Visualizza Versione Completa : Programma per scrivere musica
Ciao a tutti,
la mia domanda potr? sembrare banele....e forse lo ?....ma esiste un programma (magari free!) per scrivere musica e poi stamparla?
Ho delle parti scritte a mano che sono prorio un casino!!!! :cry:
Aiutatemi per favore!!
Grazie! ;)
Saxwilly
27th January 2006, 12:53
C'? per queste cose "Finale".... E' un ottimo programma, ma non ? gratuito, o forse esiste in internet qualche versione free....... Io Cel'ho, ma l'ho istallato con il cd di un amico...
Io ho scaricato Finale Performance Assessment, free, ma non so farlo funzionare! :cry:
Non so se lo stesso che hai tu.....
Quando lo lancio mi chiede di aprire il file ma io non ho sul pC file .fpa....boh!
A me servirebbe proprio uno spartito bianco sul quale poter mettere le note.
Ciao!
Alessio Beatrice
27th January 2006, 19:40
Un altro buono ? Midinotate (http://www.notation.com). Il problema ? che ? trial per 30 giorni, dopo ci vuole la registrazione... Converte anche i file Midi in spartito (come Finale). Al momento non ne ricordo altri... :roll:
.....e qualcuno sa dove poter scaricare file midi? Magari free ;)
http://www.manythings.org/midi questo e?il sito dove puoi trovari migliaia di file gratis.Fammi sapere se riesci nell tuo intento.ciao :cool:
oltre a finale esiste una versione free, notepad, che ? molto limitato. Ma se vuoi un editor notazionale professionale ti consiglio Sibelius. Non voglio fomentare la diatriba tra Finale e Sibelius ma io ho abbandonato Finale per passare a Sibelius, molto pi? intuitivo e geniale del primo.
Ciao collegae,
Adopero programmi di notazione da circa 20 anni, prima con il computer atari ricordi di nostalgia) e poi con il PC dal steinberg, al notator, cakwalk, notepad, Finale e Finalmente : Sibelius; attualmente ho Sibelius 4 collegato con il programma di solfeggio Aura (per le lezioni)
sul mio locale e sul mio laptop, per la mobilit?.
Devo dire che nonostante il Finale sia stato un bel programma, il Sibelius ? decisamente piu completo e facile da adoperare (intuitivo)
si puo fare di tutto anche colonne sonore, calibrate immagine per immagine, senza dover perdere tempo e pazienza con il time frame/code. io stampo musica per diversi usi, scuole etc. il risultato ? professionale.
C'? uno svantaggio..... ? caro.... ma si puo detrarre dalle tasse ! :-)
Ciao a tutti
in effetti costa un po' ma se si compra la versione educational si risparmia anche un bel po'...io con sibelius faccio tantissime trascrizioni (anche per testi universitari) in cui devo inserire a volte degli elementi grafici, (cosa che con finale non lo puoi fare) e in pi? non ti d? quei noiosissimi problemi di interfaccia a cui Finale ci aveva tanto abituato...
Yup,
perdona l'ignoranza, che cosa e' il programma Aura per il solfeggio?
bombastik
Ciao, solfeggio ? un assieme di esercizi che sevono a fare in modo che si riconoscano i suoni in un ordinamento musicale.
Non ? particolarmente difficile, ma richiede esercizio.
Con un programma di solfeggio ci si puo esercitare al computer.
riconoscimento di intervalli, melodici , harmonici, fino a 5 voci.
riconoscimento di accordi e i loro risvolti, riconoscimento di cadenze.
cantare (non occorre essere cantanti). e esercizi ritmici.
Naturalmente bisigna essere in grado di scrivere in note quello che si sente. Ripeto non ? difficile ma richiede esercizio.
Il programma comincia facile facile e ti guida fino a esecizi parecchio complessi. Per esami di stato (qui da noi) studi classici e studi jazz.
Si puo anche cantare con un microfono collegato al PC, e il PC controlla se canti giusto.
Per i piu giovani ci sono programmi piu semplici con animazioni di pupazzi, ma con lo stesso scopo.
Ciao :-)
12th February 2006, 23:56
dai un'okkiata qui
http://www.hitsquad.com/smm/programs/No ... ser_win95/ (http://www.hitsquad.com/smm/programs/NoteWorthy_Composer_win95/)
e qui
http://www.noteworthysoftware.com/composer/download.htm
noteworthy player e noteworthy composer.mi ci trovavo molto bene.
scaricati la versione trial poi i "sistemi per farla durare a lungo" ;) non te lo devo mica dire io dove trovarli..... :grin:
ciao!
15th February 2006, 11:01
Ciao, grazie del indirizzo, lo daro a alcuni miei allievi, io resto con Sibelius, non posso permettermi di farmi "beccare"con programmi
non registrati.
Comunque grazie !
Ciao :-)
15th February 2006, 12:54
Ciao, grazie del indirizzo, lo daro a alcuni miei allievi, io resto con Sibelius, non posso permettermi di farmi "beccare"con programmi
non registrati.
Comunque grazie !
Ciao :-)
ok!;)
25th February 2006, 16:53
io ho finale notpad in formato midi
l' ho preso dal mio labro di musica
riproduce anke la musica scritta
manciosax
3rd May 2007, 12:32
in effetti costa un po' ma se si compra la versione educational si risparmia anche un bel po'...io con sibelius faccio tantissime trascrizioni (anche per testi universitari) in cui devo inserire a volte degli elementi grafici, (cosa che con finale non lo puoi fare) e in pi? non ti d? quei noiosissimi problemi di interfaccia a cui Finale ci aveva tanto abituato...
Quoto Giuseppe in toto!!! Ho da qualche mese preso la versione SIBELIUS STUDENT, pagata 150 euro. Va benissimo, ti permette di scrivere fino a 8 voci, ha un player midi per sentire le parti scritte e l'inserimento note manuale è una delizia. Su Mac G5 Osx 10.4.9 non si è mai arenato. La stampa è come la vedi e puoi avere alcuni tipi di notazione tipo classica o jazz (real book). Appoggio l'acquisto di software originale, il tempo che si risparmia e gli aggiornamenti ripagano in brevissimo la spesa!
Ciao>Mancio
Salve io uso notation composer, mi pare ottimo ed intuitivo.
Io principalmente ci carico i files midi e li modifico per sax contralto: cambio la tonalitÃ*, se necessario rallento il tempo, metto come strumento il sax, preparo la partitura per slo sax (ma con la base che comunque continua a suonare), mi pare davvero fantastico, si può fare a meno degli spartiti.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.