PDA

Visualizza Versione Completa : Microfono condensatore registrazione



Sax_93
23rd December 2020, 16:10
Salve,
Vorrei sapere se secondo voi questo microfono va bene per fare ottime registrazione da casa anche se so bene che per il professionale bisogna spendere molto.
Il mio budget è di 250€ in tutto.
Come scheda audio avevo pensato a questa: FOCUSRITE Scarlett 2i2 (3rd Gen)
E come microfono: AKG C3000
Datemi dei vostri pareri se vanno più che bene o c'é di meglio per il budget totale.
Come genere musicale faccio fusion smooth jazz, o al massimo se voglio mi registro qualche pezzo di sax solo classico.
Per i sax uso contralto tenore e baritono.

Robinik
23rd December 2020, 22:53
Ciao, io come scheda audio ti consiglierei vivamente la Behringer UMC 204 HD, costa un po meno della Focusrite, ma secondo me offre funzioni piu utili e complete, e la qualità audio è la stessa.......(in questa fascia di prezzo di equivalgono tutte).
Come microfono, quello che hai scelto va bene......potresti anche pensare all'Audiotecnica 20 20.....tutto quello che risparmieresti tra scheda e microfono potresti investirlo in buon paio di cuffie di qualità, che sono molto piu importanti di quanto si pensi.
Comunque a livello di registrazione casalinga non pensare che l'attrezzatura faccia chissà quale differenza...........potresti anche comprare una scheda audio da mille euro e non noteresti la differenza.

Sax_93
23rd December 2020, 23:00
Ciao, io come scheda audio ti consiglierei vivamente la Behringer UMC 204 HD, costa un po meno della Focusrite, ma secondo me offre funzioni piu utili e complete, e la qualità audio è la stessa.......(in questa fascia di prezzo di equivalgono tutte).
Come microfono, quello che hai scelto va bene......potresti anche pensare all'Audiotecnica 20 20.....tutto quello che risparmieresti tra scheda e microfono potresti investirlo in buon paio di cuffie di qualità, che sono molto piu importanti di quanto si pensi.
Comunque a livello di registrazione casalinga non pensare che l'attrezzatura faccia chissà quale differenza...........potresti anche comprare una scheda audio da mille euro e non noteresti la differenza.
Io purtroppo no me ne intendo di schede audio e microfoni per questo accetto tutti i consigli possibili.
A me come detto interessa fare delle ottime registrazioni (io più che altro suono quasi tutte le canzoni di warren hill se lo conosci).
Tu dici che il behringer è migliore della focusrite (considerando il software incluso)?
E come microfono l'Audio-Technica AT2020 ?
Come cuffie ho delle hd evo681.
Ora non so se su questa fascia di prezzo si possa trovare di meglio. Se non c'é di meglio tanto vale risparmiare anche qualcosa di soldi come hai detto tu

tzadik
23rd December 2020, 23:30
A me come detto interessa fare delle ottime registrazioni (io più che altro suono quasi tutte le canzoni di warren hill se lo conosci).

Secondo me, dovresti raddoppiare il budget, in modo tale da entrare in possesso di almeno un microfono di fascia inferiore.

Sax_93
23rd December 2020, 23:39
Secondo me, dovresti raddoppiare il budget, in modo tale da entrare in possesso di almeno un microfono di fascia inferiore.
Dici che con 250€ tra scheda e mic non posso fare niente? Cioè vengono fatte male le registrazioni?

tzadik
23rd December 2020, 23:54
Nella vita si fa tutto... ma se si riesce a fare meglio...

Specifica che sistema operativo usi: Windows 7 (digerisce tutto), Windows 10 (meno tollerante) o Mac OS X 10.xx (più tollerante).

