Visualizza Versione Completa : Quanto valgono i soloist style vintage?
riccardofederici
25th September 2010, 15:09
qualcuno mi può dare informazioni su questi becchi, quanto valgono( in base alle aperture)? come suonano?
grazie
DannyG
25th September 2010, 22:58
Quelli per tenore attorno ai 100$ su ebay, se hai pazienza anche meno. Parliamo delle aperture più strette B, B*, C, C* etc. etc. più sono aperti (D, E, F, G ...) più costano poichè in teoria dovrebbero essere giÃ* buoni per suonarci jazz. In realtÃ* il minimo ndispensabile per avere una buona sonoritÃ* è a mio modo di vedere l'apertura G. Visto però che spesso tocca metterci ugualmente le mani, tanto vale prenderne uno chiuso e farselo aprire. Alla fine costerÃ* più o meno uguale ma si otterrÃ* un becco perfetto. Ad occhio con 100$ di becco + 100 euro di apertura te la dovresti cavare. Se sei sfortunato e becchi la dogana (ultimamente non passa quasi più nulla) ed al tutto aggiungi le spese di spedizione direi che te la cavi con circa 200 euro, forse qualcosa in più. Aggiungi 50/100 euro per un Soloist lungo vecchio modello e molto di più (200/250 euro) per la versione corta che è diventata molto rara. Per il contralto il mercato è molto più florido da quando Kenny Garret ne ha adottato uno ma se hai molta pazienza puoi trovarne uno più o meno agli stessi prezzi del tenore.
Ciao,
Dan
tzadik
26th September 2010, 02:11
Conviene prenderne uno chiuso e farlo aprire...
Altrimenti si può andare i nuovi Soloist (della Selmer, sono praticamente dei Long Shank e ovviamente sono rilavorare) o sulle varie copie o repliche (Aizen, GW).
Nella pratica però, per creare la camera di un Soloist si può anche partire da bocchini non necessariamente simili ai Soloist (internamente) e rilavorandoli si può ricreare la camera di un Soloist (con la famosa restrizione a ferro di cavallo).
riccardofederici
26th September 2010, 12:27
se lo prendo in america e lo fermano alla dogana, su 100$ più o meno quante tesse mi mettono?
KoKo
26th September 2010, 12:32
calcola un 30% scarso in piu' (dovrebbe essere intorno al 28%)
tzadik
26th September 2010, 13:01
Alla base imponibile dichiarata sul foglio di spedizione, devi aggiungere l'iva (al 20%) + 2,5€ ("presentazione in dogana") + 3€ ("spese postali").
Le "tasse doganali" sono calcolate sul valore imponibile... non su quello che hai speso: cioè viene calcolata solo sul costo del bocchino, il costo di spedizione è un costo accessorio.
Quindi nel dettaglio (ipotizziamo spedizione dagli Stati Uniti con "Priority Mail", non tracciabile, arriva in un paio di settimane se va bene):
100 dollari + (bocchino)
15 dollari + (spedizione)
20 dollari + (iva al 20% sul valore del bocchino, 100 dollari)
----------
135 dollari = 100€ (con il tasso di cambio di oggi, 1,34910$ = 1€)
+ 5,5€ ("diritti postali")
Totale: 105€
Se invece vuoi una spedizione più sicura... devi chiedere l'Express Mail (che sarebbe il "Pacco Celere Internazionale", tracciabile):
100 dollari + (bocchino)
35 dollari + (spedizione)
20 dollari + (iva al 20% sul valore del bocchino, 100 dollari)
----------
155 dollari = 115€ (con il tasso di cambio di oggi, 1,34910$ = 1€)
+ 5,5€ ("diritti postali")
Totale: 120,5€
Per quanto riguarda il pagamento, spesso devi pagare con PayPal... sia che tu compri su eBay sia che tu compri da un privato, perchè il modo più veloce e più sicuro!
Siccome di solito paghi in dollari, se usi PayPal devi sempre selezionare, che PayPal effettui la transazione utilizzando i tassi di cambio del circuito della carta di credito (o della banca se su PayPal sei collegato a un conto corrente), questo perchè? Perchè se utilizzi i tassi di cambio di PayPal... devi tenere conto che PayPal fa la conversione di valuta automaticamente e quindi ti chiede un ulteriore 3% sul tasso giornaliero (una commissione, quindi vai a pagare in totale il 3% in più), mentre i vari circuiti delle carte di credito, fanno la conversione sui tassi di cambio ufficiali (e senza commisioni)... sostanzialmente quelli che trovi qui: http://www.xe.com/ucc/
salsax
26th September 2010, 13:31
io sò he fino a 100$ non si paga dogana :D-:
tzadik
26th September 2010, 13:38
Informazione errata:
http://www.poste.it/postali/tariffe_sdoganamento.shtml
salsax
26th September 2010, 13:45
infatti , in caso di vendita commerciale fino a 200$ circa non c'è dogana (dazio) ,tra privati invece fino a 60$ circa (nè dazio nè iva) :-leggi-:
al venditore fai indicare il valore di 59$ e sei a posto ;)
tzadik
26th September 2010, 14:26
No... funziona come è scritto nel sito delle poste...
Difficilmente la dogana considera invio tra privati i pacchi: non è conveniente per loro (per lo stato).
Io 3 mesi fa' ho pagato dogana anche su un pacco con valore dichiarato di 35 dollari... ho ancora la ricevuta! :zizizi))
salsax
26th September 2010, 14:33
purtroppo anche io ho sempre pagato la dogana :muro((((
tornando InTopic , io ho un soloist style per alto , è un bel becco :cool:
gene
26th September 2010, 19:43
ehehehehehehe...... :ghigno: sempre la stessa vecchia storia...si vuole la merce buona e non la si vuole pagare....... :ghigno: nessuno regala nulla, ricordatelo, e la merce che compri da fuori non è detto che corrisponda ai desideri....meglio fidarsi di una compravendita italica, almeno, in teoria, sai cosa compri ........ ::saggio::
come si dice dalle mie parti, occhio la sòla (fregatura) è sempre in agguato.
riccardofederici
26th September 2010, 23:09
purtroppo anche io ho sempre pagato la dogana :muro((((
tornando InTopic , io ho un soloist style per alto , è un bel becco :cool:
ma lo vendi il soloist? :D
riccardofederici
26th September 2010, 23:12
ragazzi siccome ho appena trovato un ingaggio con un gruppo rock and roll, per avere un sound cattivo, va bene un lakey? che apertura mi conviene? il mio phil barone è un pò troppo bop....
salsax
26th September 2010, 23:30
purtroppo anche io ho sempre pagato la dogana
tornando InTopic , io ho un soloist style per alto , è un bel becco
ma lo vendi il soloist?
:ehno: :ghigno:
....per il rock l'unico è il lakey ;)
riccardofederici
27th September 2010, 00:38
come apertura per il lakey? 4*3 o 5*3? mi sa che sopra dopo non suonano granchè...
gene
27th September 2010, 08:07
....per il rock l'unico è il lakey.......MICA VERO.....ci sono pure (e non solo), Vandoren jumbo java, Meyer small chamber, Bechleer diamond inlay, e sul metallo, ARB, Bechleer, Dukoff, parlo di bocchini che ho usato in passato, comunque il Lakey suona bene e costa poco. Personalmente ho avuto molto feeling con il Vandoren ed il Meyer ed ovviamente Dukoff.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.