PDA

Visualizza Versione Completa : Suono troppo nasale per i miei gusti



marco94
12th April 2016, 20:33
Ciao a tutti , volevo chiedervi qualche esercizio per correggere il suono nasale che ho sul mio sax contralto , oltre le note lunghe vorrei capire cosa fare di preciso con la gola e se magari il fatto di avere le adenoidi sempre gonfie possa influire sul suono . Sento parlare di vocali da pronunciare nelle note alte ... Chi più ne sa più mi aiuti in pratica , grazie in anticipo .

algola
12th April 2016, 21:40
ciao marco, un domandone.

per prima cosa la definizione di nasale non è ben chiara e magari non è la stessa per tutti.
quando da principiante del nuoto, partecipavo ai i corsi in piscina, una delle cose che ho capito che gli insegnati cercavano di insegnarci è "la consapevolezza di cosa si stesse facendo (nello spazio)".

ad esempio ci facevano fare uno stile estremizzando le aperture degli arti, etc...

secondo me, anche qui devi fare da solo un po di prove: imbocca meno, di più, etc... fino a trovare la situazione più congeniale. idem con la quantità di labbro inferiore, etc...

qualche messaggio più avanti qualcuno ti consiglierà gli esercizi con il collo... ecco, anche il collo potrà essere un buon alleato in tutte queste prove.

poi alcuni setup accentuano questa "nasalità" forse potresti chiarire le idee e dirci quale setup usi...

fcoltrane
12th April 2016, 22:25
certamente un problema dell'apparato otorinolaringoitra ha una influenza sul suono (perchè non respiri bene)
ciò che devi imparare è il principio secondo il quale più utilizzi l'aria e meno utilizzi labbro e stretta meglio è.
devi imparare a disimpegnare il labbro e la stretta .
(è questo un punto fondamentale che se trascurato inibisce il suono)
come fare per imparare a respirare correttamente?
e a non mordere , e a non stringere)
e a far operare la laringe e l'apparato respiratorio correttamente?
uno degli strumenti più utilizzati le note lunghe
poi come dice Algola gli esercizi con il collo .
infine lo studio degli armonici. (che è più avanzato )

marco94
12th April 2016, 23:14
Io ho un becco meyer 6 e ance 3 , la cosa che mi sembra di sbagliare è che sento molta pressione nel naso quando soffio , ho paura che magari il fatto delle adenoidi produce questo risultato , non so se è normale avvertire questa senzazione ... O se è un normale processo di maturazione del suono , che magari all'inizio è nasale per tutti.

algola
12th April 2016, 23:22
fai una registrazione

globe81
13th April 2016, 08:43
Da quanto tempo suoni il sax?? Che ance usi? Se sono vandoren blu numero 3 e sei un principiante lo sforzo che fai è immane.

tzadik
13th April 2016, 12:04
Più nasale è, meglio è...

Ascoltati Kenny Garrett, *****... e rimetti i tuoi peccati! :saggio:

algola
13th April 2016, 12:16
Più nasale è, meglio è...

Ascoltati Kenny Garrett, *****... e rimetti i tuoi peccati! :saggio:

anche io sono d'accordo, ma non tutti abbiamo gli stessi gusti!

tzadik
13th April 2016, 12:25
Uno che non ama Garrett o Coltrane non dovrebbe nemmeno iscriversi a un forum dove si parla di sassofono (su forum esteri non sarebbe tollerato, qua in Italia invece...)... :studio:

algola
13th April 2016, 12:51
Uno che non ama Garrett o Coltrane non dovrebbe nemmeno iscriversi a un forum dove si parla di sassofono (su forum esteri non sarebbe tollerato, qua in Italia invece...)... :studio:

il saxofono è uno strumento talmente versatile che lascia spazio a tante interpretazioni ed usi.
si può amare Coltrane ma essere guidati dai grandi del liscio, dal free jazz o altro.

Bluesax
13th April 2016, 13:16
Su dai un po di comprensione...anche se son d'accordo con Tzadik :mrgreen: Poi dovremmo sentire qualcosa per capire se abbiamo tutti la stessa idea di "nasale" che ha Marco

fcoltrane
13th April 2016, 13:37
effettivamente la mia risposta ha come presupposto che il termini utilizzato "troppo nasale" sia inappropriato e che intendesse altro

tzadik
13th April 2016, 13:53
effettivamente la mia risposta ha come presupposto che il termini utilizzato "troppo nasale" sia inappropriato e che intendesse altro
L'importante è essere d'accordo su Coltrane e Kenny Garrett... e combattere insieme gli infedeli. :zizizi:

fcoltrane
13th April 2016, 14:26
:laughing:

Il_dario
13th April 2016, 14:36
Più nasale è, meglio è...
Ascoltati Kenny Garrett, *****... e rimetti i tuoi peccati! :saggio:



L'importante è rispettare i gusti degli altri , educatamente :wink:

tzadik
13th April 2016, 14:47
http://www.lanostratv.it/wp-content/uploads/2011/11/ruggero-de-ceglie-i-soliti-idioti.jpg

Tommy
13th April 2016, 14:54
Kenny Garrett suonerà a Thiene in provincia di Vicenza giovedi 5 maggio, così giusto per andare quasi off topic. :cool:

marco94
17th April 2016, 11:45
qualcuno puó farmi il piacere di postare dei link con sassofonisti che hanno caratteristiche diverse tra loro ? ... Poi io devo dire che quando sento suonare qualcuno bravo del vivo riesco un po' ad imitarne il suono ,arrivo a casa e scordo come farlo , dai video col sax amplificato invece no e mi rendo conto che il sax col microfono cambia completamente suono , mi piacerebbe trovare un video col sax in acustico col suono che piace a me ... Ma non trovo nulla .

Fabioabruzzo
18th April 2016, 10:25
L'importante è essere d'accordo su Coltrane e Kenny Garrett... e combattere insieme gli infedeli. :zizizi:

coltrane a parer mio ha un suono orrendo!
sentitevi GREG VAIL, CLARENCE CLEMONS, GATO BARBIERI
poi sentite la differenza specialmente su greg e gato

https://www.youtube.com/watch?v=UcFHa7xx09Q

https://www.youtube.com/watch?v=3Fy-sCuvyns

https://www.youtube.com/watch?v=gRIbuIeTew4

https://www.youtube.com/watch?v=B9E_I4gJxaA

Danyart
18th April 2016, 10:45
beh, sì, in effetti questo è proprio un suono orrendo, meglio non farlo sentire ai giovani aspiranti saxofonisti...


https://www.youtube.com/watch?v=r594pxUjcz4

https://www.youtube.com/watch?v=yrqb0373cVs

https://www.youtube.com/watch?v=C7yMOj7-Ewk&list=RDC7yMOj7-Ewk

Fabioabruzzo
18th April 2016, 10:59
beh, sì, in effetti questo è proprio un suono orrendo, meglio non farlo sentire ai giovani aspiranti saxofonisti...


https://www.youtube.com/watch?v=r594pxUjcz4

https://www.youtube.com/watch?v=yrqb0373cVs

https://www.youtube.com/watch?v=C7yMOj7-Ewk&list=RDC7yMOj7-Ewk

ma sei d accordo con me o mi prendi in giro?:nonzo:

Bluesax
18th April 2016, 10:59
santa pazienza :facepalm:

Fabioabruzzo
18th April 2016, 11:00
santa pazienza :facepalm:

coltrane ha un suono troppo sottile per i miei gusti e non sono l'unico

Fabioabruzzo
18th April 2016, 11:01
hai sentito i link che ho messo almeno?
quelli sono dei SUONI PAZZESCHI

Bluesax
18th April 2016, 11:07
Il mondo è bello perchè è vario e i gusti sono gusti. Ma uno che suona (?) il sax dica che il suono di Coltrane sia orrendo....:facepalm: ma questo è un forum e i pareri vanno rispettati.

Danyart
18th April 2016, 11:07
Stiamo uscendo troppo dal discorso iniziale, comunque i gusti di ognuno non si discutono o meglio si può pensarla come meglio si crede, però che se avessi chiesto a gato barbieri che ne pensava del suono di Coltrane, saresti rimasto un pò male

tzadik
18th April 2016, 11:39
coltrane a parer mio ha un suono orrendo!
sentitevi GREG VAIL, CLARENCE CLEMONS, GATO BARBIERI
poi sentite la differenza specialmente su greg e gato

https://www.youtube.com/watch?v=UcFHa7xx09Q

https://www.youtube.com/watch?v=3Fy-sCuvyns

https://www.youtube.com/watch?v=gRIbuIeTew4

https://www.youtube.com/watch?v=B9E_I4gJxaA


Post sbagliato, nel forum sbagliato... :facepalm:

MODERATORI... MODERATORI...

fcoltrane
18th April 2016, 12:17
:laughing:



il mio mac non consente di discutere di aggettivi con accezione negativa che si trovino a breve distanza da Coltrane.

Il termine sottile è invece inappropriato in relazione al suono di Coltrane e questo non è un dato soggettivo ma oggettivo.
Sostenere il contrario dimostra la poca conoscenza di chi fa simili affermazioni in relazione al suono in generale ed al suono del sax in particolare.

Il suono ha una serie di elementi che lo compongono la mancata conoscenza di questi elementi porta a simili affermazioni.

tzadik
18th April 2016, 12:41
coltrane a parer mio ha un suono orrendo!
sentitevi GREG VAIL, CLARENCE CLEMONS, GATO BARBIERI
poi sentite la differenza specialmente su greg e gato

https://www.youtube.com/watch?v=UcFHa7xx09Q

https://www.youtube.com/watch?v=3Fy-sCuvyns
Se gli togli la permanente, il compressore... riverbero/delay... e il growl cosa rimane?



https://www.youtube.com/watch?v=gRIbuIeTew4
Se gli togli il cappello, il compressore... riverbero/delay... e il vibrato e il growl cosa rimane?




https://www.youtube.com/watch?v=B9E_I4gJxaA
Se gli togli il cappello, il compressore... riverbero/delay... e il vibrato e il growl cosa rimane?


Ma la cosa più buffa è che se tu andassi a chiedere (anche a Gato Barbieri e a Clarence Clemmons) chi è il loro tenorista preferito? Con buona approssimazione entrambi ti risponderebbero: John Coltrane... e chissà perchè? :studio:


Poi mi autoquoto:

Post sbagliato, nel forum sbagliato... :facepalm:

MODERATORI... MODERATORI...

il nero
18th April 2016, 12:58
Purtroppo non c'è più possibilità d'ascoltare Coltrane dal vivo(!):ueh:...e l'ascolto dal vivo dei grandi come dei piccoli è l'unica possibilità per sentire "il vero",quindi per stabilire se il tuo suono è così tanto (o poco) influenzato dalle condizioni fisiche tue personali bisognerebbe ascoltarti e questo dovrebbe farlo il tuo maestro.Si provano delusioni terribili se non ci si confronta e,magari,ci si persuade di avere un gran suono pieno e invece si è meno che una paperetta bagnata. Lo dico sinceramente senza volontà di sfottere nessuno,le delusioni di cui parlo le ho provate personalmente...
il nero

algola
18th April 2016, 13:21
provate a mettervi apparecchi acustici in pura ebanite tedesca... mah

tzadik
18th April 2016, 14:02
Purtroppo non c'è più possibilità d'ascoltare Coltrane dal vivo(!):ueh:...e l'ascolto dal vivo dei grandi come dei piccoli è l'unica possibilità per sentire "il vero",quindi per stabilire se il tuo suono è così tanto (o poco) influenzato dalle condizioni fisiche tue personali bisognerebbe ascoltarti e questo dovrebbe farlo il tuo maestro. Si provano delusioni terribili se non ci si confronta e,magari,ci si persuade di avere un gran suono pieno e invece si è meno che una paperetta bagnata. Lo dico sinceramente senza volontà di sfottere nessuno,le delusioni di cui parlo le ho provate personalmente...
il neroLo opere di Coltrane più significative le ha registrate con Van Gelder... quindi è il Van Gelder sound, che ha contraddistinto e segnato quell'epoca e le epoche successive... un suono da soggiorno, se vuoi vederla in termini di ambienti.

Il livello medio dei tecnici dell'epoca era enormemente più elevato di quelli di adesso... anche perchè non esisteva l'home recording e non esistevano sistemi di registrazione economici e una "rete" che permetteva di far circolare prodotti musicali registrati con quelli che adesso rientrano nella categoria "home recording".
Discorso analogo si potrebbe fare per il mastering e per i supporti con cui la musica veniva diffusa.

La cosa da ricordarsi però è che Coltrane non usava solo gli Otto Link (per esempio), molti dischi sono stati registrati con altri bocchini (vedi Brilhart in plastica e Berg Larsen...) quindi alcune differenze sono più da imputare a qualcosa che cambiava alla sorgente e non a valle...
Oltre al fatto che il sax è uno strumento acustico... quindi se suoni dentro un soggiorno hai "una" percezione, se suoni dentro un teatro da 1500 hai "un'altra" percezione... se suoni in una vallata hai ancora un'altra percezione.


... ma sostanzialmente c'è una certa costanza nel modo in cui i dischi di Coltrane venivano registrati.
Ora (nel 2016) non si può dire lo stesso... su praticamente tutti i diversi piani del discorso.



