Visualizza Versione Completa : Il soprano va suonato da soprano (non da alto-sopranizzato o tenore-sopranizzato)
Tommy
5th July 2018, 00:12
Dopo alcuni anni in cui mi cimento con il mio soprano cinese (o giù di lì), dopo aver imparato a suonare le note (tutte, almeno quelle in registro) discretamente intonate ed omogenee (e belline penso), dopo aver preso veramente in orecchio lo strumento, devo dire che queste sono cose relativamente agevoli da ottenere, nonostante sentissi da sempre dire il contrario.
La cosa a mio parere impegnativa, perché deve andare contro nel mio caso a un paio di decenni di prassi, è quella di considerare (realmente, non nei desideri o nelle sole impressioni) il soprano uno strumento completamente a se stante, non un sassofono-che-tanto-visto-che-suono-il-tenore-faccio-presto-a-imparare-anche-il-soprano.
E’ stato impegnativo, non perché difficile, ma perché ha richiesto tempo, costruirmi un’idea mentale del soprano come strumento completamente diverso, però credo di esserci arrivato. Non me ne sono accorto di punto in bianco, ma è stata una presa di coscienza graduale.
Perché dico ciò? Perché suono i due strumenti (sopr e ten) in modo diverso, come approccio, come attacco delle note, come uso delle pause, come articolazioni, usando schemi e modelli diversi. Li uso però anche in ambiti musicali distinti, cosa che immagino mi ha agevolato. Io, tutti penso, abbiamo dei “pattern” che suoniamo in maniera più o meno frequente ed inconsapevole, dati da studio, abitudine ecc. Beh, tra tenore e soprano sono diversi.
Ho voluto fare una “prova del nove”, suonando qualcosa al tenore e poi cercando di replicarlo al soprano, e viceversa. Proprio non mi suonano, non mi sembrano “pertinenti”.
Forse qualcuno si potrebbe chiedere (o forse no) come ci sono arrivato. Ci sono arrivato come estensione di un pensiero: per avere un suono intonato al mio soprano, che non è proprio il top di gamma, ho dovuto avere esattamente in testa il suono delle singole note e per ottenere l’obiettivo me le sono cantate mentalmente tantissimo. Io per un periodo avevo come pensiero costante il suono delle note, nota su nota… e sono andate tutte a posto, quando ho preso in mano lo strumento. Oggi sono precise, devono esserlo perché mi "suonano giuste" solo se sono intonate.
Fatto ciò, mi è venuto spontaneo suonarmi tali note in mente, prima come salti di tono, poi costruendomi delle frasi che mi “suonassero” bene, che mi piacessero. E così, pensiero su pensiero, ho iniziato a costruirmi un mio modo di suonare il soprano. Alla fine del processo, il mio modo di suonare il soprano è diverso dal mio modo di suonare il tenore.
Ecco, siccome sono contentino del risultato che sto iniziando a ottenere, volevo condividerlo e se qualcuno vuole dire la sua parli, anche solo per dirmi che non ho scoperto nulla di nuovo :mrgreen:
barba
5th July 2018, 11:28
Bravo Tommy,avevo incomiciato quel percorso,poi ho lasciato perdere,ora la tua esperienza mi riaccende il desiderio di riprovare,dammi consigli. Suono il tenore,e col soprano ripropongo il tenore un'ottava sopra. Ezio
Alessio Beatrice
5th July 2018, 12:12
Secondo me hai proprio ragione, il soprano é uno strumento a se stante. Non facile (specialmente sul registro acuto), anzi, a cui bisogna dedicare molto tempo, motivo per cui a malincuore decisi di rivenderlo.
Isaak76
5th July 2018, 13:23
Condivido tutto! sarà una questione di frequenze o approccio allo strumento, ma il soprano va suonato come soprano e basta.
Ha caratteristiche sue, di conseguenza anche gli arrangiamenti saranno su misura per lui e in definitiva questo vale per tutti gli strumenti, ovviamente.
concordo pienamente, ed è una cosa che penso per ogni taglio di sax.
suonare un tenore non è condizione necessaria e sufficiente per suonare con la stessa efficacia anche un contralto.
se lo trovo vero per tenore e alto che son vicini e diffusi, lo trovo ancor più vero per soprano e baritono.
proprio per questo motivo ho venduto e deciso di non rimpiazzare il contralto, non faceva per me. non riuscivo a studiarlo e suonarlo come un sax contralto andrebbe suonato.
