Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 24

Discussione: Salivazione eccessiva... che fare?

  1. #1

    Salivazione eccessiva... che fare?

    C'è per caso qualche metodo per diminuire la salivazione? Ce la metto tutta per trovare soluzioni ma nulla! Non ho contattato medici per chiedere qualcosa.. ma mi hanno consigliato di mangiare molto sale e di prendere colluttorio.. che ne pensate? Non saprei uff.. non riesco a suonare nulla che ho troppa saliva che esce.. ipersalivazione.. se qualcuno conosce qualche modo per diminuirla mi faccia sapere.. grazie mille ;-) :half:
    Sax Alto Selmer Firebird II serie limited edition
    Yamaha YAS 275 - Becco Selmer S90 180 - Ance 3 Vandoren v12 - Fascetta Vandoren Optimum
    Sax Soprano Yamaha YSS 475 - Becco Selmer S90 180 - Ance 3 Vandoren v12 - Fascetta Vandoren Optimum

  2. #2

    Re: Salivazione eccessiva.. help!

    sapevo il contrario.
    una alimentazione con molto sale e piccante è la maggiore causa scatenante.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  3. #3

    Re: Salivazione eccessiva.. help!

    l' alimentazione non centra nulla, la salivazione è controllata dal parasimpatico.. potresti bere meno o prendere farmaci che riducono la salivazione con tutti i rischi del caso
    Alto Keilwerth sx90r - ponzol M6 - rico select
    Flauto Pearl quantz 765
    Tenore Amati superclassic - meyer metal jazz - plasticover

  4. #4

    Re: Salivazione eccessiva.. help!

    Sulla salivazione non so, ma uno che ti consiglia di magiare molto sale e' come uno che ti consiglia di limare molto i camini.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  5. #5
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,745

    Re: Salivazione eccessiva.. help!

    Hahahahah ci avevo pensato anche io ai canini... Visto i solchi sul bocchino, ma forse investire 6 euro in un salvabocchino è la soluzione migliore ::
    Anche bere alcolici riduce la salivazione.... Ma non credo sia un buon consiglio :ehno:


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  6. #6

    Re: Salivazione eccessiva.. help!

    No no, io ho scritto "camini". Solo un incompetente in fatto di sax ti puo' consigliare di "limare molto i camini", e solo un incompetente in fatto di alimentazioni ti puo' consigliare di "mangiare molto sale". In entrambi i casi il risultato e' catastrofico. :zizizi))
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  7. #7

    Re: Salivazione eccessiva... che fare?

    Poooooolca miseliiiiiiiiia... :-(
    Sax Alto Selmer Firebird II serie limited edition
    Yamaha YAS 275 - Becco Selmer S90 180 - Ance 3 Vandoren v12 - Fascetta Vandoren Optimum
    Sax Soprano Yamaha YSS 475 - Becco Selmer S90 180 - Ance 3 Vandoren v12 - Fascetta Vandoren Optimum

  8. #8

    Re: Salivazione eccessiva... che fare?

    Tutto ciò che è salato fa aumentare la salivazione....direi che nel tuo caso si tratta proprio di un gran consiglio.... :-)
    Tenore Yamaha 82Z
    TW Brahma metal 7* / Drake Studio 7* / JJDV8*
    Ance Vandoren ZZ / Java

  9. #9

    Re: Salivazione eccessiva... che fare?

    Beh, dal basso della mia esperienza devo dire che comunque con l'allenamento acquisti resistenza con labbra/guance e salivi meno.
    Sax Alto - Selmer SA 80 serie II ('87)- Becco Vandoren AL3 /ance Vandoren Blue nr 3,5
    Sax Soprano - Selmer SA 80 serie II ('88) - Becco Selmer S80 D / ance Vandoren Blue 3

  10. #10

    Re: Salivazione eccessiva... che fare?

    se in 9 anni di studio non ce l'ho fatta...
    Sax Alto Selmer Firebird II serie limited edition
    Yamaha YAS 275 - Becco Selmer S90 180 - Ance 3 Vandoren v12 - Fascetta Vandoren Optimum
    Sax Soprano Yamaha YSS 475 - Becco Selmer S90 180 - Ance 3 Vandoren v12 - Fascetta Vandoren Optimum

  11. #11

    Re: Salivazione eccessiva... che fare?

    Citazione Originariamente Scritto da cilarta
    ... ma mi hanno consigliato di mangiare molto sale
    Si poi inizi a prendere le pastiglie per l'ipertensione!
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  12. #12

    Re: Salivazione eccessiva.. help!

