Visualizza Versione Completa : Garageband: eliminare rumore da audio
hobbysax
27th December 2020, 18:35
Uso Garageband ad un livello molto elementare, praticamente mi limito al taglia/copia/incolla di file audio. In una base audio mp3 vi è un fastidioso click, un unico evento della durata di una frazione di secondo che però si percepisce fastidiosamente. Mi chiedo se è possibile intervenire per quantomeno attenuarlo al massimo...in tal caso come si procede? Vi è da qulche parte la classica "gomma" che permette di cancellare almeno il picco audio o bisogna semplicemente tagliare quell frazione ed incollare le parti?
Robinik
27th December 2020, 19:16
Uso anchio Garageband ma purtroppo il mio livello è poco piu del tuo, e non posso aiutarti.
Danyart
27th December 2020, 20:07
prova a postare la base per capire di che si tratta, magari troviamo una soluzione
Robinik
27th December 2020, 20:16
Ottima idea!
hobbysax
27th December 2020, 21:06
Dunque, non riesco a trovare il link della base, l'ho scaricata sicuramente molto tempo fa e magari non sarà più disponibile. Daniele, te l'ho inviata comunque via mail. Quello che sembrava un click o comunque un rumore, a sentirlo bene mi sembra sia proprio un "colpetto di tosse", forse da parte di chi ha sovrainciso la parte con l'armonica a bocca...boh? Esattamente al minuto 02.38... Non sono riuscito nemmeno a postare la base qui sopra, se sai come fare, fallo pure, mi sembra ben fatta come base, colpetto di tosse a parte.:laughing:
Il brano è: HERE'S THAT RAINY DAY
Danyart
28th December 2020, 12:40
ti ho risposto alla mail
Isaak76
29th December 2020, 11:45
GarageBand non include nessuno strumento di rimozione rumori e per farlo dovresti usare un programma esterno per esempio Audacity che è gratuito.
Entrambi i programmi sono abbastanza limitati, ma se uniti insieme riescono a offrire un buon compromesso.
E' da tanto che non uso Audacity, ricordo vagamente che per ridurre il rumore di fondo occorreva selezionare la traccia (o solo la parte interessata), dalla barra cliccare "effetti" e selezionare riduzione rumori (o nois reduction se è in inglese), poi non ricordo se il livello era regolabile o no ... in quel periodo ero passato subito a Audition perchè nella sua semplicità era molto più potente, quasi a livello di programmi professionalli.
Robinik
29th December 2020, 14:37
Forse con qualche plugin fra i tanti in circolazione si riesce a fare qualcosa........proprio oggi andrò nello studio di incisione di un mio amico per una lezione sull'uso di Cubase......chissà se riuscirò ad imparare qualcosa?!
Isaak76
29th December 2020, 16:53
Bene! Con Cubase a livello modifiche è molto versatile ... ero riuscito a eliminare abbastanza bene i fruscii di un vinile :laughing:
Robinik
29th December 2020, 19:31
Praticamente.....non ci ho capito molto.......adesso mi ci metterò giù e vedrò di imparare qualcosa.....:wall:
Isaak76
30th December 2020, 01:18
Ha tante funzioni! fai un passo alla volta e comincia dalla base, poi quando capirai la struttura ti sembrerà più facile :wink:
globe81
1st January 2021, 19:17
Io é da un po di anni che uso cubase e posso dirti che ci pptresti fare l'impossibile. Naturalmente non é tanto la conoscenza in se per se del software perché ti adatti facilmente, il vero problema é avere conoscenza degli strumenti messi a disposizione, che riguardano il mixing e mastering. La materia é davvero vasta....un buon inizio é guardare i tutorial di "mixincafé" che ti da delle basi interessanti. La maggior parte lo capirai facendo diversi errori.....come in tutte le cose.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.