Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19

Discussione: Problema a passare da FA# a SOL sovracuto

  1. #1

    Problema a passare da FA# a SOL sovracuto

    Gente, volevo chiedervi un po' dei sovracuti: il mio problema è che in alcune posizioni riesco a far uscire il suono, ma in altre proprio non si fira di uscire. Il passaggio più drammatico è passare da LA naturale a SIb naturale (FA# e SOL sul sax). Ora la mia domanda è questa: Qualcuno può mostrarmi una tavola chiara e ottima che può aiutarmi a risolvere questi problemi? Se qualcuno ha anche qualche consiglio sul lato di impostazione e approccio a tale tecnica ne sarei molto grato

  2. #2
    Amministratore L'avatar di Alessio Beatrice
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Pistoia (Toscana)
    Messaggi
    8,759

    Re: Sovracuti

    Ci sono già molti argomenti aperti in merito (tasto "Cerca"), qui trovi anche la tabella dei sovracuti.

    viewtopic.php?f=9&t=23030
    Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
    Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS

    C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
    Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS

  3. #3

    Re: Problema a passare da FA# a SOL sovracuto

    Senti, io tengo un Meyer 5 come becco e uso delle Rico Royal 2 hard. Va bene come settaggio oppure dovrei cambiare qualcosa? anche questo può influenzare il passaggio, no?

  4. #4

    Re: Problema a passare da FA# a SOL sovracuto

    Premetto che non sono un esperto in materia, ma mi sembra di aver sentito dire che occorrerebbe un becco con apertura 6 o superiore e ance dal numero 3 in su; ovviamente non sono d'obbligo, ma aiutano parecchio, sentivo addirittura dire che con un becco 5 e ance 2 per un non esperto è quasi impossibile "cavare un sovracuto dal ferro ricurvo";
    Agli esperti il compito di smentirmi o di appoggiarmi :D
    Sax Alto: Yamaha YAS 275 - Stagg 77-SA (sax da sterminio)
    Setup:
    Jazz: Meyer 5M + Vandoren ZZ 2.5 + FL PB
    Classico: Selmer S80 C* + Vandoren Blu 2.5 + BG SR
    Aggressivo: Brilhart Level Air 4* - ancora in allestimento
    Sax Soprano e Tenore: Spero presto

  5. #5

    Re: Problema a passare da FA# a SOL sovracuto

    I sovracuti non sono solo questione di posizioni... è una questione di impostazione e soprattutto di esercizio.
    Prima ci vuole un discreto numero di ore sul Rascher e poi stai pur certo che qualcosa di buono esce.

    Se poi ci sono ancora problemi allora si va a vedere se qualcosa si può migliorare nell'impostazione e nel setup (in realtà bisognerebbe imparare a capire qual è il setup giusto prima... ma non sempre è semplice).

  6. #6

    Re: Problema a passare da FA# a SOL sovracuto

    suoni con un bocchino standard per l'alto e quindi forse il più indicato.
    al limite se cerchi una maggiore resistenza cambia l'ancia.
    per il sol (primo sovracuto ) considera che alcune posizione sono per alcuni più congeniali di altre.
    tutto sta a provare.
    molto dipende dal percorso .
    ad esempio se suono una scala maggiore di sol e quindi passo dal fa diesis utilizzo le posizioni che definisco a forchetta per entrambe le note.

    quoto quello che è stato detto.
    lo studio degli armonici e con il solo bocchino ti mette in condizione di suonare quele note quasi con la stessa facilità delle altre del registro ordinario
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  7. #7

    Re: Problema a passare da FA# a SOL sovracuto

    Nel mio caso, questo problema lo ho risolto (oltre all'esercizio) suonando con ance più dure...
    Ma come è già stato detto sopra, l'impostazione è fondamentale.
    Sax Contralto: Selmer Super Action Serie II - anno '88, Selmer Concept / Ponzol M1 75
    Sax Baritono: Roling's BS-004/Vintage, Selmer S80 E

  8. #8

    Re: Problema a passare da FA# a SOL sovracuto

    mmmmm, allora dovrò vedere un po', comincerò a leggermi questo libro. Grazie a tutti (inchino alla samurai)

  9. #9

    R: Problema a passare da FA# a SOL sovracuto

    Il libro in questione sarebbe "158 Saxophone Exercises" di Sigurd M. Rascher?
    Yamaha YAS-275
    Meyer 5 rafaced by Simone Borgianni
    Rico Plasticover 3

  10. #10

    Re: Problema a passare da FA# a SOL sovracuto

    no.
    i 158 studi di rascher sono esercizi su accordi spostandosi di mezzo tono.
    quello che invece è utile per i sovracuti tratta lo studio degli armonici.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  11. #11

    R: Problema a passare da FA# a SOL sovracuto

    C'è tra questi?

    http://www.amazon.com/s/ref=nb_sb_noss? ... er&x=0&y=0

    Forse il Top-tones?
    Grazie ;-)
    Yamaha YAS-275
    Meyer 5 rafaced by Simone Borgianni
    Rico Plasticover 3

  12. #12

    Re: Problema a passare da FA# a SOL sovracuto

    proprio lui.
    troverai sul forum cercando studio degli armonici o rascher top tones
    alcune utili indicazioni
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  13. #13

    R: Problema a passare da FA# a SOL sovracuto

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    proprio lui.
    troverai sul forum cercando studio degli armonici o rascher top tones
    alcune utili indicazioni
    Grazie ;-)
    Yamaha YAS-275
    Meyer 5 rafaced by Simone Borgianni
    Rico Plasticover 3

  14. #14

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: Problema a passare da FA# a SOL sovracuto

    come diceva anche Rascher i sovracuti devono venir fuori con qualsiasi setup e con qualsiasi sax. certo lui ci riusciva di sicuro, i comuni mortali un po meno, però l'obiettivo è quello ;)
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  15. #15

    Re: Problema a passare da FA# a SOL sovracuto

    Vado leggermente OT: in cosa consisterebbero esattamente gli esercizi del 158 studi di Rasher?
    Sax Alto: Yamaha YAS 275 - Stagg 77-SA (sax da sterminio)
    Setup:
    Jazz: Meyer 5M + Vandoren ZZ 2.5 + FL PB
    Classico: Selmer S80 C* + Vandoren Blu 2.5 + BG SR
    Aggressivo: Brilhart Level Air 4* - ancora in allestimento
    Sax Soprano e Tenore: Spero presto

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Help!!! Sol sovracuto!!!
    Di Volpy nel forum Tecnica
    Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 30th November 2012, 19:20
  2. Sol sovracuto - Odi et amo
    Di govons nel forum Tecnica
    Risposte: 41
    Ultimo Messaggio: 2nd March 2011, 18:31
  3. Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 12th April 2009, 18:48
  4. Sol sovracuto
    Di nel forum Contralto
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 2nd January 2009, 22:31
  5. Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 30th December 2008, 20:08

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •