PDA

Visualizza Versione Completa : Yamaha YDS 150, cosa pensate di questa novità?



puffosky
1st November 2020, 13:49
Cosa ne pensate? A me sembra bello ergonomico come imboccatura e diteggiatura,
bisognerà sentire i suoni...

https://www.youtube.com/watch?v=CQKDqPKxsaw

Isaak76
1st November 2020, 14:34
Ciao Puffosky, anch'io lo sto tenendo d'occhio da un po' e da quel poco ho fatto una sorta di elenco di pro e contro...

Sicuramente tra tutti gli strumenti elettronici è quello che si avvicina maggiormente a un sax reale come meccanica (vero che ce ne sono altri praticamente identici tipo l'Emeo, ma a che prezzi).
L'ergonomia è quella di un soprano con una meccanica che va dal Fa# acuto al La grave (in pratica un baritono :laughing:), quindi molto completa.

Il contro è l'imboccatura, in pratica non hai quel feedback che si ha con un sax reale, o la dinamica che si ha con strumenti tipo l'EWI, in pratica con o senza becco funziona ugualmente, con la differenza che col becco e ancia montata probabilmente emuli gli attacchi, ma in definitiva ha solo un sensore per il flusso d'aria e niente più. Per come la vedo io questa è una gran pecca.

Il suono non so, pare essere nato principalmente per emulare la timbrica dei sax nelle varie sfumature, ma il resto della libreria è un po' scarsina; a meno chè non ci si collega a un sinth esterno.

In generale ad ogni modo è molto interessante, utile per suonare in tutte le ore del giorno senza disturbare e allenarsi più sulla tecnica, che sul suono.
Le dimensioni sono quelle di un soprano e questo agevola rispetto per esempio al nuovo EWI Solo che è nettamente più lungo, però son 2 cose sostanzialmente diverse.

Bluesax
1st November 2020, 22:02
Sta imperversando da un po sui social, sicuramente interessante se uno vuole utilizzare dei suoni elettronici, immagino lo stesso valga per qualsiasi altro strumento tipo EWI.
Onestamente non trovo altre applicazioni, sui suoni del sax stendo un velo pietoso, ma non penso che l'intenzione fosse veramente quella di emulare la gamma dei sassofoni, sul fatto di poter praticare esercizio ho qualche dubbio, alla fine l'impostazione da soprano non si adatta secondo me a fare della reale pratica per altri tagli di sax. Boh... onestamente non comprendo molto il perchè la Yamaha stia proponendo questo prodotto.

tzadik
1st November 2020, 22:10
Yamaha fornisce migliaia di scuole americane (e non parlo solo di strumenti a fiato o solo sassofoni).
Il YDS-150 "potrebbe" avere delle applicazioni a livello didattico... e quindi Yamaha sfrutterebbe già un target di mercato che possiede.
Le affinità con un sassofono vero rimangono solo nelle meccanica, più o meno.

Segue a ruota il Roland AE-10...

L'EWI è un mondo parallelo che ha una storia molto più lunga...
L'EWI per esempio già si studia nelle università... come strumento vero e proprio.
Prima di vedere un EWI studiato nei conservatori italiani, ci vorranno probablimente altri 20/25 anni.

Bluesax
1st November 2020, 23:00
Mah, può essere ma non per la didattica del sassofono. Le affinità potranno anche esserci nella meccanica, non sappiamo nei pesi e nelle misure, ma anche fosse, sarebbe come dire che si studia un soprano (che com8unque non è ) volendo poi suonare su un tenore/alto/baritono.
Mi preoccupa che in un'epoca di estrema ignoranza e di "studi" fatti sui social, possa esserci chi davvero non comprenda la differenza e pensi di suonare un sax con un surogato.
Non metto in dubbio invece le molteplici applicazioni nel campo della musica elettronica e nella didattica in quella direzione

Isaak76
2nd November 2020, 14:36
Secondo me invece lo hanno creato proprio per emulare un sax, altrimenti non lo pubblicizzerebbero come saxofono digitale, così come lo sforzo per campionare numerosi suoni di sax acustici nelle varie timbriche e stili.

Sicuramente questo non é uno strumento che va a sostituire un saxofono e probabilmente é un ibrido, come dicono loro, la fusione tra l'acustico e il digitale nel tentativo di trarne vantaggi in un certo modo delle caratteristiche chiave delle due realtà.

Al momento l'unico video veramente interessante é questo. Dietro ci sta una lavorazione in post produzione, ma vale sia per l'acustico che il digitale.

https://youtu.be/ZREVvVnKxdU

tzadik
3rd November 2020, 21:19
Gli EWI sono sempre stati dominio di sassofoni jazz...

Se la Yamaha ha deciso di rientrare sul mercato con uno strumento così bizzarro, in un periodo storico un tantinello insolito, sicuramente hanno fatto i loro calcoli.

Il vecchio WX5 è restato in commercio fino al 2017. Ma in generale gli strumenti a fiato elettronici della Yamaha non hanno avuto il successo di quelli della Akai.

La Yamaha cambiato l'acronimo e ha aggiunto una simil-campana in plastica dorata forse per avvicinare maggior maggiormente il pubblico dei sassofonistici acustici.

... magari al terzo lockdown, invece del Bonus (Im)Mobilità, il Governo Italico introdurrà un Bonus Elettronica e la Yamaha sarà in prima linea con il YDS-150???

O magari ci sarà un YDS-72Z con banchi di strumenti acccccustici da 20 GB l'uno?

Mikess
3rd November 2020, 21:53
Se i suoni migliori sono quelli che abiamo sentito nei vari video il più carino per un sassofonista è quello del baritono, tutti gli altri sono noiosi. Magari se riuscissero ad inserire in questo strumento più o meno un po di suoni interessanti come ad esempio un organo hammond, un piano elettrico jazz, una chitarra elettrica o percussioni ecc. avrebbe più successo tra i sassofonisti. Al massimo lo comprerei se costasse la metà ma non di più..

Isaak76
3rd November 2020, 23:00
Se i suoni migliori sono quelli che abiamo sentito nei vari video il più carino per un sassofonista è quello del baritonoSi lo penso anch'io. probabilmente è il baritono nella veste rock. a seguire ci metterei il tenore, mentre alto e soprano sopratutto, non sono il massimo.
Come dicevo, secondo me sarebbe stato più interessante con un becco dinamico perchè così risulta troppo "finto", ed è un peccato perchè esteticamente non è male.

Bluesax
4th November 2020, 11:25
Penso che la scelta di farlo uscire ora, sia proprio in virtù del periodo, tutti costretti a suonare in casa e nel bene e nel male, a esercitarsi come si può e a tentare collaborazioni on line. Il video secondo me è un boomerang perchè evidenzia un abbisso tra il suono reale e quello elettronico, salvo che a sentirlo non sia un neofita che si possa entusiasmare facilmente del giocattolo.
Il fatto di aver fatto una campana (io avevo capito di ottone non di plastica dorata) è ancora peggio, mi sembra una presa in giro perchè è un ammiccamento inutile.

EWIAngelo
4th November 2020, 12:19
Mi unisco ai commenti sullo strumento, che conosco solo per aver visionate su pagine di YOUTUBE. Credo che si debba fare una sottolineatura a CHI pretende da uno strumento elettronico qualità che sono inequivocabilmente intrinseche dei VERI SAX, ma "NON SI PUO' AVERE LA BOTTE PIENA E LA MOGLIE UBRIACA" e pertanto se l'OGGETTO ( a mio giudizio vero gioiello di Ingegneria e NON UN GIOCATTOLO!) non risponde ai canoni di chi possiede un particolare orecchio musicale ...semplicemente deve ammettere CHE A LORO NON INTERESSA!

puffosky
6th November 2020, 08:25
Una cosa non mi è del tutto chiara. Il nuovo YDS è o no anche un controller Midi? Cioè, posso attaccarlo a una traccia midi di Garage Band o Logic,
o aprire MainStage, quindi ottenere centinaia di voci di sintetizzatori, chitarre cori ecc.? O non ha questa funzione?
Scusate se invece era ovvio, ma non ho capito bene questo dettaglio che credo sia importante...

Isaak76
6th November 2020, 09:33
Da quel che dicono in rete ha anche quella funzione tramite collegamento Mini-Usb.
Come dici é una funzione importate, quindi non avrebbe avuto senso limitarla.

Isaak76
6th November 2020, 14:45
Inoltre aggiungo, ho ascoltato praticamente tutto ciò che offriva youtube per la libreria suoni sax dei modelli Ewi e Roland e sono arrivato alla conclusione che le campionature Yamaha risultano molto buone. Certo parliamo di un sax digitale con tutti i suoi limiti, ma timbricamente sono gradevoli (anche armonica e flauto di pan sono molto buoni).
Come imboccatura probabilmente il Roland AE10 offre un controllo migliore (non dico realistico) del bending associato all'ancia, mentre Yamaha occorre agire su un pulsante dedicato, quindi non so se sia un bene o un male e forse è solo una questione di abitudine.

É da tempo che mi interesso a questi prodotti da poterli usare principalmente di sera per studiare o per solo divertimento senza disturbare, perché altri sistemi di silenziatori per sax non mi aggradano molto.

fcoltrane
6th November 2020, 18:56
io quoto Bluesax...... e aggiungo che personalmente i suoni digitali non riesco proprio a digerirli.
in un momento di cedimento e complice il fatto di non poter studiare in appartamento il sax acquistai un ewi ed effettivamente qualcosa puoi studiare....le frasi come sul piano e un po le posizioni ....ma il sax è altra cosa purtroppo

tzadik
6th November 2020, 22:37
Ma l'EWI non sostituisce il sassofono e non è pensato per quello scopo.

Il Yamaha YDS-150 è invece pensato per questo scopo. Pure il Roland direi...

Però Seamus con l'EWI... :read:

Giu
11th November 2020, 17:30
Buongiorno a tutti
A proposito di aggeggi digitali, che ne pensate dell'emeo?

martin
11th November 2020, 18:11
Tra gli strumenti elettronici è quello che riproduce la diteggiatura di un sax reale come meccanica (esclusi il Synthophone e l’Emeo, ma a prezzi per me improponibili) quindi puoi studiare veramente tutto quello che non concerne il suono in un sax : brani da imparare a memoria, scale e sviluppo degli accordi negli stessi … Un po’ come con la tromba quando la studi con la sordina (per esempio la mute della Yamaha) :se sei un trombettista hai bisogno di “sentirti” , ma con la sordina ci studi tutto il resto , compresa l’imboccatura .
Con il bocchino ad ancia emuli gli attacchi e mantieni la posizione del labbro che utilizzi sul sax, in sostanza mi trovo più a mio agio anche se il risultato è ininfluente al fine del suono.
Ho provato l’Ewi , ma per il mio scopo ,studiare senza disturbare in orari in cui non posso usare il sax, non mi ha mai convinto. E’ un altro strumento , e non ho voglia di imparare un altro strumento : mi basta già la tromba e il piano come extra. Ovviamente nemmeno paragonabile per i suoi pregi di strumento elettronico rispetto alla concorrenza , ma non è quello che mi interessa.
La carenza di suoni rispetto ad Ewi e Aerophone , non l’avverto : per me fanno tutti schifo . Me ne bastano 3 o 4 che siano “passabili” da sentire in cuffia (piacevole il Tenore n4 : suono soffiato; oppure quando doppia per ottave , sax alto+ten, ten+bar…; interessante il flauto giapponese shakuhachi) . Devo ancora provare a collegarlo ad un ampli o ad un mixer per vedere se utilizzabile in un contesto non di studio , lo farò in futuro .
N.B: la campana è di metallo non plastica.

Il_dario
11th November 2020, 18:39
Buongiorno a tutti
A proposito di aggeggi digitali, che ne pensate dell'emeo?
Forse é meglio aprire un post dedicato :wink:

Isaak76
11th November 2020, 20:21
Devo ancora provare a collegarlo ad un ampli o ad un mixer per vedere se utilizzabile in un contesto non di studio , lo farò in futuro .

Ciao Martin, visto che ne sei in possesso, lo hai testato anche come controller?
Cioè, collegandolo a un Pc con programmi tipo Cubase, Logic o simili, viene visto come strumento virtuale e limitato a quella funzione, o é possibile utilizzare anche la sua libreria strumenti interna?

martin
12th November 2020, 13:17
Ciao Martin, visto che ne sei in possesso, lo hai testato anche come controller?
Cioè, collegandolo a un Pc con programmi tipo Cubase, Logic o simili, viene visto come strumento virtuale e limitato a quella funzione, o é possibile utilizzare anche la sua libreria strumenti interna?

Ciao, ancora no . E' una delle cose che devo fare, ma , ripeto , il mio utilizzo è quello di studio "notturno" e per ora non mi sono limitato a quello. Di questo devo dire che sono molto soddisfatto : il passaggio Do grave/Mib è identico ai sax , così pure Sib/Si/Do# grave , cosa che non mi aveva convinto sull'aerophone ,per esempio. Certo , quando posso uso il sax ....

Isaak76
12th November 2020, 14:36
Grazie ugualmente Martin.
Indubbiamente non é uno strumento che va a sostituire un sax, tuttavia il fatto che ne abbia preso l'inprinting meccanico é cosa buona per chi necessita di studiare senza disturbare.

L'ho ordinato qualche giorno fa e spero non ci siano ritardi esagerati!
A me questi generi di strumenti son sempre piaciuti, ok va a gusti, ma fin dagli antipodi (col mio primo pc), mi divertivo a smanettare con formati Midi e quant altro, quindi la loro sonorità non mi ha mai scandalizzato più di tanto.

Inizialmente puntavo l'Ewi Solo ma non m'ha convinto perché preferivo una ditteggiatura più simile al sax, cosa che aveva il Roland (ma....), poi Yamaha ha buttato fuori questo e quindi proviamo :biggrin:

martin
12th November 2020, 17:06
Certamente se lo hai già ordinato , farai prima tu di me a collegarlo ad un pc :-)
Anche io sono affascinato da questi gingilli , secoli fa avevo comprato un Casio DH100, ma era veramente un giocattolino. Poi ho avuto la possibilità di provare l'Ewi e precedentemente uno Yamaha WX11 , ma non facevano per me... aspettavo l'occasione di un aerophone, però avevo dei dubbi sulla compatibilità totale con la diteggiatura. Avevo preso pure in considerazione il Travel Sax ( https://www.youtube.com/watch?v=iSx1INbAvU0&feature=emb_logo) ,che ha un prezzo abbordabile con tastiera identica, ma Yamaha mi da più sicurezza di un prodotto affidabile , oltre al fatto estetico della campana , che non serve di sicuro a niente , ma ha il fascino di un soprano . Inoltre puoi sentirti anche senza cuffie od altro , che non è da trascurare visto che anche l'Ewi ci è arrivata col Solo.

Isaak76
12th November 2020, 19:13
ma Yamaha mi da più sicurezza di un prodotto affidabileInfatti, dagli strumenti musicali ai motori al momento mai avuto problemi con Yamaha :biggrin:
Fino all'ultimo ero indeciso per l'Ewi Solo vista la sua esperienza nel settore, ma preferivo qualcosa più simile a un saxofono e che allo stesso tempo non lo fosse... e poi è troppo ingombrante.
L'Aerophone poteva essere la scelta migliore anche come dimensioni, i suoni campionati Roland son sempre stati buoni, certo non tutti realistici ma almeno alcuni decenti, ma non mi ha convinto al tatto, quindi spero d'aver fatto la scelta giusta andando in fiducia con Yamaha :laughing:

tzadik
14th November 2020, 12:58
Sugli EWI il sistema di diteggiatura si può modificare.
Se ti va comodo la diteggiatura del sax puoi selezionare quella. Prova a dare un'occhiata al manuale... anche la "diteggiatura EWI" è molto simile.
Arrivando dal sassofono, sono meno fruibili le diteggiature del flauto e del clarinetto... ma il "sistema" si può modificare a piacemento, così come si possono accendere/spegnere le varie funzioni (che reputi non indispensabili).

Isaak76
14th November 2020, 18:17
Si quell'aspetto lo avevo preso in considerazione ma devo ammettere che il sistema di tasti "al tocco" non mi ha mai convinto (questione soggettiva)... non so se siano resistivi o altro, quindi riferiti alla conduttività delle nostre mani, ma francamente preferisco il buon vecchio tasto :laughing: è un po' come le Tesla, a me piace l'innovazione che non vada a impattare sulla praticità. infatti, per esempio, non sopporto proprio i controlli touch delle bocchette aria, piuttosto che la regolazione del volume autoradio; caspita! il volume deve essere a potenziometro con la manettina circolare, al massimo 2 pulsanti sul volante, ma la manettina deve esserci perdincibacco :laughing:

Per tutto il resto l'Ewi rimane lo strumento di riferimento per eccellenza, ma per la mia idea di utilizzo probabilmente non lo sfrutterei appieno.

tzadik
14th November 2020, 18:28
Touch e after touch sono regolabili. Proprio per emulare il comfort di un azionamento fisico... in mancanza di quei controlli sarebbe un casino da usare.