Tommy
5th July 2018, 18:38
Boh non so Ezio, non ho l’esperienza per consigliare. Ti direi di provare a fare come me, visto che nel mio caso sta funzionando. :smile:
Poi molto dipende anche dal tempo che si può dedicare allo strumento; siccome nel mio caso il tempo è quello che è, mi sono imposto come unica regola vera da rispettare, quella di suonare ogni giorno, magari anche solo qualche dieci minuti … infatti il mio soprano è sempre fuori della custodia, sopra tavoli, letti … (pure il tenore è sempre in giro, come la chitarra che non so suonare ecc... per me gli strumenti a casa devono sentirsi liberi :mrgreen: )
Poi è importante non avere fretta.
Alessio, ci ho pensato anch’io a un certo punto di rivenderlo, perché si fa quel che si può: però dedicandomi poco allo strumento, ma molto a “prendermelo in orecchio”, poi quando si passa a suonare, qualcosa di buono succede. Certo non è sufficiente
Penso sì che ogni taglio vada considerato a se stante, infatti per dire, a me il contralto piace molto sentito suonare da altri, mentre non mi attira a suonarlo … ci ho provato qualche volta en passant ma non c’azzecchiamo l’uno con l’altro ... non me lo sento in sintonia. Poi magari tra qualche anno
Ecco sì, credo sia proprio un errore trasporre semplicemente il tenore in soprano e viceversa. Se si fa così si prendono brutte abitudini, proprio di approccio.
Tommy
5th July 2018, 18:48
Ecco un consiglio che mi sovviene: se possibile usare gli strumenti per ambiti distinti.
Nel mio caso, a titolo di esempio, nell'ultimo anno e mezzo suono il tenore solo con un gruppo Rithm&Blues, e anche poco. Con il soprano mi sono dedicato a esercizi e poi a costruire frasi, melodie, attaccandomi poi a temi classici jazz e improvvisazioni varie e di proposito non ho fatto lo stesso con il tenore, per tenerli distinti
Poi per il tempo, dieci minuti abbondanti perfetti al giorno sono, per me, quelli che ci mette la pasta a cuocere: rigorosamente penne rigate che ci mettono tanto, no deciso a spaghettini nr. 3 :laughing:
Alessio Beatrice
5th July 2018, 20:30
Alessio, ci ho pensato anch’io a un certo punto di rivenderlo, perché si fa quel che si può: però dedicandomi poco allo strumento, ma molto a “prendermelo in orecchio”, poi quando si passa a suonare, qualcosa di buono succede. Certo non è sufficiente
Ti diverti e ti piace? Allora basta, what else? :biggrin: :wink:
Ziubèlu
7th July 2018, 08:11
L'approccio allo strumento e alla musica in generale è diverso non solo da strumento a strumento ma anche da persona a persona:
Prendete 2 tenoristi molto diversi:
Dexter Gordon è capace di farti un solo con 5 note tagliate con l'accetta. Un musicista straordinario.
John Coltrane al contrario di note te ne mette 1000 e te ne inventa anche di nuove!
Due trombettisti molto diversi:
Miles Davis e Chet Backer
E ora prendete 2 sopranisti fenomenali:
Groover W. J. e Bob Wilber. il primo suona il soprano da soprano il secondo (a mio parere un genio assoluto) suona il soprano quasi fosse una tromba. Il risultato è splendido.
Ecco il mio approccio al soprano è proprio questo ... ascolto da quando lo suono molto più i trombettisti dei sassofonisti e faccio frasi decisamente più interessanti.
Per me il soprano è l'anello di congiunzione tra il tenore e la tromba e va suonato alla chet backer o alla dexter gordon! :facepalm:
Tommy
9th July 2018, 21:05
L'idea di ascoltare i trombettisti mi pare interessante, proverò a farci caso anch'io.
Mi ascolterò anche Bob Wilber che non conosco, grazie! Per quanto mi riguarda, un sopranista che mi ispira parecchio come suono, approccio e tutto è Andrea Ayassot
https://www.youtube.com/watch?v=_ikvc7tj9nk
Tommy
10th July 2018, 21:15
Ieri sera sul tardi sono capitato su RAI 5 e trasmettevano un'intervista a Paolo Fresu nella quale raccontava del suo modo di intendere la musica, di suonare, di considerare la tromba ... beh, mi è venuto proprio in mente il discorso fatto da Ziu e mi sentivo piuttosto d'accordo con alcune sue riflessioni :cool:
E' una direzione interessante da considerare :zizizi:
Ziubèlu
11th July 2018, 08:43
Non male questo Andrea Ayassot... approfondirò.
Approcciare il Soprano immaginando di suonare una tromba, per un sassofonista che arriva da un tenore o da un contralto è piuttosto "spiazzante". Anche perché il risultato lo si ottiene solamente con il soprano in mano e per niente con un tenore o un contralto... le note lunghe di una tromba, le pause, gli attacchi non si possono riprodurre se non con uno strumento che abbia la prontezza e il suono acuto di una tromba... ovvio che tutto si possa fare ma ti assicuro che ho provato col tenore ed il risultato è stato quasi "ridicolo".. si perde tutta la poesia.
Io mi sono avvicinato a questa filosofia ascoltando 3 brani: Almost Blue e Polkadots and Moonbeans suonati da Chet Baker e So What di Miles Davis.
Soprattutto il primo che ho ascoltato con attenzione (So What), ho apprezzato molto più il solo di Miles rispetto a quelli di Coltrane e Cannonball. Così ho iniziato ad emularlo e con il soprano ho iniziato ad avere il risultato sonoro di una tromba. Per Polkadots and Moonbeans trovi su youtube una versione suonata da Dexter Gordon e una di Chet... Dexter per me è un maestro assoluto ma il solo di Chet Baker è da pelle d'oca... forse è lì che ho iniziato ad avvicinarmi al soprano in modo più deciso.
https://youtu.be/mJ0UAcrS0_c dexter gordon
https://youtu.be/P5MWayN4jHQ chet baker
...poi sono finito per caso su questo video dove Bill Evans (il sassofonista) approfondisce l'argomento "solo" sui modali e ***** quando ha iniziato a parlare di come Miles ha concepito il suo solo su So What mi sono illuminato.
Lo stesso Bill Evans in quel video suona il soprano alla Miles Davis e porco cane che risultato!
Questo è il video di Bill Evans:
https://youtu.be/ZpZ5pxgF7wk
Non ho mai preso in considerazione il soprano (anche possedendolo) preferendo sempre il mio amato tenore. Da quando l'ho approcciato in questo modo, ho sostituito il mio moderno soprano con un vecchio Buescher TT del 1926 che ha un suono decisamente più "trombettistico" alla Sidney Bechet e alla Bob Wilber e suono esclusivamente il soprano. Ho tantissimo da imparare ma sto praticamente solo ascoltando trombettisti e i soli di Bob Wilber. Prova a sentire questi due brani suonati da Wilber. Ovviamente (meno in questi due) il suo orientamento è sul Dixiland ma l'approccio allo strumento è interessantissimo:
https://youtu.be/EyfPoXnp9p8
https://youtu.be/z00oM7FRGWo
Questo è invece un video di Olivier Franc (pupillo di Sidney Bechet) che suona Summertime nell'orchestra di Marsalis... altra grande interpretazione con il soprano suonato in modo molto diverso dalla concezione moderna:
https://youtu.be/qBkF_priCUE
Divertiti !
zagor.67
11th July 2018, 17:09
Grande Bob Wilber, bel suono Andrea Ayassot. Discussione coinvolgente. Cosa si può pretendere di più da questo luglio umido e zanzaroso?
Tommy
12th July 2018, 17:08
Tanta roba qui, mi ci vorrà un po' di tempo ad ascoltarmi tutti i suggerimenti :smile:
Comunque mi fa piacere vedere che le mie sensazioni sono analoghe o simili ad altre; significa penso che si è in una buona strada.
Io avrei na mezza intenzione di andare a bighellonare in negozio a provare qualche soprano o accessorio, perché mi piacerebbe un suono un po' più pastoso e il mio sassofonetto è un po' chiaro, simil-giap. Però temo di entrare nella spirale della GAM e di perdermi via troppo; e poi suono da troppo poco tempo il soprano, non è ancora il momento di cambiare.
sonnyrollins
13th July 2018, 16:47
L'approccio allo strumento e alla musica in generale è diverso non solo da strumento a strumento ma anche da persona a persona:
Prendete 2 tenoristi molto diversi:
Dexter Gordon è capace di farti un solo con 5 note tagliate con l'accetta. Un musicista straordinario.
John Coltrane al contrario di note te ne mette 1000 e te ne inventa anche di nuove!
Due trombettisti molto diversi:
Miles Davis e Chet Backer
E ora prendete 2 sopranisti fenomenali:
Groover W. J. e Bob Wilber. il primo suona il soprano da soprano il secondo (a mio parere un genio assoluto) suona il soprano quasi fosse una tromba. Il risultato è splendido.
Ecco il mio approccio al soprano è proprio questo ... ascolto da quando lo suono molto più i trombettisti dei sassofonisti e faccio frasi decisamente più interessanti.
Per me il soprano è l'anello di congiunzione tra il tenore e la tromba e va suonato alla chet backer o alla dexter gordon! :facepalm:
Nelle orchestre dixieland era prassi usare un soprano quando la tromba non era disponibile in organico.
fcoltrane
13th July 2018, 19:39
poi c'è l'altro lato della medaglia (o il lato oscuro della forza )
:laughing:
quando la tromba vorrebbe essere sassofono soprano (e la tromba è ..................? https://www.youtube.com/watch?v=ZaJo6FQpEKs
fabbry
27th August 2018, 20:42
Condivido tutto! sarà una questione di frequenze o approccio allo strumento, ma il soprano va suonato come soprano e basta.
Ha caratteristiche sue, di conseguenza anche gli arrangiamenti saranno su misura per lui e in definitiva questo vale per tutti gli strumenti, ovviamente.
Ma in effetti mi sfugge il nocciolo della questione. Ogni strumento ha le proprie peculiarità espressive. Ci soffi dentro, nel caso sei sax, e loro ti suggeriscono il sentiero sonoro da seguire. Suonare il soprano come il tenore è una cosa contro la natura musicale dello strumento e di chi lo suona.
Serjazz57
28th September 2018, 16:55
salve, mi intrometto in questa discussione che ritengo comunque interessate se non altro per le sfumature di concetto. Io suono nella stessa giornata soprano , contralto e tenore , spesso suono le stesse cose , l'esercizio è capire con quale strumento , sfruttando le potenziali timbriche di ciascuno, si avvicini maggiormente all'idea che ho in testa. L'utilizzo dei tre strumenti ti porta ad avere una panoramica più ampia , giocare con le dinamiche e trovare ulteriori spunti, Magari hai pensato ad un passaggio per Tenore graffiante , poi lo esegui con un soprano e ti rendi conto che quegli intervalli sono perfetti calati sul soprano.
Se non ho capito male , la discussione era sul suonare il soprano pensando come un tenore o contralto o viceversa, sono pienamente d'accordo con quanto si è detto, ogni strumento ha una sua anima caratteristica, anche nei passaggi il modo di suonare è differente, negli stacchi e nel respiro, ecco puoi suonare le stesse cosa ma calate sullo strumento che usi.
Ciao
Jimmy Lyons
13th November 2018, 00:08
Non male questo Andrea Ayassot... approfondirò.
Approcciare il Soprano immaginando di suonare una tromba, per un sassofonista che arriva da un tenore o da un contralto è piuttosto "spiazzante". Anche perché il risultato lo si ottiene solamente con il soprano in mano e per niente con un tenore o un contralto... le note lunghe di una tromba, le pause, gli attacchi non si possono riprodurre se non con uno strumento che abbia la prontezza e il suono acuto di una tromba... ovvio che tutto si possa fare ma ti assicuro che ho provato col tenore ed il risultato è stato quasi "ridicolo".. si perde tutta la poesia.
Io mi sono avvicinato a questa filosofia ascoltando 3 brani: Almost Blue e Polkadots and Moonbeans suonati da Chet Baker e So What di Miles Davis.
Soprattutto il primo che ho ascoltato con attenzione (So What), ho apprezzato molto più il solo di Miles rispetto a quelli di Coltrane e Cannonball. Così ho iniziato ad emularlo e con il soprano ho iniziato ad avere il risultato sonoro di una tromba. Per Polkadots and Moonbeans trovi su youtube una versione suonata da Dexter Gordon e una di Chet... Dexter per me è un maestro assoluto ma il solo di Chet Baker è da pelle d'oca... forse è lì che ho iniziato ad avvicinarmi al soprano in modo più deciso.
https://youtu.be/mJ0UAcrS0_c dexter gordon
https://youtu.be/P5MWayN4jHQ chet baker
...poi sono finito per caso su questo video dove Bill Evans (il sassofonista) approfondisce l'argomento "solo" sui modali e ***** quando ha iniziato a parlare di come Miles ha concepito il suo solo su So What mi sono illuminato.
Lo stesso Bill Evans in quel video suona il soprano alla Miles Davis e porco cane che risultato!
Questo è il video di Bill Evans:
https://youtu.be/ZpZ5pxgF7wk
Non ho mai preso in considerazione il soprano (anche possedendolo) preferendo sempre il mio amato tenore. Da quando l'ho approcciato in questo modo, ho sostituito il mio moderno soprano con un vecchio Buescher TT del 1926 che ha un suono decisamente più "trombettistico" alla Sidney Bechet e alla Bob Wilber e suono esclusivamente il soprano. Ho tantissimo da imparare ma sto praticamente solo ascoltando trombettisti e i soli di Bob Wilber. Prova a sentire questi due brani suonati da Wilber. Ovviamente (meno in questi due) il suo orientamento è sul Dixiland ma l'approccio allo strumento è interessantissimo:
https://youtu.be/EyfPoXnp9p8
https://youtu.be/z00oM7FRGWo
Questo è invece un video di Olivier Franc (pupillo di Sidney Bechet) che suona Summertime nell'orchestra di Marsalis... altra grande interpretazione con il soprano suonato in modo molto diverso dalla concezione moderna:
https://youtu.be/qBkF_priCUE
Divertiti !
BRAVO CONcordo su soprano suonato alla chet baker ottimooooooooooooo
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.