Visualizza Versione Completa : tc helicon Voicelive 2
xavabal
30th July 2011, 19:05
salve a tutti ragazzi,scrivo questo post, per avere un po di info.
qualcuno di voi ha avuto modo di usare la pedaliera in questione
tc helicon voicelive2? volevo sapere se era difficile da settare e come vi siete trovati.
in realtà ero orientato sui pedali singoli voicetone sempre helicon pero' facendo due conti mi viene a finire troppo :-)
mentre una voicelive 2 usata si trova ad un prezzo piu basso. anche se i pedalini sono piu pratiici e immediati.
uffffffffffffffff
ah attualmente uso una boss ve 20
SLANG67
11th August 2011, 17:38
ciao. io ho il voice tone create e mi ci trovo benissimo- ha dei settaggi preimpostati per tutti i generi musicali. i reverberi poi sono strabilianti- il pedale e' molto robusto..insomma nulla che non va'. il voice live 2, credo, oltre ad avere una tavola di effetti maggiore, ha anche il compressore-
xavabal
11th August 2011, 17:59
Infatti mi sono convinto, vorrei prendere una voicelive 2 usata, il mio budget e 400/450€ ma costammo tutte di piu anche usate:-(
Alessio Beatrice
11th August 2011, 19:24
Io ho il VoiceTone D1 (Carlo Micheli mi ha detto che ce l'ha pure lui e anche il nostro Lalbertojazz) e mi trovo molto bene. Essendo solo nel gruppo, lo uso per arricchire un po' il suono, lo imposto su "group" ma proprio al livello minimo altrimenti è veramente brutto e solo quando devo fare gli stacchi, durante i soli ovviamente lo disattivo. Ha molti settaggi, anche per aumentare o diminuire di un'ottava, effetto soprano e baritono insomma... :D
La tua scelta però dipende da cosa vuoi fare, il pedale in questione costa un po' più di cento euro.
xavabal
11th August 2011, 21:42
Io mi sono fatto due conti, mi servono 4 pedali singoli, e il costo e 450/500
O una voicelive2 usata che costa un Po di più, ma ha molte piu funzioni rispetto ai pedali, che pero sono sicuramente piu facili da usare e da settare.
Mmmmmmmmm?????????
Io ho una boss ve 20 adesso, pero e un Po limitata, e credo che sia un gradino sotto a livello di qualità, rispetto alla voicelive, anche se la boss e facile da usare pratica e veloce un Po come i pedali.
Tommy
13th August 2011, 14:11
E se ti fai una pedaliera Boss GT (3, 6, 8 ...) usata? Avresti tanta roba, più di quello che ti può servire, a un prezzo interessante perché ne girano parecchie nei mercatini dei chitarrai.
Ho sentito che c'è gente che la usa: mi sembra serva un microfono con connettore Jack oppure un cavetto XLR-Jack se il microfono che usi ha la connessione Cannon.
Siccome devo prendermi anch'io una pedaliera per gli effetti, appena un amico chitarrista torna dalle vacanze mi fa provare la sua (non so se GT6 o GT8) che così poi, se vedo che è una valida alternativa ai pedali per voce, ne cerco una.
tzadik
13th August 2011, 14:40
Non è la stessa cosa... gli effetti per chitarra sono diversi e lavorano su gain molto più alti.
È vero che essendo un aggeggio digitale in ogni caso oppone una impedenza abbastanza bassa sul microfono (escludendo il fatto dello sbilanciamento) però alcuni effetti per chitarra sono completamente inutilizzabili su un segnale microfonico... e quindi dovresti usarla in parallalelo e usare alcuni effetti in parallelo ha poco senso (anche perchè già alcuni effetti interni alla pedaliera funziona in parallelo... quindi alcuni effetti lavorerebbero in parallelo al parallelo).
xavabal
13th August 2011, 15:36
Non è la stessa cosa... gli effetti per chitarra sono diversi e lavorano su gain molto più alti.
È vero che essendo un aggeggio digitale in ogni caso oppone una impedenza abbastanza bassa sul microfono (escludendo il fatto dello sbilanciamento) però alcuni effetti per chitarra sono completamente inutilizzabili su un segnale microfonico... e quindi dovresti usarla in parallalelo e usare alcuni effetti in parallelo ha poco senso (anche perchè già alcuni effetti interni alla pedaliera funziona in parallelo... quindi alcuni effetti lavorerebbero in parallelo al parallelo).
No, la boss ve 20 e una pedaliera x cantanti non per chitarristi
tzadik
13th August 2011, 15:50
La Boss GT però è una pedaliera per chitarra... quella che ha citato Tommy... ;)
Morelli Bruno
13th August 2011, 16:16
Io nel lontano 1991 avevo comprato usato praticamente nuovo il primo harmonizer vocalist Digitech IPS33 rack che veniva usato con il pedalino midi oltre che dai cantanti anche dai chitarristi con ingressi jack per microfono e per linea. L'ho usato per parecchi anni per fare delle semplici armonizzazioni live con il sax nei dancing. Il tc Helicon voicelive 2 è migliore per questo utilizzo? Bruno.
tzadik
13th August 2011, 16:36
... Il TC Helicon voicelive 2 è migliore per questo utilizzo? Bruno.
Direi proprio di sì... la tecnologia si è parecchio evoluta (guarda cosa fà Melodyne!!!)
Il VoiceLive 2 ha un harmonizer molto molto realistico... che può funzionare in diverse modalità.
docmax
14th August 2011, 10:46
Voice live= fenomenali poteri cosmici in un minuscolo spazio vitale!
Hai bisogno per fare un suono davvero tosto di tre ingressi (uno dry due stereo), un'altra valigetta da trasportare. L'inizio è a volte molto difficile, poi si migliora e il limite è dato dalla tua bravura o tempo di approfondire. Non si riesce ad arrivare all'utilizzo completo se non dopo un tre-quattro mesi di prove e tentativi.
Harmonizer da paura, ma non esagerate mai.
Pitch correction: io lo trovo inutile e controproducente per il sax.
Il Voicetone create è molto più pratico e per chi non ha tempo e voglia di approfondire.
Tommy
16th August 2011, 11:43
Non è la stessa cosa... gli effetti per chitarra sono diversi e lavorano su gain molto più alti.
È vero che essendo un aggeggio digitale in ogni caso oppone una impedenza abbastanza bassa sul microfono (escludendo il fatto dello sbilanciamento) però alcuni effetti per chitarra sono completamente inutilizzabili su un segnale microfonico... e quindi dovresti usarla in parallalelo e usare alcuni effetti in parallelo ha poco senso (anche perchè già alcuni effetti interni alla pedaliera funziona in parallelo... quindi alcuni effetti lavorerebbero in parallelo al parallelo).
Guarda, io non ho le tue conoscenze ed esperienze in merito, quindi non posso ribattere :ghigno:
Mi sono limitato a suggerire quello che alcuni usano. Poi è ovvio che non tutti gli effetti per chitarra vanno bene, tipo l'overdrive, però sembra che altri siano adeguati.
Forse dipende anche dal contesto in cui si suona e da cosa si cerca. C'è chi vuole gli effetti per far casino senza un minimo di buon gusto, chi invece cerca la qualità.
xavabal
16th August 2011, 12:19
Io cerco la qualita
Tommy
16th August 2011, 17:45
Certo, la mia supposizione (perché di questo si tratta) deriva dal fatto che vari sassofonisti pro usano i pedalini, anzi si costruiscono delle pedaliere fisse con i pre-amp, pedalini, whammy ecc e infine la DI box ...
Il tutto viene a costare una bella cifretta, paragonabile al voicelive, se non di più, dipende chiaramente da quanti aggeggi si vogliono.