Ma il discorso poteva avere senso nell'epoca precedente a Coltrane (anni 40 e 50) dove le tecniche di registrazione erano differenti e i risultati anche...




provate a mettervi apparecchi acustici in pura ebanite tedesca... mah
Il tappo auricolare per isolare può essere costruito anche in modo tale da modificare la risposta in frequenza dell'orecchio umano (che contrariamente alle superstizioni popolari) non è lineare e non è nemmeno univoca (ognuno di noi ha ha una risposta in frequenza diversa, che non dipende solo dalla forma e dimensione del canale uditivo... considerando poi che noi abbiamo un ascolto che è più simile a un dual mono che a uno stereo, ma l'elaborazione poi è stereo).
Volendo si potrebbe pensare a un tappo che enfatizzi le frequenze nasali... o allo stesso tempo che le attenui. :zizizi:
Non è fantascienza, sono cose che già a si fanno... non con quelle finalità, ma si fanno.

Fabioabruzzo
18th April 2016, 14:19
se gli togli la permanente, il compressore... Riverbero/delay... E il growl cosa rimane?

Se gli togli il cappello, il compressore... Riverbero/delay... E il vibrato e il growl cosa rimane?


Se gli togli il cappello, il compressore... Riverbero/delay... E il vibrato e il growl cosa rimane?


Ma la cosa più buffa è che se tu andassi a chiedere (anche a gato barbieri e a clarence clemmons) chi è il loro tenorista preferito? Con buona approssimazione entrambi ti risponderebbero: John coltrane... E chissà perchè? :studio:


Poi mi autoquoto:


e ovvio che se togli il growl a clarence clemons non e nessuno!
Ma se lui e diventato famosissimo anche nel pop per il suo stile
growl con quel suono potente.
Idem per gato nel free jazz e greg vail nello smooth jazz.
E come dire:
Cosa rimane a ben webster se gli togli il soffiato?

Bluesax
18th April 2016, 14:33
Io credo che facciamo confusione su cosa si intende per suono. Ci sta che a te piaccia in particolare un suono potente e aggressivo, ma alla base deve esserci il SUONO. Il vibrato, il growl, sono soltanto i colori che possono essere applicati ma di base deve esserci un suono. Trane ha il suono, poi che non facesse il growl è solo un particolare stilistico. E tanto per la cronaca Webster è stato uno dei primi a usare il growl come sua caratteristica timbrica e stilistica.Il punto resta solo uno. Se hai il SUONO puoi fare quello che vuoi, il resto sono scelte personali ma dal SUONO non si scappa. Non basta fare un growl a ***** per dire di avere un suonone :wink:

tzadik
18th April 2016, 15:55
Cosa rimane a ben webster se gli togli il soffiato?Trascriviti gli assoli... e analizzali.
Tenendo a mente di cosa c'era prima di lui (e di cosa è venuto dopo).

Bisogna sempre contestualizzare il linguaggio improvvisativo nel tempo in cui questo si è "espresso".

marco94
18th April 2016, 16:06
Sono perplesso ... Chiedevo completamente altro e sopratutto non ho mai detto che non mi piace Coltrane , lo adoro ... A parte il fatto che chiedevo consigli per il contralto . Il punto comunque è che dalle registrazioni con microfono non riesco ad imitare il suono , non riesco a mettermelo in testa perchè dal vivo il sax ha un suono completamente diverso , chiedevo se ci fosse qualcuno così gentile da postarmi dei link di registrazioni di sax alto ma senza microfono , magari con caratteristiche diverse ... Ma proprio perchè voglio capire cosa realmente sto cercando di raggiungere . Grazie in anticipo !!!

tzadik
18th April 2016, 16:41
E che sax hai? :nonzo:
Se hai un Mark VI (o un sax che tende ad assomigliargli...) è molto semplice la cosa... la cosa = imitare i suoni che senti nei dischi (registrati attraverso un Selmer Mark VI).

marco94
18th April 2016, 17:03
Mah , non penso proprio che basti suonare con un Mark VI per avere un bel suono ...

tzadik
18th April 2016, 17:17
La gente è portata cercare una certa "zona di comfort" che ottiene facilmente solo con determinati strumenti.
Quando sei in condizioni di comfort allora è molto molto più semplice ottenere certi suoni... Un suono alla Phil Woods o alla Kenny Garrett non lo tiri fuori con un Serie II, ma ti viene più facile con Mark VI o con una emulazione di un Mark VI, per esempio.
Su questo non si discute.

Chi la pensa diversamente o sostiene che questa non è una considerazione che rispecchia la realtà... semplicemente ha un approccio clarinetistico, che poteva andare bene 40 anni fa', quando alcuni meccanismi non erano ben chiari e ben assunti come validi... ma non vanno più bene oggi, nel 2016.

marco94
18th April 2016, 17:35
Mamma mia quanta presunzione e quanta saccenza viene fuori senza motivo poi oltretutto ... La mia domanda , posta con estrema educazione , era tutt'altra ... Se non ti va di rispondermi o se ritieni che la mia domanda sia stupida non rispondere , ma non ha senso cambiare completamente discorso solo per dare sfoggio delle proprie conoscenze e idee che in quanto tali poi sono diverse per ognuno di noi e vanno rispettate anche se non condivise .

tzadik
18th April 2016, 17:51
Non è presunzione, non sono conoscenze... sono fatti verificabili, storia e tradizione.
Non c'è nulla da inventare, basta osservare e ascoltare i dischi.
Se usi Google e YouTube puoi verificare tutto, nel giro di meno di 50 secondi (quindi no stronzate politiche). :zizizi:



Mah , non penso proprio che basti suonare con un Mark VI per avere un bel suono ...
Puoi avere un bel suono? Sì.
Puoi avere un suono simile a quello che senti nei dischi di jazz... dove nel 98% delle registrazioni senti almeno un Selmer Mark VI? No...
Nessuno ti dice che ti serve un Mark VI per avere un bel suono... ti serve un Mark VI se vuoi riprodurre facilmente e comfortevolmente quei suoni.
Se non sono suoni che ti piacciono... allora nemmeno la domanda aveva senso, no?

Poi il fatto di studiare e di riprodurre certi suoni è anche una conseguenza del livello tecnico e dell'approccio fisico che hai con lo strumento... e queste sono che sia si maturano nel tempo, sia cambiano nel tempo (vedi artisti che hanno arbitrariamente deciso di cambiare sonorità... fa parte del percorso artistico o umano di ogni persona).

Basta mettersi d'accordo su cosa significa "simile" e quale dev'essere la matrice di riferimento.
Quando scrivi "nasale" identifichi specifiche frequenze su cui non c'è da fare una interpretazione personale.
La voce di Eros Ramazzotti è nasale, per tutti.
La voce di Mario Biondi non è nasale... e questo è un dato comune.
(esempio pratico...)


Se poi uno viene a dirti che per imitare il suono di Parker (o peggio di Cannonball!!!), ce la fai anche con un Serie II e un Selmer S80... beh forse la credibilità di questa persona, anche solo limitatamente a questa informazione che hai ricevuto... è sostanzialmente "da rivedere".

Se parliamo invece di "sassofono classico" allora sì, l'interdipendenza tra l'evoluzione del suono del sassofono classico negli ultimi (diciamo) 50 anni e l'evoluzione dell'hardware non è una cosa ignota.

marco94
18th April 2016, 18:14
Vabbe io ci rinuncio ... E comunque per la cronaca , conosco un tizio che ha un suono pazzesco a detta anche di molti professionisti con uno yamaha da studio e becco ottolink , mezzo scassato per altro e anche questo è un dato di fatto !!! Comunque io ripeto che sto cercando delle registrazioni senza microfono di un bel suono , tutto qui . Tanto per avere un riferimento da ascoltare ogni tanto .

tzadik
18th April 2016, 18:32
Come fai a trovare una registrazione dove non è stato usato il microfono o un microfono?

----
In tutto questo parlare non hai nemmeno descritto come, perchè e in quali condizioni produci un suono che percepisci come "troppo nasale"?
Non è che forse... :studio:

il nero
19th April 2016, 00:20
probabilmente con "senza microfono" si intende senza artifici fonici che lo modifichino ma credo che questo sia impossibile:un microfono modifica comunque il suono. Nel post più sopra pensavo a confronti con altri sassofonisti proprio per ascoltare e,magari,per imitare qualcuno più bravo...tanti anni fa ci si incontrava nelle sale prove o nelle sale da ballo e si ascoltava,si provava con gente manco conosciuta e si imparava tanto e,anche,si battevano capate nei muri per l'insoddisfazione...credevo di suonare il baritono e una sera mi son trovato di fronte a un tizio secco come un grissino accompagnato per l'occasione dal "nostro" pianista,uno sconosciuto (per me) con un suono folle,mai sentito...ho lasciato il bari per vent'anni:era Gerry Mulligan ma quella sera ho capito come bisognava suonare,quella,per me ragazzetto di provincia era la voce da cercare!
il nero
P.S. fra sapere quale è la voce e riuscire ad averla c'è la distanza tra la terra e le stelle lontane.

un saluto e l'augurio di buona fortuna.:sax:

fcoltrane
19th April 2016, 10:04
:ylsuper: :clap: