PDA

Visualizza Versione Completa : valutazione sax Ida Maria Grassi 1981



cagliostro70
5th May 2010, 12:39
una mia collega ha questo sax

Sax contralto
Made in italy
Grassi
Ida Maria
42055

Reg. Trademark
Italy: 17.433 c/70
USA: 358.195

Acquistato il 16 maggio 1981

sembra tenuto bene.
Per pura curiositÃ* qualcuno ha idea di cosa possa valere? Ottone con chiavi argentate

Filippo Parisi
5th May 2010, 13:03
Dovrebbe essere del 1980.

http://forum.saxontheweb.net/showthread ... al-numbers (http://forum.saxontheweb.net/showthread.php?90275-Some-Grassi-serial-numbers)

re minore
5th May 2010, 14:22
Bisognerebbe sapere che modello e', ad esempio leader, professional, prestige.

I Grassi Professional, ed i piu' recenti professional 2000, sono buoni sax a prezzi bassi.

Se e' un Professional il valore dovrebbe essere non piu' di 500 E, se e' un Leader meno.

Il modello di punta della produzione Grassi era il Prestige. I Prestige vintage (da non confendere con quelli di produzione attuale) sono parecchio rari - non che questo implichi un alto valore di mercato.

cagliostro70
6th May 2010, 06:50
Indago e posto

bobby
29th June 2010, 08:25
Se ti puo essere utile come metodo diparagone io ho un Grassi Pro, AS200 comprato l'anno scorso a Settembre e gli ho dato non ricordo se 345,00 o 375,00, forse piu il primo che il secondo

dragon14
29th June 2010, 10:47
questo però è un modello da studio non paragonabile penso ai professional, professional 2000 o prestige; per dire io ho pagato 800 euro l'as460 nuovo di zecca e mi è andata bene visto che il prezzo a cui molti lo vendono è di circa 200/300 in più....
però ripeto difficile fare paragoni sul prezzo tra i vecchi e nuovi modelli grassi almeno secondo me

bobby
29th June 2010, 13:51
No, direi che non e student,
guarda qui

http://www.obiettivomusica.net/documents/57.html

AS 200 professional

As20 S student


Il tuo AS 460 deve'essere della serie Jazzy!

dragon14
29th June 2010, 16:30
beh sinceramente credo che sia un modello da studio si il mio è il modello jazzy line che poi non sarebbe nient'altro che un modello as400...la grassi odierna penso che sia affidabile dai modelli di punta ovvero a partire per esempio dal as360 restando sul contralto
lo so che c'è un altro modello prima dell'as200 ma secondo me lascia il tempo che trova parlare di professional di quest'ultimo;
niente da dire sulla meccanica e sull'intonazione che sono per me ottime (almeno per me che suono principalmente classica e per banda) certo non credo cmq paragonabile alle grandi marche ( :mha!() e con qualitÃ*/prezzo per il momento penso insuperabile

bobby
30th June 2010, 20:29
Ho trovato la fattura, 359,00!
Scusate ma....i Grassi...dove li fanno? Cioe la fabbrca non c'e piu, ne dov'era prima ne dove poi si e trasferita. Chi li fa col marchio Grassi?

dragon14
30th June 2010, 21:50
se non sbaglio li fanno a taiwan.......

bobby
1st July 2010, 08:23
Quindi e una cineseria anche il mio Grassi?
Sono bravi pero', visto il timbro che si ritrova la mia pipetta!

Filippo Parisi
1st July 2010, 08:51
:) Tranquillo, non è cinese. Prova a dire ad un taiwanese che è cinese.......e vedi come ti prende a colpi di sax in testa :ghigno:

Scherzi a parte, guardate che Taiwan è uno stato indipendente, anche se la Cina dice che fa parte della repubblica popolare cinese. La "fortuna" -e ricchezza- di Taiwan è la qualitÃ* della sua industria, che spazia appunto dalla produzione alle lastre per sax a tutti i componenti dei nostri PC (Asus, AsRock, Intel, Maxtor, Seagate, nVidia, ATI, e tutti gli altri dove crediate fabbrichino le loro piastre madri, schede video, dischi fissi, ecc.?) e a qualsiasi altra cosa vi venga in mente, sopratutto se paragonati ai pessimi corrispondenti prodotti cinesi.

Credo cha alla Cina roda il fatto che Taiwan sia indipendente ma non può certo invadere l'isola come fece con il Tibet...

bobby
1st July 2010, 08:59
:smile:

dragon14
1st July 2010, 19:47
poi cmq anche yamaha ne fabbrica alcuni a taiwan (che come detto è molto diverso da dire cina)