Visualizza Versione Completa : Preamplificatore...si o no?
globe81
20th January 2021, 09:31
Ciao ragazzi, sto guardando in rete diversi video riguardanti i preamplificatori e mi sta venendo voglia di acquistarne uno.
Prima di procedere però vorrei sentire la vostra ed avere le vostre considerazioni in merito.
Uso come interfaccia audio una Behringer UMC404HD che reputo una signora scheda audio ma con microfoni dinamici soffre un poco con il poco guadagno.
Ho notato che molti per rendere un suono più caldo e dar più voce ai dinamici inserisco un pre tra il mic e la scheda audio così da bypassare i pre interni.
Molti parlano bene degli Art Tube MP, Behringer mic100, Presonus Bluetube, o Presonuns Studio Channel (vi cito questi perchè non vorrei spendere tanto) e quindi vi chiedo, qualcuno di voi li usa? Effettivamente sul suono finale vi sono miglioramenti?
Per quello che ho sentito il miglioramento è palese (specialmente sulle voci) ma sappiamo come sono i video in rete.
Vi aspetto numerosi!
Robinik
20th January 2021, 11:07
https://amzn.to/3iuQR0c Non male....
me se vuoi davvero un buon preamplificatore, questo è davvero molto buono!
https://amzn.to/3p5xSfe
globe81
20th January 2021, 13:30
Diciamo che la domanda non era quale ma...... vi è differenza inserendolo nella catena audio?.........per esempio con il primo postato da te come si comporterebbe a differenza dei pre interni alla mia scheda audi?.
KoKo
20th January 2021, 13:57
a me sembra strano non ti basti il gain, come entri nella scheda? hai per caso il tasto "pad" premuto? secondo me con un preamp economico non risolvi molto.
Robinik
20th January 2021, 14:08
Diciamo che la domanda non era quale ma...... vi è differenza inserendolo nella catena audio?.........per esempio con il primo postato da te come si comporterebbe a differenza dei pre interni alla mia scheda audi?.
La risposta te la sei data da solo......con il microfono dinamico il preamplificatore della scheda audio fa fatica...........
tzadik
20th January 2021, 15:35
Molti parlano bene degli Art Tube MP, Behringer mic100, Presonus Bluetube, o Presonus Studio Channel (vi cito questi perchè non vorrei spendere tanto) e quindi vi chiedo, qualcuno di voi li usa? Effettivamente sul suono finale vi sono miglioramenti?
I prodotti che hai citato non appartengono tutti alla stessa fascia.
Anzi, lo Studio Channel è un channel strip-completo.
Ai convertitori piace lavorare con tanto gain... quindi finché eviti il clipping e hai il potenziometro quasi a fine corsa va tutto bene.
Se vuoi capire l'effetto di un preamplificatore, la prima cosa che potresti fare è scaricare dei plugin che emulano preamplificatori (storici).
Scatolette economiche provvedono a scaldare il suono.
La valvolina funziona come overdrive e tu sostanzialmente aggiungi una leggera saturazione al segnale ingresso.
Quello che poi il pre fa è separare lo stadio di pre-amplificazione da quello "in uscita" quindi tu puoi anche mandare in completa saturazione il segnale ma mantenendo il livello in uscita (dal pre) sufficientemente basso da non mettere in crisi il convertitore della scheda (che comunque ha bisogno di restare in tiro).
Ci sono poi dei limiti anche nei convertitori.
Su una scheda da poche decine ovviamente non puoi aspettarti la qualità di schede audio che costano 10/15/20 volte tanto.
... poi come al solito, un po' la stanza, un po' il microfono, un po' il modo di suonare: tutto può fare una buona differenza.
Fossi in te... prima di un pre, prenderei un microfono più in linea che i tuoi gusti sonori.
globe81
20th January 2021, 16:34
Io vedo questo video e sento una netta differenza con i pre della focusrite.....in positivo per questo mi chiedo se avrei più o meno questo miglioramento.
https://www.youtube.com/watch?v=Nk1eR4eIdzM&t=339s&ab_channel=CLEANMUDVIDEOS
tzadik
20th January 2021, 17:30
Io sento differenza perché sul preamplificatorino viola ci sono dei filtri.
Quello che fanno i filtri lo puoi fare anche con l'equalizzatore.
Spingendo la valvola è normale che ci sia più saturazione... lo scopo di un preamplificatorino è proprio quello.
Quello che stai sentendo però è su un parlato, presumo che tu debba registrare il suono di un sassofono quindi l'effetto utile sarà diverso.
Se meglio o peggio... è da vedere.
Dovresti valutare però anche che tipo di microfono usi. Nel video, il microfono è un semplice AT2020,
Per ottenere certe cose, devi avere microfoni più "caratteristici".
Ma per esempio se mi us(assi)i un SM48/58/57 e non hai sufficiente guadagno sulla scheda sarebbe più che normale (e dipende anche dalla scheda).
Quindi un preamp esterno può tornare utile... ma la qualità non cambierebbe dal giorno alla notte.
Il microfono è uno strumento musicale e più informazioni tira dentro, più informazioni invierà alla scheda.
Il premplificatore gestisce gain e livello in uscita e si spera che aggiunga pure colore.
Robinik
20th January 2021, 18:14
Ciao ragazzi, sto guardando in rete diversi video riguardanti i preamplificatori e mi sta venendo voglia di acquistarne uno.
Prima di procedere però vorrei sentire la vostra ed avere le vostre considerazioni in merito.
Uso come interfaccia audio una Behringer UMC404HD che reputo una signora scheda audio ma con microfoni dinamici soffre un poco con il poco guadagno.
Ho notato che molti per rendere un suono più caldo e dar più voce ai dinamici inserisco un pre tra il mic e la scheda audio così da bypassare i pre interni.
Molti parlano bene degli Art Tube MP, Behringer mic100, Presonus Bluetube, o Presonuns Studio Channel (vi cito questi perchè non vorrei spendere tanto) e quindi vi chiedo, qualcuno di voi li usa? Effettivamente sul suono finale vi sono miglioramenti?
Per quello che ho sentito il miglioramento è palese (specialmente sulle voci) ma sappiamo come sono i video in rete.
Vi aspetto numerosi!
Se il problema è il microfono dinamico.....cioè hai bisogno di più gain, allora un preamplificatore ti da qual guadagno che ti serve a far lavorare meglio il microfono, solo che se io fossi in te prenderei questo..... https://amzn.to/391hDdD perchè come qualità c'è un abisso! Mentre invece se lo scopo è quello di rendere il suono piu caldo etc. etc. come ti ha detto tzadik puoi farlo con dei plugin via softwer e farlo anche meglio......in questo caso invece di un preamplificatore potresti prendere un microfono a condensatore continuare con la tua scheda audio, che ha comunque dei preamplificatori molto fedeli....nel senso che lei registra esattamente quello che è il tuo suono, sia che sia buono o che faccia cagare, lei ti restituisce esattamente quello che tu suoni, ho anche io la stessa scheda e posso assicurarti che va molto bene!
nikoironsax
23rd January 2021, 08:49
Ho notato che molti per rendere un suono più caldo e dar più voce ai dinamici inserisco un pre tra il mic e la scheda audio così da bypassare i pre interni.
Sicuro che baipassi? Secondo me lavorano in sequenza. Non annulli l'effetto dei pre della scheda. Ci aggiungi qualcosa prima.
globe81
23rd January 2021, 09:25
Sicuro che baipassi? Secondo me lavorano in sequenza. Non annulli l'effetto dei pre della scheda. Ci aggiungi qualcosa prima.
Dipende dal collegamento e dal tipo di scheda audio.
Con la mia potrei entrare direttamente in un canale con un trs e selezionare l'ingresso di linea invece che microfonico e con questo collegamento è possibile quello che dici e cioè che un po il suono del pre esterno viene influenzato dal pre della scheda ma non dando gain sulla schede questo dovrebbe influire molto poco.
Io invece avrei pensato di usare gli "insert" della scheda (umc404hd). Non so se conosci la loro funzione, lo scrivo per qualcuno che non lo sa. In poche parole si inserisce nell'insert un cavo trs sdoppiato in due ts dove uno è il tip (e cioè il segnale proveniente dal pre interno, il classico send) e l'altro è il ring e serve per rimandare il segnale all'interno della scheda verso i convertitori (il classico return) e questo collegamento serve per l'inserimento di outboard esterni.
Io avrei pensato di usare solo il ring (return) collegandolo all'out del preamplificatore esterno e così non dovrebbe passare proprio dai pre interni.
Uso il "dovrebbe" perchè è da capire se avendo il circuito non chiuso ma aperto in questo modo funzioni lo stesso.
Sicuramente non ci avete capito un granchè....non sono bravo a spiegare.
Comunque siccome la curiosità era tanta ho preso un "Art Tube Mp Studio" pagandolo una fesseria così da fare delle prove.
Robinik
23rd January 2021, 11:29
Quella scheda infatti ha 4 entrate per collegare effetti esterni, equalizzatori, compressori, e credo anche pre amplificatori.....facci sapere il risultato.
tzadik
23rd January 2021, 15:39
Se sulla scheda è previso un ingresso di linea (quindi dove non c'è preamplificazione, ma solo attenuazione) non ti serve usare usare l'insert.
Usi l'ingresso di linea.
https://mediadl.musictribe.com/media/PLM/data/images/products/P0BK1/2000Wx2000H/UMC404HD_P0BK1_Front_XL.png
Robinik
23rd January 2021, 16:09
https://photos.app.goo.gl/LiYiDFS6xjKcpziH7
globe81
23rd January 2021, 18:16
In effetti l'avevo scritto come prima soluzione....diciamo che entrando con gli insert si dovrebbe bypassare un po di roba (questo è quello che si evince dallo schema) .....proverò, anche se preferirei non passare da un secondo potenziometro cosa che invece accade se entro dagli ingressi di linea. Vedremo sono super curioso.
https://github.com/mcnster/umc-404hd-signal-path/blob/master/umc404hd.pdf
Robinik
23rd January 2021, 18:32
Dai non tirarla troppo per le lunghe, attacca sto coso e dicci se funzia!
globe81
23rd January 2021, 18:40
Dai non tirarla troppo per le lunghe, attacca sto coso e dicci se funzia!
:laughing:
E fammelo arrivare.....arriva lunedì.
tzadik
24th January 2021, 12:36
In effetti l'avevo scritto come prima soluzione....diciamo che entrando con gli insert si dovrebbe bypassare un po di roba (questo è quello che si evince dallo schema) .....proverò, anche se preferirei non passare da un secondo potenziometro cosa che invece accade se entro dagli ingressi di linea. Vedremo sono super curioso.
https://github.com/mcnster/umc-404hd-signal-path/blob/master/umc404hd.pdf
Non è un grosso problema passare per l'ingresso bilanciato, anzi probabilmente (dopo aver fatto il test) risulterà la soluzione ottimale.
Avendo un premplificazione esterno, avrai lo "stadio gain" separato dallo stadio di uscita quindi riesci tranquillamente a tirare per bene i convertitori mantentendo sempre una headroom discreta.
È strano però che abbiano indicato l'ingresso di linea... come ingresso di linea quando invece passa lo stesso per uno stadio di preamplificazione.
blob:null/e4c518e2-d0e4-1b42-ae3f-734e8878329d
globe81
25th January 2021, 09:40
Questo è una videorecensione della mia scheda audio che è fatta molto bene.
Anche quì si conferma il fatto che dagli "insert" il segnale bypassa il preamp interno mentre dall'ingresso di linea anteriore il segnale passa per i preamp e il circuito di attenuazione ed inoltre leggevo sul sito DIYAudio dove ci sono diverse misurazioni dell'interfaccia che tramite gli "Insert" cala drasticamente il rumore (sicuramente perchè evita il preamp).
https://www.youtube.com/watch?v=U_SRRhXnPrA&ab_channel=JulianKrause
Robinik
25th January 2021, 10:31
https://youtu.be/m_lr1aPqUkI
globe81
30th January 2021, 15:22
Allora ragazzi oggi vi scrivo le mia personali sensazioni sul collegamento di un preamp, in questo caso un art tube mp studio.
Ho effettuato delle registrazioni usando il medesimo microfono (in questo caso un xm8500), alla stessa distanza, e facendo qualcosa di semplice inn modo da capire meglio le differenze.
Come potete vedere e ascoltare dal video in allegato la traccia verde corrisponde all'art tube mentre quella azzurra al preamp dell'umc404hd nudo e crudo.
Ho inoltre regolato i livelli in modo da avere lo stesso gain di uscita sul master (anzi in questa registrazione è un pelino avvantaggiato con il gain i behringer.
Quello che dicevano è vero, l'art tube scalda il suono e lo rende più presente in un mix, inoltre ha un sacco di gain da poter dare al mic e si può regolare il gain di ingresso e quello di uscita così da saturare la valvola.
L'unico inconveniente è che alzando l'output si innescano un bel po di ronzii anche se non ho provato a registrare con la valvola tirata per il collo e capire se questi vengono registrati.
Durante la prova un leggero ronzio io lo avvertivo ma sulla traccia registrata questo non era presente. Sicuramente ha me piace di più con il preamp dell'art collegato ma magari a qualcuno piace maggiormente un segnale leggermente più chiaro, quindi tutto dipende dai gusti personali.
Infine per il collegamento del preamp all'interfaccia quello registrato nel video è inserito all'interno dei dell'umc404hd tramite gli ingressi di linea anteriori, ho provato anche collegandolo con gli insert sul retro e non ho notato differenze sostanziali, il carattere è quello, solo che collegandolo all'insert ho notato qualche leggero fruscio in meno.
Ora tocca a voi.....io ho toccato con mano la differenza e spero che questo video vi sia di aiuto nel comprendere le differenze. Ciao a tutti.
https://www.youtube.com/watch?v=_fQWwyaWo0Y&feature=youtu.be&ab_channel=saxman
tzadik
30th January 2021, 22:57
Dalla forma dell'onda, prima ancora di premere premere Play si nota una cosa importante: c'è un po' di compressione... c'è qualcosa che cambia a livello di frequenze, marginale ma ben marcato: che sia una conseguenza o meno della compressione non è facile saperlo.
Potrebbe essere anche un effetto dovuto all'impedenza in ingresso? Più probabile.
È piacevole? Direi di sì.
Un esercizio curioso potrebbe essere quello di replicare lo stesso effetto sul suono sulla traccia registrata senza il preamplicatore (taglio leggero sui medi e compressione, da valutare/sperimentare in che ordine).
Robinik
30th January 2021, 23:10
A me sembrano comunque differenze minime....nel senso che sono riproducibili in post produzione, lo stesso suono puoi ottenerlo lavorando la traccia con i plugin e gli effetti....credo......
insomma, niente di miracoloso.
globe81
30th January 2021, 23:29
Sicuramente in postproduzione ci si puo fare l'impossibile, ma allora non avrebbe piu senso parlare di hardware. A me piace avere in aggeggino che gia fa un bel po sul suono e credimi che le differenze non sono proprio minime. Proverô anche sul microfono a condensatore per vedere il risultato. Anche a me da l'impressione di un po di compressione che non guasta.
Robinik
31st January 2021, 11:31
Bene bene!!
tzadik
11th February 2021, 12:01
Sicuramente in postproduzione ci si può fare l'impossibile, ma allora non avrebbe più senso parlare di hardware.Si può fare anche in fase di tracking... inserisci nel bus della traccia quello che ti serve e poi registri.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.