Visualizza Versione Completa : Il Sidol per pulire un po' di ossido e...sorpresa
fabbry
22nd August 2021, 12:01
Volevo rimuovere un po' di verde rame dal sax, comperato tempo fa usato, e scopro il suo vero colore. Sono allibito.
https://postimg.cc/gnfS4zN4
Sulla culatta, guardate che "buco".
https://postimg.cc/w1RPdWWq
nikoironsax
23rd August 2021, 09:11
Beh si ..hai ripulito l'ossidazione ed è uscito il colore dell'ottone "nudo" col tempo riprenderà la colorazione di prima, a meno che non lo pulisci periodicamente. Poi a quanto vedo vivi vicino al mare...(tra l'altro vengo spesso dalle tue parti in estate...ho anche dei clienti in zona...)
------------------------------------------
"NICO MUSIC REPAIR"
Di Russo Nicola Andrea
RIPARAZIONE E VENDITA
STRUMENTI MUSICALI
Tel. 3474678869
e-mail: nico.iron@gmail.com
Viale Volta 82/C
28100 NOVARA
C.F. RSSNLN85M22F952X
Partita IVA 02627780030
------------------------------------------
fabbry
23rd August 2021, 15:00
Beh si ..hai ripulito l'ossidazione ed è uscito il colore dell'ottone "nudo" col tempo riprenderà la colorazione di prima, a meno che non lo pulisci periodicamente. Poi a quanto vedo vivi vicino al mare...(tra l'altro vengo spesso dalle tue parti in estate...ho anche dei clienti in zona...)
------------------------------------------
"NICO MUSIC REPAIR"
Di Russo Nicola Andrea
RIPARAZIONE E VENDITA
STRUMENTI MUSICALI
Tel. 3474678869
e-mail: nico.iron@gmail.com
Viale Volta 82/C
28100 NOVARA
C.F. RSSNLN85M22F952X
Partita IVA 02627780030
------------------------------------------
Il discorso è che ho acquistato lo strumento, usato, in queste condizioni. Non ho ancora capito se è un sax slaccato o no, anche se da quello che sta venendo fuori, mi sa di sì. Chi me lo ha venduto non ha specificato nulla, quindi, di regola, nn dovrebbe essere slaccato: se lo fosse mi girano un po' le balle.... scusate. Altrimenti non lo avrei preso, anche se suona molto bene.
Il_dario
23rd August 2021, 16:44
Sicuramente è slaccato, il Sidol non toglie la lacca ! Magari si è slaccato naturalmente negli anni ma il risultato non cambia adesso, togliendo l’ossido torna la lastra naturale .
fabbry
23rd August 2021, 17:11
Ok, grazie, Dario, sospettavo che fosse slaccato, il colore dell'ottone è quello. Che si sia slaccato spontaneamente ci credo poco, lo strumento, dalle info che mi dà Selmer per quella matricola è del 2008. Un po troppo presto per slaccarsi, non credi?
Il_dario
23rd August 2021, 17:48
Gia , é stato slaccato :wink:
fabbry
23rd August 2021, 19:08
L'idea mia, adesso, sarebbe quella di riportare il colore originale dell'ottone fuori. Questo comporta però lo smontaggio dello strumento, cosa che non ho mai fatta, anche se conosco bene il sassofono, come tutti qui, ma non so se potrei incappare in qualche imprevisto sia nello smontaggio che nel rimontarlo. Dovrei avere una tutorial dettagliato che mi guidi correttamente all'operazione. sicuramente il colore dell'ottone è molto più gradevole alla vista, piuttosto che quello di una grondaia arrugginita dei primi del '900.
P.S. Qualcuno ha mai smontato e rimontato il sax? Quali sono, se ci sono, le insidie di questa operazione?
Robinik
23rd August 2021, 20:28
Scusa la domanda stupida, ma lo hai comprato sotto minaccia di arma da fuoco, o di tua spontanea volontà? Perchè nel secondo caso, penso che se il colore scuro non ti piaceva potevi anche non comprarlo.
Comunque l'ottone si riossida, percui spendere tempo e denaro per lucidarlo non so fino a che punto conviene.
fabbry
23rd August 2021, 20:36
Scusa la domanda stupida, ma lo hai comprato sotto minaccia di arma da fuoco, o di tua spontanea volontà? Perchè nel secondo caso, penso che se il colore scuro non ti piaceva potevi anche non comprarlo.
Comunque l'ottone si riossida, percui spendere tempo e denaro per lucidarlo non so fino a che punto conviene.
L'ho preso sul mercatino musicale, sulle foto non sempre si capisce bene la realtà , però ha un bel suono , e il colore dell'ottone non mi dispiace. Ripulirlo la prendo come una sfida. Comunque il passato non ci interessa, andiamo avanti.
Il_dario
23rd August 2021, 21:48
@fabbry, come spesso accade il problema non é lo smontaggio ma, dopo averlo pulito, rimontarlo e riportarlo in condizioni di suonare bene.
Per pulirlo bene devi togliere anche le molle altrimenti ti conci le mani , e poi rimetterle e regolarle ?
Se pulisci anche le chiavi vengono via gli spessori di sughero che poi devi rimettere nuovi :che spessore ? Che altezza di regolazione dell’action ? Le insidie sono tante e provare a farlo sullo strumento che usi per suonare non è consigliabile; Poi si può fare tutto, visto che siamo andati sulla luna :wink:
fabbry
23rd August 2021, 21:54
Infatti I miei timori sono proprio quelli. Forse meglio lasciar stare. Oppure affidarsi ad un professionista del settore.
hobbysax
23rd August 2021, 23:51
Diciamo che una bella lucidatura non dovrebbe costare un patrimonio, sopratutto se hai un riparatore di fiducia...visto che hai due tenori, dopo la lucidatura io lo lascerei fuori dalla custodia un mesetto senza suonarlo...andrebbe a scurirsi naturalmente senza gocce di condensa e macchie varie...
globe81
1st September 2021, 13:04
I reference 54 non uscivano anche slaccati dalla fabbrica?
Se non sai bene cosa fare lascia stare, non è cosa semplice regolare lo strumenti, potresti ritrovarti tra le mani uno strumenti che non suoni proprio e saresti comunque obbligato a portarlo da un riparatore. A me il colore che ha il tuo sax mi piace molto...io lo lascerei così!
fabbry
2nd September 2021, 08:46
I reference 54 non uscivano anche slaccati dalla fabbrica?
Se non sai bene cosa fare lascia stare, non è cosa semplice regolare lo strumenti, potresti ritrovarti tra le mani uno strumenti che non suoni proprio e saresti comunque obbligato a portarlo da un riparatore. A me il colore che ha il tuo sax mi piace molto...io lo lascerei così!
Dal momento che questo strumento necessita di una messa a punto ( sugheri e gommini delle chiavi a forchetta ormai logori) e chiusura non ottimale, ho già preso appuntamento con il riparatore. Fare da soli sarebbe una follia.
gf104
2nd September 2021, 16:17
mesi fa mi avevi fatto sentire il bel sound del tuo Reference54 , merita decisamente tutte le attenzioni del caso !
fabbry
2nd September 2021, 20:16
Sì, lo strumento mi piace molto. Adesso non so se sia uno particolarmente riuscito . Non ho mai potuto fare prove comparative con altri Reference, quindi va bene così. Trovo che questo sax sia molto plasmabile a livello sonoro, nel senso che se hai una buona tecnica di emissione, puoi ottenere qualsiasi tipo di suono: da quello caldo e avvolgente e quello più spinto e brillante. Probabilmente è una caratteristica di questi strumenti e checchè se ne dica Selmer è sempre un marchio di riferimento per tutti, nel bene e nel male.
fabbry
29th June 2022, 14:14
Buongiorno a tutti, giusto qualche giorno fa sono andato a ritirare lo strumento in questione completamente ripulito da ossido e sporcizia varia. Provato subito e il suono mi sembra migliorato, davvero bello, almeno per i miei gusti... Va bene che per qualche mese ho suonato con il Borgani che è uno strumento completamente diverso dal Reference, dal punto di vista acustico. L'unica cosa che dispiace è che in alcuni punti lo strumento risulta rigato per via del lavoro di pulizia, e sul neck siamo al limite del satinato. Comunque ottima la sensazione di primo acchitto. Posto qualche foto:
https://postimg.cc/4YbX90JQ
https://postimg.cc/xkfnyP8D
https://postimg.cc/fkJWr5KM
https://postimg.cc/QH78XtwP
https://postimg.cc/CRVFd0VK
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.