Non c'è niente che si muove. Meno roba si muove, meno roba può rompersi.

Dovresti provarlo una mezz'ora...

Forse sulla Tesla manca la manopola ma ci sarà il gesture. Se veicoli con motore termico & molto meno costosi c'è il gesture: tu fai il gesto di muovere una manopola immaginaria (tipo...) e il volume si alza e si abbassa.

Isaak76
14th November 2020, 19:03
Si certo l'Ewi ha esperienza da vendere in quel settore ma ho preferito qualcosa di più simile come meccanica al sax unicamente per uno scopo ben preciso, tutto il resto è qualcosa in più che probabilmente userò o imparerò a usare ma non necessariamente essenziale.
L'Ewi lo avrei preso se fosse stato almeno 10cm più corto :laughing:

zazarazà
16th November 2020, 12:17
...mmmhhh... è già da un po che ci sto pensando, e forse da troppo tempo... e mi chiedo: "ma può un fedele yamakista come me non possedere tale giocattolo...???2...beh, credo sia giunta l'ora di archiviare il buon vecchio fedelissimo WX5 e stare al passo con i tempi ripiegando sul YDS 159... e ci sono validi motivi per farlo...
i vantaggi sono chiari fin da subito... innanzitutto l'imboccatura che riproduce più fedelmente quella reale del sax, il cluster che comprende le 4 chiavi oltre a quelle aggiunte del mi e fa# alto (tutto più reale) la possibilità di regolare il volume dallo strumento e la campionatura di strumenti già presente in dotazione... quello che mi spiace è che l'estensione è ridotta rispetto al WX5 che arriva a coprire 7 ottave, e un tantino mi urta l'estetica che lo fa apparire come un simil Robocop... però (e c'è sempre un però) se ne avessi la possibilità di trovarmene uno tra le mani, conoscendomi, credo possa nascere immediatamente l'amore... vedremo a breve, ai posteri l'ardua sentenza... z' ...

Isaak76
16th November 2020, 22:21
Per l'estensione limitata sono rimasto perplesso anch'io, poi ho capito che l'obbiettivo di Yamaha è l'emulazione di un saxofono (per quanto concerne la meccanica) e quindi aveva poco senso andare a cercare altre ottave; comunque è ugualmente possibile effettuare le sovracute con le posizioni che si userebbero su un sax normale, quindi utili per memorizzare tali posizioni (... un po' meno per l'emissione visto che con l'YDS uscirebbero a meraviglia :laughing:).

zazarazà
17th November 2020, 13:02
devo solo convincermi a digerire il contesto estetico... più lo guardo e più mi sembra a una protesi ortopedica...

Isaak76
17th November 2020, 14:26
Effettivamente...anche se in verità lo trovo "raffinato" :laughing:
Che poi la campana in ottone ha funzione di risonanza per le vibrazioni trasmesse dallo speaker (posto più in alto tra l'altro), ma usandolo in cuffia si perde tutto ció, quindi é un non sense :mha!(

Con i tempi di attesa comunque la vedo dura!

Questo è uno degli ultimi video postati sul tubo con una recensione interessante:


https://youtu.be/1pkbqBWF7_4

martin
24th November 2020, 11:36
Ieri l'ho provato con un po' di amplificatori in saletta : ottimo risultato. Veramente soddisfatto. Due erano per chitarra e uno per basso (purtroppo non c'era nessun ampli per tastiera che presumo più appropriato), e escludendo quello per basso che aveva un brutto suono , gli altri 2 (uno un Fender da 60W) sono risultati entusiasmanti : parecchi suoni che in cuffia sembrano finti , amplificandoli perdono quel senso di giocattolo e risultano perfettamente suonabili in un contesto di gruppo. Erano presenti un chitarrista ed un sassofonista non avvezzo a suoni digitali : entrambi con giudizi molto positivi ! Quindi oltre al mio giudizio positivo per quanto riguarda lo studio, si aggiunge quello per un uso, certamente non intenso da parte mia (preferisco sempre il sax ), di utilizzo in gruppo.
Resta da testarne le potenzialità come midi , ma lì sono proprio una capra , mai fatto niente. Ho scaricato Reaper, appena riesco a combinare qualcosa (se qualcuno non fa prima) ....
Ciao, Martin

Isaak76
24th November 2020, 14:38
Molto bene!
Il mio é appena arrivato ma potrò provarlo solo stasera.
Per il Midi, nel caso non si potesse usare la libreria interna, stavo pensando di amplificare l'uscita cuffie, o entrare direttanente all'ingresso microfonico della scheda audio, ma vedrò solo una volta averci messo sopra le mani :laughing:

sonnyrollins
24th November 2020, 16:06
Restiamo in attesa di una bella recensione

GeoJazz
24th November 2020, 20:08
Effettivamente...anche se in verità lo trovo "raffinato" :laughing:
Che poi la campana in ottone ha funzione di risonanza per le vibrazioni trasmesse dallo speaker (posto più in alto tra l'altro), ma usandolo in cuffia si perde tutto ció, quindi é un non sense :mha!(

Con i tempi di attesa comunque la vedo dura!

Questo è uno degli ultimi video postati sul tubo con una recensione interessante:


https://youtu.be/1pkbqBWF7_4

In realtà in questo video non sembra affatto male, nonostante la mia ritrosia verso qualsiasi sax elettronico. Aspettiamo che lo provi stasera, sopratutto per avere la sensazione che si ha nel suonarlo.

Isaak76
25th November 2020, 00:54
Rieccomi...
Provarlo con i muscoli facciali anestetizzati dal dentista non è il massimo :zizizi:

Impressioni:
A primo acchito, alle prime note emesse, si rimane basiti perchè pur avendo la consapevolezza di un NON sax, si ha quel momento di disorientamento per via del suo sistema di immissione aria che non permette i normali staccati agendo sull'ancia, quindi occorre capire come fare per raggiungere i medesimi risultati con un'impostazione diversa... è un sax digitale, ma non è un sax in tutto e per tutto! (e questo si sapeva no?)

- Il suono:
I suoni dallo speaker non sono il massimo (anzi fanno cagare), ma migliorano tantissimo in cuffia e dalla sua anche la concorrenza non è messa meglio sotto questo aspetto.
Utile per avere un suono immediato ma le palle cadono presto, meglio usare da subito cuffie o casse esterne :laughing:
Per la qualità degli strumenti pensavo peggio onestamente, sono più o meno tutti decenti se non si hanno grandi aspettative e confermo che il baritono è uno dei migliori, ma secondo me lo sono un po' tutti purchè si impara a suonare decentemente lo strumento affinando l'espressività.

- La meccanica:
Meccanicamente è identico a un sax, nulla da dire, con la differenza che i tasti sono dei pulsanti, quindi occorre avere l'accortezza di premerli fino a fondo e con la giusta pressione, comunque nulla di chè, ci si abitua molto presto.
L'unico appunto, per la ditteggiatura, potevano aumentare quelle combinazioni di tasti NON usuali per migliorarne il feedback e la simulazione di uno vero, evitando così di doverle inserire manualmente dopo. Di conseguenza chi è abituato a usare scorciatoie, scordatevele ... se non reimpostandole.
Io per esempio la primissima cosa che ho fatto è stata quella di settare il Sol sovracuto come lo eseguo normalmente sul mi Yana.

- Materiali:
Per il 70% è plastica, 20% ottone (forse anche meno), il resto mix tra elettronica e varie.
La qualità al tatto comunque è buona. C'è plastica e plastica, ma questa direi che non è assolutamente scadente; la si sente toccandola e picchiettandola con l'unghia. non è secca e fragile e anche lei ha una buona timbrica eheh.
Sotto questo aspetto il Roland AE10 mi aveva un po' deluso.

- Il becco:
E' un buon becco ... l'ho provato sul Buescher e suona bene. L'innesto è calibrato leggermente più largo rispetto ai becchi tradizionali, ma col sughero deformabile di un normale chiver non vi sono problemi, l'esatto contrario invece (con un becco per sax) non è così immediato; entra ma con un po' più forza, alla fine entra e suona allo stesso modo.

- Emulazione perfetta?
Secondo me se realmente volevano emulare un sax avrebbero dovuto creare sistemi a sensori differenti, invece in questo modo il becco in dotazione non aiuta il raggiungimento degli stessi obbiettivi e per farlo occorre seguire strade differenti che ovviamente si contraddicono per lo studio vero e proprio del sax... mi spiego meglio!
Esempio: Su un sax tradizionale lo staccato viene eseguito con piccoli colpi di lingua sull'ancia, così come il totale blocco dell'aria;
su questo sax invece non cambia nulla agendo sull'ancia (se non la pressione e conseguentemente il volume) e per poter eseguire un buon staccato occorre chiudere il flusso d'aria dalla faringe colpendo il palato col dorso della lingua (è più grossa e fa da tappo).
Quindi superate queste accortezze tecniche, sincronizzazione lingua con pressione tasti, si può dire che il risultato è simile a un sax reale, ma siamo lontani dalla definizione emulazione perchè sarebbe più una simulazione! ... oh mamma che ho detto! :laughing:

- Conclusioni:
Se l'intenzione è quello di acquistare questo strumento per emulare al 100% un sax, scordatevelo!
Tuttavia, se volete restare in esercizio con la ditteggiatura, studiare senza disturbare nessuno, approfondire le improvvisazioni senza causare depressione alle persone circostanti, per semplice divertimento, o smanettare con suoni differenti senza dover imparare un nuovo strumento, allora questo è un'ottima alternativa!

Personalmente a me piace! Va capito e studiato per migliorarne l'esecuzione, ma oltre agli approfondimenti tecnici tutto il resto è immediato fin dai primi minuti di utilizzo, quindi da parte mia promosso!

zazarazà
25th November 2020, 18:36
...intanto grazie per la descrizione, e un augurio di buon divertimento... nel frattempo, ci penso... z' ...

Isaak76
28th November 2020, 23:13
In questi giorni sto smanettando parecchio e siccome al momento nessuno ha approfondito il discorso Midi e registrazione, proverò a farlo io.

- Innanzitutto elenco le connessioni presenti sull' YDS-150:
N.1 - Presa cuffie da 3,5 mm (1/8")
N.1 - Aux In da 3,5 mm (1/8")
N.1 - Porta Micro-Usb

La presa cuffie riproduce sia ciò che si sta suonando, sia la fonte in ingresso all'AUX-In permettendo così di suonare sopra una base musicale.
La porta USB invece ha 2 funzioni; quella di alimentazione se non si dispone di 4 pile AAA e quella di Controller Midi nel caso si collegasse un PC o un'Expander Midi.

- Registrazione, come fare?:
Su Youtube spesso si sentono registrazioni effettuate tramite microfoni esterni al solo scopo dimostrativo rendendo meglio l'idea di come funziona lo speaker dello strumento, ma ovviamente la qualità sarà piuttosto bassa, senza contare i clip dei tasti, quindi per una registrazione seria occorre seguire 2 strade....



E' un Controller Midi quindi si collega a un PC tramite USB, tuttavia in questo modo si perdono i suoni dello strumento e occorrerà usare dei VST, AU, o qualsiasi altro formato plugin.
Io possiedo un iMac quindi l'unica prova è stata con GarageBand e Logic Pro X e in entrambi i casi funziona esattamente come una tastiera usb esterna.
L'unica accortezza è quella di mettere a zero il volume del YDS-150 perchè altrimenti continuerebbe a suonare tramite lo speaker.
Se invece non si vuole perdere i suoni incorporati, sono arrivato alla conclusione che la scelta migliore è quella di collegare direttamente l'uscita cuffie a un'ingresso microfonico della scheda audio senza alcuna perdita di qualità (tramite cavo jack-jack), perchè in questo modo permette un'aumento di guadagno del segnale cuffie già basso di suo e col gain della scheda si ha un controllo completo evitando clipping e distorsioni (in più è possibile regolare anche il volume dello strumento a piacimento).


Posto un'esempio audio semplice semplice che mi son divertito a registrare in meno di 5 minuti ... ho perso più tempo ad attrezzare che il resto :laughing:

Ho usato il 2° metodo, collegamanto all'ingresso Mic e la scelta suoni è ricaduta sul Duo sax Tenore + Baritono ... secondo me rende assai :ylsuper:

Test Yamaha YDS-150 - Pirate of Caribbean (https://soundcloud.com/isaak76/test-yamaha-yds-150-pirates-of-caribbean)

<iframe width="100%" height="166" scrolling="no" frameborder="no" allow="autoplay" src="https://w.soundcloud.com/player/?url=https%3A//api.soundcloud.com/tracks/938326054&color=%23ff5500&auto_play=false&hide_related=false&show_comments=true&show_user=true&show_reposts=false&show_teaser=true"></iframe>Isaak76 (https://soundcloud.com/isaak76) · Test Yamaha YDS 150 - Pirates Of Caribbean (https://soundcloud.com/isaak76/test-yamaha-yds-150-pirates-of-caribbean)


Qua invece uno standard.

<iframe width="100%" height="166" scrolling="no" frameborder="no" allow="autoplay" src="https://w.soundcloud.com/player/?url=https%3A//api.soundcloud.com/tracks/942520117&color=%23ff5500&auto_play=false&hide_related=false&show_comments=true&show_user=true&show_reposts=false&show_teaser=true"></iframe>Isaak76 (https://soundcloud.com/isaak76) · Watermelon Man - Herbie Hancock (Yamaha YDS 150) (https://soundcloud.com/isaak76/watermelon-man-yamaha-yds-150)


Più lo suono più prendo confidenza e più mi piace!

puffosky
29th November 2020, 10:47
E a me viene sempre più desiderio di suonare in orari impossibili, magari dopo una giornata difficile...
Mi sto convincendo a risparmiare qualcosa per l'acquisto. Non è che sul mercatino ci sia già un esemplare
usato a prezzo conveniente? :))

kudepi
1st December 2020, 12:51
Buongiorno a tutti, sono molto interessato a questo strumento, al solo scopo di far pratica in ore serali/notturne. Il mio obiettivo è quello di suonare sopra basi musicali jazz (uso generalmente le basi aebersold) che ho sul mio smartphone in formato MP3, in modo da sentire insieme in cuffia sia ciò che suono che la base musicale. Vorrei farlo nella maniera più semplice possibile, senza l'impiego di troppi cavi.

Posso collegare il mio smartphone android allo strumento via USB, mandare la base sentire il tutto in cuffia? Altra domanda, non ho intenzione di usare batterie e spero che lo smartphone alimenti lo YDS, come accade ad esempio per il Roland AE05, è così?.

Altrimenti posso usare il collegamento bluetooth per fare la stessa cosa (in questo caso forse è l'inverso, cioè lo YDS manda il suono allo smartphone e quindi devo collegare le cuffie allo smartphone?), o la latenza è eccessiva?

Ci sono altri metodi?

Grazie per l'aiuto.

Isaak76
1st December 2020, 14:34
Ciao,
Non avendo un cavo di collegamento Usb per lo smartphone, non so se può funzionare, magari qualcun'altro ha provato...
Senza impazzire basterebbe un cavo jack-jack che dall'uscita cuffie del telefono entra nell'Aux-in dello strumento e poi le cuffie in uscita.

Il bluetooth al momento l'ho usato solo per la connessione all'App.
Avevo fatto una prova collegando un trasmettitore BT all'uscita cuffie accoppiato a casse esterne, ma in quel caso la latenza era troppa.

HAL9000
3rd December 2020, 18:02
mi permetto un commento, anche se sono molto poco presente sul forum (più che altro leggo, che mi sembra che la maggior parte di voi sia più "avanti" del sottoscritto e quindi ho sempre paura di dire boiate o comunque cose scontate), ma in questo caso....

a mio parere il grosso limite di questi oggetti di nuova generazione è che non hanno il controllo di intonazione (il pitch-band) sul bocchino, come invece aveva il WX7, del quale sono utilizzatore fin dall'uscita nell'87;
e non mi sembra cosa da poco rinunciare all'intonazione, sia dal punto di vista "didattico" che espressivo...

per me il WX7 rimane insuperato per quanto riguarda il feeling, la similitudine nell'uso, con un vero sax

my two cents...

SanVito!
5th December 2020, 13:55
grande macchina il wx 7. certo il sensore all'ancia era delicatissimo, e - almeno a gusto mio - molto lontano dal funzionamento di un sassofono vero, tanto vale(va) disattivarlo e dedicarsi ad altro - per esempio ai tre o quattro portavoce... two cents more.

