PDA

Visualizza Versione Completa : pulizia laccatura slaccatura alcool candeggina viakal..?!?!?



30th January 2010, 16:39
Ho un alto mark VI in firma, il sassofono suona perfettamente, l'ho comprato 2 anni fa da un rivenditore ad un prezzo unico (2500 euro). Il sax in questione dovrebbe essere stato rilaccato (in america) intorno agli anni 70, ma questa lacca è praticamente quasi del tutto andata.
Ieri mi è presa a fissa di pulire il bimbo..e via di panno ed alcool ho visto che lasciava una patina verdastra/giallognola.
Quindi ho pensato che fosse decisamente molto sporco..in realtÃ* guardando con attezione ho notato che è come se stesse perdendo lo strato superficiale (e polveroso) di lacca rimanente.
Ho quindi messo un goccio di viakal (lo so che non si fa) diluito con acqua su un lembo del panno e ho strofinato una zona del sax di quelle che si presentavano maggiormente porose..risultato? In quel punto si è pulito perfettamente ed ha acquistato un colorito ramato (ovviamente opaco)...
Ora..considerato che il sax suona bene e che non vorrei far danno per la mia curiositÃ*...voi che ne pensate?..

Il Fumatore di Sax
30th January 2010, 18:29
O il tuo sax ha qualche strana malattia cutanea ( :lol: ) o semplicemente si sta slaccando del tutto da sè!
Ovvio che il Viakal aiuta... ma in generale la laccatura dev'essere giÃ* molto indebolita, quindi anche solo pulendolo normalmente viene via...

Se proprio vuoi completare il lavoro tu di persona senza rischiare con i prodotti sintetici, usa un panno di tela morbida imbevuto di aceto di mele! Io il mio (quando lo pulisco...) lo pulisco così! E' la cosa più indicata.


(NB: come aceti di mele, tra quelli che ho provato per pulire il sax il Ponti è il migliore)(<--- pubblicitÃ* -poco- occulta)

30th January 2010, 18:49
buahahah fantastico...ok proverò col ponti...intanto aspetto altri pareri!!-P

Simone Borgianni
30th January 2010, 22:08
Su l'etichetta del viakal come anche del cillit bang (non sò come si scrive) c'è scritto di non usare su ottone........il loro composto è troppo aggrossivo e fa reagire il rame che è nella lega del sax, così spuntano gli aloni rosa/rosso, di per sè non è che sia un danno grave ma comunque meglio non esagerare.

30th January 2010, 22:32
si si..in effetti l'avevo letto sulla confezione che non si deve utilizzare con l'ottone...ma insomma....ero entrato nel vortice della sperimentazione....!! :lol:
quindi...tornando a noi...evito di usare il viakal (anche se era diluito) e cosa posso utilizzare oltre all'aceto di mele?!?!?
La candeggina fa qualche reazione strana?!?
Simone dai che te sei l'esperto... ::saggio::

Simone Borgianni
30th January 2010, 23:35
In ogni supermarket si trovano prodotti per lucidare l'ottone, ultimamente uso un tipo spray davvero buono, consiglierei di non usare quelli in pasta perchè poi vanno lucidati abbondantemente e non di rado rimangono residui vistosi.

altosaxboy
31st January 2010, 00:14
allora se è sporco come si fa a pulirlo perfettamente....rendendolo lucido???

Mandrake
31st January 2010, 11:32
una risposta corretta vorrebbe che si sapesse di cosa e' sporco, che laccatura c'è sotto, e di che metallo si tratta.
Per farti un esempio, se e' semplicemente unto basta un panno con acqua e sapone.
Se e' solo da lucidare basta il Pronto dei mobili .
Se per sporco si intendono incrostazioni la cosa cambia aspetto, bisogna capire incrostazioni di che cosa e se sotto la laccatura e' in ordine o le incrostazioni sono direttamente sul metallo.
Sempre per farti un esempio, il citato viakal agisce bene sulle incrostazioni di calcare ma dovrebbe attaccare l'ottone, io l'ho usato su un kiver d'argento e non gli ha fatto praticamente nulla, e nulla nemmeno sul mio YTS-62 che ha una laccatura estremamente resistente, ho esperimentato sul copribocchino originale e pur essendo il corpo in ottone il viakal non lo ha minimamente attaccato, perche la lacca isola il metallo dall'agente pulente.
Ovvio che con una laccatura diversa le cose potrebbero andare diversamente.

Penso che, ragionevolmente, la cosa migliore sia provare su parti secondarie, cominciando con cose poco aggressive e vedendo cosa succede.

31st January 2010, 12:04
ok se riesco stasera posto un paio di foto così mi dite la vostra :BHO:

salsax
31st January 2010, 12:51
sempre che il sax non si sia giÃ* sciolto tra gli acidi :ghigno:

31st January 2010, 13:04
naaa i mark VI hanno la pellaccia dura!

1st February 2010, 00:18
come promesso ecco le immagini:
http://img685.imageshack.us/img685/734/23676327.th.jpg (http://img685.imageshack.us/i/23676327.jpg/)
http://img188.imageshack.us/img188/4311/68448175.th.jpg (http://img188.imageshack.us/i/68448175.jpg/)
http://img202.imageshack.us/img202/1973/46894886.th.jpg (http://img202.imageshack.us/i/46894886.jpg/)
http://img688.imageshack.us/img688/6803/28697941.th.jpg (http://img688.imageshack.us/i/28697941.jpg/)
http://img407.imageshack.us/img407/4835/53055952.th.jpg (http://img407.imageshack.us/i/53055952.jpg/)
http://img33.imageshack.us/img33/6076/62451025.th.jpg (http://img33.imageshack.us/i/62451025.jpg/)
http://img188.imageshack.us/img188/1989/38894238.th.jpg (http://img188.imageshack.us/i/38894238.jpg/)

L'ultima immagine mostra i pad su cui ho passato il viakal. Come potete vedere, si nota quel colorito di cui parlavo ad inizio post.
Aspetto commenti e consigli!! :saxxxx)))

Mandrake
1st February 2010, 02:01
da quel che vedo la laccatura e' andata, dunque personalmente lascerei perdere qualunque attacco chimico, e mi terrei il sax com'e' col suo bel colore vintage, se a tutti i costi lo vuoi lucidare allora potresti usare una cera/polish da finitura, del tipo meno abrasivo, da dar su con dremel o similare con la spazzola rotante di tela .
Dai un occhio in questo sito http://www.caswellplating.com/buffs/buffman.htm e poi alla pagina dei "compound"
http://www.caswellplating.com/buffs/buffing.htm dove sarei indeciso tra la white e la brown/tripoli .
Ovvio che per fare un lavoro fico dovresti smontare tutto.
Auguri

1st February 2010, 09:40
ma io non voglio lucidarlo...devo solamente pulirlo..perchè adesso è come se fosse cosparso di una specie di patina polverosa.... :BHO:

1st February 2010, 11:46
Uhmmm... io starei attento a non provocare alterazioni chimiche nell'ottone "messo a nudo". Quei padelloni rosa non mi piacciono: se viakal, candeggina o altri impiastri aggressivi si "magnano" lo zinco che c'è nell'ottone rischi di ritrovarti a breve termine con un pezzo di verderame al posto del sassofono.

Seguirei i consigli conservativi che ti sono stati forniti da Simone e da Mandrake: toglierei il verde, il giallognolo e il grasso con l'alcool e poi passerei un prodotto protettivo specifico per ottone. Nient'altro. Se proprio vuoi fare le cose per bene ti conviene smontare prima tutta la meccanica, sapendo che al rimontaggio tutt'al più dovrai sostituire qualche spessore, dato che il sax al momento suona correttamente.

Mandrake
1st February 2010, 12:25
ma io non voglio lucidarlo...devo solamente pulirlo

Pulirlo da che?
Dall'ossidazione? Dal verdognolo, probabilmente dovuto al rame ? Cos'è sta patina polverosa di cui parli ?

Tieni conto che essendo privo di laccatura protettiva tutte le ossidazioni si riformeranno, se non lo proteggi in qualche modo!
Quasi tutti i metalli all'aria reagiscono in qualche modo, spesso ricoprendosi di uno strato che poi protegge il metallo stesso da ulteriori corrosioni, il caso del rame (che e' nella lega del tuo sax) e' tipico, ci fanno le grondaie, che inizialmente diventano verdi, (credo sia solfato) ma se le lasci stare e NON LO TOGLI durano moltissimo, perche ne sono protette.


In ogni caso come ti ho scritto, per pulirlo lascerei perdere la chimica al di la del panno inumidito con acqua e sapone, o dell'alcool, gia' i prodotti che si usano in casa per pulire rame /ottone, tipo Sidol, mi fanno un po' paura e certo non andrei oltre a quello (no candeggina /viakal/qualunque acido, anche quello acetico)
Se il risultato non ti soddisfa e vuoi "tirar fuori il metallo" dalla patina di ossidazione che lo ricopre allora andrei di meccanica, con una cera/polish come quelle che ti ho indicato, che sono tipo quelle da carrozzeria, date su a spazzola rotante (anche a mano ma occorre molto olio di gomito) provocano una finissima asportazione superficiale, parliamo di millesimi di mm al piu' qualche centesimo, corrispondenti all'ossidazione, e poi il pezzo resta almeno per un po protetto dalla cera.
Il punto fondamentale e' che l'ossidazione si forma a spese del metallo, in qualunque modo tu la tolga, togli metallo, lei si riforma...e via all'infinito .
Dunque meglio essere poco aggressivi, e usare prodotti che , in qualche modo, svolgano anche la funzione protettiva che era svolta dalla lacca, oppure tenersi l'ossidazione togliendo giusto le incrostazione giallo/verdognole, se ti vengono via con l'alcool OK.

