Ciao Ragazzi,
come molti di vuoi qui sul forum anche io mi diletto puramente per passione nelle riparazioni fai da te, ho sempre avuto una buona manualità nei lavori di bricolage e fai da te, unendola poi alla passione per il nostro strumento risulta un lavoro di cura e determinato amore verso i nostri sax.
Sto riparando in questo momento un sax vecchissimo del 1930, quindi con meccanica molto semplice.
Ho effettuato tutte le sequenze standard ovvero, smontaggio, pulitura fusto, rimossione tamponi vecchi, posizionamento dei nuovi, posizionamento dei sugheri e via discorrendo, ora sono arrivato al punto di dover effettuare le ragolazioni sull'altezza delle chiavi rispetto ai camini.
I cuscinetti sono stati livellati e ho effettuato il controllo della chiusura delle chiavi con la luce all'interno, assicurandomi poi che la chiave dopo chiuda anche quella prima...ci siamo capiti no..
Ecco ora però io non so assolutamente come fare per sapere se le chiavi sono troppo vicine o troppo lontane dai camini.
Voi avete qualche dritta per il controllo di questa cosa?
So ad esempio che Messori ha studiato già un setup per i Mark VI ad esempio, e per ogni chiave ha una strisciolina che mette ta tampone e camino per verificarne l'apertura.
Però su uno strumento a caso come questo che sto ritamponando, come si effettuano i controlli sulla intonazione e setup.
Premetto che dovrei settarlo non troppo vicino perchè il signore che lo suona non è un pro, e quindi vorreti settargli una meccanica standard, medio aperta.
Per l'apertura o chiusura delle chiavi, si agisce sull'altezza del tampone, o con lo spessore dei sugheri sulle chiavi?
Ringrazio in anticipo chiunque mi sappia rispondere a riguardo.