Visualizza Versione Completa : microfono economico per home recording
B-flat
2nd April 2017, 07:29
Ciao a tutti, mi consigliate un microfono economico, sui 100/150 €.
Voglio registrarmi per riascoltarmi, niente di eccezionale.
Su amazon ho trovato un Marantz mpm 1000 a 60€, un Samson C01U a 90 € (questo è USB e sarei orientato a prendere questo) infine un Rode NT1-A a 190€
Qulacuno li conosce? Altri modelli? USB è OK?
Grazie.
globe81
2nd April 2017, 09:01
Se non hai una scheda audio ti conviene il samson c01u o un audio techninca at2020usb, altrimenti con gli stessi soldi ti prendi un microfono come l'xm8500 ed una scheda audio esterna come può essere una STEINBERG UR12 (https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/96_182/products_id/51471/steinberg-ur12.html) o una Roland ua22 o qualsiasi altra marca.
B-flat
2nd April 2017, 10:24
Grazie. Si in effetti non ho la scheda audio, non voglio farmi un home studio ma solo registrami con una qualità accettabile, oltretutto non registro a casa, quindi meno roba mi porto appresso meglio è.
piehat
2nd April 2017, 23:01
Ciao. Se lo scopo tuo non è di attrezzare un Home Studio ma di fare delle registrazioni veloci e portatili, una valida scelta può essere un registratore portatile su scheda SD con microfono integrato. Apparecchi di questo genere li fanno da anni - e con una vasta scelta di modelli che rientra nel tuo budget - Zoom (H1 - H2 - H4 ecc.) e Tascam. Poi ci sono anche ottimi modelli prodotti da M-AUDIO, Olympus, Yamaha, Roland. Alcuni di questi funzionano anche da interfaccia audio e hanno dai 2 ai 4 ingressi MIC (con Phantom) per attaccarci i microfoni che vuoi. Il bello di questi apparecchi è comunque che non ti obbligano (almeno in fase di registrazione) a interfacciarti con un PC.
Un altra via molto economica ma valida è l'interfaccia BEHRINGER UCA 222 (costa meno di 30eu su Amazon). Se hai già un mixer (magari con alimentazione phantom) entri nell'interfaccia da quello coN un cavo RCA, e l'interfaccia va al PC via USB. Per il microfono (immagino che ti stai orietando su un condensatore) puoi anche spendere meno di 100 o 50eu per avere una qualità accettabile e sfruttabile - Behringer, AKG, IMG STAGELINE, SAMSON e altre producono condensatori economici che possono fare al caso tuo. Fermo restando che nulla vieta di registrarti con un classico dinamico tipo SHURE SM 57/58, che poi ti tornerà utile anche nei live.
i Microfoni con uscita USB come il Samson C01U sono apparentemente comodi perchè ti svincolano dalla necessità di un interfaccia audio esterna ma:
1. Registrerai con una qualità inferiore rispetto a quella che ti darà un mic a condensatore tradizionale (anche relativamente a quelli di fascia più economica)
2. Lo puoi usare solo connettendolo via USB al PC. Questo è un limite non da poco, perchè alla fine un microfono, anche se costasse solo 15euri dovrebbe essere un apparecchio dotato di una certa versatilità, dovrebbe insomma tornarti utile in più situazioni possibili.
Ucci
2nd April 2017, 23:42
Ti fai un video con lo smartphone e ti riascolti con le cuffie. Altrimenti ho avuto lo Zoom h2next te lo consiglio.
B-flat
3rd April 2017, 00:36
Ciao a tutti e grazie. Confermo, voglio solo registrarmi per riascoltarmi.
Essendo io un dinosauro realmente fuori dal giro da tantissimi anni non sapevo neppure dell'esistenza di registratori di cui avete scritto, inizialmente ero orientato a condensatore+mixer+interfaccia
ma poi ho visto il microfono USB e mi è sembrata la cosa più semplice per registrare direttamente nel PC, ma è ancora più semplice usare un registratore come quelli che avete citato, basta quello.
A questo punto la domanda è, a parità di budget, diciamo 150 € max, qual'è la soluzione qualitativamente migliore?
piehat
3rd April 2017, 09:01
Questo (https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/51111/tascam-dr05-v2-+-microsd-4gb-omaggio!.html?gclid=Cj0KEQjwwoLHBRDD0beVheu3lt0BEi QAvU4CKnFdFJ86isqEBe3FgvWg1ZlSPbdE69CkrG__4u9k4e8a AsAV8P8HAQ) è ok, e probabilmente è la scelta migliore per la tua esigenza del momento. Ma non puoi attaccarci microfoni esterni via xlr/trs - cosa che magari nell'immediato non ti interessa, ma in futuro chissà... Puoi però attaccarci dei condensatori dall'entrata minijack (ci sono ottimi modelli di quel tipo). Stesso discorso per lo ZOOM H2.
Il Tascam DR40 costa giusto 50-60eu in più del fratello minore ma ha ingressi xlr e alimentazione phantom per mic professionali, quindi (in prospettiva) è molto più sfruttabile
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.