PDA

Visualizza Versione Completa : cambio il mio sax Yamaha yas280 con un Selmer o altri modelli Yamaha?



paolo.
7th December 2020, 09:54
Salve vorrei cambiare il mio Yamaha yas280 con un nuovo sax.Frequento il Conservatorio e li' è gettonato il Selmer serie 2.Pero' sono innamorato degli Yamaha,per la loro intonazione e facilita' di suono!! ho visto che la Yamaha ha molti altri modelli Tra cui Yamaha Yas62 (2300 euro).Vorrei spendere tra i 2000 e 3000/3500. Il selmer serie 2 invece va sui 4200 euro.So che i selmer hanno una meccanica differente dallo Yamaha e non vorrei ritrovarmi in difficolta'. mi consigliate di cambiare il mio yas 280 con altro Yamaha o col selmer? grazie mille

globe81
7th December 2020, 10:09
Se sei in conservatorio purtroppo vi è una sola linea......e cioè selmer, pertanto cerca di indirizzarti su questo prodotto. Con il tuo budget puoi acquistare un serie 2 o serie 3 sull'usato in ottime condizioni o appena ritamponato. Io cosa farei? acquistarei un serie 2 o 3 trovando quello che lo da al prezzo più basso anche messo male in termini di tamponi ma senza botte ed investire 500-600 euro per darlo in mano ad un riparatore che sa il fatto suo e lo farei rimettere a nuovo. Così facendo rientreresti tranquillamente nel budget, avresti uno strumento nuovo per le mani (perchè un overhaul completo consta nella sostituzione di tutti i tamponi, molle, filtri, sugheri, e giochi meccanica) e non meno importante se un domani lo vuoi rivendere i selmer sono i sax che meglio mantengono la quotazione. Il passaggio yamaha/selmer come meccanica o impostazione è pressochè nulla.....ti basta una settimana (o anche meno) per abituarti al nuovo strumento.

paolo.
7th December 2020, 10:27
in realta' non fanno questioni nel mio conservatorio,ho suonato lo yamaha per 3 anni senza problemi.Se invece il tuo consiglio è a livello di suono meccanica prendero' in considerazione la tua opinione

Danyart
7th December 2020, 11:30
credo che puoi tranquillamente usare uno Yamaha, magari un sax maggiormente professionale (detto da me fa quasi ridere visto che suono i vecchi Grassi), tipo il 62 oppure le altre serie, che generalmente sono costruiti benissimo, affidabilissimi per intonazione ed ergonomia e timbricamente un po' più completi dei 280...Io poi, come detto, non faccio testo, suono i vecchi malandati Grassi e degli Yamaha mi piacciono molto i 23 che erano di fascia considerata bassa, ma in conservatorio devi avere un sax migliore

globe81
7th December 2020, 16:25
Se in conservatorio non fanno problemi (e mi sembra davvero strano.............finalmente è cambiata la mentalità) allora i marchi che fanno ottimi strumenti sono tanti, ogni ditta ha i suoi top di gamma fatti in modo eccellente. Come contralti yamaha io ho avuto un vecchio yamaha 23 che era un po ostico nelle note gravi, ma poi sono passato subito a selmer quindi non conosco l'attuale produzione, sicuramente a livello di affidabilità e controllo qualità la yamaha è ad altissimo livello.
Se ti può servire io ho avuto la serie 62 come tenore e si era un buon sax, super intonato, con facilità di emissione disarmante, ma tra le mani la differenza si notava e di parecchio in confronto ai selmer.
La cosa che più mi ha colpito è che le chiavi (parlo delle laterali) non erano proprio solidissime, per esempio a me i vecchi grassi su questo fronte sono parsi davvero ottimi ed inoltre il selmer lo sentivo con un suono leggermente più grosso.
Il consiglio che ti do visto la spesa che vuoi affrontare è comunque di prendere in mano i due strumenti, solo così puoi renderti conto delle differenze.
Io che amo i sax vecchiotti ora come ora non spenderei ma 4000 - 5000 mila euro per uno nuovo sax lindo e pinto ma andrei ad occhi chiusi su mark VI o SBA......ma questo è un mio limite.

tzadik
7th December 2020, 19:40
Se vuoi avere un Selmer (per avere inciso "Selmer Paris" sulla campana così da non avere - eventuali - contestazioni di sorta) ma vuoi mantenere un feeling "locked-in" stile Yamaha, il "SeleS by Selmer Axos" è l'alto perfetto per lo scopo.
E costa quanto un YAS-62.

paolo.
14th December 2020, 11:35
ragazzi ho un vecchio yamaha 280 da ritamponare,mi hanno chiesto all'incirca 300 euro per ritamponarlo,premetto che lo strumento ce l'ho da 10 anni.Pero' sono indeciso e anzicchè spendere questi soldi per la ritamponatura volevo prendere lo yamaha yas 62 che costa sui 2.300.Cosa mi consigliate fare? il sax lo utilizzo per studiare in conservatorio.

Bronx
14th December 2020, 14:04
Paolo... hai aperto più post, dal contenuto sostanzialmente analogo ma non omogeneo.
Tutto è riconducibile ad un sax da studio ormai sfruttato e dalla necessità di una sua revisione o di un suo avvicendamento in una realtà di conservatorio.
Stona il fatto che in un post tu dica che suoni da 5 anni ma, in un altro post, tu dica che il sax lo possiedi da 10 (dal punto di vista logico la cosa è possibile ma, consentimi, la cosa è strana), così come è strano che in un post per revisionare lo strumento tu riferisca 500 € e in un altro contributo 300 €.
Hai fissato un budget sino ai 3.500 € il che, nel mercato dell'usato, ti permette di acquistare quasi di tutto, se invece sei fissato sul nuovo ti consente di accedere a molte opzioni importanti.
Sei infine fortunato perchè il conservatorio dove sei iscritto, in modo atipico, non ti condiziona all'acquisto di un Selmer (e spero in questo tu abbia il conforto non solo del tuo docente ma anche delle commissioni di esame).
In sintesi: hai risorse, dovresti avere competenze e sei libero da vincoli nella scelta.
Non hai le competenze? Per quanto questo sia strano dopo anni di Conservatorio, hai accesso a persone in grado di assisterti nella scelta (se non sono insegnanti, avrai almeno qualche compagno di corso).
Cosa ti consiglio? Banale... i sax vanno pro-va-ti. Parti pure da uno YAS 62, provane più di uno magari e, a prescindere dal fatto che ti piaccia o meno, prosegui l'indagine verso alternative più onerose, considerando l'usato e le spese per un eventuale ripristino ottimale (con 3.500 € ne hai di avanzo).
Un ultimo consiglio? Non porre richieste Selmer vs Yamaha... non ha senso: troverai sempre appassionati che tirano da una parte e dall'altra. Cosa ne fai, una statistica? Considera che poi non conosci la preparazione delle persone che ti rispondono: associ a tutte lo stesso peso?
Vai, prova e scegli: scegliere un sax deve essere una gioia non una maledizione. In bocca al lupo...

Il_dario
14th December 2020, 21:08
@Paolo ho unito le discussioni perché , come ti hanno fatto notare , trattano lo stesso argomento .

GeoJazz
15th December 2020, 00:17
ragazzi ho un vecchio yamaha 280 da ritamponare,mi hanno chiesto all'incirca 300 euro per ritamponarlo,premetto che lo strumento ce l'ho da 10 anni.Pero' sono indeciso e anzicchè spendere questi soldi per la ritamponatura volevo prendere lo yamaha yas 62 che costa sui 2.300.Cosa mi consigliate fare? il sax lo utilizzo per studiare in conservatorio.

Be, ovviamente se hai la possibilità comprati lo yas62. Il 62 è un professionale, il 280 no. Usato lo trovi anche a meno.
Con 3.500 euro di budget hai voglia a contralti professionali.