Visualizza Versione Completa : Domanda tecnica su controller
Alessandro Bertozzi
29th December 2021, 17:06
Scusate, sapete se qualcuno di questi controller Midi puo'avere il pitch sull'attacco ? Cioè che puoi usare il labbro per gli attacchi. In pratica un po'come usare il pitch di una master keyboard ma controllandolo col labbro. io ho l'Ewi ma non lo fa (o almeno, io non ci sono riuscito). Invece gli altri (Yamaha, Roland, Emeo o altri, se ce ne sono) non li conosco. Forse pretendo troppo da un conntroller ?
Grazie ciao
tzadik
1st January 2022, 13:39
Sull'EWI la dinamica dell'attacco viene gestitata del sensore nel bocchino (del sensore di portata/pressione di aria). Non il pitch però.
Il pitch invece viene gestito dal sensore sotto il pollice destro (che può essere regolato, attivato, disattivato).
nikoironsax
2nd January 2022, 08:16
Con Yamaha credo di si...avendo un sensore "fisico" (una stanghetta che si appoggia dietro l'ancia e ne riconosce movimento/vibrazioni) e non solo un sensore che riconosce la pressione dell'aria...
tzadik
2nd January 2022, 11:50
Sull'EWI c'è un sensore per il vibrato, indipendente dalla sensoristica che gestisce le dinamica... e ovviamente la dinamica è mappata diversamente a seconda del banco di suoni.
Ma il bend sull'EWI non lo fai con la bocca: come sui sintetizzatori a tastiera (escludendo i Seaboard) hai controllo separato, sull'EWI si controlla con il pollice destro.
almartino
2nd January 2022, 20:31
Sull' Aerophone Pro hai varie possibilità tra cui il controllo del pitch agendo sulla presa dell'ancia.
HAL9000
19th January 2022, 16:18
su WX7, e credo sui suoi "discendenti" successivi, il controllo che hai dell'imboccatura è praticamente lo stesso di un sax, unica differenza è che l'ancia NON VIBRA perchè non è ovviamente lei a produrre il suono...
voglio sottolineare questa caratteristica che io ritengo molto importante e che, almeno per me, ti da quasi lo stesso feeling del TUO sax: scrivo "TUO" perchè almeno nel WX7 (e credo le sue evoluzioni) hai un sacco di regolazioni su ancia e fiato, cosa che non ho ancora riscontrato su altri controller e che quindi lo fanno adattare, o almeno avvicinare, al feeling del tuo strumento principale (per dire: nella confezione, da nuovo, ci sono anche tre tappini rossi che servono a regolare il flusso di aria che esce dal WX, ci sono degli spessorini adesivi per eventualmente regolare l'altezza delle chiavi)
qui un link al manuale operativo del WX7 dove c'è tutto: https://www.dannychesnut.com/Music/Yamaha/WX7/WX7-Manual/Yamaha-WX7-Manual.pdf
per me il WX7 rimane il miglior controller da saxofonisti che ci sia: io lo uso dall'88 con un TX81Z, un TG55, un VL70 e un EWI 3020m... e soprattutto con questo rende un casino
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.