Un esempio è questo, di un sassofonista francese che sfrutta molto gli effetti elettronici
http://guillaume-perret.fr/wp-content/u ... mpia-6.JPG (http://guillaume-perret.fr/wp-content/uploads/2010/01/2009-Guillaume-Perret-the-Electric-Epic-live-at-Olympia-6.JPG)
http://www.youtube.com/watch?v=g_izDkL3 ... re=related (http://www.youtube.com/watch?v=g_izDkL3aZo&feature=related)
Allora mi son chiesto se una pedaliera scrausa tipo la Boss GT, che usata viene ben meno, faccia al caso. Tanto sempre di componenti Boss si tratta. I chitarristi dicono che la pedaliera ha come pregi il fatto di essere comoda, mentre i singoli pedali si dice che rendano meglio perché ottimizzati sul singolo effetto (il motivo probabilmente per cui sono scelti, anche se costano di più)
Non so, spero di poter fare presto qualche prova.
tzadik
17th August 2011, 00:59
Alla fine tutto dipende da cosa vuoi usare... a livello di effetti.
Per la chitarra, i vantaggi di un pedaliera sono sostanzialmente lo spazio, il peso e la qualità del segnale.
Per avere una buona qualità del segnale (di chitarra) con 10 pedali sei costretto ad avere un serie di loop altrimenti "ciao segnale". I pedali non sono mai al 100% true bypass.
Il VoiceLive 2 comprende effetti tipici per voce... se ti servono anche altri effetti bisogna ricorrere a qualche altro artificio.
Morelli Bruno
17th August 2011, 11:47
Ciao.Come diceva Xavabal si cerca la qualità del suono è nello stesso tempo l'immediatezza e praticità dell'effetto se una lo usa live senza complicarsi la vita;altrimenti tutti questi pedalini singoli ti distraggono troppo sul palco per uno che deve anche suonare nello stesso tempo. Facciamo la fine dei chitarristi che sono sempre a smanettare gli effetti e gli amplificatori. Meglio un Tc Helicon VoiceLive 1 o 2 oppure il Voice work in rack sempre con il pedalino di comando che dovrebbe avere la stessa funzione del VoiceLive. Io quando usavo il Digitech IPS 33 harmonizer a rack con il suo semplice pedalino midi di tre pulsanti ( stanby,cambio tono e cambio canale) facevo delle cose immediate con il sax, non molto complicate altrimenti l'armonia diventa troppo difficile applicarla e gestirla per un saxofonista. Bruno.
xavabal
17th August 2011, 11:52
Sono deciso a comprare la voicelive2 il problema rimane il mio budget che rimane a 450/500€ e a quel prezzo nn ho trovato nulla
Tommy
23rd August 2011, 11:22
Xa, prova a guardare questo annuncio
http://cgi.ebay.it/TC-HELICON-VOICELIVE ... 35b3eb8efc (http://cgi.ebay.it/TC-HELICON-VOICELIVE-2-II-VOCAL-PROCESSOR-FREE-SHIPPING-/230651825916?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item35b3eb8efc)
Io non sono pratico di ebay quindi non so valutare i pro e contro (se ci sono), ma magari te sì :smile:
xavabal
23rd August 2011, 11:29
Si si grazie ho già parlato con il venditore, ma nn accetta di dichiarare meno alla dogana quindi nn si può fare:-)
Tommy
23rd August 2011, 11:35
Uff, peccato.
Io mi starei orientando verso i pedali singoli, ma devo provare; il primo giorno che ho tempo vado a sperimentare in negozio. Ho chiesto un po' ad alcuni chitarristi bravi e tutti mi hanno sconsigliato la pedaliera rockettara, quindi metto da parte l'idea.
stanley
6th November 2011, 22:17
ciao, io sono nuovo all' elettronica sul sax ma da qualche tempo mi necessita avere un harmonizer poichè vorrei riempire il sound della band con delle armonizzazioni ( è un gruppo soul quindi credo che serva proprio visto che son l' unico fiato) e poi vorrei sia presettare il mio suono con diversi effetti e poi avere anche un compressore. è questo il prodotto giusto?
stanley
6th November 2011, 22:20
ciao, io sono nuovo all' elettronica sul sax ma da qualche tempo mi necessita avere un harmonizer poichè vorrei riempire il sound della band con delle armonizzazioni ( è un gruppo soul quindi credo che serva proprio visto che son l' unico fiato) e poi vorrei sia presettare il mio suono con diversi effetti e poi avere anche un compressore. è questo il prodotto giusto?
Carlomariamicheli
26th March 2012, 16:56
La mia personale esperienza sul Voice Live 2 è che dopo aver venduto la 1 per comprare la 2 mio malgrado ho scoperto che nonostante sia molto più sofisticata nel software, l'hardware (che era il suo punto di forza) è stato sostituito con componenti secondo me di scarsa qualità cosicché il "suono" del saxofono non risulta più bello e naturale come la precedente.
Risultato: ho venduto la 2 e ho ricomprato usata la Voicelive 1.
docmax
26th March 2012, 19:20
Bene così non mi faccio più tentare dal cambio.
Carlo ti posso domandare con quanti jack esci dal VL1? 1, 2 o 3?
Grazie
tzadik
26th March 2012, 19:33
Vista la fascia di mercato che occupa la TC... mi viene difficile crede che abbiano sacrificato la qualità sonora complessiva. :mha!(
Di solito l'hardware cambia poco e niente (vedi schede audio)... il VL2 ha molta più roba del VL1 (effettistica per chitarra, armonizzazione da altre fonti...).
re minore
29th March 2012, 12:57
Mi sembra difficile che hw di cattiva qualita' possa pregiudicare le prestazioni di un oggetto come questo. Sarei piu' propenso a pensare che non sei (ancora) riuscito a trovare i settaggi migliori per questa macchina, cosa che invece avevi fatto con il VL1.
Worlock
18th June 2012, 17:44
Ciao, sono nuovo del forum. Ho appena acquistato un voicelive2, prima usavo un VE20 e mi sa tanto che lo userò ancora parecchio perchè il voicelive non è semplicissimo da capire!!!!
C'è qualcuno che già lo usa da tempo per scambiarci informazioni?
Worlock
20th June 2012, 21:22
Ok, stò cominciando a capirci qualcosa!
Il problema è che sono ignorante in materia di arrangiamento e armonizzazione, ovvero ad esempio supponiamo di fargli fare una pseudosezione fiati in un blues in Gmaj senza nessun pilotaggio da parte di chitarra o midi, cosa devo dire al Voicelive2? Deve essere settato in G o il A visto che suono il tenore? E cosa è meglio che faccia, la terza e quinta sopra o sotto oppure l'ottava o altro? Booohhhh......ad orecchio non è malaccio con i preset ma mi piacerebbe costruire qualcosa che abbia un senso e che io possa capire cosa stò facendo.
Qualche suggerimento, oltre a quello di andare a scuola di armonia e arrangiamento? Grazie
Worlock
21st June 2012, 18:16
Che traffico!!!!
Worlock
27th June 2012, 22:49
Il manuale del voicelive2 non è un granchè, a pag 8 dice "questo è il manuale di base, il man completo è scaricabile dal sito TC" ma il sito ti dà questo di manuale completo e basta! E poi mi chiedevo a cosa serve l'uscita midi del VL2? Non è che manda fuori le note midi dei cori? Sarebbe bello, si potrebbero assegnare ad un suono di tromba per fare sezione ad esempio.....
Vabbè, speriamo che prima o poi esca qualcuno che ci capisce qualcosa del VL2 sennò che scrivo a fare!
xavabal
27th June 2012, 23:31
io midi serve, lo colleghi alla tastiera e tu armonizza la nota che suoni a secondo dell accordo che fa il pianista
Worlock
27th June 2012, 23:43
Si lo so, ma quello é il midi in del Vl2 che riceve dalla tastiera o altro disp, io vorrei sapere a cosa serve il midi out del VL2! Dal midi out di un dispositivo escono dei dati midi, che cosa trasmette il Voicelive?
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.