Visualizza Versione Completa : Fischi
marco_palomar
8th August 2022, 20:29
Ultimamente ho un sacco di fischi, soprattutto nei passaggi veloci re centrale-la / si / do.
Ho cambiato decine di ance, nuove, vecchie, secche, bagnate, ma senza risultato.
Ho provato a caldo e a freddo, stringendo e mollando, ma fischia sempre.
Ho cambiato la fascetta metallica con quella in similpelle e le cose sono migliorate, ma non ho risolto del tutto. Ho provato anche a usare come fascetta un elastico per capelli, che non va per niente male (ma un po' fischia sempre).
Ho cambiato il bocchino (d'addario select jazz 6) con quello vecchio (yamaha 5c) e praticamente fischia di me, ma preferisco il suono del primo.
A parte cambiare il suonatore cos'altro posso provare?
HCE
9th August 2022, 07:21
Secondo me non è il setup. Al 90% c'è qualche problema d'impostazione. Quale non posso nemmeno immaginarlo. Ci può anche essere un eccesso di aspettative. Passaggi veloci? Veloci quanto? Sei alle prime armi, forse sono troppo veloci. Forse ti aspetti troppo.
Poi, cosa intendi per fischi? Sibili acutissimi o ti rimane il suono dell'ottava alta?
In linea di massima questi problemi si risolvono suonando lentamente non velocemente...
È possibile che ci sia qualche problema di chiusura nei tamponi, ma, è impossibile capirci qualcosa per corrispondenza.
HCE
9th August 2022, 10:09
oltretutto fai troppe cose, sicuramente più o meno a caso e senza misura, scusa la franchezza. "stringendo e mollando" che vuol dire? sono termini relativi... metti un elastico come fascetta: è un'idea pessima, ovviamente. Ance secche e umide, cambi bocchini come se piovesse... e probabilmente non fai l'unica cosa giusta: che potrebbe essere, rallentare, studiare il singlo passaggio, cercare di non muovere la bocca nel cambio di registro (se vai veloce - veloce per te, cioè se usi una velocità superiore a quella adatta a te, non controlli nulla, magari ti si muove pure lo strumento in mano).
Ho anche l'idea che tu suoni troppo - parli di un paio d'ore al giorno: per un principiante possono essere troppe, se fatte male sono dannose, se insisti sugli errori sono dannose...
Perchè non vai in ferie, ti prendi una pausa di un paio di settimane e vedi cosa succede a settembre, sotto la guida di qulacuno?
marco_palomar
9th August 2022, 13:46
Purtroppo devo andare a tentoni: l'insegnante è in ferie, riprendo a settembre (spero) e non lo disturbo per queste cose. Ovvio che se faccio i passaggi lentamente c'è più controllo e il problema si riduce. Però la situazione migliora sensibilmente modificando il setup, a parità di suonatore (scarso), ed è questo che un po' mi preoccupa (facing???). La pausa di due settimane l'ho già presa perché sono stato in vacanza, con conseguenze nefaste sulla resistenza e sull'emissione. Adesso sto lavorando in maniera poco strutturata, sto cercando di allenare l'orecchio e mantenere l'emissione per arrivare a settembre musicalmente "riposato", ma senza dover ricominciare da zero.
HCE
9th August 2022, 14:42
Marco, perdonami, ma in quello che scrivi ci sono più errori che parole :)
1) "l'insegnante è in ferie, riprendo a settembre (spero) e non lo disturbo per queste cose." ovvio, ma ... "queste cose" sono i fondamentali, non sciocchezze. se non puoi, giustamente, avere un confronto con lui, noi non serviamo a molto... non più come dirlo, ma un forum non è il sostituto di un insegnante. Io non solo non so come imbocchi, ma non sono come respiri, come tieni lo strumento, che fisicità hai, come muovi le mani, cosa intendi per fischi... ne ho viste talmente tante in tanti anni di insegnamento che posso aspettarmi qualsiasi cosa
2) "Ovvio che se faccio i passaggi lentamente c'è più controllo e il problema si riduce." il problema non si deve ridurre DEVE sparire, vuol dire che devi rallentare ancora. NON devi assolutamente preoccuparti della velocità in questa fase. Tra l'altro è improbabile che tu possa raggiungere chissà quale destrezza tecnico/meccanica, mentre è molto più probabile che tu possa invece lavorare bene sul suono e sull'emissione. Insegno ad amatori dal '91: tutti i miei allievi (con poche eccezioni) hanno per lo meno un suono decente, destrezza meccanica anche solo paragonabile a quella di un professionista l'avranno raggiunta in 3 o 4 (a parte uno che è diventato un ottimo professionista). Ma non c'è bisogno di quello per fare musica. Anche buona.
3) "Però la situazione migliora sensibilmente modificando il setup, a parità di suonatore (scarso), ed è questo che un po' mi preoccupa (facing???)" ma come facciamo a saperlo? hai cambiato tre o quattro bocchini, continui a passare dall'uno all'altro pensando di risolvere i problemi... abituati ad uno, quello che te ne dà meno e lavora con quello. se hai lo stesso problema, più o meno accentuato, su tre bocchini diversi è probabile che il centro del problema sia tu. Idem con le ance, non so nemmeno che marca usi ora, poi bisognerebbe valutare la durezza etc... è possibile ovviamente che ci siano problemi di facing, ma il fatto che tu abbia problemi con tutti i bocchini è un po' sospetto
4) "Adesso sto lavorando in maniera poco strutturata" si capisce lontano un miglio e non solo non serve a niente, ma tendenzialmente è dannoso. suona meno e suona cose sensate: fai note lunghe, lavora LENTAMENTE sul cambio di registro (che è quello che ti crea problemi direi) facendo i passaggi senza alcuna preoccupazione per la velocità, come se fossero note lunghe...
5) "ma senza dover ricominciare da zero" non si ricomincia MAI da zero. Ho avuto allievi che avevano studiato da ragazzini per un paio d'anni e si sono rimessi a studiare a 50 e passa anni e nessuno di loro era paragonabile ad una persona completamente digiuna di strumento. Ricomincerai magari riprendendo cose più basilari, ma è normale, serve a riprendere contatto con lo strumento, ma in poco tempo potrai andare oltre. nessuno riparte da zero dopo la pausa estiva.
Secondo me hai un rapporto un po' nevrotico con lo strumento... abbi pazienza, aspetta settembre e riprendi le lezioni con il tuo insegnante. Non puoi in alcun modo bruciare le tappe nè conseguire chissà quali risultati in poco tempo. Per imparare a suonare uno strumento ci vogliono anni (ovvio che non tutti devono arrivare a chissà quale livello, ma per imparare a controllare lo strumento anche a livello amatoriale ci vuole un po') - per avere soddisfazioni da quello che si fa bastano pochi minuti: basta avere le attese giuste. Goditi il suono, il piacere fisico del suono: ascoltati. ascoltalo... goditi la respirazione lenta e profonda. E' già musica tutto questo...
marco_palomar
9th August 2022, 15:21
però abbi pazienza HCE, ormai sono quasi sei mesi che ci conosciamo, posso dirtelo. Non è che chi hai di fronte, per quanto possa essere musicalmente pasticcione, sia un totale sprovveduto. Se ti dico che c'è un fischio, c'è un fischio; se ti dico che non c'è stato sempre, non c'è stato sempre. Il problema probabilmente nasce con il nuovo bocchino che ho acquistato, che peraltro ha un'intonazione meno facile sulla quale sto lavorando: per me il miglioramento sonoro giustifica la fatica che sto facendo a domarlo. Poi lo so che l'ideale sarebbe che mi facessi un'ora al giorno di note lunghe con il vecchio bocchino e sempre la stessa ancia, ma magari non è l'ideale "per me", magari facendo così tra un anno sarò passato a suonare il triangolo o, più probabilmente, il citofono. Invece già lo so che oggi lavorerò lentamente sulle scale. Perché lo scrivo sul forum? Perché magari, non avendo a disposizione il maestro sempre, ho la speranza che qualcuno sicuramente più esperto di me possa riconoscere il problema e darmi un consiglio. Non metto il file con i "fischi" perché, sinceramente, ci sono diverse altre cose che non vanno e che in questo momento non mi preme né risolvere, né porre all'attenzione. Giustamente dici di non avermi sentito, ma in realtà non mi hai neanche visto, non sai chi sono, cosa voglio, perché suono, quali problemi strutturali ha il mio pur ottimo sassofono (peraltro segnalati su questo forum). Oggi, al 9 agosto, quello che devo fare secondo me lo sto facendo.
HCE
9th August 2022, 16:35
"Se ti dico che c'è un fischio, c'è un fischio; se ti dico che non c'è stato sempre, non c'è stato sempre"
io non ho messo in dubbio l'esistenza del fischio, ho detto che non so cosa intendi per fischio... e in realtà il problema mi sembra che ci sia stato più o meno sempre, avevi postato un file in proposito mesi fa... se non c'è sempre stato ed è comparso, allora c'è una variabile nuova che è intervenuta: il nuovo bocchino? probabile, magari ha problemi di facing, magari non lo sai controllare. Problemi di impostazione? chi lo sa...? certo che se poi ti rimetti a cambiare bocchino, ancia, fascetta, è comprensibile, ma fai confusione.
"ma in realtà non mi hai neanche visto, non sai chi sono, cosa voglio, perché suono, quali problemi strutturali ha il mio pur ottimo sassofono (peraltro segnalati su questo forum)"
ma infatti l'ho detto mille volte. e mille volte ho detto che simili domande su un forum non possono avere risposte se non approssimative, se poi le fai lo stesso e le risposte non ti vanno bene, non ti risponderò più e pace (in realtà l'ho pensato molte volte), perchè secondo me stai facendo un sacco di casino... e non c'è nulla di male in questo se sta bene a te, però io devo risponderti secondo la mia esperienza professionale. Oppure, come farò (ma non solo con te, in generale), non risponderti affatto e non perdere il mio tempo.
Però poi se fischi non lamentarti, se smonti lo strumento e poi non suona non lamentarti, se cambi bocchino in continuazione e non riesci a trovare un punto di equilibrio, non lamentarti. Perchè se ti diverti così, pasticciando, non c'è niente di male e va benissimo, può darsi anche che sia la tua strada e che alla fine tu trovi quello che vuoi. Però non chiedere se non vuoi risposte e ti metti sulla difensiva ("non sai nulla delle mie motivazioni etc...").
Per quanto riguarda le tue esigenze e le ragioni per cui suoni ... in linea di massima non ho mai detto a nessuno di passare mesi a fare note lunghe, perchè so che c'è bisogno anche di altro, ma, siccome sei un adulto, puoi provare a fare lo sforzo di bilanciare quello che fai: fai un po' di note lunghe (15 mintui) e prova lentamente i passaggi che non vanno. Fatto questo poi divertiti come meglio credi. Questo è un consiglio molto pratico su come organizzare il tuo tempo di studio.
"Oggi, al 9 agosto, quello che devo fare secondo me lo sto facendo."
lo sai tu, se però poi i passaggi fischiano e ti creano frustrazione... boh. fai come meglio credi. Io su queste cose non ti rispondo più perchè non ha nessun senso ed è una totale perdita di tempo: non ascolti, fai domande poi dici "ma non mi conosci" .. vero, ma allora se non vuoi risposte da chi non ti conosce, non fare domande a un gruppo di sconosciuti che di te, appunto non sa nulla.
marco_palomar
9th August 2022, 18:42
in questa prova di volver sono usciti tanti fischi, in quella prima no... mistero.
Grazie a chiunque si ascolta questi 30 secondi e mi dà un parere.
https://youtu.be/6udwD6Xn454
HCE
9th August 2022, 19:16
mmm... tanta roba. alcuni sono sicuramente "morsi", il primo è un po' più strano. sono quasi tutti in corrispondenza di colpi di lingua.
ci penso
HCE
10th August 2022, 08:26
allora, da così poco è difficile dire qualcosa di preciso. Sarei curioso di sentire qualcosa di molto più semplice e "ordinato" - note legate a due a due, per esempio.
comunque, la sensazione è che tu tenda a stringere e a mordere all'attacco, ma non solo. se ascolti il mi che inizia al secondo 14 sentirai che inizia normale ma verso la fine cambia di suono e parte un fischio: hai banalmente stretto.
Secondo me, poi, ti muovi troppo con la bocca in generale e hai problemi a controllare il colpo di lingua, è possibile che il bocchino non ti aiuti, ma in 30 secondi suonati così è difficile dare una valutazione: bisognerebbe sentire qualcosa di più lento e che non comporti tutti questi colpi di lingua veloci e ravvicinati che, secondo me, ti creano enorme difficoltà e non sono ancora alla tua portata. Qui c'è troppa roba in un periodo troppo breve.
Difficile capire come imbocchi (non si vede)...
Sul setup non mi pronuncio, è probabile che tu abbia difficoltà a controllare la coppia ancia/bocchino, che ci siano problemi nel bocchino, francamente non saprei, di solito i fischi che derivano da problemi di quel tipo sono diversi. Nondimeno se con lo Yamaha 5c il problema si riduce io userei quello e mi fermerei su quello per un po' - non che sia un bocchino particolarmente buono o migliore dell'altro, ma all'inizio è meglio avere qualcosa di facilmente gestibile. Nessuno dei miei allievi suona con il mio setup...
Non mi sembra, da come si comportano i fischi, che ci siano problemi di chiusura.
Ribadisco il consiglio che ti ho dato prima: lavora lentamente, fai note lunghe anche a coppie legate (per esempio do-si, si-la) e non dare colpi di lingua troppo ravvicinati. Fai questo tipo di lavoro per almeno un quarto d'ora, venti minuti. Poi fai qualcosa che ti diverta.
Però: per lavorarci e capire effettivamente cosa fare bisognerebbe essere lì e impostare un lavoro di routine, un video è meglio di una descrizione, ma siamo sempre allo stesso punto. Non bastano una domanda e una risposta...
Bluesax
10th August 2022, 09:34
Scusa ma sarò un po meno diplomatico di HCE. Stai completamente sbagliando l'approccio allo studio, allo strumento, e a questo forum. A me personalmente del perchè suoni o di cosa cerchi non mi interessa. Se scrivi che secondo te al 9 di agosto quello che fa lo stai facendo bene, direi che inutile continuare a scrivere nel forum. Hai una presunzione che non credo ti porterà benefici nell'approccio allo trumento, salvo tu abbia una predisposizione innata, e non mi pare questo il caso.
Se ti si dice di fare determinati esercizi, e te lo dice qualcuno che suona. devi starlo a sentire, se devi ammazzarti di note lunghe perchè nel tuo caso è quella la soluzione per acquisire una corretta impostazione, lo fai senza commentare altro. Altrimenti continui con il tuo metodo, ti metti in bocca parole come "pssaggi veloci" che vedi solo tu e continui per la tua strada. Usi diversi becchi, dici che devi "domare" un semplice becco, che poi da domare non c'è nulla. Cambi ance e probabilmente non sai neppure capire quale usare. Hai un maestro in ferie, bene. aspetta settembre e senti cosa ti dice perchè altrimenti la confusione aumenta
marco_palomar
10th August 2022, 17:20
è un peccato che la discussione si sia incentrata su di me. Io ho un problema pratico ed effettivo che sono sicuro che abbia una ragione non del tutto dipendente dalle mie capacità, ma prima pare che me lo stia inventando e dopo pare che il problema sia più né il fischio né la mia presunta incapacità, ma il mio modo di pormi. Forse non sono l'unico che dovrebbe provare a porsi diversamente... e non è un caso che in questo forum il 90% delle discussioni sia legato alla vendita di attrezzature.
HCE
10th August 2022, 17:35
" ma prima pare che me lo stia inventando"
ma quando mai? chi l'avrebbe sottointeso? io, nelle mie risposte, ho solo detto che non so cosa intendi per fischio, adesso che ho sentito lo so. Giusto per essere chiari ci sono diverse accezioni di "fischio"
1) qualcuno parla di fischio quando gli entra un armonico diverso da quello che dovrebbe corrispondere alla diteggiatura (per esempio un la acuto al posto del re medio, molto comune sotto certe condizioni)
2) ci sono i fischi legati all'ancia - ance col fischio "incorporato"
3) ci sono i fischi legati al bocchino
4) ci sono fischi legati a problemi con i tamponi
5) ci sono fischi legati a problemi di emissione
6) ci sono fischi determinati dalla presenza di condensa in alcuni fori (a me capita spesso con il re palmare)
2,3,4,6 sono simili (simili, non uguali - a volte si riconoscono più dal lato suonatore che dal lato ascoltatore)
1 e 5 sono molto diversi fra loro e dagli altri (con 1 che si avvicina di più all'altro gruppo)
a volte le condizioni ambientali influiscono sull'ancia e sui tamponi amplificando, generando o rendendo meno gestibili problemi.
per questo ti ho detto che la parola fischio - PER ME - non è sufficiente a capire cosa succede. Non è sufficiente nemmeno il video, dato che io propendo per 1, ma, siccome non sono un mago e non ho la scienza infusa nè il dono della verità, non posso escludere problemi di altra natura o - cosa assai probabile - una somma di problemi (impostazione, scelta delle ance, mancanza di confidenza con il bocchino etc..). che, in tutta franchezza, enfatizzi suonando in quel modo: hai bisogno d'altro non solo per risolverli, ma per metterli a fuoco e distinguerli (ferme restando le tue sacrosante esigenze - ragion per cui ti ho suggerito una routine di studio). Suonare è un'attività complessa, risolvere problemi non è immediato e, nella maggior parte dei casi, è un processo non un singolo comportamento che porta al risultato desiderato - fosse così semplice sarei Coltrane...
detto questo, ritorno alla mia prima decisione e a quesiti di questo tipo non rispondo più (perchè non è possibile dare risposte semplici, univoche risolutive nè sostituire un rapporto didattico che permetta di innescare un processo di risoluzione dei problemi)
marco_palomar
10th August 2022, 17:43
comunque ringrazio HCE per i consigli. Oggi una scala di DO lenta, di brevi, senza colpi di lingua, a terze: su Yamaha viene perfettamente, su D'Addario fischi come se piovesse. Stessa ancia. Stesso morso, forte. La mia sensazione è che per qualche motivo che non riesco a capire con una imboccatura faccio lavorare l'ancia in una situazione al limite dell'instabilità. A settembre col maestro potrò lavorare di nuovo su impostazione e attacchi. Buone vacanze a tutti.
HCE
10th August 2022, 17:48
" Stesso morso, forte" non devi mordere :) comunque non sono cose facili da spiegare così... usa lo yamaha anche se ha un suono che ti convince di meno: se è più facile da suonare e non ti crea quel tipo di problemi, secondo me è meglio lavorare con quello. Almeno per ora
buone vacanze anche a te.
fcoltrane
11th August 2022, 15:54
per risolvere il problema puoi affrontare lo studio con il solo kiver dello strumento .
c'è un messaggio chilometrico con tutti i passaggi da affrontare.
in questa maniera impari quello che ti servirà in futuro per suonare: disimpegnare l'eccessiva stretta che eserciti con morso labbro ecc..
se impari questo impari a gestire diversi bocchini e ance senza problemi , se invece utilizzi una tecnica diversa ossia stringi per salire e slarghi per scendere avrai questi ed altri problemi e via via che progredisci (perchè comunque in una direzione continuerai a progredire) ti renderai conto che questo tipo di tecnica ti limita.
senza conoscere lo strumento non sono in grado di dire se vi siano anche altre concause ma c'è un modo per verificarlo.
suona senza attacco di lingua una singola nota e quindi mantenendo la stessa emissione e la stessa stretta cambia solo la diteggiatura.
prima lentamente e poi quando riesci più velocemente.
parti dal centro (sol centrale) e spostati prima verso il basso fa diesis poi verso l'alto sol diesis.
se controlli questi intervalli continua fa diesis mi e poi sol diesis la , ecc. eccc.
il primo momento complicato per il principiante sarà il passaggio si do .
poi ci sara il passaggio di registro do diesis re.
quando riuscirai a suonare tutte le note identiche ed omogenee potrai procedere.
marco_palomar
11th August 2022, 16:28
proprio stamattina ho fatto mezz'ora di chiver e il problema si è ripresentato lo stesso, sempre con uno dei due bocchini, mentre con l'altro tutto ok. Dopo mi vado a cercare il messaggio chilometrico.
Per l'approdo a una tecnica corretta e per riallargare il morso credo che dovrò aspettare settembre perché senza maestro, da solo, non posso avere alcun riscontro.
Non ho seguito un approccio così sistematico come quello da te consigliato, ma mi sono reso conto che sto maledetto fischio compare ad mentula canis su qualsiasi intervallo (anche se si presenta con più frequenza nei cambi di registro), anche senza colpo di lingua, e che compare anche con il solo chiver. Comunque proverò anche quello che dici. Nel frattempo sto cercando di capire da cosa dipende, per questo faccio mille tentativi diversi cambiando le varie variabili in gioco (ance, bocchino, pressione, morso, mento e così via). Ma per l'appunto mi sarebbe molto più utile qualcuno che mi guardi e mi guidi.
Quando riuscirò a suonare tutte le note identiche ed omogenee? Ero riuscito ad ottenere una omogeneità per me discreta sul registro basso, anche se alcune note tendono a calare, ma da quando si è presentato il fischio ovviamente la sicurezza che avevo acquisito l'ho persa.
ps il bocchino che mi dà il problema apparentemente non ha nulla che non vada, per quel poco che posso capire io guardandolo sembra simmetrico e ben rettificato
HCE
11th August 2022, 18:19
vedi il problema di chiedere su un forum è che fcoltrane ti consiglia di partire dal sol, io ti consiglierei di partire dal si (medio) a scendere. chi ha ragione? probabilmente tutti e due, dato che, nella nostra esperienza professionale ci siamo regolati così e ha funzionato. per questo io non entro mai nei dettagli (solo chiver, solo bocchino, con o senza attacco etc): non se ne esce vivi, perchè ci sono molte strade che portano allo stesso risultato :) e, a volte, lo stesso insegnante ne segue diverse con allievi diversi, con problematiche diverse.
PS. Comunque se con uno dei due bocchini il problema non si presenta direi che per il momento forse è il caso di usare quello con cui non hai problemi
Il_dario
11th August 2022, 20:54
@marco stai usando e confrontando due bocchini sostanzialmente diversi che hanno anche aperture molto diverse; già usarli con la stessa ancia mi da un po’ da pensare. Comunque se il problema sorge con il bocchino più aperto semplicemente il tuo grado di preparazione e di tecnica non è ancora sufficiente a gestire quel tipo di setup .Non insistere e cerca di studiare con il setup che riesci a gestire senza guardare “il suono più bello” adesso è prematuro.
hobbysax
11th August 2022, 22:15
Magari sono l’ultimo che può dare consigli, ma per la mia esperienza in fatto di fischi dico che se uso ance sintetiche tipo legere signature il rischio fischi praticamente scompare del tutto
HCE
11th August 2022, 22:40
sinceramene non aggiungerei variabili di setup che ne sta già mettendo in campo lui a più non posso. già c'è confusione così non si fa altro che aumentarla.
marco_palomar
12th August 2022, 10:37
no per carità, se ci metto in mezzo anche le sintetiche finisco di impazzire! :wink:
Comunque tutte queste variabili non ci sono, ora uso un unico tipo di ancia cercando sempre la stessa risposta... la variabile è il bocchino nuovo che, siccome non riesco a gestire, alterno con il vecchio; poi lo so che a monte ci devono essere errori di impostazione che spero di affrontare e risolvere appena sarà disponibile l'insegnante.
Vi ringrazio per le riflessioni e i consigli.
HCE
12th August 2022, 12:06
non devi alternare i bocchini, non ora: è troppo presto. Usa quello che non ti crea problemi. ci sono poche cose che generano confusione in un principiante come alternare bocchini - te lo dice uno che alterna addirittura strumenti diversi: non sono cose per principianti. NON alternare bocchini.
Blue Train
12th August 2022, 18:34
Forse non sono l'unico che dovrebbe provare a porsi diversamente... e non è un caso che in questo forum il 90% delle discussioni sia legato alla vendita di attrezzature.
Dai, per essere un forum che si occupa al 90% di vendite hai avuto un bel po’ di suggerimenti…
Marcus
13th August 2022, 19:41
Ultimamente ho un sacco di fischi [...].
A parte cambiare il suonatore cos'altro posso provare?