Isaak76
6th December 2020, 16:35
Per i possessori del Yamaha YDS-150 posso dare una dritta per il supporto a campana...
<iframe allowfullscreen="true" mozallowfullscreen="true" webkitallowfullscreen="true" class="imgur-embed-iframe-pub imgur-embed-iframe-pub-a-scQEtHw-false-540" scrolling="no" src="https://imgur.com/a/scQEtHw/embed?pub=true&ref=https%3A%2F%2Fwww.saxforum.it%2Fforum%2Fshowth read.php%2F27282-Yamaha-YDS-150-cosa-pensate-di-questa-novit%25C3%25A0%2Fpage3&context=false&w=540" id="imgur-embed-iframe-pub-a-scQEtHw" style="height: 500px; width: 540px; margin: 10px 0px; padding: 0px;"></iframe><script async="" src="//s.imgur.com/min/embed.js" charset="utf-8"></script>


Inizialmente avevo provato lo stand K&M 15290 per Sax Soprano, ma avendo un cono piuttosto lungo e largo non permetteva un'appoggio a fine corsa, tuttavia il vero problema era il tubicino di scarico all'interno della campana che veniva schiacciato, ostruendo l'uscita della condensa accumulandosi all'interno.
Quindi la soluzione alternativa è quella del K&M 15213 per Tromba che ha un cono più basso, sottile e non crea problemi al tubo (facendo ugualmente un po' di attenzione nell'inserimento).
:wink:

Isaak76
8th December 2020, 21:50
E questa è l'ultima fatica in chiave classica! ... non si vive di solo Giass :laughing:

Ho collegato l'YDS via Midi utilizzando i banchi suoni a disposizione e nel contensto il "flauto orchestrale" è quello che si sposava meglio.

Un po' di Mozart e poi tutti a nanna :mrgreen:


https://youtu.be/4xNtL4N-7aA

sonnyrollins
9th December 2020, 09:48
Bello

Isaak76
22nd December 2020, 23:10
Dopo un mesetto di utilizzo intenso posso ritenermi soddisfatto dell'acquisto.

Certo, continuerò a ripeterlo, non può sostituire un sax in tutto e per tutto, ha i suoi limiti ovviamente, ma ha anche molti pregi se non lo si contestualizza come sostituto puro ... è uno strumento digitale e va usato come tale, punto e basta!

In questi giorni però ho fatto degli esperimenti. Durante l'esecuzione di un brano tipicamente per violino e selezionato come strumento appunto un violino (da Logic), ho notato che riprodurre quel tipo di dinamiche e continuità con uno strumento a fiato è veramente stancante, pur diminuendo a zero sia la resistenza che la risposta al soffio.
A quel punto ho provato a montare un'ancia vera strausata del 2 e il feeling è cambiato considerevolmente.

In questo strumento l'ancia non ha alcuna valenza a livello funzionale e di fatto quella in dotazione è di plastica abbastanza spessa (che sia un 10 come grado?), difficile chiudere il flusso d'aria appoggiando la lingua, se non tappando in tutti i sensi la fessura, in più durante la pulizia a fine sessione ho notato molta condensa sul piano del becco e questo è indice che le 2 parti (o una delle 2) non sono perfettamente piane, comportando in questo modo anche uno spreco di "aria".

Tuttavia montando un'ancia vera risulta perfettamente uniformata (aderente senza alcuna perdita) e la sensazione è più realistica sopratutto sugli staccati (forti e deboli) perchè si agisce direttamente su di essa con la punta della lingua (come un sax normale), grazie alla maggior morbidezza e flessibilità.

Quindi parere mio, con un'ancia vera abbastanza leggera si ha un feedback più realistico che si avvicina di molto a un sax e per lo studio serale è sicuramente un'aiuto in più :clap:

P.S. Per i possessori di tale strumento, un consiglio che posso dare per la pulizia una volta finito di usarlo, è quello di rimuovere il becco, asciugare con un panno il beccuccio di innesto e soffiarci dentro energicamente perchè in questo modo tutta la condensa residua uscirà a fiotti dal tubicino di scolo posto all'interno della campana ... poi si riasciuga tutto :docente:

SassofonoBlu
25th December 2020, 14:12
Esiste la possibilità di usare lo strumento in concerto collegandolo al mixer della band e trattarlo alla stregua di un qualsiasi altro strumento? Grazie

Isaak76
25th December 2020, 16:50
Collegandolo all'ingresso microfonico del mixer (che é preamplificato) é possibile!
Io lo uso in questo modo collegato alla scheda audio quando mi serve la libreria suoni dello strumento.

niker4
30th December 2020, 08:47
Ciao isaak76, visto che possiedi questo sax digitale che mi ha incuriosito molto potresti darmi dei consigli?
Io vorrei usarlo per continuare a studiare nelle ore notturne (Dio mi ha donato un bellissimo bambino ma il tempo purtroppo per suonare si è ridotto di molto), lo consiglieresti per emulare nei passaggi di "tecnica" un sax? (Io uso Alto) o mi ritroverei a studiare con una impostazione che poi nn mi darebbe questi enormi progressi passando al contralto? La pressione dei tasti che bisogna fare ho notato è più netta rispetto al sax reale o mi sbaglio?
Inoltre collegato al mixer in uscita dalle casse volendolo utilizzare in qualche rara occasione come sax soprano rende davvero o è troppo "finto" come suono?
Grazie

Isaak76
30th December 2020, 12:53
Ciao Niker4,
La meccanica é esattamente quella di un sax soprano con piccole differenze di inclinazione del castelletto Sib e d'altezza delle palmari, ma tradotto in pratica una volta presa la mano é molto più comodo di un sax vintage.
La pressione deve essere decisa (non necessariamente forte) per via degli interruttori interni e questo secondo me aiuta nella precisione quando si ritorna al sax normale.
Quindi sotto l'aspetto meccanico e ergonomico lo consiglio per esercitarsi nelle ore notturne, mentre per l'emissione é un'altra storia.
Come dicevo nei post precedenti montando un'ancia per contralto la gestione degli staccati si avvicina di molto alla realtà e di fatto al momento uso solo quelle vere perché ne migliora il feeling.
Ad ogni modo scordati i vibrati labbiali e le modulazioni (per questo c'è l'apposito joystick).

I suoni che reputo accettabili sono i flauti, l'armonica, sax baritono e tenore ... il contralto non ci siamo e il soprano anche quello é abbastanza finto, migliora con un pò di effetti, ma se l'intenzione é emulare un sax vero, allora no! invece se ti vuoi avvicinare a Kenny G prendilo al volo :laughing:


https://youtu.be/8m4QHybWcGA
https://youtu.be/8m4QHybWcGA

niker4
30th December 2020, 21:55
Grazie mille della precisa risposta.
A questo punto sono abbastanza tentato, effettivamente il soprano è molto alla "Kenny G", cosa che onestamente per una possibile e molto sporadica esibizione nn sarebbe male.
Stavo per comprare un soprano di marca thomann tss 350 x giocare un po' e tenerlo x queste eventuali e possibili esibizioni fermo restando che suono sempre l'alto, però con un soprano vero nn risolverei il problema del "tempo di studio" anzi....dimezzerei quello del contralto. Il dilemma persiste, la volontà di avere un soprano vero nelle mani x divertirmi un po' è forte, ma sicuramente adesso ho meno dubbi sulla gestione della cosa grazie alle tue risposte.

Isaak76
30th December 2020, 23:24
Bene mi fa piacere :biggrin:
Tieni anche presente che il soprano, più delle altre taglie, richiede uno studio costante, quindi devi capire bene le esigenze e le varie possibilità di utilizzo.

niker4
4th January 2021, 19:59
Ed eccoci qua.....decisione presa.....un po' di soldini che volano via ed uno yamaha yds 150 in arrivo a casa.
La priorità è la possibilità di studiare passaggi di tecnica per migliorare sul contralto in qualsiasi momento (tenendo presente che con il piccolo i momenti consoni sono in fasce orarie molto variabili).
X il soprano aspetteremo o valuteremo se lo Yamaha potrà (per le mie finanze me lo auguro) sopperire alla volonta di suonare qualcosa con il soprano.
Detto ciò isaak ho bisogno di te ancora.
Allora di cuffie ne abbiamo, poi cosa mi può servire??
Un cavo maschio maschio jack 3.5/3.5 per collegare lo Smartphone con qualche base in aux in???

Poi per collegarlo al mixer/scheda audio cosa mi può servire??

Isaak76
4th January 2021, 20:38
Bene ottima scelta!

Si il cavo per lo smartphone è quello, mentre per il mixer è maschio-maschio jack 3.5/6.3 (che sia mono o stereo non importa, nel dubbio prendilo stereo) da collegare preferibilmente all'ingresso microfonico, altrimenti ti occorrerebbe un preamplificatore causa segnale basso.

Visto il tempismo eccovi una nuova registrazione ...

Copio pari pari il post messo su facebook, si tratta di un'opera lirica dove ho utilizzato l'YDS con connessione MIDI e usato una sezione ad archi come banco suoni.