Robinik
23rd December 2020, 23:55
Dal mio punto di vista (ho amici che hanno uno studio di incisione) se raddoppi il budget vuoldire che butti via 250 euro e il risultato in termini di qualità finale è praticamente identico! Poi ognuno fa come vuole, essendoci passato gia per questa strada, posso solo condividere la mia esperienza.
La Focusrite è una scheda audio molto conosciuta e ben pubblicizzata, la conosco bene, secondo me le due migliori schede audio nella fascia economica sono queste;

https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/96_971_182/products_id/51789/behringer-umc204hd.html

https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/96_971_182/products_id/110100/steinberg-ur24c.html

E questo è ancora piu interessante:

https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/65044/soundcraft-notepad-8fx.html?keywords=soundcraft

Parliamo di registrazioni fatte in casa, se vuoi fare delle registrazioni come fatte in studio di registrazione........devi andare in uno studio di registrazione.
Se raddoppi il tuo budget avrai delle registrazioni che ti costano il doppio, ma suonano come registrazioni casalinghe.
Guardati qualche tutorial su you tube, di quelli fatti da chi di mestiere fa il fonico e non da chi di mestiere scive sui forum...:biggrin:

Sax_93
24th December 2020, 00:11
Dal mio punto di vista (ho amici che hanno uno studio di incisione) se raddoppi il budget vuoldire che butti via 250 euro e il risultato in termini di qualità finale è praticamente identico! Poi ognuno fa come vuole, essendoci passato gia per questa strada, posso solo condividere la mia esperienza.
La Focusrite è una scheda audio molto conosciuta e ben pubblicizzata, la conosco bene, secondo me le due migliori schede audio nella fascia economica sono queste;

https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/96_971_182/products_id/51789/behringer-umc204hd.html

https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/96_971_182/products_id/110100/steinberg-ur24c.html

E questo è ancora piu interessante:

https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/65044/soundcraft-notepad-8fx.html?keywords=soundcraft

Parliamo di registrazioni fatte in casa, se vuoi fare delle registrazioni come fatte in studio di registrazione........devi andare in uno studio di registrazione.
Se raddoppi il tuo budget avrai delle registrazioni che ti costano il doppio, ma suonano come registrazioni casalinghe.
Guardati qualche tutorial su you tube, di quelli fatti da chi di mestiere fa il fonico e non da chi di mestiere scive sui forum...:biggrin:
Allora Seguo i tuoi consigli se ci sei passato prima di me.
Le schede audio che hai messo sono interessanti, tranne quella che costa 200€ che mi sembrano troppi sinceramente.
In Finale tu come scheda audio diresti di lasciar stare la focusrite e prendere direttamente la BEHRINGER UMC204HD? la SOUNDCRAFT non la conosco.
Invece come microfono l'Audio-Technica AT2020 è il meglio che posso trovare per questi soldi? Anche se casomai con un usato si poteva trovare qualcosa di più performante, ma ho paura che non sia buono l'usato in questi casi.
P.S.
come O.S. ho windows 10.

Robinik
24th December 2020, 09:31
Io al momento ho due schede audio La Behringer e la Steimberg, tra le due c'è differenza di prezzo ma non c'è nessunissima differenza di qualità audio, anzi, i preamplificatori della Behringer sono piu silenziosi, ma ai fini del risultato finale, le registrazioni non sono distinguibili una dall'altra.
La Behringer pur costando meno, a me piace di più.
L'ultima che ti ho postato non la conosco bene nemmeno io, ma me l'ha consigliata una persona con parecchia esperienza in fatto di registrazioni, e considero che per il prezzo e per le funzioni non sia da sottovalutare, inoltre le recensioni in rete sono molto buone.
Il microfono........ti dico, la prima scheda audio che comprai era una Presonus, la comprai in kit con microfono e cuffia........siccome al tempo pensai, come tutti quelli che non hanno esperienza credo, che comprando un microfono migliore avrei migliorato la qualità delle registrazioni.......regalai il microfono ad un mio amico e ne comprai uno piu costoso. Risultato, nessuna differenza apprezzabile, il mio amico mi ringrazia ancora per il microfono....che va da Dio, e io ho un microfono che costa di più, ma il risultato finale è lo stesso!
Quindi vedi tu.........

Sax_93
24th December 2020, 13:55
Io al momento ho due schede audio La Behringer e la Steimberg, tra le due c'è differenza di prezzo ma non c'è nessunissima differenza di qualità audio, anzi, i preamplificatori della Behringer sono piu silenziosi, ma ai fini del risultato finale, le registrazioni non sono distinguibili una dall'altra.
La Behringer pur costando meno, a me piace di più.
L'ultima che ti ho postato non la conosco bene nemmeno io, ma me l'ha consigliata una persona con parecchia esperienza in fatto di registrazioni, e considero che per il prezzo e per le funzioni non sia da sottovalutare, inoltre le recensioni in rete sono molto buone.
Il microfono........ti dico, la prima scheda audio che comprai era una Presonus, la comprai in kit con microfono e cuffia........siccome al tempo pensai, come tutti quelli che non hanno esperienza credo, che comprando un microfono migliore avrei migliorato la qualità delle registrazioni.......regalai il microfono ad un mio amico e ne comprai uno piu costoso. Risultato, nessuna differenza apprezzabile, il mio amico mi ringrazia ancora per il microfono....che va da Dio, e io ho un microfono che costa di più, ma il risultato finale è lo stesso!
Quindi vedi tu.........
Allora come scheda audio prendo al 100% la behringer, il microfono sono ancora indeciso dato che non li conosco e non me ne intendo.

Robinik
24th December 2020, 15:11
https://www.youtube.com/watch?v=FjnDD-NRluU

tzadik
24th December 2020, 15:26
Evita microfono con una capsula stretta.

Per ottenere buoni registrazioni dove il suono risulti "connesso", una capsula larga ti garantisce una maggiore lentezza e una maggiore connessione... che quando registri uno strumento a fiato serve.

Velocità nei transienti serve su altre sorgenti, o sorgenti impulsive o su sorgenti lontane dove hai necessità di dettaglio anche sui transienti.
Per registrazioni domestiche, si può facilmente evitare... e microfoni (anche economici) con un diaframma sufficientemente largo, garantiscono maggior trasparenza (...).
Per quanto riguarda timbrica e livello di definizione... poi viene naturale pensare che dipende dallo specifico modello.

Se vuoi sonorità molto fine anni 2010 e inizio anni 2020, valuta anche l'acquisto di un microfonino a nastro.

In linea di massima, recensioni fatte basandosi sulla resa di un prodotto su una sorgente vocale non sono indicative se la sorgente non è una voce. E il sassofono rientra tra gli strumenti acustici.
Per la ripresa di un sassofono non valgono le regole che usi per la ripresa di una voce.



Microfoni performanti fanno differenza anche in un ambiente domestico.
Così come schede più avanzate (preamplificatori e convertitori di qualità più alta).
Vanno sempre considerati pro e contro... e soprattutto che aspettative hai.

Robinik
24th December 2020, 15:28
https://www.youtube.com/watch?v=L_tFM-7Fzb8

Robinik
24th December 2020, 15:42
https://www.youtube.com/watch?v=AUfx1Ly8PFQ

Sax_93
24th December 2020, 15:52
https://www.youtube.com/watch?v=AUfx1Ly8PFQ
Come immaginavo, sono tutte pippe alla fine perché partendo anche dal prezzo non si prò pretendere chissa che...

tzadik
24th December 2020, 16:23
... e occhio alle recensioni sponsorizzate!

Sax_93
24th December 2020, 21:26
Aggiornamento:
Dopo varie ricerche ho deciso di puntare o sul RODE NT1A o AKG p220 che dovrebbero essere i migliori per questa fascia di prezzo
Li avete mai provati voi o avuto esperienze con questi due?

globe81
25th December 2020, 00:26
Purtroppo la differenza sulle tue registrazione non le farà nè la tua scheda audio ne il tuo microfono ma sarai tu stesso ad essere artefice di una buona o cattiva riuscita di un mix. All'inizio non è per niente semplice, ci sono davvero un sacco di cose da imparare e "sbagliare", diciamo che anche io sono tra quelli che ti suggeriscono di non spendere molto all'inizio perchè magari ti rendi conto di non essere portato all'homerecording, o ti stufa farlo ......e cmq con schede audio entry level come la behringer suggerita (che reputo ottima io ho la versione UMC404hd) e microfoni suggeriti come il l'at2020 se sai muoverti con la DAW e hai le giuste basi sul mixing e mastering ci tiri fuori delle ottime registrazioni, davvero di alto livello perchè appunto il 95% lo fai tu. Sicuramente un buon hardware ti aiuta in tante cose ma non si grida al miracolo se non sai cosa fare. Le differenze su microfoni, preamplificatori ecc ecc sono davvero minime all'inizio............puoi anche registrare un pezzo con un neumann u87 e scheda audio Antelope ed avere cmq alla fine uno risultato disastroso. Io cosa prenderei? umc204hd + at2020 (ancora più economico ma con la stessa qualità un tascam tm80) + le tue cuffie + dei monitor usati decenti.

Sax_93
25th December 2020, 00:57
Purtroppo la differenza sulle tue registrazione non le farà nè la tua scheda audio ne il tuo microfono ma sarai tu stesso ad essere artefice di una buona o cattiva riuscita di un mix. All'inizio non è per niente semplice, ci sono davvero un sacco di cose da imparare e "sbagliare", diciamo che anche io sono tra quelli che ti suggeriscono di non spendere molto all'inizio perchè magari ti rendi conto di non essere portato all'homerecording, o ti stufa farlo ......e cmq con schede audio entry level come la behringer suggerita (che reputo ottima io ho la versione UMC404hd) e microfoni suggeriti come il l'at2020 se sai muoverti con la DAW e hai le giuste basi sul mixing e mastering ci tiri fuori delle ottime registrazioni, davvero di alto livello perchè appunto il 95% lo fai tu. Sicuramente un buon hardware ti aiuta in tante cose ma non si grida al miracolo se non sai cosa fare. Le differenze su microfoni, preamplificatori ecc ecc sono davvero minime all'inizio............puoi anche registrare un pezzo con un neumann u87 e scheda audio Antelope ed avere cmq alla fine uno risultato disastroso. Io cosa prenderei? umc204hd + at2020 (ancora più economico ma con la stessa qualità un tascam tm80) + le tue cuffie + dei monitor usati decenti.
In effetti hai ragione. Casomai non sono portato per l'home recording, quindi meglio spendere poco ma avendo tanta resa.
Vedo se posso prendere una 204 nuova o una 404HD usata che risparmio un botto e microfono at2020. In verità mi ero fissato molto sui microfoni perché sul web ognuno dice la sua confrontando le caratteristiche fisiche ecc.

globe81
25th December 2020, 09:29
Io è da un po' di anni che mi dedico all'argomento perchè mi diverte tanto ma nonostante conosco cubase (questa è la mia DAW) abbastanza bene, ci sono tante cose sul mixing e mastering che non so ed ogni giorno vi è qualcosa di nuovo con cui lavorare. C'è un mondo dietro e prima di avere la necessità di cambiare l'hardware sopra citato ne passerà di acqua sotto i ponti.
Piccolo hot: Billie Eilish se è vero....ha prodotto il suo album di debutto "When We All Fall Asleep, Where Do We Go" con il fratello all'interno della sua casa con questa strumentazione: microfono Audio Technica AT2020, due monitor yamaha HS5s + subwoofer HS8, scheda audio Universal Audio Apollo 8 (la cosa più costosa) un imac e come daw Logic. Stiamo parlando di 4 grammy dove la differenza l'ha fatta il fratello...un talento in fatto di produzione. Detto questo....BUONA NATALE A TUTTI VOI.!