Cambiare pubblico
HCE
13th August 2022, 20:50
Oddio ci ho messo un attimo a capirla :laughing:
globe81
14th August 2022, 09:42
Sei nella fase più delicata dello studio e come dico sempre è il momento di non badare tanto al suono. Hai bisogno di concentrarti su altro, pertanto se fossi il tuo maestro ti farei continuare con il 5c per un bel po o al massimo andrei di selmer s80 c* da tenere per tanto tempo. Alternare due becchi molto diversi come quelli che hai è davvero deleterio per te. Suggerimenti ottimi te ne sono stati dati.....io quello che vedo è che ti muovi sulla tastiera senza pensare alle note che stai facendo e questo non è un bene per te. L'esercizio sulle note lunghe serve proprio a quello,...ad automatizzare il pensiero della nota che si vuole suonare e cioè....non butti sulo aria nello strumento ed esegui la diteggiatura, ma pensi la nota contandola nella mente e quasi contemporaneamente la suoni con la sua diteggiatura. Questo esercizio ti prepara tantissimo anche sui sovracuti dove per centrare la nota devi per forza farlo. Un altra cosa che noto è che butti aria senza controllo e senza usare più di tanto il diaframma e quindi dovresti fare tanti esercizi sulla dinamica, per esempio quelle note che hai sparato nel video prova a farle con un piano o pianissimo dove sarai costretto ad utilizzare il diaframma. Avevo anche ipotizzato a problemi dello strumento ma se dici che anche con il chiver vengono fuori questi fischi allora riguarda solo ed esclusivamente una tua cattiva impostazione. Purtroppo il forum può darti delle piccole pillole di informazioni, ma solo chi ti è vicino può darti una grossa mano,....questo è i compito del tuo maestro.
Blue Train
14th August 2022, 10:36
@globe81 per favore controllare l’ortografia, nel caso utilizzi programmi esterni alcuni caratteri non sono accettati…
Marcus
14th August 2022, 11:16
@globe81 per favore controllare [...] alcuni caratteri non sono accettati…
...e accentati
marco_palomar
14th August 2022, 21:24
Sei nella fase più delicata dello studio e come dico sempre è il momento di non badare tanto al suono (...)
Ti ringrazio molto per le osservazioni e i suggerimenti, anche se non ho capito bene cosa intendi per "pensare alla nota"... in ogni caso 1) come suggerito da tutti, sto usando solo il becco "facile", che non fischia ma con cui ugualmente si sentono tanti altri problemi (intonazione, attacchi ecc.). 2) mi rendo conto di avere grossi problemi di impostazione che non posso risolvere finché non vedrò l'insegnante... note lunghe, scale e pianissimo li faccio sempre come esercizio, ma senza qualcuno che mi veda e mi corregga vado praticamente alla cieca, labbro ed emissione vanno reimpostati. 3) ho il sospetto che non aver fatto esercizi per un paio di settimane di vacanza mi ha fatto praticamente ricominciare da zero, con esiti deleteri: il suono subito dopo non usciva, e per farlo uscire devo aver fatto qualche casino.
HCE
14th August 2022, 21:43
Il pianissimo è difficilissimo: evitare come la peste. Come nulla mordi per ridurre l'intensità.
Evitare come la peste finché hai problemi o non hai qualcuno davanti a te.
Due settimane di stop non possono essere un problema troppo grave. Mettiti l'animo in pace e aspetta il tuo insegnante
globe81
14th August 2022, 23:25
Il pianissimo è difficilissimo: evitare come la peste. Come nulla mordi per ridurre l'intensità.
Evitare come la peste finché hai problemi o non hai qualcuno davanti a te.
Due settimane di stop non possono essere un problema troppo grave. Mettiti l'animo in pace e aspetta il tuo insegnante
Dici? I cosiddetti suono filati sono tra i primi esercizi che si propongono per dare una certa consapevolezza nell'emissione. In conservatorio usavamo il jean marie londeix che metteva questi esercizi subito dopo le note lunghe. Aiutano molto a non sguaiare il suono, a tenere l'intonazione ed allenano il diaframma.
HCE
15th August 2022, 07:20
Io non li faccio fare subito. Inizialmente note lunghe solo forti (mezzoforti va'). Inizio inizio solo chiver. Poi pian piano introduco le dinamiche (suoni filati), con tempistiche diverse a seconda degli allievi e con attenzione ad espandersi gradualmente dal registro centrale verso il basso e verso l'alto.
Gli faccio prende confidenza e controllo un po' per volta. Suonare un do basso pianissimo non è semplice, almeno con un imboccatura jazzistica, c'è una soglia sotto cui bisogna passare al subtone e non è facile.
Finché la posizione della bocca non è stabile e la respirazione non è a posto ho notato che c'è il rischio che facciano cose molto sbagliate (tipo mordere per soffocare il suono).
Ma, ovviamente, è solo il mio modo di procedere...solo esperienza e confronto anche con altri, non scienza :)
Comunque anche Londeix li mette subito dopo le note lunghe. Prima s'hanno da far bene quelle :)
HCE
15th August 2022, 08:04
Ad ogni modo avrei dovuto dire: "trovo che il pianissimo sua molto difficile" mi scuso per l'assertività eccessiva...
Ribadisco poi che anche questo nostro scambio conferma quello che dicevo prima: l'insegnamento è un processo, un consiglio non lo è... Due persone possono dare consigli puntuali differenti, che, però, inseriti in un processo (che comporta strategie di controllo e apprendimento) conducono allo stesso risultato.
Io in linea di massima preferisco ridurre al minimo il numero di problemi da affrontare (per cui aspetto a fare determinate cose) altri magari no...
marco_palomar
15th August 2022, 09:09
sono ben consapevole che un consiglio non è un insegnamento, però i vostri consigli mi sono stati utili a capire almeno da che parte fosse il problema e quello che dovrò fare quando potrò affrontarlo. Poi lo so che voi non mi vedete, non mi sentite e non mi conoscete! Non mi ritrovo esattamente in alcune descrizioni, ad esempio mi sembra che tra i miei problemi principali non ci sia lo strozzare il pianissimo, ma 1) emissione e diaframma 2) imboccatura.
HCE
15th August 2022, 13:47
Strozzare il pianissimo = imboccatura diaframma. Del tuo pianissimo non so nulla, non l'ho mai sentito :) a mio parere, da quello che ho visto non ti farei lavorare sul pianissimo (secondo me è prematuro) né mi preoccuperei dell'intonazione.
Parere mio, ovviamente :) come ho detto prima non ho la verità in mano e sono sicuro che altri con altre strade ti porterebbero allo stesso risultato a cui ti (spero) potrei portare io :)
Faccio fatica a dare consigli a persone seguite da altri, perché non si in che processo sono inserite... Magari il docente fa fare note lunghe pianissimo io dico di no, mando in confusione l'allievo e interferisco con un lavoro che aveva una sua forma e un suo senso...
Il_dario
15th August 2022, 14:36
…….
ma 1) emissione e diaframma 2) imboccatura.
Io non insegno e sono uno scarso suonatore ma se questi sono i tuoi problemi , pubblicamente riconosciuti anche da te , allora stiamo parlando all’A,B e forse C dello studio dello strumento ….. perché continuiamo a parliamo di cose più complesse ? Studia, segui gli esercizi basilari che sicuramente avrai avuto dal maestro e assolutamente non farti prendere dalla smania delle cose più “complesse”… ci arriverai , per gradi e vedrai che saranno più semplici ……
fabiotullio
15th August 2022, 17:51
Ciao a tutti.
Condivido ciò che è stato scritto dai colleghi, in particolare la difficoltà nel dare un parere a distanza con così poche informazioni, il far riferimento al tuo insegnante quanto prima e il consiglio di non smanettare troppo con bocchini, legature e ance, sopratutto in questa fase.
Posso solo aggiungere a titolo di esperimento:
1- bisognerebbe essere certi che le spalle del tuo nuovo bocchino siano regolari e parallele. Mi è capitato spesso anche con bocchini di livello e costosi (Charles Bay, Jody Jazz per esempio) di doverci mettere mano personalmente per cui è una cosa che capita , sopratutto su prodotti economici
2- prova ad imboccare un pò più in fuori. Magari il tuo nuovo bocchino ha una curva più corta del precedente per cui l'ancia non è controllata e si torce.
3- prova a ricostruire il problema. Ovvero "fallo apposta". Non sempre è possibile ne facile ma se ci riesci in modo sistematico hai capito dove è il problema e quindi, quantomeno, quello che non devi fare. Un pò come il vecchio slogan "se lo conosci lo eviti". Prova. Già solo a livello di controllo sbagliare appositamente è un esercizio utile per capire come non muoversi, cosa non fare, sopratutto in tema di imboccatura.
Molto più facile a dirsi che a farsi credimi ;-)
Un saluto a tutti
marco_palomar
15th August 2022, 22:50
Ciao Fabiotullio, ho provato anche a sbagliare apposta, ma non sono riuscito a capire esattamente da cosa dipende il problema a livello di bocca/fiato, segno evidente che non ne ho il controllo. Ho controllato quelle che chiami le spalle del bocchino, a occhio sembrano parallele (infilando una carta tra ancia e bocchino si nota una lievissima asimmetria, ma è davvero minima). Comunque l'idea generale che mi sono fatto è che per riuscire ad usare quell'imboccatura senza avere instabilità dovrei essere molto più allenato / avanti di quanto non sia, per cui per ora mi adatto alla vecchia. Verrà il tempo anche per l'altra. PS altre imboccature provate oltre queste due non presentano questo problema, ma i soliti miei.
fabiotullio
15th August 2022, 23:37
Per controllarlo dovresti metterlo su un piano rettificato, inserire dei calibri man mano crescenti e controllare che ogni calibro sia ortogonale rispetto all'asse del bocchino.
Occhio che anche una piccola differenza può creare problemi.
E poi prova ad imboccare spostando un mezzo millimetro verso la puntai denti superiori, e quindi di conseguenza ovviamente la mandibola e il labbro inferiore
marco_palomar
16th August 2022, 06:24
Probabile che fra qualche mese riproverò il bocchino in questione e magari prenderò in considerazione l'idea del refacing, ma credo che un eventuale problema di questo tipo rappresenti solo il 10% della causa dei fischi, che al 90% dipendono da me. Cioè sono abbastanza convinto di due cose: se facessi suonare con quel bocchino qualunque di voi sassofonisti esperti del forum, non avreste grossi problemi; se suonassi io con altri bocchini della stessa apertura non avrei grossi problemi. Aggiungo un particolare: al di là del suono migliore/peggiore e dei fischi, qualche settimana fa avevo, con lo yamaha 5c, la sensazione di "stretto", come con dei pantaloni che sono diventati piccoli. Poi qualcosa è andato storto (vacanze?) e adesso è l'altro bocchino a sembrarmi troppo largo, aperto e faticoso, probabilmente ho perso allenamento sul diaframma e sulla muscolatura della bocca. Ho in programma qualche altro giorno di vacanza fuori, non potendo portare lo strumento credo che stavolta metterò in valigia il collo, il bocchino e qualche ancia per non perdere di nuovo tutto.
marco_palomar
18th August 2022, 21:02
https://youtu.be/12ZME72kUo0
Il_dario
18th August 2022, 22:33
:nonzo:
ogundejazz
21st August 2022, 16:26
Salve, per anni ho pensato che certi fischi dipendessero da ancia e bocchino, invece, nel mio caso, ho scoperto che, per lo più, in situazioni particolari, difficili, anche a causa di imboccature che non controllavo bene, sfioravo inavvertitamente le chiavi del castello! Nel tuo caso probabilmente non c'entrano niente, però a me è capitato, e ci ho messo un pò per capirlo...
marco_palomar
21st August 2022, 17:25
grazie ogundejazz. Nel mio tentativo di spiegazione del fenomeno ho notato che sfiorando le palmari della mano sinistra si crea lo stesso fischio, tanto che nell'imminente tagliando che farò allo strumento chiederò di verificare che non ci siano perdite su quei tre tamponi. Però ho notato anche che, tenendo il palmo distante da quelle chiavi, il fenomeno si verifica comunque e anche nel mio caso avviene in passaggi difficili, sul bocchino che non controllo bene, quando si crea instabilità nell'imboccatura e quando sto suonando da un po' e il labbro, che forse è davvero un po' troppo serrato, si è stancato.
PS: ho postato ironicamente "goganga" di Gaber sperando di non fare la fine del protagonista, che risolve il problema del fischietto ma finisce con un difetto peggiore.
ogundejazz
21st August 2022, 18:28
:laughing:
grazie ogundejazz. Nel mio tentativo di spiegazione del fenomeno ho notato che sfiorando le palmari della mano sinistra si crea lo stesso fischio, tanto che nell'imminente tagliando che farò allo strumento chiederò di verificare che non ci siano perdite su quei tre tamponi. Però ho notato anche che, tenendo il palmo distante da quelle chiavi, il fenomeno si verifica comunque e anche nel mio caso avviene in passaggi difficili, sul bocchino che non controllo bene, quando si crea instabilità nell'imboccatura e quando sto suonando da un po' e il labbro, che forse è davvero un po' troppo serrato, si è stancato.
PS: ho postato ironicamente "goganga" di Gaber sperando di non fare la fine del protagonista, che risolve il problema del fischietto ma finisce con un difetto peggiore.
Il_dario
21st August 2022, 18:57
@ognundejazz. Evita di quotare un intero intervento, oltretutto senza dire nulla .
ps. Dovresti anche passare dalle presentazioni e raccontarci un po’ di te .
grazie
ogundejazz
21st August 2022, 22:20
Non ho capito bene il meccanismo, pensavo di aver semplicemente messo un emoticon, mi scuso , mi confondo con altri forum. Per la verità mi ero presentato in un'altra discussione, ma ora vedo di rimediare
marco_palomar
7th September 2022, 07:54
piccolo aggiornamento a favore degli intervenuti e di chi si trovasse a leggere per un problema analogo:
ieri ho rivisto l'insegnante e abbiamo deciso insieme di insistere con il bocchino "problematico", visto che la causa del fischio è la mia imboccatura e non il bocchino che, di suo, ci mette solo il fatto di avere una curva (baffle) più accentuata e più spostata verso la punta. Il problema si risolverà in parte spostando anche la bocca verso la punta di qualche millimetro, come suggerito da Fabio Tullio, in parte esercitandomi sulla flessibilità.
Il_dario
7th September 2022, 08:23
……… di avere una curva (baffle) più accentuata e più spostata verso la punta…….
:nonzo: Che io sappia come baffle viene considerato la prima parte del tetto immediatamente a ridosso del ciglio del bocchino (qualcuno considera anche la restante parte del tetto) mentre come curva si intende la curvatura ad arco dei binari .
Comunque l’importante é che tu riesca a gestire il nuovo setup seguito dal maestro :sax:
marco_palomar
7th September 2022, 11:30
si hai ragione Dario!
globe81
7th September 2022, 11:33
Secondo me intendeva la discesa dopo il baffle e non la curvatura del facing!
HCE
7th September 2022, 17:14
L'importante è non prendere fiaschi
Il_dario
7th September 2022, 17:22
L'importante è non prendere fiaschi
no no , se di buon contenuto vanno benissimo :laughing:
HCE
7th September 2022, 17:51
Anche i fischi, però, se sono intonati...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.