PDA

Visualizza Versione Completa : Sax Soprano sax intermedio con suono scuro e ben intonato?



Enosax
17th November 2020, 19:57
Ciao a tutti,

appena presentato sul forum e inizio già a rompervi le scatole :biggrin:

Dopo 3 anni di inattività causa problemi lavorativi voglio rimettermi in pista.. E oltre a rispolverare il mio Selmer serie III alto voglio iniziare con il soprano.

Eccomi qui a chiedervi consigli su quale potrebbe essere un sax intermedio con suono scuro, omogeneo su tutta l'estensione e ben intonato.

Girovagando per il web mi sono imbattuto su un sax M&G ultimo progetto di Gianni Trilli con corpo slaccato/ossidato.. Che ne dite??

Alternative??

Grazie mille!!!

Il_dario
17th November 2020, 20:24
Yamaha YSS 475 sicuramente il migliore soprano intermedio in circolazione come rapporto qualità/prezzo .
Tutto il resto é noia (cit.) :laughing:

sonnyrollins
17th November 2020, 21:48
Confermo quanto detto da Dario. Per le caratteristiche da te descritte ,il soprano Yss 475 è il candidato migliore. Ha inoltre un ottima rivendibilita', che strumenti più economici non possono garantire nel tempo.

tzadik
18th November 2020, 00:10
Fissa un bugdet?
500/1000/1500/3500€?

Enosax
18th November 2020, 09:54
Fissa un bugdet?
500/1000/1500/3500€?


Non più di 1000 euro...

gf104
18th November 2020, 17:53
aggiungi poche centinaia di euro e prenditi YSS 475 come ti hanno già suggerito, lo guardi e .....suona da solo :-)

Bronx
18th November 2020, 18:25
...e con un pò di pazienza si può trovare a 1.000 € usato...

Enosax
18th November 2020, 20:23
Grazie per il consiglio.. Ho solo un dubbio sullo yamaha.. Ho letto che il suono di questi strumenti non è molto scuro/caldo e corposo.

Mi togliete ancora questo dubbio?? Se mi convincente anche su questo mi fiondo sullo Yamaha 475 :sax:

Il_dario
18th November 2020, 21:27
Beh allora se vuoi un R&C R1Jazz :wink: ma costa parecchio di più .

:whistle:

Enosax
19th November 2020, 00:39
Magari.. avessi la grana per arrivare agli R1 Jazz mi ci fionderei!

Esistono alternative, a parità di prezzo, del YSS 475, con caratteristiche da me ricercate?

Ho citato i sax M&G perché in vecchi post del forum se ne parlava bene (ma erano parecchio datati).. Ho anche visto i Lien Cheng e i Sequoia..

theonlyfly
19th November 2020, 11:46
Grassi, anche la serie Prestige più recente oppure un bel Professional 2000 made in Italy, come suono è notevole, la meccanica e l'ergonomia sono ottime, anche se non è comodo come uno Yamaha

gf104
19th November 2020, 11:46
L' alternativa a YSS 475 è quella di provarne altri se ne hai la possibilità, altrimenti ti devi accontentare dei feedback che trovi in rete, il sound deve soddisfare i tuoi desiderata

gf104
19th November 2020, 11:50
poi se ti intriga M&G puoi sempre chiedere a Gianni Trilli se te lo manda in prova e a quali condizioni tipo soddisfatto o rimborsato, spese trasporto ecc

Enosax
19th November 2020, 12:36
Grazie mille ancora per i consigli..

Qualcuno sa darmi feedback su Sequoia e Lien Cheng? Ne ho trovati sul mercatino musicale, ho letto qualcosa sul forum, ma volevo impressioni dai possessori.

Così chiudo il cerchio e vado alla ricerca!

Bronx
19th November 2020, 14:26
Su Sequoia scrivi in questo forum a Tzadik: bontà sua, saprà darti le informazioni che desideri.
Altrimenti contatta direttamente Buttus, il titolare: è notoriamente gentile e disponibile.
Ciò non toglie che, una volta esaurito il ciclo delle informazioni e dei pareri, i sax li devi provare tu: di qui non si scappa... e noi non sappiamo il tuo livello, se sei autonomo nella scelta o se è opportuno tu ti faccia assistere da qualcuno di tua fiducia.
Hai chiesto dei pareri di massima in questo forum, espresso dei desideri sulle caratteristiche dello strumento, fissato un budget di 1.000 € e non hai mai suonato il soprano: tutto non si può avere e da qualche parte dovrai scendere a compromessi.
Per quella cifra ti è stato indicato (vedi anche decine di post con la funzione "cerca") uno Yamaha 475 usato: generalmente sax del genere si trovano in buon ordine, hanno un rapporto qualità/prezzo al top e, per alcuni, diventano anche il sax definitivo.
L'importante per uno strumento da studio (il 475 non è definito tra i sax professionali) è che abbia buone caratteristiche di base, che sia performante e che ti permetta di studiare in condizioni di sicurezza: diversamente non sapresti distinguere tra deficit dello strumento e tue incapacità. Non si può pretendere da uno strumento da studio anche il "suono": non è la sua funzione e non è il suo prezzo. E se questo vale per tutti i tagli, per il soprano vale ancora di più.
Peraltro tu ancora non sai se saprai reggere il soprano... ed un 475 usato è come un assegno circolare: potrai uscire dall'esperimento a costi minimi ma certo di avere avuto una opportunità.
Io ho un saxello R&C e uno Yamaha Custom 82ZR: sono due mondi diversi e, anche avendone le possibilità economiche, non ti consiglierei di partire dall'R&C (che come suono è su di un altro pianeta rispetto all'82ZR, anche se lo Yamaha che io ho trovato ha un suono rotondo e corposo).
Il mio modesto contributo, nella speranza tu non perda tempo e soldi.
Ciao.

Enosax
19th November 2020, 16:03
Grazie mille Bronx per la risposta molto utile.. Contatterò Tzadik per un'impressione sui Sequoia e poi rifletterò con attenzione su quello che mi hai consigliato prima di provare gli strumenti che troverò..
Buon sax!

gf104
19th November 2020, 16:11
chiudo dicendoti che tzadik ti offrirà la sua vasta consulenza sui Sequoia mentre su Lieng Cheng ti posso dire che producono sax da oltre 70 anni..., ne ho provati un paio e sono meglio di tanti altri più conosciuti/blasonati, resta il fatto che difficilmente li potrai trovare, anche usati, col budget a tua disposizione

Enosax
19th November 2020, 16:22
Ho visto un Lien Cheng S-702 UL sul mercatino musicale a 900 euro.. E' un buon prezzo??
Comunque ascolterò tzadik per i Sequoia e contatterò Gianni Trilli per gli M&G. Così da avere un quadro completo tra Yamaha YSS475/Sequoia usato (sul nuovo penso di essere fuori budget)/M&G e Lien Cheng.

gf104
20th November 2020, 11:06
se ti piace lo slaccato 900euro è un buon prezzo, poi se hai occasione di provarlo ti rendi conto delle potenzialità dello strumento, se non hai occasione di provarlo......

- - - Aggiornato - - -

....ti devi fidare delle dichiarazioni del venditore

Robinik
20th November 2020, 11:49
Qui una accurata rewiew (in Inglese) del Sequoia Lemon

http://www.shwoodwind.co.uk/Reviews/Saxes/Sop/sequoia_soprano.htm

Enosax
20th November 2020, 12:12
Top.. Grazie mille!

gf104
20th November 2020, 12:34
Stephen Howard ci ha dato dentro, azz che recensione!

gf104
20th November 2020, 14:11
già che ci siamo leggete anche la recensione di Stephen Howard su YSS 475, M&G non lo ha ancora recensito

Enosax
21st November 2020, 16:19
Letto tutto... Grazie, molto interessante! Che confusione però ragazzi..
Dopo aver letto molto anche su forum americani.. Mi sto convincendo sempre di più del Lien Cheng!

gf104
21st November 2020, 17:15
ti stai convincendo bene! :-) sei sulla buona strada...

Il_dario
21st November 2020, 17:17
Solo un piccolo altro suggerimento : scegli strumenti monoblocco :wink:

gf104
21st November 2020, 17:43
yes :-)

Guido56
21st November 2020, 18:50
Aggiungo la mia; quando ho deciso di regalarmi un soprano non volevo spendere molto e, quindi, ne ho provato qualcuno nella fascia di prezzo da te indicata: alla fine ho preso un Rampone & Cazzani Super (è il modello base) che mi è costato qualcosina in più (mi pare 1.300) ma con un suono a mio parere di fascia superiore.

Bronx
22nd November 2020, 00:29
Letto tutto... Grazie, molto interessante! Che confusione però ragazzi..
Dopo aver letto molto anche su forum americani.. Mi sto convincendo sempre di più del Lien Cheng!
Raccolto pareri e recensioni passi alla fase successiva... ma quale?
La prova dello strumento o l'acquisto?
Abiti vicino al venditore o te lo fai spedire alla cieca?
Lo provi tu o ti fai assistere da un sopranista?
È un usato: sai valutarne le condizioni?
Ammettendo che i fatti (postumi) non rivelino necessità di interventi e relative spese, hai idea del suo valore nel mercato dell'usato? Una difficile sua ricollocazione ha un costo implicito...
Non hai esperienze col soprano e non suoni da anni: se le cose non vanno con un 475 (usato e in ordine) rientri, se invece riveli uno specifico talento lo rivendi e, forte dell'esperienza acquisita, rientri e ti compri lo strumento dei tuoi sogni (naturalmente se maturi disponibilità economiche).
Non ho nulla contro i Lien Cheng, non sono un patito degli Yamaha, mi piace parlare delle cose che conosco e non per sentito dire, ritengo corretto stare nel seminato di chi ha posto un quesito.
In questo spero tu provi lo strumento senza avere deciso a prescindere: il web non è la soluzione per tutto, me compreso.
L'esperienza diretta, la tua, è fondamentale (anche quando sarebbe opportuno avere un aiuto).
Se ho scritto, per te, delle banalità me ne scuso: qui nessuno qui ti conosce o sa qualcosa delle tue capacità.
Detto questo, ti auguro il meglio.

Enosax
22nd November 2020, 14:26
Non ho ancora le risposte che tu giustamente poni..

Ci sono tre cose che sto considerando:

1) sarebbe in effetti il primo strumento che comprerei senza prova.. Questo in realtà non mi esalta ma ci sono dei MA... Il sax in oggetto (lien cheng) lo vende un forumista di vecchia data e questo mi da un po' di garanzia in più per quanto riguarda lo "stato" dello strumento. Sicuramente non fuga i miei dubbi sulla suonabilità e sul mio adattamento (compresa la sua validità per il mio apprendimento). La cosa che proverò a strappare è una vendita con recesso, anche se non insisterò su questo perché la volontà del venditore è sempre da rispettare (mio personale pensiero). In questo modo avrei modo di provarlo e di farlo provare alla persona da cui vado a lezione.

2) il soprano yamaha 475 l'avevo provato anni fa (unico sax soprano che ho mai suonato) e l'impressione era stata positiva, molto positiva come facilità di emissione ed intonazione. Non aveva però quella pienezza e corposità di suono che VORREI (ma non so se posso..) ottenere. Ultimo e non trascurabile problema: ad oggi non ho trovato YSS 475 usati al di sotto dei 1150 euro per un prima serie. La differenza di prezzo (tra 900 e 1150) la userei per comprare un 'imboccatura e sforerei di poco i 1000 euro.

3) voglio sfruttare questo periodo nefasto perché ho più tempo di suonare e di impostare delle buone basi per lo studio del soprano.

Grazie mille Bronx, mi hai fatto ragionare :ylsuper:

gil68
22nd November 2020, 15:45
1) sarebbe in effetti il primo strumento che comprerei senza prova.. Questo in realtà non mi esalta ma ci sono dei MA... Il sax in oggetto (lien cheng) lo vende un forumista di vecchia data e questo mi da un po' di garanzia in più per quanto riguarda lo "stato" dello strumento.

Se è quello che penso io, è già stato venduto; c'è il lucchetto sul post.

Bronx
22nd November 2020, 19:59
Non ho ancora le risposte che tu giustamente poni..

Ci sono tre cose che sto considerando:

1) sarebbe in effetti il primo strumento che comprerei senza prova.. Questo in realtà non mi esalta ma ci sono dei MA... Il sax in oggetto (lien cheng) lo vende un forumista di vecchia data e questo mi da un po' di garanzia in più per quanto riguarda lo "stato" dello strumento. Sicuramente non fuga i miei dubbi sulla suonabilità e sul mio adattamento (compresa la sua validità per il mio apprendimento). La cosa che proverò a strappare è una vendita con recesso, anche se non insisterò su questo perché la volontà del venditore è sempre da rispettare (mio personale pensiero). In questo modo avrei modo di provarlo e di farlo provare alla persona da cui vado a lezione.

2) il soprano yamaha 475 l'avevo provato anni fa (unico sax soprano che ho mai suonato) e l'impressione era stata positiva, molto positiva come facilità di emissione ed intonazione. Non aveva però quella pienezza e corposità di suono che VORREI (ma non so se posso..) ottenere. Ultimo e non trascurabile problema: ad oggi non ho trovato YSS 475 usati al di sotto dei 1150 euro per un prima serie. La differenza di prezzo (tra 900 e 1150) la userei per comprare un 'imboccatura e sforerei di poco i 1000 euro.

3) voglio sfruttare questo periodo nefasto perché ho più tempo di suonare e di impostare delle buone basi per lo studio del soprano.

Grazie mille Bronx, mi hai fatto ragionare :ylsuper:

Enosax... ti sono stati dati consigli ed un percorso "razionale", senza però negarti il diritto di provare lo strumento "di pancia"...
Ma acquistare uno strumento da un (illustre?) sconosciuto senza vederlo e provarlo, nemmeno di istinto... solo perché lo vuoi subito... mmmmmhh...
Il 475 non lo compri perché il suono non ti piace, il Lien Cheng lo acquisti per sentito dire e senza sentirne il suono: qualcosa non va.
Sai Enosax... non è che perché chiedi consiglio poi sei costretto a fare quello che ti viene consigliato da chi ci è passato prima di te... fai la tua esperienza se credi: magari ti va bene.
Ma stiamo parlando di un soprano, attenzione: un taglio difficile ai più da suonare e problematico anche per coloro che lo costruiscono.
Intonato, in ordine senza vederne le condizioni, che costi 1.000 € (ora anche con il bocchino), dal suono che desideri senza provarlo o, meglio nelle tue condizioni, farlo provare, l'incognita spedizione... più variabili ed una sola certezza: le troppe incognite.
Del resto sai cosa si dice a Verona? Che è difficile avere uovo, gallina e culo caldo (perdonatemi moderatori e perdonami tu...).:biggrin:
È una buona sintesi della saggezza dei nostri vecchi, non credi?
In bocca al lupo!!

gf104
23rd November 2020, 11:37
a questo punto cosa suggerirebbe la simpatica saggezza dei nostri vecchi veronesi?

(visto che par di capire che Enosax non abbia la possibilità di provare)

sonnyrollins
23rd November 2020, 16:26
Mi sembra che i saggi vecchi veronesi si siano già espressi. A buon intenditor...

Bronx
23rd November 2020, 17:50
...TANTE parole...!!:laughing:

Bronx
23rd November 2020, 19:08
a questo punto cosa suggerirebbe la simpatica saggezza dei nostri vecchi veronesi?

(visto che par di capire che Enosax non abbia la possibilità di provare)
Gianfranco veramente ti sembra che il mio messaggio non sia chiaro? Vuoi un'altra reprimenda per il nostro povero amico?:mrgreen:
Potrei suggerirgli, visto che sta riprendendo a suonare dopo tempo, di concentrarsi sull'alto e di darsi un po' di tempo per trovare un'altra occasione per il soprano. Ma non glielo suggerisco perchè non è il quesito che ha posto e andrei in OT...
Di certo non gli suggerisco, da neofita, di comprare un Lien Cheng da studio (ma vale per qualsiasi altra marca) conosciuto e provato solo dal venditore (che sarà certamente la persona più onesta di questo mondo ma è direttamente coinvolta nell'operazione) senza valutarne le condizioni, provarlo o farlo provare. A parte l'incognita della sua rivendibilità, ammesso che ottenga una clausola di recesso e visto che vuole stare nei 1.000 €, ci sono poi le spese di spedizione (andata e ritorno) e la possibilità di danni nel trasporto, che magari nell'immediato lui non sa valutare.
Se Enosax vuole un sax soprano per ieri perchè ha tempo ora, considerate le incognite sollevate, sarà la sua propensione al rischio a condizionare la sua scelta.
A me lo scrupolo che lui operi tale scelta correttamente informato sui relativi risvolti (fin dove mi sarà possibile) ed il rispetto per la vendita dello strumento da parte di un ulteriore utente (non mi interessa che sia parte del Mercatino, del Forum o di tutti e due).
In una realtà di pandemia, anche volendo, non si può girare liberamente per provare i sax? Allora... o si posticipa il loro acquisto (e nel frattempo si studia/suona con quel che si ha), o si rischia il tutto e per tutto (e vediamo come và) o, infine, anche i venditori si adattano a questa situazione evitando di scaricare tutti i rischi sul potenziale cliente (ma conosciamo bene i limiti/costi di tutto questo: magari anche loro non sono nella necessità di un immediato realizzo e, nella impossibilità di una vendita alle loro condizioni, attendono tempi migliori o, almeno, ordinari).
Non mi fare ripetere la saggezza dei nostri vecchi :saggio: che mi espellono...

gf104
23rd November 2020, 19:16
anche se "repetita iuvant" me ne guardo bene dalla possibilità che tu possa essere espulso dai tuoi vecchi !

GeoJazz
23rd November 2020, 19:18
Ciao a tutti,

appena presentato sul forum e inizio già a rompervi le scatole :biggrin:

Dopo 3 anni di inattività causa problemi lavorativi voglio rimettermi in pista.. E oltre a rispolverare il mio Selmer serie III alto voglio iniziare con il soprano.

Eccomi qui a chiedervi consigli su quale potrebbe essere un sax intermedio con suono scuro, omogeneo su tutta l'estensione e ben intonato.

Girovagando per il web mi sono imbattuto su un sax M&G ultimo progetto di Gianni Trilli con corpo slaccato/ossidato.. Che ne dite??

Alternative??

Grazie mille!!!

Ciao Francesco ti ho mandato un mp non so se lo hai letto.

gil68
23rd November 2020, 21:43
Di certo non gli suggerisco, da neofita, di comprare un Lien Cheng da studio (ma vale per qualsiasi altra marca) conosciuto e provato solo dal venditore...

Ancora nell' ambito del repetita juvant: come ho già detto, quel Lien Cheng dev' essere già stato venduto, c'è il lucchetto al topic nel Mercatino.

Il_dario
23rd November 2020, 22:01
@gil68 sugli altri siti é ancora in vendita , quindi non preoccuparti , saranno affari loro :facepalm:

Bronx
23rd November 2020, 22:52
Ancora nell' ambito del repetita juvant: come ho già detto, quel Lien Cheng dev' essere già stato venduto, c'è il lucchetto al topic nel Mercatino.

Gil mi è stato chiesto un chiarimento sul mio pensiero e questo prescinde dalla disponibilità dello strumento.
Il discorso era comunque più ampio: si stava suggerendo un metodo ed aspetti forse non sufficientemente considerati, a prescindere dalla marca e dal singolo pezzo (guarda proprio il passaggio che hai citato tu).
Concordo comunque con quello che ha detto Dario.
Chi ti dice poi che non sia stato venduto proprio al nostro partner, a cui auguro un felice esito a prescindere.

Enosax
23rd November 2020, 23:12
Ciao A tutti,
non era mia intenzione scatenare questo. Ringrazio tutti per i consigli preziosi, deciderò con calma cosa fare..

Bronx
23rd November 2020, 23:56
Non hai scatenato nulla, non ti preoccupare.
Benvenuto nella comunità e buon sax.
Ciao.

Enosax
18th December 2020, 13:58
Ciao a tutti,
alla fine ho iniziato a suonare un vecchissimo grassi pre-professional da circa 20 giorni (me l'ha prestato il padre di un amico..). Lo strumento arriva fino al re# acuto ed è molto difficile da tenere intonato, ma dopo 3 settimane di note lunghe e basta ho ottenuto discreti risultati (sull'intonazione.. sul suono penso ci vorranno anni!). A gennaio dovrò però restituire lo strumento..
Sono anche riuscito ad aumentare il mio budget perchè ho venduto il mio sax alto selmer e quindi il budget è salito a 2500 euro massimo. Gli strumenti che ho trovato sono:
1) Keilwerth SX90 serie1 a 2100 euro (corpo unico) (appena ritamponato)
2) Yamaha YSS-61 a 1700 euro
3) Yamaha YSS-62 a 2500 euro
4) Yanagisawa elimona 880 a 1650 euro (non ancora sicuro..)
5) r1 jazz/saxello presi in considerazione ma non he ho trovati usati a 2500..
Detto questo chiedo a voi qual è lo strumento che mi consigliate considerando il rapporto facilità di approccio allo strumento/rivendibilità dello strumento e caratteristiche di "suono" che ho elencato ad inizio post.
Grazie in anticipo per i consigli!

Il_dario
18th December 2020, 21:46
Io sono “nel coro” e contemporaneamente “fuori dal coro” , nel senso :
1) prova ,come consigliano sempre tutti , se li hai trovati penso che siano tutti accessibili e provabili da te , quindi decidi pure tu , il confort di suono che troverai tu non potrà essere mai demandato ad un consiglio di un esterno.
2) rivendibilità , non lo hai ancora comperato e pensi già di rivenderlo ? Io è veramente l’ultima cosa che consiglio di guardare (se la consiglio) soprattutto se l’acquisto è seguito a prove del taglio di strumento e di vari esemplari.

Più che altri , controlla le condizioni d’uso e la necessità di revisione necessaria dopo l’acquisto
:wink:

Enosax
18th December 2020, 22:40
Si, conto di provarli entro il 23/12..
Il prezzo del 61 è buono.. ma ho letto di problemi di intonazione.
La rivendibilita' la considero perché, essendo neofita, tra qualche anno, potrei provare qualcosa che mi piace di più e vorrei non perderci molto..
Grazie per i consigli!

GeoJazz
19th December 2020, 00:57
Boh, è buono il prezzo, ma anche qualcosa più del suo. Ricordo di averne trovato qualcuno a 1500. Mi dirai che non se ne trovano tanti, questo sì. E considera anche se dovrai metterci qualcosa sopra per revisione e altro.

tzadik
19th December 2020, 12:09
Questo!
Anche nel caso fosse da farci sopra manutenzione non ordinaria (ritamponatura e dent work).



4) Yanagisawa elimona 880 a 1650 euro (non ancora sicuro..)

kraslice soprano
19th December 2020, 16:53
Keilwerth SX90.

Non avrei la minima esitazione.

Rivendibili lo sono tutti.

Il_dario
19th December 2020, 17:27
:laughing::laughing::laughing:

5 sax , 5 (multipli) di consigli diversi !
Io dei 5 che hai scelto , ne ho in casa 4 (il quinto, lo Yanagisawa ce l’ho curvo) e non saprei dirti quale consigliarti tra tutti.... provali e scegli tu , senti soprattutto l’emozione che ti da prendendolo in mano ...

kraslice soprano
19th December 2020, 18:40
:laughing::laughing::laughing:

5 sax , 5 (multipli) di consigli diversi !
Io dei 5 che hai scelto , ne ho in casa 4 (il quinto, lo Yanagisawa ce l’ho curvo) e non saprei dirti quale consigliarti tra tutti.... provali e scegli tu , senti soprattutto l’emozione che ti da prendendolo in mano ...

Sì sono d'accordo.

Il mio consiglio riguardava solo il suono.

Enosax
5th January 2021, 12:00
Ciao a tutti,
visto l'impossibilità nel provare gli strumenti che vi avevo elencato e la mia voglia matta di iniziare a suonare il soprano.. Ho comprato un sax grassi pre professional che arriva al re# acuto a 280 euro. Dopo le prime note ero parecchio preoccupato.. le note basse battevano in modo preoccupante e non riuscivo a farci uscire quasi niente..
Dopo 10 gg di note lunghe e scale lentissime lo strumento ha iniziato a suonare e adesso mi escono perfettamente tutte le note. Adesso inizierò a lavorare cercando di migliorare il suono e l'intonazione.
Lo strumento è abbastanza intonato.. solo due note calano un pochino rispetto alle altre (F con portavoce e C#), registro basso e alto omogeneo tranne il G col portavoce che è un po' afono.
Per iniziare direi che sono soddisfatto.. Lo strumento mi sembra buono perché più lo suono e più sento piccoli miglioramenti ( quindi i limiti penso siano soprattutto miei..).
Grazie a tutti per i consigli..

GeoJazz
5th January 2021, 13:42
Gli strumenti che ho trovato sono:
1) Keilwerth SX90 serie1 a 2100 euro (corpo unico) (appena ritamponato)
2) Yamaha YSS-61 a 1700 euro
3) Yamaha YSS-62 a 2500 euro
4) Yanagisawa elimona 880 a 1650 euro (non ancora sicuro..)
5) r1 jazz/saxello presi in considerazione ma non he ho trovati usati a 2500..!

Certo passare da questi a quello che hai scelto c’è un abisso!
Buon divertimento!!!

gf104
5th January 2021, 16:22
Sì....importante è divertirsi! poi il sax si tiene....si cambia...no limits !

Enosax
5th January 2021, 16:40
Certo passare da questi a quello che hai scelto c’è un abisso!
Buon divertimento!!!

Hai ragione ma non me la sentivo di spendere di più senza provare...