, qualche pisoni di base (mypads) e alcuni senza nome di dubbia provenienza. Il collante, che non ho idea di cosa sia, è davvero ostico ed è rimasto tutto nelle tazze :wall:. Mi toccherà prendere qualcosa di più potente di un accendino...
Per quanto riguarda il tubo, devo ancora prendere i materiali, ma penso che questa settimana riuscirò a raddrizzarlo.
Ho già ordinato tutto il necessario per "ristrutturare" e arriverà nel giro di 15 giorni
Per ora è tutto
algola
14th July 2015, 13:18
la fiamma gialla dell'accendino oltre ad non essere idonea, sporca.
AntoSax
14th July 2015, 15:58
Purtroppo è vero. Per fortuna si sono sporcate solo 2 tazze che ho subito pulito
nikoironsax
14th July 2015, 20:38
Accendino antivento che fa fiammella tipo ossidrica...o un cannellino a butano portatile...o una lampada ad alcool...
il nero
14th July 2015, 20:46
Si faceva,una volta, con una fiamma ad alcol ,non serve una fiamma potente ,caso mai bisogna stare attenti alle plastiche o alla madreperla se c'è:non ci vuol molto a bruciare qualcosa. La vecchia colla si toglie sciogliendola o almeno allentandola proprio col calore a meno che qualche pasticcione non abbia usato colle diverse e,nel caso,bisogna toglierle meccanicamente sempre scaldando e utilizzando qualche attrezzo adatto.
il nero
algola
15th July 2015, 00:33
prendi una vecchia moka, taglia la tazza (della parte superiore) e lascia solo la colonnetta dove esce il caffè. vai al birco e prendi uno stoppino per lampade ad olio, il gioco è fatto... fatta lampada ad alcol ideale per sax!! arrivi a scaldare ovunque con quel becco lungo il giusto!!
AntoSax
15th July 2015, 21:04
Purtroppo non uso la moka perciò non ne ho una che non uso più... Peccato perché non era una cattiva idea...comunque ho ordinato su internet un piccolo cannello da flambé. I tamponi e il resto dell'occorrente sono stati spediti e arriveranno tra circa 15 giorni... Non vedo l'ora di finirlo
Il_dario
15th July 2015, 21:12
Saldatore ad aria calda per elettronica :wink:
15 giorni ? Curiositâ , dove li hai presi ?
algola
15th July 2015, 21:40
Saldatore ad aria per elettronica è ancora meglio. Io per le regolazioni fini uso un phon... Poi dipende dal tipo di colla e a che temperatura fonde. Un amico mi ha dato una colla che fonde, a detta sua, a 170 gradi.
AntoSax
15th July 2015, 21:48
Vabbè ormai il cannello l'ho comprato... Se mi veniva in mente lo compravo... Va bene lo stesso...
I tamponi e il resto l'ho comprato su musicmedic
AntoSax
21st July 2015, 20:02
Ci sono tre notizie: una cattiva, una così così e una buona...
- La cattiva è che non ho fatto nessun progresso, ho dovuto restaurare un paio di persiane nella mia cucina perchè erano malandate...:facepalm:
- La così così è che mi è già arrivato la torcia a butano, solo che non sono riuscito a scendere in tempo e il postino mi ha lasciato un adorabile avviso di giacenza :facepalm:
- La buona è che i miei tamponi sono già in Italia. Ancora qualche giorno alla dogana e finalmente potrò rimontare il mio sax!!
Per ora strimpello la tromba ma il mio Bundy è tutta un'altra cosa... non vedo l'ora
Il_dario
21st July 2015, 22:17
Prepara i soldi per coprire le spese di importazione iva e quant'altro, altrimenti il postino si porta via anche i tamponi :wink:
Ma li hai ordinati singolarmente dopo averli misurati uno per uno ?
AntoSax
21st July 2015, 23:02
Ho preso il set specifico per il mio sax. Non avevo ancora il calibro e le tazze erano troppo sporche per poter misurare per bene. Se qualche tampone è sbagliato ho la garanzia che mi spediranno quelli giusti gratis. So che è un po' azzardato, però ho voluto provare lo stesso. A proposito... Complimenti per l'atelier RC.
algola
22nd July 2015, 20:57
si ma se hai sbagliato misura devi aspettare un'eternità
AntoSax
22nd July 2015, 21:36
Lo so purtroppo... però visto che oggi sono riuscito a recuperare il cannello e a pulire le tazze avrei potuto misurare solo adesso e mi sarebbero arrivati chissà quando. Ho rischiato... non è mica detto che li ricevo sbagliati, almeno lo spero...:pray:
Il_dario
23rd July 2015, 01:08
Ho comperato un paio di mute complete da musicmedic della prima ne erano giuste "solo cinque" su 25 , della seconda non ricordo, comunque piu dei 5 di buona che danno loro ...
Quando comprai la prima serie non esisteva la garanzia dei 5 sbagliati .. Mi dissero di rimandare indietro la muta con le misure esatte che me l'avrebbero cambiata . Spedizione a carico mio.... Ho lasciato perdere !
Alla terza muta chiesi di dirmi le misure di cui era composta e mi risposero che non potevano divulgare il contenuto ( forse C'e un segreto nazionale) , da notare che si trattava di una muta yamaha dove sul sito ricambi yamaha c'é specificato la misura dei tamponi e anche musiccenter (Pisoni) scrive sul sito le composizioni delle mute complete !
Ho salutato e le ho acquistate da Pisoni (qualità migliore, tempi ridotti di consegna, ottimo feedback ). Ampia possibilitá di scelta e personalizzazione !
zazarazà
23rd July 2015, 07:42
...ciao... l'ultima volta che in ordine di tempo mi sono serviti dei tamponi su misura, me li ha procurati il laboratorio di ripazioni Musiclab di Palermo... ho inoltre scelto il tipo di risuonatori e oltre ai tamponi aveva anche a disposizione i set di madre perle antichizzati ...tempo di consegna 7 giorni, e ne sono rimasto stupito ...il titolare si chiama Marcello Santaluna e lo considero una persona squisita, disponibile e molto competente... saluti...
il nero
23rd July 2015, 19:37
Credo che sempre sia obbligo pulire le tazze e misurare una ad una con esattezza,dopo di che si ordina dove meglio si crede e non c'è errore,almeno con me non hanno sbagliato mai né in america né in italia.
il nero:sax:
zazarazà
23rd July 2015, 20:25
...parole sante... 5 minuti di lavoro calibro alla mano escludono tutti i problemi...saluti...
AntoSax
24th July 2015, 09:21
Avete proprio ragione. Ora che ho il calibro se dovrò ritamponarlo misurerò tutte le tazze. Ormai ho fatto l'ordine e andrà come deve andare. In fondo non ho fretta perché tanto le mie lezioni iniziano a settembre...
AntoSax
29th July 2015, 21:21
Ieri mi sono arrivati i matreriali e purtroppo come avete previsto quattro tamponi sono sbagliati, quindi, per evitare di aspettare tempi decisamente troppo lunghi, ordinerò i mancanti da Pisoni. Avrei voluto avere una muta tutta uguale, ma purtroppo le cose sono andate così...
Insieme ai tamponi ho preso sugheri di vario spessore, olio specifico, qualche feltro, e lo shellac.
Ho rifatto il sughero del chiver e devo dire che per essere la prima volta mi è andata bene... devo ancora raddrizzare sto maledetto tubo per il quale non ho avuto tempo e nel frattempo monterò i tamponi che vanno bene.
Dimenticavo... io ho preso i pad Soft Feel che hanno un feltro di media consistenza (così dicono...) secondo voi quale prodotto della pisoni ci si avvicina di più?
Il_dario
29th July 2015, 21:34
Puoi prendere i Premium Deluxe , DS1xx. Oppure i Waterproof Ws1xx a paritá di risuonatore ; mentre come spessore puoi scegliere il 4 mm (quelli di music medic dovrebbero essere circa 4,1 ) !
AntoSax
29th July 2015, 21:52
Caspita, non mi aspettavo una risposta così rapida! :clap:
Perfetto allora domani misuro e ordino
AntoSax
31st July 2015, 23:35
Nel frattempo ho fatto un po' di progressi...
Mi sono deciso, con non poco timore, a montare i tamponi, e devo dire che ho trovato l'esperienza piacevole.
Sembra complicato, ma se si va con calma e se non ci si ustiona le dita, va tutto bene
Ora ho finalmente una bella distesa di tamponi nuovi :ylsuper:
http://i.imgur.com/SZRChvdl.jpg
Il_dario
31st July 2015, 23:53
Lo so , la voglia é tanta.... Ma in realtá dovresti prima montarli " a freddo " : monti la chiave , verifichi l'allineamento della coppa rispetto al camino, monti il tampone segnando un punto di riferimento (ad esempio il braccio che sostiene la coppa ) verifichi l'allineamento globale ... Poi smonti , metti la colla et voilá , a fine lavoro dovrai sempre verificare la corretta chiusura , ma il grosso del lavoro sará gia stato fatto :wink:
AntoSax
8th August 2015, 23:52
Sono passati un po' di giorni e non ho voluto aggiornare questa discussione perché ho preferito concentrarmi sulla riparazione. Ho ricevuto i tamponi mancanti due giorni fa e li ho montati nelle tazze. Dopodiché ho pensato al tubo. Ho usato la tecnica di cui avevo parlato in precedenza. Ho innestato un manico di legno e con pochi colpi assestati il sax è tornato dritto. Probabilmente non è perfetto, ma per me basta. Poi ieri e oggi sono passato alla fase finale: il rimontaggio e la taratura. Sei ore di sistemazione tamponi, cambio sugheri e la stramaledetta colla Artiglio...:facepalm: Ma nonostante questo alla fine sono riuscito a rimontarlo e alla fine....:sax: suona!!! All'inizio decisamente stonato, poi mi sono accorto che il becco era messo male, sarà la stanchezza.... Manca ancora qualche piccola messa a punto, ma in sostanza è finita. Questo mese dovrò fare un salto a Quarna da amici e me lo porto dietro, così mi faccio dare un controllo finale. Sono stanco, ma ne è valsa la pena, ne sono entusiasta!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.