Visualizza Versione Completa : Attenuare suono
Bep
17th April 2025, 11:26
Ciao a tutti, dato che l'unico metodo casalingo parzialmente efficace per ridurre i decibel consiste nel suonare con la campana all'interno di un armadio con i vestiti appesi...mi chiedo se costruire un cubo in legno con all'interno lana di vetro/roccia, con profondità tale da poter inserire tutto il sax e posizionarlo distaccato dalla parete, secondo Voi potrebbe sortire analogo effetto?
Ho a disposizione circa due metri di parete attualmente occupate da un guardaroba IKEA che utilizzo appunto allo scopo (qualche effetto lo sortisce), volevo eliminarlo, piazzargli un tavolo da lavoro con sopra il suddetto "cubo", mettere sul soffitto dei pannelli e un tappeto spesso a terra....so che l'effetto non potrà essere dignitoso ma abbassare anche di poco la soglia del rumore aiuterebbe la convivenza......se non altro per lo studio degli armonici e degli esercizi tecnici su scale/arpeggi.
Suggerimenti alternative sono ben accettati....cabine insonorizzate e sordine...già scartate per costi e praticità.
Un saluto!!!!!
Beppe
Il_dario
17th April 2025, 15:54
Ricordo che un forumista aveva costruito una cosa simile , non so se in qualche meandro del forum ne sia rimasto traccia .
Prova a cercare sordina per sax , magari trovi qualche cosa .
- - - Aggiornato - - -
Trovato :
https://www.saxforum.it/forum/showthread.php/11989-Sordina-per-Sax-Soprano-fatta-in-casa-FUNZIONA!!!?highlight=Bosco
purtroppo il link sul tubo non c’é piu
Bep
17th April 2025, 17:03
Grazie Dario!!
Si lui dopo la sordina autocostruita x soprano aveva costruito dei muri esterni all'armadio a muro ottenendo un buon risultato a livello abbattimento, io farei una cosa molto più soft...volevo rivesto un guardaroba (o lo scaffale devo ancora decidere...) con doppi pannelli di OSB o MDF con all'interno Lana di Roccia....questo cubo lo appoggerei su un piano di lavoro in modo da tenerlo disaccoppiato dal pavimento, in pratica in profondità ci dovrebbe stare giusto il sax con la faccia del suonatore :laughing:, il problema è cmq rimarrebbe aperto ma è ciò che accade adesso con l'armadio
marco_palomar
18th April 2025, 06:31
ciao, buongiorno... si è parlato varie volte del problema dell'attutimento del rumore. Le varie soluzioni:
1) non attutire il rumore, ma suonare in un luogo della casa dove il disturbo per vicini e coabitanti sia il minimo
2) usare stracci, sordine all'interno del sax e simili: la riduzione del rumore è molto limitata
3) suonare con il sax all'interno di un armadio, il corpo fuori: onestamente non è il massimo della comodità, il suono viene attutito frontalmente ma non dal lato aperto
4) usare una sordina del tipo a guscio (es. vibes): funziona molto bene, la riduzione del rumore è forte, hai anche le cuffiette per sentirti meglio, la comodità però non è il massimo... ma sempre meglio della scatola che dici tu
5) usare il cubo autocostruito e fisso di cui parli: sicuramente l'attutimento del suono, se il cubo viene ben realizzato, è notevole, ma devi garantire l'isolamento attraverso i fori per infilare le braccia, il corretto posizionamento del sax all'interno della scatola, l'ergonomia generale, il fare in modo di poter suonare o seduti, o in piedi, o tutti e due... non è così semplice, devi progettare l'oggetto, testarne più che l'efficacia sonora l'ergonomia (e sicuramente non è il parallelepipedo la forma giusta), fare in modo che stia posizionato all'altezza giusta. E' fattibile, ma a parte il lavoro necessario per costruire la scatola, devi fare in modo che sia sufficientemente comodo da poterci suonare un paio d'ore. Io ci avevo pensato, ma la forma sarebbe dovuta essere trapezoidale stretta, in modo da poter tenere la scatola tra le gambe in posizione seduta.
6) costruirsi un box insonorizzato: a livello teorico è semplice, a livello pratico è fattibile, ma poi devi controllare di avere lo spazio sufficiente per poterlo posizionare e fare in modo di avere un minimo di confort (luce, ricambio d'aria, eventuale climatizzazione, sedia, base per il pc, ripiano per spartiti ecc.). Inoltre il costo non è indifferente.
7) comprare un box già pronto: la soluzione ideale se si dispone di tutto lo spazio necessario e se non si ha paura di spendere una cifra importante (dai 2000 euro in su)
8) acquistare un sax elettronico tipo yamaha: perfetto per l'annullamento totale del rumore, ha dei grossi limiti per quanto riguarda lo studio dell'imboccatura e dell'emissione, ma è utilissimo per studiare dei brani a livello tecnico, di diteggiatura e di fraseggio.
Io le ho provate un po' tutte, tranne la scatola e il box... attualmente studio il sax in bagno, confinante con i vicini, negli "orari condominiali" e uso il sax elettronico per lo studio dei pezzi negli altri orari.
Bep
18th April 2025, 10:27
Ciao Marco,
grazie per i suggerimenti, in effetti l'idea era un misto tra la 3 e la 5 in pratica la struttura di un armadio appoggiata ad un piano ma isolata con lana di roccia e doppia parete, ovviamente l'abbattimento non sarà superiore a come suonare dentro un armadio perchè dietro è completamente aperto, insomma la lanca di roccia al posto degli indumenti in modo da essere leggermente più comodo.
In effetti stavo pure pensando ad una sorta di sordina autocostruita in legno anch'essa da appoggiare su un piano che ovviamente non consentirebbe per ingombri e peso di essere spostata in pratica una scatola dentro cui mettere il sax con chiusura posteriore ma temo che il suono verrebbe soffocato più che attutito oltre che costringerebbe a suonare in posizione fissa.
Sono bloccato nell'acquisto della sordina per il costo che mi sembra eccessivo e per aver sentito qualche parere negativo sulla difficoltà nell'emissione delle note basse, oltretutto mi sembra che cmq non consentirebbe di suonare in orari serali come le altre soluzioni peraltro.
Cabina insonorizzata mai presa in considerazione a causa del costo, con il faidate ci sguazzo ma su un progetto del genere è troppo complesso e ci sono altissimi rischi di non riuscire ad soddisfare le aspettative.
Sax elettronico - già fatto ho acquistato l'anno scorso l'AE20 della Roland, mi ci trovo benissimo e come dicevi tu è perfetto per studiare diteggiature e brani oltre ad essere molto divertente. ascolti le basi in cuffia hai una miriade di suoni, il Roland a differenza di altri ha cmq un minimo di controllo sull'emissione disponendo di un ancia in plastica dura ma non è minimamente paragonale all'imboccatura del sax, le mie carenze sono proprio sull'emissione da qui la necessità di dedicare quanto più del già poco tempo disponibile a questo studio.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.