Visualizza Versione Completa : alimentatore per ewi 4000s
sax40
5th July 2011, 17:07
Ciao a tutti gli ewisti...., da circa un mesetto mi sto esercitando con l'ewi 4000s (acquistato lo scorso giugno) eseguendo intervalli; arpeggi;scale maggiori e minori ecc....
Devo dire che la differenza rispetto non solo al tradizionale sax e flauto ma anche al cugino yamaha (wx7) è notevole!!! Soprattutto la mancanza dei tasti determina l'inavvertito tocco di qualche sensore o bottone con la sgradevole conseguenza di ottenere suoni o note sbagliate...) :sad: .
Ho notato che passando da un suono all'altro con una certa frequenza (con il tasto hold insieme al contatto con una piastrina metallica) alcune volte l'ewi s'inceppa, inoltre in alcuni suoni lo strumento è spesso calante :doh!: !! Colpa delle pile in corso di esaurimento? In tal caso c'è una sorta di avviso per la sostituzione delle pile? Volendo acquistare l'alimentatore (non incluso) occorre prendere necessariamente quello dell'akai? e quale modello? può andar bene anche un altra marca di alimentatore :BHO: ?
Grazie per la pazienza e per l'eventuale aiuto
tzadik
5th July 2011, 17:51
L'EWI si può alimentare con un semplicissimo alimentatore da 9V in corrente continua... sulla "presa" (sull'EWI) dove attacchi l'alimentatore c'è scritta la polarità.
sax40
6th July 2011, 10:42
Grazie per la risposta, volevo chiederti se conoscevi qualche marca o modello di alimentatore particolarmente affidabile e, data l'alta sensibilità dell' elettronica del sinth, se esistono modelli con incluso uno stabilizzatore al fine di evitare danni per picchi di tensione :\\: !
tzadik
6th July 2011, 11:21
Basta un generico alimentatore universale che trovi anche nei centri commerciali.
Alimentatori simili non hanno lo stabilizzatore di tensione, nemmeno l'originale.
Se hai realmente bisogno dello stabilizzatore di tensione ti serve un power conditioner (che costa quasi come l'EWI). Non credo che succedano malanni per qualche sbalzo di tensione...
Secondo me... finchè sei in casa studia con l'alimentatore... dal vivo magari usare vai via con le pile... vai all'IKEA ti prendi una scorta di pile e festa finita!
Io ho provato con un alimentatore universale che avevo a casa, anzi con due alimentatori diversi e nessuno dei due va bene. Alla fine ho preso le batterie ricaricabili e stop. :zizizi))
cagliostro70
6th July 2011, 23:25
non vanno bene in che senso? Spinotto non adatto?
No, lo spinotto va bene, solo che non alimenta nulla. Magari è diverso il voltaggio o l'amperaggio necessario per l'alimentazione del dispositivo. :mha!(
tzadik
7th July 2011, 00:35
Magari la polarità era invertita? ;)
Sugli alimentatori in corrente continua è indicata sempre la polarità (la disposizione dei poli sullo spinotto).
La tensione delle pile ricaricabili standard è sempre inferiore del 20% (rispetto alla pila dello stesso tipo, non ricaricabile: da 1,5V a 1,2V, da 9V a 7,2V etc etc...)... forse potrebbe influenza la resa dello strumento stesso.
L'amperaggio non c'entra niente.
Boh...proverò. Anche perchè mi scoccia avere qui un alimentatore universale e non poterlo usare per l'ewi.
cagliostro70
7th July 2011, 06:36
la polarità invertita è una bella bella bega, rischaivi di friggerlo se non ha nulla in protezione!
re minore
7th July 2011, 08:14
Rischiavi di friggerlo anche con il voltaggio inadeguato: se l'alimentatore fornisce un voltaggio troppo alto, e lo strumento non e' protetto, combini un bel guaio.
Invece se l'alimentatore fornisce un amperaggio insufficiente ad alimentare lo strumento corri il rischio di surriscaldare, e poi bruciare, l'alimentatore.
Devi prestare attenzione a queste cose:
1. Polarita': sugli alimentatori universali c'e' un simbolo formato da un punto circondato da una spece di "C", ed in corrispondenza del punto e della C ci sono i simboli + e -. Il punto corrisponde al termionale interno dello spinotto, la C a quello esterno. Sullo strumento dovresti trovare lo stesso simbolo, e la polarita' deve combaciare.
2. Tensione (voltaggio): l'alimentatore deve fornire un voltaggio non troppo dissimile da quello richiesto (diciamo che un 10 o 20% di differenza e' tollerabile. Se il voltaggio dell'alimentatore e' troppo alto rischi di rompere l'EWI, se e' troppo basso non funzionera' (ma non si rompe).
3. Corrente (amperaggio): l'alimentatore deve fornire un amperaggio >= a quello richiesto dallo strumento. Assolutamente non inferiore. Se l'alimentatore fornisce un amperaggio superiore (per quanto grande sia) a quello richiesto va tutto bene, basta invece che sia di poco inferiore e rischi di bruciare l'alimentatore.
la cosa piu' sensata da fare, se non sei sicuro di quello che fai, e' andare in un negozio di materiale elettrico con il sax e dire "Devo alimentare questo!". Vedrai che sapranno cosa venderti!
cagliostro70
7th July 2011, 08:39
aggiungerei: evita gli alimentatori con i connettori mutipli "a stella", preferisci quelli con il connettore intercabiabile in punta. Quelli a stella, essendo ingobranti e più pesi rischiano di fare leva sul connettore interno dell'apparecchio e romperlo o comuque staccarlo dalla piastra madre. L'ho visto succedere diverse volte (anche con le porte usb e firewire)
Ok...allora...tanto perchè mi sembra di essere preso per scemo vi dico tutti i valori e poi potete trarre conclusioni.
L'attacco dell'ewi ha segnato 9v e 200 mA (e sinceramente a me sembra che l'amperaggio non sia un optional).
L'alimentatore è stabilizzato, ha connettori separati (non a stella) e ha semplicemente un selettore con il quale selezionare il voltaggio. Ovviamente sposto quest'ultimo sul 9v. La tabella dell'alimentatore mi dice che a 9v corrispondono 1000 mA e 9.00 VA.
Nella mia più becera ignoranza ho concluso che l'amperaggio non fosse adeguato, infatti facendo la prova il dispositivo non funzionava.
A voi le conclusioni serie. ;)
P.S. L'altro alimentatore (mi sono sbagliato) non l'ho provato perchè non era universale e di voltaggio inferiore.
cagliostro70
7th July 2011, 09:48
Caro non ti impermalire, nessuno ti piglia per scemo, è che è difficile capire quanto una persona ne sa o meno.
Cmq.. attacca il tester e misura quanto butta fuori quel cavolo di alimentatore perchè ultimamente mi succede sempre più spesso di trovarne di difettosi, che magari settati su 9 buttano fuori 12 o viceversa..
Misura, controlla polarità e vai libero, se il connettore è quello giusto e fa contato bene DEVE funzionare!
re minore
7th July 2011, 11:49
@CARO: L'amperaggio e' piu' che adeguato, non c'e' problema: l'alimentatore puo' fornire al massimo 1000 mA ed il tuo sax ne richiede 200. E' come andare a 100 Km/H con una macchina che puo fare i 300: sei in piena sicurezza.
@Cagliostro70: Se misuri l'uscita dell'alimentatore con il tester lo fai in assenza di carico, e puo' essere normale ottenere una misurazione superiore sul voltaggio... inferiore no!
David Brutti
7th July 2011, 22:24
Anch'io vado di batterie ricariabili: durano tanto e hai un filo in meno di cui preoccuparti...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.