Visualizza Versione Completa : Zoom h5
andrea.castriotta
3rd April 2020, 12:17
Salve. Possiedo da poco un registratore zoom h5. La mia intenzione è quella di registrare il sax su basi musicali. Ho collegato il tutto su un mixer e la registrazione viene perfetta. Ho trasferito i file su PC ma il volume di ascolto è basso. Se invece ascolto la registrazione sul registratore zoom si sente benissimo. Può essere un problema di programma pc.?
Isaak76
3rd April 2020, 12:27
Quale programna usi su pc?
I 2 canali volume sullo Zoom a quanto li hai settati?
andrea.castriotta
3rd April 2020, 14:02
Wlc mediaplayer. Gli ingressi sono impostati a 3 in modo che nei picchi massimi sia sotto i -12 DB.
Robinik
3rd April 2020, 14:15
No faresti prima con una semplice scheda audio?
Isaak76
3rd April 2020, 14:54
Vlc è solo un player, al mixer oltre allo Zoom cosa hai collegato? ed in fine il tutto come è collegato al Pc?
Comunque tanto per cominciare potresti usare Audacity che lavora in multitraccia ... è gratuito e ti permette di lavorare sui singoli canali.
Lo Zoom H5 volendo lo potresti usare anche come una semplice interfaccia audio semmai ti dovesse servire; non fa miracoli ma sarebbe un' inizio.
andrea.castriotta
3rd April 2020, 15:31
Microfono e sorgente audio per le basi (cellulare) sono collegate al mixer. Quindi le uscite L ed R del mixer sono collegate allo zoom agli ingressi 1 e 2. Per trasferire i file delle registrazioni ho collegato lo zoom al PC in modalità scambio dati e ho scaricato le cartelle. Provo con audacity.
Isaak76
3rd April 2020, 21:20
Le basi caricale direttamente su Audacity e aggiungi una nuova traccia in registrazione e assicurati che in "preferenze" sia abilitata la periferica audio in uso
andrea.castriotta
3rd April 2020, 21:48
Grazie mille isaak76
Lbor
9th January 2021, 10:29
Ciao, approfitto della discussione perchè sono anch’io nella medesima situazione. Ovvero attualmente solo con Zoom H5 e per di più con poca esperienza...
Se capisco bene devo procurarmi:
a) 1 microfono (quale? per campana o uno normale?)
b) 1 Mixer (necessario e cosa mi da e permette in più rispetto al solo zoom?) blue train in MP mi aveva consigliato un modello di Behringer
c) 1 paio di Cuffie (quale modello?)
d) 1 software (quale? audacity) con l’acquisto dello zoom, datato ormai 5-6 anni fa era compresa la licenza per Cube, però caricata su un vecchio laptop, molti limitato e per cui mai sfruttata (sarà recuperabile?).
d) altro?
Tieni presente l’utilizzo, assolutamente dilettantistico e i miei limiti di spazio: l’attrezzatura andrebbe ogni volta montata e smontata no n avendo un’ambiente dedicato, tipo sala o taverna.
Come vedi sono un “absolute beginner” e anche abbastanza refrattario a questi argomenti...
Grazie
Lorenzo
Vlc è solo un player, al mixer oltre allo Zoom cosa hai collegato? ed in fine il tutto come è collegato al Pc?
Comunque tanto per cominciare potresti usare Audacity che lavora in multitraccia ... è gratuito e ti permette di lavorare sui singoli canali.
Lo Zoom H5 volendo lo potresti usare anche come una semplice interfaccia audio semmai ti dovesse servire; non fa miracoli ma sarebbe un' inizio.
Bluesax
9th January 2021, 14:20
Per esperienza ti dico, basta una scheda audio, nel mio caso la Focusrite Scarlett, il bundle prevedeva anche micofono e cuffie e per me va più che bene. Con audacity o altri simili, io uso Reaper, gratuito anche questo, hai tutto quello che ti serve per lavorare in multi traccia e in post produzione se dovesse servire.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.