"Meditation", è un'intermezzo dell'opera lirica "Thaïs" di Jules Massenet per violino, narra di una cortigiana (Thaïs appunto) che abbandona la strada della lussuria e del piacere dopo l'incontro col monaco Nathanael che, a sua volta si innamora di lei, ma lei dopo il periodo di riflessione ritrova la salvezza spirituale.


https://youtu.be/u7OFUClH1jY

P.S. Usare uno strumento a fiato come fosse un violino è pressocché impossibile :laughing:


Qua ho corretto alcune parti fuori sincrono ... colpa mia in fase di editing..

https://soundcloud.com/isaak76/jules-massenet-thais-thais

niker4
5th January 2021, 00:07
Vedo che ti stai divertendo eh....ahahahah.
Bello bello, complimenti.
Per il mixer potrei optare anche ad un cavo maschio 3.5 - canon ...che dici?

Isaak76
5th January 2021, 00:20
Si penso di si! cambia il tipo di connettore ma l'l'utilizzo finale rimane quello. :wink:

niker4
8th January 2021, 18:09
Arrivato, provato e suonato il più possibile.
Che dire....davvero ben fatto, ben oltre le aspettative.... diteggiatura che emula perfettamente un sax (forse un po' le note alte poco corrispondenti, almeno al contralto, per il resto davvero un ottimo strumento per studiare in "silenzio" e nn solo.
Fatta qualche registrazione e davvero alcuni sax sono molto vicini alla realtà, quindi una valida opzione in qualche sporadico caso di necessità.

Per chi lo possiede:
Come Consigliato da isaak ho montato subito ancia vera trovando miglioramenti nello staccato, in alcuni casi però riscontrate anche voi difficoltà nell'emissione?? O meglio le note ovviamente escono, ma sento una forte "ostruzione"...mi sa allenerò ancora di più il diaframma.
Poi nn ho ben capito come funziona la vibrazione di feedback....sullo staccato ok, ma in alcuni casi (con ance morbide) ho avuto feedback vibrazione durante il suono con conseguente mancata emissione.... vabbè successo solo un paio si volte all'inizio. Cmq più lo suono e più mi innamoro, ho suonato già più tempo di quanto nn facessi in 7gg e lo possiedo da sole 24 ore ahahah

Isaak76
9th January 2021, 17:31
Ottimo!
Con l'ancia vera devi stare attento a come inclini lo strumento; infatti mi è capitato che suonando da seduto per comodità avevo mantenuto lo strumento molto vicino al corpo, ostruendo inconsapevolmente il flusso d'aria per via dell'inclinazione quasi parallela (chiudevo l'ancia col labbro). Corretta la postura poi non si è più presentato il problema.
Volendo puoi modificare la sensibilità al soffio per una maggiore o minore ostruzione, ad ogni modo oppone più resistenza quando si cerca di suonare forte, quindi è anche un buon allenamento.

Hai avuto problemi con l'accoppiamento allo smartphone?

niker4
10th January 2021, 00:45
All'inizio si ho litigato un po' con l'app.... poi ho capito che è cosi stupida che ti permette l'associazione solo se hai gps attivo....nn chiedermi il xchè.
Dove posso gestire la sensibilità al soffio?? Vabbè ovviamente è software credo ...dal punto di vista fisico avrò sempre la stessa opposizione... inizierà semplicemente ad essere più sensibile al flusso d'aria credo no?

SPS547
10th January 2021, 09:55
Mi state facendo innamorare anche perché penso che siccome sto tentando di ricominciare sarebbe ottimo per non avere problemi con gli altri condomini dato che l’altro giorno ho già sentito qualcuno mugugnare nella scalinata.......

masto
11th January 2021, 19:03
Seguo questa discussione perchè ho preso un ewi usb per giocare un po' e sto valutando in futuro di passare ad altro usabile senza dover bbligatoriamente essere collegato con fili (oltre all'YDS-150 considero ewi solo e Roland AE_10); ma non sto chiedendo consigli per questo, eventualmente se lo riterrò necessario aprirò un'apposita discussione.
Qui invece volevo segnalare che per migliorare la postura qualcuno ha progettato un collo angolato stampabile con pochi euro con una stampante 3d e mette a disposizione i file necessari: https://www.thingiverse.com/thing:4657701
la discussione relativa si trova qui: https://cafesaxophone.com/threads/yamaha-yds-150-digital-instrument-in-a-sax-like-body.30288/page-5#posts

Isaak76
11th January 2021, 21:27
All'inizio si ho litigato un po' con l'app.... poi ho capito che è cosi stupida che ti permette l'associazione solo se hai gps attivo....nn chiedermi il xchè.
Dove posso gestire la sensibilità al soffio?? Vabbè ovviamente è software credo ...dal punto di vista fisico avrò sempre la stessa opposizione... inizierà semplicemente ad essere più sensibile al flusso d'aria credo no?Si si sempre tramite App puoi modificare 2 valori. Alla fine dopo diverse prove sono tornato ai valori predefiniti perchè pur facendo meno sforzo la sensibiità era forse troppo elevata andando a raccogliere sia la più piccola sfumatura che imprecisione e in registrazione si sentiva.


Seguo questa discussione perchè ho preso un ewi usb per giocare un po' e sto valutando in futuro di passare ad altro usabile senza dover bbligatoriamente essere collegato con fili (oltre all'YDS-150 considero ewi solo e Roland AE_10); ma non sto chiedendo consigli per questo, eventualmente se lo riterrò necessario aprirò un'apposita discussione.
Qui invece volevo segnalare che per migliorare la postura qualcuno ha progettato un collo angolato stampabile con pochi euro con una stampante 3d e mette a disposizione i file necessari: https://www.thingiverse.com/thing:4657701
la discussione relativa si trova qui: https://cafesaxophone.com/threads/yamaha-yds-150-digital-instrument-in-a-sax-like-body.30288/page-5#posts
Si hai fatto bene a segnalarlo Masto, lo avevo già visto tempo fa e può essere utile per migliorarne la postura.

Per la scelta tra i 3 penso sia una questione prettamente soggettiva. Probabilmente, anzi sicuramente, quello che si discosta totalmente dalla fisiologia di un sax è l'Ewi Solo e va interpretato come strumento digitale con i suoi campi di utilizzo, mentre il Roland e lo Yamaha strizzano più l'occhio a chi invece richiede un compromesso tra le 2 realtà... poi entrano in gioco altri fattori.

niker4
12th January 2021, 00:24
Raga help....scusate ma sono limitatamente informato sull'argomento.
Ho provato a registrare qualcosa con l'yds 150 con logic, tutto ok con usb, tutto ok con scheda audio con accesso jack 6.3 mono e cavo jack 3.5 stereo collegato all'yds, ma i problemi nascono quando uso un cavo jack 3.5 stereo con ingresso nella scheda audio xlr (canon).
Il suono si sente ma con uno strano eco in quanto mi da la sensazione che il cavo va a sovrapporre i canali destro e sinistro creando un mono e ovviamente tutto risulta sballato.
Il problema è che io ho bisogno di un cavo con xlr in quanto il mio mixer come ingresso microfono con gain ha solo xlr.
Come ovviare al problema?
I cavi jack escludono automaticamente un canale (dx o sx) quando passano da stereo a mono? O sovrappongono come questo cavo xlr? È questo il problema?
Ho provato cavo xlr bilanciato con jack stereo 3.5 collegato all'yds

niker4
12th January 2021, 00:36
Aggiungo che la mia necessità di far uscire l'audio dall'yds con un xlr sta nel fatto che possiedo un trasmettitore wireless per microfono con attacco xlr che vorrei ovviamente sfruttare

Isaak76
12th January 2021, 11:02
Mmh, che ti serva forse un cavo Xlr mono bilanciato?

niker4
12th January 2021, 14:03
Sto usando questo https://www.amazon.it/dp/B00LA6PY4U/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_d.y.FbQMY07ME?_encoding=UTF8&psc=1
Ovviamente con adattatore a jack 3.5

Isaak76
12th January 2021, 19:57
C'è qualcosa di anomalo tra i due segnali ma non so bene cosa. Il Wireless non l'hai ancora collegato giusto?

niker4
12th January 2021, 21:18
Ho provato sia scheda audio che mixer che wireless....il suono falsato è sul connettore xlr....qualsiasi cosa ci collego rileva il suono anomalo. L'unico modo x avere suono pulito (ma estremamente basso) è impostare la scheda audio jn modalità stereo (nonostante l'ingresso mono) avendo ovviamente l'audio solo sul canale sinistro pulito ma molto basso.
Gli stessi identici collegamenti con cavo jack stereo jack mono funzionano bene. Quindi è questa tipologia di cavo (già sostituito con altro, santo amazon, ma con stessi risultati)

tzadik
12th January 2021, 22:37
Dovresti verificare come è saldato il connettore XLR.

