Aritorno sul baker.
Stavolta ho una questioncinettuccinettina sulla scala minore bebop. Anzi, piu' che sulla scala in se, sul suo impiego.
Sostiene il panettiere che la scala dominante bebop puo' essere usata "...col relativo accordo minore di settima (II)".
Prendendo ad esempio la scala "C dominante bebop" (i.e. C D E F G A Bb B), egli scrive "Con l'accordo minore di settima la scala inizia dalla fondamentale del relativo accordo di settima di dominante. Nel nostro caso G- [secondo me qui manca un 7, NdA] = C dominante (bebop)"
Ora, fermo restando che mi piacerebbe leggere il testo originale inglese, non sono sicuro di capire cosa si intende con la parola "inizia". Spiego meglio.
1. La scala e' la "C dominante bebop".
2. Con G-7, la scala inizia "dalla fondamentale del relativo accordo di settima di dominante" e quindi, se interpreto bene, dalla fondamentale di G7, e quindi da C. Ok, tutto sommato torna con il "G- = C dominante (bebop)" che scriveva.
Ora a questo punto io capisco che con G-7 io posso usare la scala "C dominante bebop", e mi torna anche perche' ho provato e "ci sta".
Ma, e questa e' la domanda: perche' la devo iniziare da C? Io la inizio da G! In un certo senso potrei dire che la scala bebop che uso su G-7 e' il modo che costruisco sul V grado della scala C dominante bebop.
Esattamente come direi che G misolidio e' il modo che costruisco sul V grado della scala di C maggiore.
O c'e' qualcosa che mi sfugge? :BHO: