PDA

Visualizza Versione Completa : ... effetto larsen...



8th February 2010, 00:15
ciao a tutti...
... mi ritrovo a scrivere dopo un paio di mesi di costante impegno nello studio di questo magnifico strumento...
... conoscendo giÃ* un pò di teoria musicale sono riuscito a raggiungere in due mesi lo studio delle scale diatoniche con grande soddisfazione...
... sinceramente la passione e lo studio sistematico e quotidiano hanno fatto la parte più importante...
... ancora il suono che esce dallo strumento non si avvicina a quello di un sax però so che questo arriverÃ* con il tempo...
... grandi problemi li ho incontrati nel capire, ancora non del tutto, la tecnica dello staccato e del colpo di lingua...
... volevo presentare a voi un paio di "quesiti" che i questi ultimi giorni mi stanno "flagellando...
... nello studio di piccoli esercizi il legato dal do al re della seconda ottava, con l'intervento del porta, voce innesca, la maggior parte delle volte, un fischio, da chitarrista che sono direi "un larsen"... dove sbaglio?
... nella scorsa settimana sono passato alle ance di misura 2 ma il problema era giÃ* presente
... poi, lo studio giornaliero lo faccio in un piccolo studio di registrazione ricavato in casa e che trattato acusticamente ha un riverbero nullo, bene..... quando vado a lezione e suono lo strumento in una stanza non trattata il suono dello strumento guadagna in bellezza a dismisura...
... quasi quasi prendo a studiare in camera!!!
... buona musica a tutti...
Luca...
(P.S. : se non lo avete capito... a me piacciono molto i puntini!!!!!).....

digos80
8th February 2010, 00:51
ciao chisax,
l'effetto Larsen è tutta un'altra cosa, in sostanza (magari gli esperti di fonica del forum mi correggeranno) si genera quando il suono emesso da una cassa o da un monitor viene percepito da un microfono e amplificato "in loop".
il salto di registro nel legato è uno dei primi scogli per un principiante; il consiglio è quello che si dÃ* praticamente sempre, non stringere l'imboccatura e sostieni il suono; prima di tutto però assicurati che la meccanica sia in ordine e lo strumento chiuda, se c'è qualche tampone in alto che perde, una delle prime note che diventano ostiche è appunto il RE medio

9th February 2010, 20:07
... grazie Digos...
.. penso proprio che sia un mio problema e non un problema di meccaniche perchè se lo suona il maestro non succede!!!

... so bene cosa è il LARSEN era solo che mi sembrava il sistema più facile per spiegare il problema...

... gentilissimo... ho capito che "ci vò tiempù" (ci vuole tempo)...

... grazie ancora

niky sax
10th February 2010, 11:19
Diciamo che piu di un effetto larsen,
hai scaturito un armonico.

Cioè uno dei suoni superiori a quello che dovevi generare.

E' difficile capire come mettere la morsa delle labbra,
ma se hai delle ance troppo dure ti riuscirÃ* male capire la cosa giusta,
il tuo insegnante è più grande e piu esperto, non fa fatica a capire come usare le labbra,
tu dovresti iniziare a capire le differenti pressioni di labbra e suono.

Questo è una cosa che non succede a tutti,
Che ance usi e su che bocchino?
Sax tenore alto o cosa?

10th February 2010, 12:08
... suono (che parolona!) un sax tenore Yamaha YTS 275 con il bocchino in dotazione 4C
... ho iniziato con delle ance Valdoren 1 e mezzo ma la settimana scorsa ho messo su delle Valdoren 2
... il problema era giÃ* presente, non mi capita sempre ma saltuariamente nel passaggio Do RE legato,
... un pò alla volta sto scoprendo le possibilitÃ* che la posizione delle labbra permette ed ancora non ho bene impressa la giusta posizione sul bocchino
... non so se è giusto, ma prendo come primo riferimento la posizione giusta per eseguire il sol sopra le righe, infatti solo facendo attenzione alla posizione riesco ad eseguirlo senza problemi
... fatto sta che man mano che studio e che lo strumento si riscalda le cose migliorano come migliora, secondo me, anche il suono
ciao

Federico
11th February 2010, 15:38
ciao chisax,
l'effetto Larsen è tutta un'altra cosa, in sostanza (magari gli esperti di fonica del forum mi correggeranno) si genera quando il suono emesso da una cassa o da un monitor viene percepito da un microfono e amplificato "in loop".

Dammi il libretto che ti metto il trenta per l'esame di FONICA 1 :saputello