Il YDS-150 ha un'uscita mini-jack stereo.

Probabilmente il cavo che hai comprato è saldato così:

https://i.ytimg.com/vi/Z6ry21StW40/maxresdefault.jpg


Quindi il mixer giustamente somma in controfase T(ip) e R(ing) e hai una cancellazione di fase...
Perché... perché il mixer sia aspetta:
1) che il segnale Tip e il segnale Ring siano uguali
2) ... che siano in controfase (dalla sorgente)
Il mixer gira la fase di uno dei due e poi li somma... così hai una connessione sbilanciata e hai cancellato il rumore.


Invece... un segnale stereo, sono due segnali diversi e sono almeno in coerenze di fase.
Il mixer gira uno dei segnali (lo sfasa di 180°) e lo somma: hai così cancellato il segnale... e quindi tu lo senti bassissimo e "cancellato".


Morale della favola: il modo in cui hai connesso il marchingegno nipponico al mixer non è corretto.

Se vuoi fare le cose correttamente dovresti usare un cavo a Y (da mini jack TRS a due jack TS) e gestisci questi due segnali separatamente (o se vuoi li sommi). Poi fai il bilanciamento.


https://www.google.com/url?sa=i&url=http%3A%2F%2Fmpytko.blogspot.com%2F2010%2F07%2 Fschematy-poaczen-symetrycznych-xlr-i.html&psig=AOvVaw0n-MZ_a4HS-AbLxVNG7QAZ&ust=1610569764530000&source=images&cd=vfe&ved=0CAIQjRxqFwoTCLijv4eel-4CFQAAAAAdAAAAABAFhttps://www.google.com/url?sa=i&url=http%3A%2F%2Fmpytko.blogspot.com%2F2010%2F07%2 Fschematy-poaczen-symetrycznych-xlr-i.html&psig=AOvVaw0n-MZ_a4HS-AbLxVNG7QAZ&ust=1610569764530000&source=images&cd=vfe&ved=0CAIQjRxqFwoTCLijv4eel-4CFQAAAAAdAAAAABAF

Isaak76
12th January 2021, 22:53
A questo punto mi viene un dubbio ... con un cavo bilanciato in teoria non dovrebbe avere alcun problema, ma il sistema ritrovandosi il secondo canale RING (quello stereo "sinistro") con segnale 0 potrebbe creare confusione? ... francamente non ho mai riscontrato problemi del genere e si potrebbe tentare con uno sbilanciato a questo punto, che metterebbe a massa quel segnale. In pratica i Pin 1-3 in corto e il 2 con il segnale del Jack.

tzadik
13th January 2021, 00:20
Il cavo bilanciato non da problemi se il segnale che esce dal device è un segnale bilanciato (mono = 3 poli o stereo = 5 poli).

Ma dal device esce un segnale stereo... quindi non mono né bilanciato.
Se a valle viene trattato come bilanciato succede quello che è stato descritto: cancellazione di fase e suono "strambo".


... dipende da come sono saldati i poli nel cavo: se da una parte c'è l'XLR non è automatico che il segnale sia bilanciato

niker4
13th January 2021, 03:38
Il cavo che utilizzo è dichiarato come bilanciato.
So bene che la modalità non è quella corretta infatti con un cavo jack stereo e 2 uscite jack mono collegate al mixer in ingresso di linea funziona benissimo.
Però ho la necessità di utilizzare l'xlr per i motivi del wireless che citavo.
Avevo già immaginato fosse un problema di cablaggio, però quindi la soluzione quale sarebbe? Uno sbilanciato come dice isaak? Modificare io manualmente la saldatura? E come?

Lo stesso cavo (come principio cioè una estremità stereo ed una mono) ma con jack stereo non da problemi, quindi teoricamente si può e da qui ho iniziato a prendere atto che potesse essere un problema di cablaggio come tu mi confermi.

niker4
13th January 2021, 04:37
Confermo che il cavo in mio possesso ha questo schema.
Quindi possibili soluzioni con lo stesso cavo esistono? (Cambiando cablaggio a limite)

P.s.
Nn ci fate caso all'ora ma con un bimbo x noi è come se fossero le 21 ahahahahah

niker4
15th January 2021, 14:31
Raga mi avete abbandonato?
:-(

Isaak76
15th January 2021, 19:15
Assolutamente no!
Un problema del genere mi pare d'averlo riscontrato sul registratore Zoom con la LineIn (se ricordo bene) e l'effetto era proprio una sorta di echo con i canali destro e sinistro che non funzionavano correttamente. non ho mai risolto perchè alla fine quella porta non l'ho mai usata e non mi ero sbattuto più di tanto a trovar la soluzione.

Tornando al tuo caso si potrebbero effettuare delle prove sbilanciando l'XLR ma non so se sei pratico di saldature e/o se il cavo che hai acquistato si presta per modifiche di tal genere.

Qual'è la marca e modello del mixer?

niker4
15th January 2021, 22:02
Si il cavo è modificabile e posso tranquillamente modificare saldatura.
Vorrei solo evitare una prova inutile per paura di nn poterlo può dare indietro.
Il mixer è uno yamaha mg10xu
Anche io ragionando, teoricamente, ho pensato che sbilanciando il cavo si potrebbe risolvere la cosa. Sicuramente perdo di qualità...ma capirai il cavo è 1 metro, nn dovrei rischiare granché no?

Isaak76
16th January 2021, 12:21
Una prova al volo non invasiva ... se lo hai prova con un'adattatore jack mono 3,5 all'uscita YDS, in questo modo vai proprio a disattivare un canale e magari risolvi.

masto
17th January 2021, 12:40
Ma la connessione bluetooth può essere usata per trasmettere i dati midi e/o audio? E se possibile come è la latenza? L'unica documentazione che si trova in rete è sull'uso con un'app dedicata per la configurazione dell'yds-150.
E l'uscita cuffia ha un segnale idoneo a una cuffia a alta impedenza come la Beyerdynamic DT880 250ohm?

Isaak76
17th January 2021, 15:22
Il bluetooth è dedicato esclusivamente per la ricezione tramite App, quindi non è possibile usarlo in modo inverso.
Io ho provato a collegare 2 apparecchi bluetooth Aptx (RX e TX) a bassa latenza, ma è ugualmente alta se lo si vuole usare in registrazione o in live; magari con altri modelli professionali funziona meglio ma non ci giurerei (meglio affidarsi al cavo).

Per quel tipo di cuffia non saprei, io lo uso con una Akg K271 a 55ohm e una Sony a circa 24ohm senza problemi, quindi non so se con 250 occorra amplificarla.

niker4
23rd January 2021, 16:27
Risolto!!!
Rifatte saldature e collegamenti con schema bilanciato... tutto ok
Grazie

niker4
24th January 2021, 09:53
T9 maledetto.....lo schema è "sbilanciato" non bilanciato.

Isaak76
24th January 2021, 11:22
Ottimo!
Probabilmente essendo in stereo ma lavorando in mono creava quello scompenso.

T9 maledetto ma anche Android! non c'è una parola che mi fa giusta...quando avevo WindowsPhone non avevo sti problemi :laughing:

masto
8th February 2021, 20:20
Segnalo questo video dove Christoph spiega come usare il bluetooth dell'yds-150, anche come midi controller:
https://www.youtube.com/watch?v=XCy6tS62Gxs&feature=emb_logo
(i sottotitoli sono in inglese)

Isaak76
8th February 2021, 21:07
Grazie Masto!

Per i possessori dell'YDS, probabilmente lo avevo specificato nei messaggi precedenti, se non si abilita anche la "posizione" del telefono oltre al bluetooth, l'APP non riesce a interfacciarsi allo strumento.

Zefiross
3rd March 2021, 18:44
Una interessante info, tutte la parti di sax baritono al Festival di Sanremo 2021, sono eseguite con un YDS 150 da Francesco Santucci...in effetti il suono del baritono è quello più realistico tra quelli presenti nell'aggeggio.

Isaak76
3rd March 2021, 20:26
Maddai, grazie per l'info!
In effetti tra tutti i suoni è quello che si avvicina di più.
Sanremo difficilmente lo guardo, tuttavia stasera suonano gli Extraliscio e un'occhio all'orchestra ce lo butto :biggrin:

tzadik
3rd March 2021, 21:47
...

Cesko
29th March 2021, 07:22
Ciao a tutti. Sono nuovo e mi son appena presentato nella sezione dedicata.
Vivendo in appartamento, per cercare di esercitarmi, ho ordinato un yds 150.. (in internet quasi introvabile, l'ho comprato su music store e dovrebbe arrivare tra circa una settimana). Ho trovato casualmente un gruppo Facebook (dopo averlo ordinato, sigh) e ho visto che molti hanno problemi di funzionamento. Tipo che alcuni tasti rimangono bloccati dopo un po'.. Volevo sapere le opinioni dei possessori qui.
Grazie

Siculo83
28th August 2021, 18:06
Ciao Isaak e grazie per i tuoi consigli. Sono anch'io un neo possessore di questo strumento e ho provato a collegarlo al PC seguendo le tue dritte. Con collegamento tramite USB nessun problema ma se collego lo strumento alla scheda audio tramite uscita AUX dallo strumento con cavo jack- jack maschio, utilizzando Cubase come DAW, non riesco a sentire ciò che suono (anche se il suono viene comunque captato e registrato dal software). Sapresti dirmi cosa sbaglio?

Isaak76
28th August 2021, 18:37
Ciao Siculo83, il livello dei volumi di registrazione è buono o sono molto bassi?
Se registra ma il volume è basso potrebbe dipendere dal pulsante Pad/Inst (o qualcosa del genere) se presente sulla scheda.
Se registra correttamente ma mentre suoni non senti, potrebbe essere più un problema di settaggi della DAW (monitoring o roba del genere) ... Cubase lo usavo anni fa quindi non ricordo i comandi.

Per curiosità che scheda audio usi?

Perrito
23rd January 2022, 12:12
Una buona giornata.
Vorrei ringraziare tutti coloro che, con estrema cortesia e disponibilità, hanno risposto privatamente ad una mia richiesta: la conferma o meno, a distanza di quasi un anno, dei giudizi positivi sullo strumento.

Ero in dubbio se acquistarlo o meno. I soliti problemi con i vicini.
Le risposte sono state tutte positive e in ragione di ciò mi sono messo in lista di attesa per l'acquisto. Ci sono problemi nelle consegne.

Mi conviene prenderlo nuovo anche per questioni legate alla garanzia e al costo. L'ho trovato a €. 790.

Nei vari contatti ho avuto modo di messaggiarmi anche con il Maestro Santucci che, tra una pausa e l'altra delle prove del festival a Sanremo, mi ha espresso il suo parere, informandomi che anche quest'anno ha con se lo Yamaha 150.

Una stretta di mano ed un rinnovato grazie.

Vadda
23rd January 2022, 22:18
Vi volevo segnalare che i colli con diverse inclinazioni li ho disegnati io, se avete altre idee a riguardo fatemi sapere.

Inoltre, ho fatto un ulteriore modifica.
Ho sostituito la campana con un tappo, sempre disegnato estampato 3D
Ne esce un YDS-150 a "canne mozze" che perde il suo fascino estetico me ne guadagna di maneggevolezza anche da seduti
Inoltre, ho disegnato la modifica per il portasax soprano in modo di poterlo comunque mettere in verticale
Vi metto quì una foto, ho fatto anche un video, prima o poi riuscirò a caricarlo su Youtube.....

https://drive.google.com/file/d/1jjNChXTf00WQjOsI0ebsqotT0WKHNBwJ/view?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/19ak7O2pWn2f4Nem9oSc1UWjk6n_Oxkc_/view?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/16D6s4Miqbz63mkLgTKofePZIdI8URbxL/view?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/1NDfSuQ5Jf05_Vz6rDf2eaVDWJMlm4Iqb/view?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/1mGZb22i83aCZ6r3frK1vufKCB3homzuM/view?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/1jjNChXTf00WQjOsI0ebsqotT0WKHNBwJ/view?usp=sharing

Perrito
3rd March 2022, 09:41
Una buona giornata a tutti.
Dopo liunga ricerca sono riuscito ad acquistare il sax.
All'arrivo la prima impressione non è stata positiva.
Studiando con uno Yamaha Super Action 80 serie II, la differenza si percepisce.
Tuttavia, spero potrÃ* essermi utile per lo studio nelle ore serali.

Purtroppo non esistono istruzioni in Italiano e ho cercato di utilizzare al meglio quelle in Inglese.
Il celulare un Samsung Galaxi J7 non sempre viene riconosciuto e anche quando lo riconosce non si attiva l'utility scaricata da Play Sore. Nessun problema con un altro cellulare il Readme 9c.

Una domanda.
Mentre cercavo di settarlo è partito un motivo, tipo una melodia, che non sono riuscito in nessun modo a fermare. Ho dovuto spgnere lo strumento.
Presumo sia una sequenza della libreria.
Ho controllato la scheda delle voci nel libretto di istruzioni ma non ho trovato nulla che mi desse un'indicazione.

Qualcuno ha idea di cosa possa essere succeso e comunque dove e come attivare la libreira?
Grazie per il tempo dedicatomi.
Un saluto

- -

Il_dario
3rd March 2022, 18:27
https://manuals.plus/it/yamaha/yamaha-yds-150-digital-saxophone-manual

Perrito
25th March 2022, 16:23
Una buona giornata..
Ieri nel provare a suonare un brano, la cui prina nota era "Si" della seconda ottava, ho avuto un momento di disorientamento.
La nota risultante non era un "Si" ma un qualcosa di indefinito, di stridulo.
Se provavo a suonare un motivetto ritornando al"SI", la nota usciva bene.
Penso "Il sax è difettoso!"
Interesso il commesso dove ho acquistato lo strumento, gli invio la registrazione e, convenuto entrambi che forse lo strumento era difettoso, mi sono predisposto a spedire al "Centro Assistenza".

Poco fa una comunicazione dal Centro Assistenza con la quale mi informavano che "il preset A06, ha di suo l'effetto "GROWL" e mi invitavano a fare una verifica.
Il presunto difetto potrebbe non esserlo.
Ho provato e in effetti, solo con l'impostazione A6 ho questa situazione
Ciò premesso, qualcuno può fare una verifica sul proprio strumento e darmi notizia?
A meno di errori di lettura da parte mia, non mi sembra di aver letto nel libretto istruzioni un qualcosa che facesse riferimento a tale preset.
Grazie per il tempo dedicatomi.

MarcelloSax64
10th April 2022, 17:26
Ciao a tutti. Posso chiedere gentilmente quale secondo voi è il migliore sax midi (tipo akai ewi) esistente sul mercato ? Grazie

Blue Train
10th April 2022, 17:33
Ciao, si, lo puoi chiedere, apri un topic specifico però…

Daridex
3rd May 2022, 11:49
Buongiorno. Ho acquistato lo yamaha qualche giorno fa. Impressioni molto positive. Tralasciando i suoni sui quali avrei alcune considerazioni avendo posseduto un ewi 5000 che ne conteneva molti di più e forse migliori, la meccanica è fantastica. Praticamente identica a quella di un sax e quindi molto comoda per esercitazioni serali. Inoltre anche l'emissione è comoda tanto che non ho modificato l'impostazione presettata. Ho modificato la velocità di risposta delle chiavi. Il preset è 10/20. Io l'ho settata a 2/20. Tra i suoni prediligo il soprano 3 (Jazzy)e il tenore 4 (molto soffiato). Poi magari posto qualche cosa.

Alessandro
9th May 2022, 12:10
Ciao Vadda,
scusa puoi mica mettere a disposizione i file per la stampa 3D del tappo e del portasax?
Te ne sarei infinitamente grato.
Saluti,
Alessandro



Vi volevo segnalare che i colli con diverse inclinazioni li ho disegnati io, se avete altre idee a riguardo fatemi sapere.

Inoltre, ho fatto un ulteriore modifica.
Ho sostituito la campana con un tappo, sempre disegnato estampato 3D
Ne esce un YDS-150 a "canne mozze" che perde il suo fascino estetico me ne guadagna di maneggevolezza anche da seduti
Inoltre, ho disegnato la modifica per il portasax soprano in modo di poterlo comunque mettere in verticale
Vi metto quì una foto, ho fatto anche un video, prima o poi riuscirò a caricarlo su Youtube.....

https://drive.google.com/file/d/1jjNChXTf00WQjOsI0ebsqotT0WKHNBwJ/view?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/19ak7O2pWn2f4Nem9oSc1UWjk6n_Oxkc_/view?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/16D6s4Miqbz63mkLgTKofePZIdI8URbxL/view?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/1NDfSuQ5Jf05_Vz6rDf2eaVDWJMlm4Iqb/view?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/1mGZb22i83aCZ6r3frK1vufKCB3homzuM/view?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/1jjNChXTf00WQjOsI0ebsqotT0WKHNBwJ/view?usp=sharing