    Citazione Originariamente Scritto da Il_dario
    Hahahahah ci avevo pensato anche io ai canini... Visto i solchi sul bocchino, ma forse investire 6 euro in un salvabocchino è la soluzione migliore ::
    Anche bere alcolici riduce la salivazione.... Ma non credo sia un buon consiglio :ehno:

    I solchi li fai con gli INCISIVI, i canini sono quelli di Dracula, a meno che non succhi sangue dal bocchino, difficile che lo mordi con i canini! (sempre che non suoni con una marmitta di una maserati)

    Lui paralva di CAMINI, quelli di Mary Poppins!
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  13. #13

    Re: Salivazione eccessiva... che fare?

    Citazione Originariamente Scritto da cilarta
    se in 9 anni di studio non ce l'ho fatta...
    Sputa a terra ogni 10 battute! :lol:
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  14. #14

    Re: Salivazione eccessiva... che fare?

    "La salivazione eccessiva può apportare un estremo disagio sociale anche perché può provocare anche difficoltà nel linguaggio. Essenzialmente però le motivazioni di una salivazione eccessiva vanno indagate per escludere alcune patologie che possono esserne alla base. Solitamente i disturbi legati ad una salivazione eccessiva sono riconducibili a scialorrea o a ptialismo, ovvero ipersalivazione. Nel primo caso si è in presenza di una difficoltà di deglutizione (dovuta a varie cause) che non permettono di ingoiare la saliva: la malattia di Parkinson , o l’acalasia ad esempio. Con l’ipersalivazione invece si assiste ad una produzione aumento abnorme di saliva, fisiologica, dovuta ad alcune patologie o stati emotivi o comunque condizioni passeggere. I due termini scientifici tendono comunque ad essere utilizzati come sinonimi."

    Quali sono le cause della salivazione eccessiva?

    Le cause di una salivazione eccessiva sono numerose. Tra queste troviamo prima di tutto delle condizioni transitorie: mettere una protesi dentale, specie se mobile, può provocare un fastidio di questo tipo, così come indossare un apparecchio ortodontico. Dopo un certo periodo l’ipersalivazione passerà, grazie ad un adattamento al corpo estraneo. Non chiaro, ma frequente invece il meccanismo che provoca ptialismo nel primo trimestre di gravidanza, condizione che poi si risolve da sola! Anche alcuni farmaci a base di reserpina (che si usa per combattere l’ipertensione) possono aumentare la salivazione, mentre le benzodiazepine ridurrebbero la capacità di deglutizione; il sintomo può essere provocato anche da alcuni stati infiammatori del cavo orale (causati da virus o batteri).

    In generale, la scialorrea rappresenta uno dei sintomi classici del morbo di Parkinson, e di altre malattie del sistema nervoso centrale: l’incapacità di controllare i muscoli impedisce la capacità di deglutire volontariamente e così la saliva in eccesso si riversa sulle labbra. Infine la salivazione eccessiva può anche essere il sintomo di un reflusso gastroesofageo, o di un tumore dell’esofago. Insomma, una diagnosi è sempre importante. In alcuni casi è l’ansia a provocare salivazione eccessiva (o al contrario secchezza delle fauci).

    Quali rimedi per controllare la salivazione eccessiva?

    Nei primi casi citati, come la protesi dentaria, o la gravidanza il miglior rimedio contro la salivazione eccessiva sarà il tempo. Per il resto, come sempre ricordiamo, la terapia dipenderà dalla diagnosi accurata. Nel caso del Parkinson si usano solitamente dei farmaci anticolinergici, ma non compatibili con tutti i pazienti a causa dei numerosi effetti collaterali. Il reflusso gastroesofageo e le infiammazioni del cavo orale possono essere curati e nel caso di ipersalivazione provocata da medicinali, andrà effettuata con il medico specialista, un adeguata valutazione degli effetti negativi rispetto ai benefici e laddove possibile, cercare di cambiare la terapia.


    Indaga che nonsia il sintomo di una malattia, se cosi non e' e ti crea problemi consulta uno specialista.
    Io ho il problema inverso, ma so la causa, l'ansia!
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  15. #15

    Re: Salivazione eccessiva... che fare?

    resto sempre affascinato dagli abissi della mente umana... :lol:
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 16th February 2014, 21:54
  2. Salivazione eccessiva sax
    Di Sabrina867 nel forum Tecnica
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 28th August 2013, 13:42
  3. Salivazione eccessica
    Di nesos nel forum Principianti
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 21st May 2011, 12:56
  4. Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 26th November 2009, 15:49
  5. Eccessiva condensa/salivazione
    Di Mandrake nel forum Principianti
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 1st August 2008, 16:39

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •