Visualizza Versione Completa : Ance sotto Gin...
FrankRanieri
12th November 2009, 14:39
Hola Compagneros !
Un saxofonista bravo bravo che ho conosciuto da Menaglio a Budrio (ormai si fa salotto musical-culturale da Fabio... :ghigno: ) mi ha rivelato che è solito conservare le ance del suo tenore e soprano in un flacone colmo di....GIN ! ! ! :shock:
Sulle prime pensavo ad uno skerzo, ma poi mi ha fatto vedere e ho capito che di skerzo non si trattava affatto... :ehno:
Or dunque, lui sostiene che le ance rimangono in uno stato di "quiescenza" a livello degenerativo, per cui dovrebbero soffrire e degradarsi moooolto più lentamente che se le lasciassimo nel porta ance.
Inoltre sono giÃ* pronte da suonare in quanto bagnate, ed essendo il gin un super alcolico evapora molto velocemente.
Vi ricordate Lubrano? La domanda sorge spontanea...: Si può usare solo il Gin??
Certo che no! però questo saxofonista ha constatato che molti altri liquori sono colorati e macchierebbero le ance rendendole scurissime. Inoltre pare che il gin abbia un contenuto di zucchero disciolto minore rispetto agli altri liquori per cui quando evapora non lascia tracce.
Sarebbe interessante provare con grappa, Rum bianco, e Sambuca... :ghigno:
Unica raccomandazione è quella solita...dopo aver terminato lo studio/concerto/serenata :ghigno: lavare accuratamente l'ancia e asciugarla.
Siccome sono rimasto davvero incuriosito da sto fatto mi sono procurato un flaconcino idoneo e ci ho messo una selezione di ance, otto per la precisione.
Prossimamente vi farò sapere il mio giudizio in merito, mettendo in luce eventuali miglioramenti o peggioramenti delle ance in termini di suonabilitÃ* e resistenza nel tempo.
Che ne pensate? Chi si unisce a me in questo test ?
Hola hola hola....
Frank.
FaX
12th November 2009, 14:50
l'importante è non prendere poi gusto a succhiarle ua volta tolte dalla boccetta! :lol:
Gli amici campani potrebbero provare con il limoncello!!!
A parte cavolate l'alcol ha doti conservative..come ci insegnano le nonne molte cose vengono conservate "sotto spirito"..potrebbe funzionare anche con le ance..
guardo cosa ho a casa e poi voglio provare anch'io l'esperimento
FrankRanieri
12th November 2009, 14:52
Bene bene, così mi saprai dire... ;)
Placebo
12th November 2009, 15:00
Non posso garantire per la durata del Gin... :slurp:
Sott'olio come le melanzane va bene lo stesso? :ghigno:
FrankRanieri
12th November 2009, 15:13
Non posso garantire per la durata del Gin... :slurp:
Sott'olio come le melanzane va bene lo stesso? :ghigno:
Potrebbe andare, specie col nostro olio che conosci benissimo... ;)
L'unico problema sarebbe una certa viscositÃ* dopo un pò che si suona...però le note verrebbero fuori liscie... :lol:
Per non parlare del residuo che si formerebbe dentro il sax...*sguigno che più *sguigno non si può... :ghigno:
Frank.
*sguigno = viscido, oleoso, grasso
KoKo
12th November 2009, 15:15
avevo giÃ* sentito questa cosa, non ricordo se me l'aveva detta qualcuno o se l'ho letta da qualche parte =)
Alcuni le conservano anche in acqua, ma credo che l'alcol sia migliore anche per motivi igienici...
tzadik
12th November 2009, 15:22
Questa leggenda metropolitana l'avevo sentita... di per sè l'ancia ha delle proprie caratteristiche di capillaritÃ*: metti l'ancia a bagno in 2 mm di acqua e dopo 10 minuti te la ritroverai completamente bagnata.
Però (c'è un però) più l'ancia è inumiditÃ*, più "morbida" diventa... avete mai provato a suonare con ance secchissime, magari con la punta ondulata? Ecco, il risultato sono è quello e non va bene... ma non va bene nemmeno il contrario, perchè l'ancia diventa troppo deformabile.
In realtÃ* non va bene nemmeno bagnarla la saliva, come ci hanno insegnato da bambini, perchè la saliva "attacca" molto di più la fibra organica dell'ancia e comunque essendo più viscosa inumidisce l'ancia molto molto meno... senza contare che dopo un po' fa la "muffa": non so se è giusto chiamarla cosa ma penso abbiate presente quella patina nera che viene via anche solo strofinandoci un dito sopra... ecco quello è causa della saliva. Io da annoni non bagno l'ancia con la saliva e le ance mantengono il loro colorito in quella che è la loro breve intensa vita sotto le mie grinfie... :twisted:
L'ancia se se è tenuta in condizioni di umiditÃ* costante e non è bagnata non si degenera... pensate al legno dei mestoli: a nessuno viene in mente di tenerli nell'alcol, no!?
Personalmente suonare con un'ancia troppo bagnata... di acqua, di vino, di gin o di montenegro... non penso che sia una cosa ottimale... non tanto per la consevarvazione della canna, quanto perchè perde le sue caratteristiche "meccaniche".
Indipendentemente da cosa c'è nel gin... è sempre sempre un liquido leggermente più viscoso dell'acqua: sulla canna provoca gli stessi effetti fisici ma diversi effetti chimici... quando suoniamo ci importano solo le variazioni "fisiche" nell'ancia, non del resto.
FrankRanieri
12th November 2009, 15:26
Ok, mi sta bene quel che dici, e anche io ci avevo pensato...
Però basta ovviare tirando fuori l'ancia due o tre minuti prima di metterla su, si asciuga davvero velocemente!!
Comunque chi mi ha detto questa cosa stava provando un bocchino di Menaglio con un'ancia di 4 mesi e non sembrava meccanicamente compromessa... :shock:
E' per questo che mi sono deciso a fare questo test, mal che vada butto via il tutto...
Frank
Alex80
12th November 2009, 15:47
...e se le immergessi nell'Aperol? Secondo me un'ancia rosso rubino sul Mark VI mi ci starebbe proprio bene... :ghigno:
tzadik
12th November 2009, 15:55
Beh... dopo un po' l'inarcamento dell'ancia sarÃ* irrecuperabile... preferisco risparmiare sul gin e comprarmi un pacco di ance... :lol:
12th November 2009, 15:56
Frank, ha qualche novitÃ* particolare il buon Menaglio? Qualche pezzo interessante, mi piacerebbe anche a me far salotto li ogni tanto ma non trovo mail il tempo!
Comunque preferisco il Lambrusco al Gin.....provo e vediamo come va! Con una bella fiorentina....
Josax
12th November 2009, 16:21
:BHO: non sapevo che la saliva facesse far la muffa alle ance....comunque questa del gin è bella...Ma bisognerÃ* cambiarlo ogni volta che si tolgono le anche o va bene sempre lo stesso?
tzadik
12th November 2009, 16:34
Non è "muffa"... diciamo perchè che la saliva ossida un po' la cellulosa... in fatti le ance si anneriscono... poi ci sono ance più o meno soggette.
Personalmente ogni tanto mi capita di vedere ance annerite dopo neanche un mese di uso... io da tantissimi anni non inzuppo l'ancia tenendola in bocca, ma in un bicchiere con un centimetro di acqua o sotto acqua corrente... le mie ance non diventano nere.. :mha!(
Josax
12th November 2009, 16:42
Bè se funziona meglio usar l'acqua buono a sapersi...certo non è sempre possibile farlo....Per esempio quando vado a suonare con la banda in qualche altro paese mi verrebbe un pò male aver dietro un bicchiere d'acqua... ;)
salsax
12th November 2009, 16:54
io al massimo posso usare la gassosa :mha...:
FrankRanieri
12th November 2009, 17:13
:BHO: comunque questa del gin è bella...Ma bisognerÃ* cambiarlo ogni volta che si tolgono le anche o va bene sempre lo stesso?
No no... basta reintegrare quello che evapora o si ciuccia l'ancia in caso di immissione di una nuova...
Ad ogni modo prima di dire se è un bene o un male tenere "spiritate" le ance, perchè non provate? Io ho usato un gin che costa 4,50 euro, non è una grossa spesa... :mha!(
Frank
FrankRanieri
12th November 2009, 17:16
io al massimo posso usare la gassosa :mha...:
Be Sal mettila in questo modo, quando potrai bere (responsabilmente) i super alcolici io avrò brevettato un sistema di porta ance sotto spirito che potrai usare anche tu...
Ti faccio diventare endorser insieme al Puma ovviamente... :ghigno:
FrankRanieri
12th November 2009, 17:36
Frank, ha qualche novitÃ* particolare il buon Menaglio? Qualche pezzo interessante, mi piacerebbe anche a me far salotto li ogni tanto ma non trovo mail il tempo!
Andiamo O.T. un attimino... :ghigno:
Ciao NY! So che il buon Menaglio sta vendendo, se non l'ha giÃ* dato via..., l'Ottolink Tonemaster realmente vintage di Odorici, quello che ho provato io un mesetto fa...
Credo che voglia almeno 400 euri, ma credo anche di più... :doh!:
Però suona da solo...è magico quel bokkino...
Poi ho provato un Desidera, davvero molto simile al tonemaster di Piero ma più corto ancora, una voce da "ignoranti" che tira fuori quel bagaglino lÃ*, dovresti sentirlo...e pare che sia una roba da collezionisti, io non l'avevo mai sentito...
Non so cos'altro abbia di interessante in casa. :mha!(
Ritorniamo sotto Gin... :ghigno:
12th November 2009, 17:50
Grazie!
:yeah!)
tzadik
12th November 2009, 18:00
Bè se funziona meglio usar l'acqua buono a sapersi...certo non è sempre possibile farlo....Per esempio quando vado a suonare con la banda in qualche altro paese mi verrebbe un pò male aver dietro un bicchiere d'acqua... ;)
Io mi porto un bicchiere di vetro nella custodia... non che lo debba usare sempre però torna utile... con quell'acqua poi pulisco l'ancia e il bocchino prima di riporli... un po' cervellotico ma funzionale.
Sax O' Phone
12th November 2009, 18:44
Credo che l'alcool non solo abbia una funzione disinfettante, ma preventiva: distrugge l'elemento attivo presente nella saliva che corrompe la fibra legnosa; seguendo "il manuale delle ance" di Larry Guy edizioni Eufonia (veramente io ho l'originale in Inglese), dopo ogni sessione lavo l'ancia e quando è ancora bagnata, la spremo con il pollice su una superficie dura e piana (un vetro o uno specchio); facendo questa operazione di asciugatura, si nota che esce molto liquido biancastro che come dice Guy è la saliva ancora presente nelle fibre legnose: facendola uscire si evita la su citata corrosione. A me le ance durano tantissimo, ma è anche conforme al grado di aciditÃ* della propria saliva quel giorno particolare ed in generale; a volte mi è capitata la muffa (credo sia proprio tale) di cui parla tzadik, ma stranamente solo su alcune ance, nonostante faccia sempre un accurato lavaggio ed asciugatura: forse dipende da una canna specifica e dalla sua stagionatura...
salsax
12th November 2009, 19:01
cavolo :shock: !! ma fate davvero tutti questi lavori per fare durare un'ancia ???
io preferisco la mia bella muffetta e quando diventa velenosa butto l'ancia e ne monto una nuova :saputello ! secondo me è più semplice , in fondo anche la più cara costa pochi eurini :D-:
la prova di frank diventa interessante se è rivolta più alla prontezza di risposta e qualitÃ* del suono che alla durata dell'ancia !
tzadik
12th November 2009, 19:09
Io faccio di tutto per fare durare le ance... anzi non è per farle durare tanto, più che altro per rendere il rendimento il più possibile omogeneo durante la vita dell'ancia... io se cominciano a mancare frequenze a causa dell'ancia, me ne accorgo e tocca cambiarla.
Considera che sui bocchini oltre una certa apertura, il consumo diventa consistente... :mha!(
Come Sax O' Phone... io lavo l'ancia appena finito di usarla e l'asciugo se serve anche sotto una fonte di luce abbastanza forte (tipo un faretto alogeno).
La tendenza a fare "muffa" (se è proprio muffa) penso che possa dipendere, come dice Sax O' Phone, anche dal tipo di canna e dal trattamento subito durante il processo di produzione dell'ancia.
Sax O' Phone
12th November 2009, 20:01
Non è una questione di risparmio, ma di rendimento! Io per rodare un'ancia ci metto una decina di giorni; quando finalmente suona come si deve, la voglio poter usare il più a lungo possibile, da cui la procedura di pressaggio per espellere la saliva che corrode le fibre, e che contemporaneamente asciuga l'ancia che ho preventivamente lavato sotto acqua corrente. Inoltre questa continua alternanza di asciutto e bagnato, mantenendola anche con un costante grado di umiditÃ* quando non la si usa, permette una stagionatura ottimale e ne rafforza le fibre.
darionic
12th November 2009, 22:02
Nell'alcol puro secondo voi si può fare??
Secondo me si....tra l'altro c'è ancora meno zucchero che nel gin!!
Devo provare
Josax
13th November 2009, 00:19
Bè se funziona meglio usar l'acqua buono a sapersi...certo non è sempre possibile farlo....Per esempio quando vado a suonare con la banda in qualche altro paese mi verrebbe un pò male aver dietro un bicchiere d'acqua... ;)
Io mi porto un bicchiere di vetro nella custodia...
se facessi una cosa del genere i miei colleghi di banda mi prenderebbero x matta... :lol: :lol:
Clarsax
13th November 2009, 00:38
Ragazzi per me la rsposta è una sola...
Rum agricolo ::saggio:: !!
tzadik
13th November 2009, 00:42
Bè se funziona meglio usar l'acqua buono a sapersi...certo non è sempre possibile farlo....Per esempio quando vado a suonare con la banda in qualche altro paese mi verrebbe un pò male aver dietro un bicchiere d'acqua... ;)
Io mi porto un bicchiere di vetro nella custodia...
se facessi una cosa del genere i miei colleghi di banda mi prenderebbero x matta... :lol: :lol:
L'importante è il fine... :mha...:
Josax
13th November 2009, 01:22
ovvio....;-) Ma si sa come sono i sassofonisti bandisti...raramente si curano delle proprie ance... :ghigno:
tzadik
13th November 2009, 10:10
Poco ma sicuro... però il salto di qualitÃ* si può sempre fare... :lol:
FrankRanieri
13th November 2009, 10:16
Nell'alcol puro secondo voi si può fare??
Secondo me si....tra l'altro c'è ancora meno zucchero che nel gin!!
Devo provare
Certo che si può fare! Il problema è che l'alcol puro è un pelino amaro al gusto...
Però se lo sopporti sarebbe meglio...
Josax
13th November 2009, 20:52
Poco ma sicuro... però il salto di qualitÃ* si può sempre fare... :lol:
si come no....la maggior parte lascia l'ancia nel becco...e c'è qualcuno che la cambia ogni morte di papa... :lol: :lol: :lol: comunque mi sforzerò di provare ad usare l'acqua al posto della saliva.... ;) per il gin lo vedo un pò troppo impegnativo....e poi se mi beccano in banda mi passano per alcolizzata... :ghigno:
salsax
13th November 2009, 21:00
....la maggior parte lascia l'ancia nel becco...
io :saputello !
...e c'è qualcuno che la cambia ogni morte di papa...
mio fratello :ghigno:
@frank , a che punto è l'esperimento ??
Josax
13th November 2009, 21:04
:ehno: l'ancia si toglie e si ripone nella sua custodietta... così si conserva meglio...ah ovviamente vuole anche asciugata... :saputello ma non hai imparato nulla su saxforum?? :-leggi-: :lol: :lol: :lol:
salsax
13th November 2009, 21:06
vedessi le ance di mio fratello !! :lol: :lol:
Josax
13th November 2009, 21:08
posso ben immaginare che siano come quelle di tanti bandisti che conosco.....ne ho viste di ultranere e rotte....eppure continuavano ad usarle,,,bè certo il suono ovviamente lasciava molto a desiderare..... :lol: :lol: :lol:
Alastor
13th November 2009, 21:19
vedessi le ance di mio fratello !! :lol: :lol:
Foto foto foto :yeah!) :yeah!) :yeah!)
posso ben immaginare che siano come quelle di tanti bandisti che conosco.....ne ho viste di ultranere e rotte....eppure continuavano ad usarle,,,bè certo il suono ovviamente lasciava molto a desiderare..... :lol: :lol: :lol:
la colpa non è solo dell'ancia :saputello :lol: :lol: :lol:
Federico
13th November 2009, 22:45
azz... a me non piace il gin, ma da buon veneto piace la grappa proverò e vi saprò dire :slurp: ma io che solitamente soffio nel tubo di mattina, non sarÃ* un pò alcolistico sotto grappa :fischio:
bb
16th November 2009, 16:57
Si, questa cosa di alcool e gin non è cosi' sconosciuta...
Io mi trovo bene con il reed case della rico ,che ha dentro una piccola sacchetta che tiene le ance umide.
Al termine di una giornata di studio/concerto lavo l'ancia , il becco e la rimetto nel reed case.
Il giorno dopo la monto sul becco e suono, oppure se c'è a disposizione la metto in un bicchier d'acqua qualche minuto mentre assemblo sax chiver e collarino e poi la monto.
E' vero che l'ancia si consuma suonandola, ma spesso gli shock termici la rovinano molto piu' in fretta , e soprattutto questa successione di umiditÃ* e secchezza la compromette parecchio.
Un'altra idea valida è quella di conservare le ance in un portasigari con umidificatore , la funzione tanto è sempre la stessa, quella di non far seccare l'ancia e di mantenerla ad un livello costante - o quasi - di umiditÃ*.
Diverse persone che conosco si sono autocostruite un umidificatore per ance e funziona benissimo.
Cmq. tutte queste nevrosi dei sassofonisti sono veramente pittoresche, fra un po' qualcuno dirÃ* pure che il gordon's gin ti dÃ* piu' armonici ed un miglior subtone del gin del discount , che puo' creare dei problemi sulle note gravi...ah,ah!
salsax
16th November 2009, 18:55
ehi frank , a che punto è l'esperimento ?? aggiornaci ;)
FrankRanieri
17th November 2009, 10:11
ehi frank , a che punto è l'esperimento ?? aggiornaci ;)
A richiesta rispondo.
Vi aggiorno in modo parziale, in quanto la sperimentazione è avviata da troppo poco tempo...
Dopo aver selezionato 8 ance le ho messe nel gin per un paio di gg. senza suonarle.
Poi sono andato a prendere quella che secondo me suonava meglio e la sto usando in modo intensivo, nessun cedimento per ora.
Si tratta di una Rigotti 2 1/2 tagliata in punta due volte in quanto troppo tenera.
Ora, quest'ancia non la sto rimettendo nel gin, ma dopo aver suonato la lavo, breve massaggio per togliere H2O in eccesso, breve asciugatura e poi nel porta ance (Rico da 4) in modo che non si invurvi.
La prox ancia che userò (Rigotti 3) invece la metterò dopo lavatura ed asciugatura ogni volta nel gin.
Solo così potrò avere un riscontro più preciso... :D-:
La cosa che noto con piacere è che quando ho iniziato ad usare l'ancia non sentivo per nulla sapori alcolici, anzi...in pratica una volta tirata fuori dal gin e messa sul bocchino si mantiene sempre umida al punto giusto in quanto in precedenza ha assorbito alcool, poi lo cede facendolo evaporare.
Avevo pensato anche io di usare il mio Humidor per sigari per tenerci le ance ad una percentuale fissa di umiditÃ* ma ogni volta che lo apro mi viene voglia di fumare un bellissimo siglo VI... :slurp:
Anyway, vi terrò informati su eventuali sviluppi futuri.
Frank.
Tommy
17th November 2009, 12:43
Porca miseria, non avevo mai pensato a questa operazione per far durare le ance :lol: :yeah!)
Una ottima alternativa allora è l'alcol a 95°, quello per conservare la frutta sotto spirito. ;)
ModernBigBand
17th November 2009, 13:50
Avevo pensato anche io di usare il mio Humidor per sigari per tenerci le ance ad una percentuale fissa di umiditÃ* ma ogni volta che lo apro mi viene voglia di fumare un bellissimo siglo VI...
Complimenti per il gusto Frank, ma considerando che un solo Siglo VI costa mediamente più di un pacchetto di ance da 20, io lascerei qualche volta il cañonazo al suo posto e acquisterei un altro pacchetto di ance da mettere "a giro".
In fondo il modo migliore per avere sempre ance valide non sta tanto nella conservazione quanto nella "ciclizzazione" (è preferibile utilizzare più ance simili e cambiarle a giro piuttosto che montarne una e tenerla su con il defibrillatore fino alla morte).
FrankRanieri
17th November 2009, 14:57
Complimenti per il gusto Frank, ma considerando che un solo Siglo VI costa mediamente più di un pacchetto di ance da 20, io lascerei qualche volta il cañonazo al suo posto e acquisterei un altro pacchetto di ance da mettere "a giro".
Aaaahhh i cañonazo della Cohiba (ma anche robustos, esplendidos, ecc.) sono SUPERBI...però mi piace anche Partagas, Bolivar (Belicosos finos), e unica divagazione dai puros sono i Davidoff.... :slurp:
Basta basta...sennò strippo e mi viene voglia... :zizizi))
Scusate l'O.T., ma quanno ce vò ce vò...
Alex80
3rd December 2009, 01:33
NovitÃ*? :D-:
FrankRanieri
3rd December 2009, 10:24
Ciao a tutti !
Ordunque....
Ormai è da qualche giorno che sperimento le ance sotto gin e ne sto valutando gli aspetti positivi e negativi...
Devo dire che una volta inzuppate nel alcool le ance devono essere messe all'aria per una decina di minuti prima di poter essere suonate.
Quando evapora l'eccesso di alcool vanno bene, non vengono ne migliorate, ne peggiorate dall'alcool. La qualitÃ* timbrica rimane inalterata.
Però...confesso che è un pelino scomodo come metodo di storaggio delle ance, soprattutto se si va in giro a suonare. Sarebbe da usare come metodo da tenere in casa, piuttosto che da portarsi in giro...
Ho notato anche che dopo un pò di utilizzo delle ance queste si incurvano ugualmente, chiaramente si degradano lentamente.
Alla luce di quanto scritto credo che:
1) se le ance vengono lavate e massaggiate dalla spina alla punta dopo ogni utilizzo;
2) se queste vengono poste in un porta-ance che tenga la tavola piatta il più possibile senza stressarle;
3) se vengono tenute in condizioni di umiditÃ* favorevole (65-75 %);
credo che si possa fare tranquillamente a meno del Gin, a meno che uno non voglia usarlo in modo canonico per allietare lo spirito e il corpo... :D-:
Credo comunque che continuerò ancora per un pò a sperimentare questo metodo conservativo e se non vedrò cambiamenti rispetto a quelli visti finora tornerò al metodo classico...
Frank.
Olatunji
9th December 2009, 01:35
Cmq. tutte queste nevrosi dei sassofonisti sono veramente pittoresche, fra un po' qualcuno dirÃ* pure che il gordon's gin ti dÃ* piu' armonici ed un miglior subtone del gin del discount , che puo' creare dei problemi sulle note gravi...ah,ah!Io mi offro volontario per collaudare il Ballantine's :lol:
musician87
10th July 2011, 18:21
Ciao ragazzi, riporto in auge la discussione in quanto pensavo di aprirne una per riportare la mia esperienza, ma ho trovato già questa :)
E' da un po' che conservo le ance nel gin, dopo averlo visto fare per un po' di tempo al mio sommo Maestro Giulio Visibelli, però non si tratta di gin puro, una parte di gin e una d'acqua, in un contenitore tipo quello per le bolle di sapone pieno per un quarto e lasciando le ance nella plastica protettiva ( tipo vandore ); devo dire che i risultati sono ottimi, vita prolungata, prestazione costante, e prontezza fin da subito quando si monta l'ancia. Una variante che pare altrettanto efficace è la sostituzione del gin con l'amuchina, disinfetta molto però il gusto è un po' più sgradevole.
visualdrome
29th June 2023, 18:29
Ho comprato l'acool alimentare.
La ricetta giusta, quindi: 1/3 alcool 2/3 acqua?
Grazie
Il_dario
29th June 2023, 18:46
Non c’è una ricetta giusta . Se consideriamo che i vari distillati hanno una gradazione di 38-42 gradi , per tenere lo stesso grado alcolico con alcol puro dovresti fare 40 alcol e 60 acqua ma , ripeto, non esiste “giusto” quindi anche la tua diluizione va bene :wink:.
Con la grappa buona l’ancia è più buona :laughing:
marco_palomar
29th June 2023, 20:35
sto provando a tenere le ance sotto Gin, un gin del discount senza zucchero e con 38° alcolemici. E' vero che le ance sono pronte e già bagnate, ma ho la sensazione che si ammollino un po' troppo, e poi esce fuori una patina.
hobbysax
1st July 2023, 20:42
forse la soluzione giusta è quella data da musician 87 poco sopra anche se diversi anni fa...per evitare l'ammollamento sopratutto in punta andrebbero conservate nella loro plastica dura
marco_palomar
2nd July 2023, 06:38
forse la soluzione giusta è quella data da musician 87 poco sopra anche se diversi anni fa...per evitare l'ammollamento sopratutto in punta andrebbero conservate nella loro plastica dura
sì in effetti le tengo nel gin ma con l'astuccio di plastica
Robinik
2nd July 2023, 14:35
Io le ho sempre tenute in acqua con un po di aceto di mele, poche pippe, sono solo dei pezzetti di canna che dopo un po di uso si buttano, percui qualsiasi cosa che le mantenga umide senza che marciscano va bene.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.