Il sito che ti ho indicato e' una miniera, se ti diverte ci puoi perdere le ore a valutare le diverse possibilita' e prodotti relativi, dagli interventi estremamente delicati "alla gioielliere" a cose molto piu' brutali...l'unica raccomandazione seria per evitare disastri è la stessa che si dÃ* quando si sceglie un bocchino: fare una prova prima!
Ciao

1st February 2010, 14:09
beh..non ho idea di cosa sia sporco.
Ho notato che il verde viene via anche con alcool e panno...(anche se non troppo facilmente).
La patina di cui parlo è una specie di porositÃ* che noto in alcune zone del sax (ad esempio i pad), mi fa pensare tipo alla vernicie data male [ho reso l'idea?!?], quella anche con alcool e panno rimane, diversamente con quell'azzardo del viakal è venuta via.

1st February 2010, 15:51
lascialo stare così com'è!!!!!! :evil:

Sta solo respirando, si metterÃ* a posto da solo e perderÃ* quella polvere di cui parli, magari puoi pulire la custodia se lascia qualche residuo.

Per il resto la smetterei di darci attorno con robaccia chimica e altro!

Ciao

1st February 2010, 16:06
dai non preoccupatevi..il mio bimbo lo tratto benissimo!! :lol:

4th February 2010, 19:43
non chiedetemi cosa c'era sul sax...io so solamente che dopo una giornata di sidol e tanto olio di gomito questo è il risultato finale... :BHO:

http://img64.imageshack.us/img64/6383/04022010134.th.jpg (http://img64.imageshack.us/i/04022010134.jpg/)

4th February 2010, 22:45
Cavoli!...ma cosa gli avevano fatto prima?!...forse per cercare di slaccarlo avevano fatto un disastro. Dalla foto mi pare di capire quindi che ha la sua laccatura originale?!La scritta selmer appare profonda ma non l'incisione,forse è stato lucidato a macchina prima.Come suona ora?

4th February 2010, 23:13
A livello di prontezza di suono non ho riscontrato grosse differenze. Forse ha acquistato qualche armonico ...non sia altro per tutta la merda che ho accumulato sul panno utilizzato per pulirlo.
Cmq non saprei veramente se questa è la laccatura originale oppure no...in effetti l'incisione selmer è molto profonda e definita mentre quella floreale no...in generale non mi cambia nulla...il sax suona benissimo così...certo che vorrei spiegarmi come sia successa sta cosa...insomma immaginate la mia faccia convinto di avere un sax del ttt slaccato nel vedere che dopo 4-5 passate di sidol stava comparendo del lucido... :BHO:

Aktis_Sax
5th February 2010, 11:55
:shock: sembra un altro sax!!! ma cosa c'era sopra?! dalle foto mi sembrava quasi completamente slaccato! Ed ora luccica!!

Sei il nuovo Jesus Christ del Sax? Trasformi gli slaccati in laccati?

Mandrake
5th February 2010, 12:01
Bel lavoro :)
Il fatto che luccichi non significa necessariamente che sia laccato, il metallo luccica in se se lo metti "a nudo", cosa che il sidol fa.
Mai visto un pezzo di ottone uscire da un tornio?
In ogni caso ceralo, il Pronto e' ok.
ciao

Aktis_Sax
5th February 2010, 12:03
Bel lavoro :)Mai visto un pezzo di ottone uscire da un tornio? In ogni caso ceralo, il Pronto e' ok.
ciao

Ehm. no :ghigno: avrei dovuto seguire di più mio padre da piccina mi sa! avrei imparato qualcosa di utile!
in ogni caso ha tutta un'altra faccia adesso!! (non che prima fosse brutto)

5th February 2010, 12:30
Bel lavoro :)
Il fatto che luccichi non significa necessariamente che sia laccato, il metallo luccica in se se lo metti "a nudo", cosa che il sidol fa.
Mai visto un pezzo di ottone uscire da un tornio?
In ogni caso ceralo, il Pronto e' ok.
ciao

ceralo?!?!? :BHO: iluminami!
Il fatto è che per andare tra le chiavi è stato un lavoraccio..insomma mi sono armato di cotton fioc...mi rendo conto che per fare un lavoro perfetto bisognerebbe smontare il sax...a questo punto aspetto di dover cambiare i tamponi e quando lo porto da riparatore faccio tutto insieme.
Cmq...è stata davvero una sorpresa.
Insomma...devo aspettarmi che torni opaco nel giro di poco? A me così non dispiace...ma non dispiaceva neanche prima...e poi come faccio a capire se si tratta di lacca oppure è metallo messo a nudo? :BHO:

Frenky83
14th March 2010, 13:27
Dopo un mese come sono le condizioni del piccolo?

15th March 2010, 17:35
il piccolo sta benone!!Ovviamente è tornato quasi del tutto opaco...appena ho tempo posto qualche foto!!

eugene
15th March 2010, 22:18
Secondo me quello è il secondo strato di laccatura, forse di non ottima qualitÃ*..

16th March 2010, 10:35
Secondo me quello è il secondo strato di laccatura, forse di non ottima qualitÃ*..

Credo che sia metallo messo a nudo perchè dopo 1 mese si è giÃ* completamente opacizzato e ha perso l'effetto lucido... :saxxxx))) ::saggio::

eugene
16th March 2010, 14:34
Non credevo che il metallo messo a nudo fosse così luccicante! :shock:

16th March 2010, 14:34
neanche io! :lol: