Visualizza Versione Completa : Libro o Ebook per come riparare il saxofono?
andreabonfi
27th April 2011, 09:13
Ciao a tutti,
sto lentamente imparando a riparare i sax.
Conoscete qualche libro o ebook che spieghi BENE e CHIARAMENTE i vari passaggi da fare?
Grazie mille a chi risponderà!
:D :saxxxx)))
Michy
27th April 2011, 19:58
imparando a riparare i sax
mi sembra un parolone ... nel forum ci sono alcuni professionisti della riparazione, forse è meglio se rispondete voi!
Zeppellini Matteo
27th April 2011, 20:00
E quale è il problema? uno non può imparare a ripararsi il sax da solo e a fare interventi di ordinaria amministrazione al sax dell'amico? anche io sto imparando a ripararli.. non vedo perchè segargli le gambe subito..
Placebo
28th April 2011, 06:50
concordo........
perchè non passi dalla sezione "presentazioni"?
Sempre meglio farsi conoscere prima di chiedere... ;)
inca roads
28th April 2011, 13:38
Ciao,
io ho il Ronald Saska, l'Erick Brand (il manuale per eccellenza, pero' datato) e "The Complete Woodwind Repair Manual" di Reg Thorpe: quest'ultimo e' il piu' approfondito e piu' aggiornato con info su tecniche, materiali, attrezzi e fornitori. Se ti serve solo per manutenzione, il "Haynes Saxophone Manual" di Stephen Howard, ha avuto buone recensioni ma personalmente non l'ho letto.
Ciao e buona fortuna!
M.
giorgiomilani
28th April 2011, 13:38
Ernest Ferron - MA VOIX EST UN SAXOPHONE - International Music Diffusion.
C'è anche tradotto in inglese THE SAXOPHONE IS MY VOICE.
Secondo me molto interessante.
Per quanto riguarda i professionisti della riparazione concordo con chi li ha segnalati. Del resto anche provare il "fai da te" può essere interessante; si puo' sfasciare uno strumento o diventare bravi, comprese le auree vie di mezzo.
Placebo
28th April 2011, 15:47
... Del resto anche provare il "fai da te" può essere interessante; si puo' sfasciare uno strumento o diventare bravi, comprese le auree vie di mezzo.
Io sono tra quelli che ci hanno "provato", ed è stato un successo. Ritamponare il sax da se, è un'esperienza straordinaria.
Però devi avere un sax non troppo pregiato, così almeno in caso di danni non ti :muro(((( troppo......
Michy
28th April 2011, 15:50
E quale è il problema? uno non può imparare a ripararsi il sax da solo
Ciao, chi mi conosce, o chi almeno una volta ha visitato il mio blog, sa che io sono uno di quelli che applaude chi riesce a mettere le mani sul proprio strumento. Ho fatto un appunto sulla frase riparare i sax, ci sono persone che hanno studiato e hanno fatto la gavetta con professionisti per anni, io non sono certo uno di loro anche se mi piacerebbe, ma voler imparare un mestiere, riparare il sax, leggendo un libro o un e-book, penso sia azzardare.
Come ripeto, dal mio avatar potete vedere che io sono il primo che smonta e fà manutenzione a i suoi sax, e sono anche quello che invito chi ancora non ha mai messo mani sul proprio sax a cercare di iniziare a farlo dalle cose basilari, e se Andrea ha già una base manuale e pensa di riuscire senza che nessuna persona fisica gli stia accanto, complimenti.
giorgiomilani
28th April 2011, 16:25
... Del resto anche provare il "fai da te" può essere interessante; si puo' sfasciare uno strumento o diventare bravi, comprese le auree vie di mezzo.
Io sono tra quelli che ci hanno "provato", ed è stato un successo. Ritamponare il sax da se, è un'esperienza straordinaria.
Però devi avere un sax non troppo pregiato, così almeno in caso di danni non ti :muro(((( troppo......
Magari comperando dei cinesi a 150-200 euro e sgangherandoli a dovere.
Placebo
28th April 2011, 16:26
E quale è il problema? uno non può imparare a ripararsi il sax da solo
Ciao, chi mi conosce, o chi almeno una volta ha visitato il mio blog, sa che io sono uno di quelli che applaude chi riesce a mettere le mani sul proprio strumento. Ho fatto un appunto sulla frase riparare i sax, ci sono persone che hanno studiato e hanno fatto la gavetta con professionisti per anni, io non sono certo uno di loro anche se mi piacerebbe, ma voler imparare un mestiere, riparare il sax, leggendo un libro o un e-book, penso sia azzardare.
Come ripeto, dal mio avatar potete vedere che io sono il primo che smonta e fà manutenzione a i suoi sax, e sono anche quello che invito chi ancora non ha mai messo mani sul proprio sax a cercare di iniziare a farlo dalle cose basilari, e se Andrea ha già una base manuale e pensa di riuscire senza che nessuna persona fisica gli stia accanto, complimenti.
Scusa Michy, ma non afferro un paio di punti....
1. perchè secondo te mettere le mani su un sax con l'aiuto di un e-book significa "azzardare"?
2. tua citazione: "dal mio avatar potete vedere che io sono il primo che smonta e fà manutenzione a i suoi sax"... e cosa ti fa credere di essere il "primo"?
Placebo
28th April 2011, 16:31
... Del resto anche provare il "fai da te" può essere interessante; si puo' sfasciare uno strumento o diventare bravi, comprese le auree vie di mezzo.
Io sono tra quelli che ci hanno "provato", ed è stato un successo. Ritamponare il sax da se, è un'esperienza straordinaria.
Però devi avere un sax non troppo pregiato, così almeno in caso di danni non ti :muro(((( troppo......
Magari comperando dei cinesi a 150-200 euro e sgangherandoli a dovere.
Purtroppo no.... :ehno:
i cinesi da 150€ hanno una meccanica così fasulla da non andare bene neppure per farci scuola di riparazione: un po' perchè il metallo di alberini e chiavi si rompe facilmente (specie a temperatura), poi perchè dopo il rimontaggio, le operazioni di registrazione sarebbero troppo complicate, forse impossibili. A volte questi sax non sono "a punto" neppure da nuovi...
gf104
28th April 2011, 16:51
andreabonfi@: ben arrivato!
ti premetto che me ne guardo ben bene dal mettere le miei manine sul sax per qualsiasi tipo di intervento a meno che non sia la sola pulizia e l'ingrassatura del sughero kiver...
ti confermo che un buon libro per il tuo scopo è quello di Stephen Howard - Saxophone Manual - The step-by-step guide to set-up, care and maintenance edito da Haynes.
a mio avviso è un libro ben fatto e con molte belle foto a colori esplicative.
acquistato lo scorso anno per un totale di sterline inglesi 25.73 spedizione compresa
Michy
28th April 2011, 19:11
Spero di essere finalmente chiaro ...
ma voler imparare un mestiere, riparare il sax, leggendo un libro o un e-book, penso sia azzardare
intendevo imparare un mestiere con un libro, io quando parlo di mestiere intendo saperlo fare bene, non un tanto al metro, quindi in modo professionale ...
dal mio avatar potete vedere che io sono il primo che smonta e fà manutenzione a i suoi sax
il primo, naturalmente è un modo di dire, intendo che anche io pratico in modo non professionale ma da amatore, la manutenzione dei sax, solo i miei, primi come me sicuramente ce ne saranno tantissimi, anzi, spero che ce ne siano più di quelli che immagino io.
Un saluto a tutti e spero finalmente di essere stato chiaro e non offensivo verso nessuno, non era mia intenzione se qulacuno si è sentito toccato ... :saxxxx)))
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.