Visualizza Versione Completa : Accessorio utilizzato da Amy Dickson
Bronx
15th April 2019, 18:13
Ciao: si tratta di una curiosità per qualcosa che non ho mai visto.
Dovreste andare al minuto 3.30 del filmato: la saxofonista indossa qualcosa prelevandolo dalla campana.
https://www.youtube.com/watch?v=b6DCDnrCnYk&list=PLSQjIWvn9z8zh1GiM-HJ-krQl2MfG3KiT&index=59&t=324s
Non capisco se si tratta di un paradenti per suoi problemi personali (e qui mi scuso se vi ho coinvolto in qualcosa non di nostro interesse) o di qualcosa da lei utilizzato per proteggere/defaticare il labbro inferiore.
Non è molto invasivo dal momento che lei riesce a parlare.
Cosa ne pensate?
Non credo si tratti di un chewing gum... :biggrin:
Bluesax
15th April 2019, 18:30
è qualcosa che ho visto fare anche ai clarinettisti classici, penso sia una protezione per non tagliarsi il labbro inferiore. Ricordo bene il sanguee che mi usciva ai tempi dello studio del clarinetto... posto questo link del M° Meloni che usa lo stesso accorgimento
https://www.youtube.com/watch?v=kN7bLUfA0AY
Bronx
15th April 2019, 18:36
Ok. Grazie Blue...
tzadik
16th April 2019, 18:26
È un bite: https://www.google.com/search?q=bite&client=firefox-b-d&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwjn_4-lgtXhAhUBzKQKHXLiCKoQ_AUIDigB&biw=1445&bih=877
Dal gesto direi che lo usa sull'arcata inferiore.
Bronx
16th April 2019, 20:34
È un bite: https://www.google.com/search?q=bite&client=firefox-b-d&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwjn_4-lgtXhAhUBzKQKHXLiCKoQ_AUIDigB&biw=1445&bih=877
Dal gesto direi che lo usa sull'arcata inferiore.
Ciao Alessio, ti ringrazio per il contributo.
Sono però più propenso per l'ipotesi di Bluesax: conosco (indirettamente) bene il bite e per collocarlo correttamente Amy avrebbe dovuto fare una manovra diversa, meno discreta.
Se prendi atto del link suggerito su Meloni, nelle risposte trovi questo ulteriore rimando:
https://www.silversteinworks.com/omniguard/
Ti dirò di più: l'accessorio usato dalla saxofonista sembra comunque un po' diverso, sembra simile ad un cuscinetto.
In ogni caso, che si tratti dello stesso tool adottato da Meloni o meno, sono propenso a ritenere che si tratti di un accessorio per strumenti ad ancia.
Magari non lo useremo mai, ma è utile sapere che esiste.
tzadik
16th April 2019, 21:22
È comunque un bite, più piccolo magari, ma strutturalmente è quello.
Per chi non può evitare di "mordere tanto", vuoi per abitudine, vuoi per la necessità di avere quel suono "classico"... Silverstein ha deciso di proporre un altro accessorio a caro prezzo.
Ma va a finire che un odontotecnico te ne fa uno su misura... a meno soldi.
Per usare una citazione pop...
https://66.media.tumblr.com/e6f00c0b261982a7ed79af74259e516f/tumblr_o6069aVQr61vss02yo2_r1_500.gif
Bronx
17th April 2019, 12:12
Se per bite si può intendere anche qualcosa di dimensioni minori rispetto all'intera arcata dentale (il bite copre tutti i denti per evitare gli effetti del bruxismo e, fatto su misura dall'odontotecnico dopo un calco, ha un costo che oscilla tra i 100 ed i 150 euro, quindi più dell'accessorio della Silverstein) posso essere d'accordo con te sull'uso del termine.
E qui non so quanto possa costare un bite che copra sostanzialmente 4 denti.
Sono però perplesso perché quello che gira per casa è di materiale rigido, duro, e non credo risolverebbe il problema della compressione/sanguinamento del labbro.
Ritengo che l'accessorio per strumenti ad ancia sia di materiale più morbido ma, siccome sto parlando di una cosa che non conosco, preferisco non esprimermi oltre e fermarmi qui nelle valutazioni.
Convengo con te che l'attenzione dovrebbe essere primariamente rivolta ad una corretta gestione dell'imboccatura e non a curare gli effetti di scorrette posture e pressioni.
Però dobbiamo considerare anche altre variabili, come quanto uno suona e la relativa possibilità di un defaticamento del labbro e, in ogni caso, lo usa Meloni.
L'utilità è il sapere della sua esistenza, se si manifesta l'occasione della sua necessità.
Ciao.
tzadik
17th April 2019, 12:57
Convengo con te che l'attenzione dovrebbe essere primariamente rivolta ad una corretta gestione dell'imboccatura e non a curare gli effetti di scorrette posture e pressioni.
Però dobbiamo considerare anche altre variabili, come quanto uno suona e la relativa possibilità di un defaticamento del labbro e, in ogni caso, lo usa Meloni.
L'utilità è il sapere della sua esistenza, se si manifesta l'occasione della sua necessità.
Secondo me... per la funzione che deve espletare, l'accessorio della Silverstein non necessariamente deve essere morbido o "più" morbido.
Deve semplicemente aumentare l'area di contatto sotto il labbro, in modo che i denti non facciano da "cuneo" sul labbro interno.
Il discorso sull'imboccatura/posizione del labbro inferiore/pressione applicata sull'ancia vale fino a un certo punto.
Per quel tipo di sonorità classiche... la tecnica per ottenere quei suoni comporta l'uso di quell'impostazione, anche se può risultare dolorosa.
Di sicuro, non trovarai gente che suona musica leggera che suona con il labbro arrotolato verso l'interno e soprattutto con così tanta pressione.
Ma rimane essenzialmente un discorso di "sonorità" ed estetica musicale.
piehat
24th April 2019, 16:54
Giusto l'altro ieri ho incontrato un saxofonista che aveva quel tipo di bite. Si è fatto fare il calco dal dentista e mi ha detto di aver speso 30eu.
Gli ho chiesto: "Ma a che ti serve?" e lui: "A studiare 8 ore al giorno senza massacrarmi".
E' un saxofonista classico.
tzadik
24th April 2019, 17:17
Che piaccia o no... l'approccio classico tradizionale al sassofono prevedere "quel determinato modo" di imboccare (... e di usare i muscoli facciali).
La parte muscolare tra labbro inferiore e mento è molto sollecitata (dall'interno) e quindi cartine ripiegate sugli incisivi o il bite aiutano ad evitare quello che a lungo andare diventa dolore.
Di storie di sassofonisti "non classici" che studiano più 8 ore ne trovi a bizzeffe... e in queste storie non senti mai parlare di bite/cartine/dolore... ma non è "sassofono classico".
piehat
24th April 2019, 18:37
...Infatti il tipo che mi è fatto vedere il suo bite è un saxofonista classico, bravino nel suo ambito ma piuttosto fanatico (gli usi del saxofono in ambienti di jazz o altro li disgusta apertamente...).
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.