Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Consiglio su apertura bocchino per jazz e musica leggera?

  1. #1

    Consiglio su apertura bocchino per jazz e musica leggera?

    Ho un sax YAMAHA YTS275 e come bocchino un YAMAHA 4C ma credo che sia ora di acquistare un becco un po' più serio. Io uso le ance RICO o VANDOREN JAZZ del 3 e pensavo di acquistare un ottolink STM NY 6* in metallo, vorrei avere un suono caldo e corposo per suonare jazz e musica leggera.

    Voi che apertura mi consigliate? Grazie in anticipo e buona suonata. :saxxxx)))

  2. #2

    Re: Consiglio su apertura bocchino per jazz e musica leggera

    Ciao, metti in conto che passare dall'attuale Yamaha a un bocchino parecchio più aperto ti richiederà un periodo di adattamento. Detto ciò, siccome tutti prima o poi lasciamo il primo bocchino per uno più "serio", direi che va bene la scelta otto link 6*: è una apertura media che ti permetterà di suonare per anni in tanti contesti, se lo vuoi. Se lo comperi usato risparmi anche dei bei soldi.

    Magari inizia con ance di gradazione un po' minore a come sei abituato ora.
    Tenore: Grassi Professional 2000, Borgani Jubilee - OL STM - Ance varie
    Soprano: cinese senza nome - Bari Hr - Rico SJ 3

  3. #3

    Re: Consiglio su apertura bocchino per jazz e musica leggera

    Concordo sull'opporunità di lasciare il 4C, ma passare dall'ebanite al metalllo potrebbe essere già di per sé un bel salto. Per renderlo meno drammatico sei costretto a scendere a compromessi con l'apertura, infatti un 6* non é un granché aperto e prima o poi sentirai la necessità di aperture maggiori.
    Io forse fare uno step intermedio con un bocchino in ebanite di facile emissione e apertura intemedia (meyer,Otto Link Tone Edge, Jody Jazz HR) e poi magari andrei sul metallo con apertura più importante 7*/8/9 a seconda dei modelli.
    Se ne hai la possibilità provail becco prima di acquistarlo, tenendo però in mente che ti ci vorrà comunque un periodo di adattamento.
    Tenore Yanagisawa 901 - Jody Jazz DVNY 9*
    Soprano R&C R1Jazz raw brass - Lebayle Ebony Wood LR chamber 8
    Alto Yanagisawa 991 - Vandoren vintage

  4. #4

    Re: Consiglio su apertura bocchino per jazz e musica leggera

    grazie dei consigli
    ma se prendessi già un ottolink STM NY 7* sempre in metallosarebbe troppo? ci metterò sicuramente del tempo ad abituarmi ma comunque avrei ancora sempre il 4c

  5. #5

    Re: Consiglio su apertura bocchino per jazz e musica leggera

    Io suono con estrema facilità l'Ottolink che ho in firma.
    E se viene facile da suonare a me..... :saxxxx)))
    Contralto College - Ottolink Tone Edge 5*
    Contralto Selmer Serie III - Selmer S80 c* - Rigotti 3.5
    Tenore Sequoia Classic - AW Reeds Advance 7*

  6. #6

    Re: Consiglio su apertura bocchino per jazz e musica leggera

    sostanzialmente condivido tutto quello che ti hanno riferito gli amici saxforumisti.
    il passaggio da un bocchino in plastica come lo yamaha ad uno in metallo già è un azzardo poi passare da uno così chiuso ad uno medio aperto come il 7 in metallo può stroncarti proprio.
    posso dirti che sassofonisti di altissimo profilo suonano jazz (o hanno suonato jazz) con bocchini in ebanite con aperture medie o mediochiuse (come il link 6 in ebanite).
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  7. #7

    Re: Consiglio su apertura bocchino per jazz e musica leggera

    ottolink STM NY è un'imboccatura che ha avuto più successo per tenore e soprano rispetto alla versione per sax alto, l'ho posseduta ma non è nato il feeling, per il suono che stai cercando 'caldo e corposo' puoi stare
    sull'ebanite ebanite Meyer o suoi derivati (Vandoren v16 / Selmer Spirit).
    Alto: Selmer SAII 1987 Brancher B21
    Tenore: Selmer SAII 1990 Dukoff D5
    Soprano: Steve Goodson Curved Silver Selmer Metal E
    Clarinetto : Buffet Crampon B45

  8. #8

    Re: Consiglio su apertura bocchino per jazz e musica leggera

    credo che si riferisse proprio al tenore.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  9. #9

    Re: Consiglio su apertura bocchino per jazz e musica leggera

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    credo che si riferisse proprio al tenore.
    Infatti, il ragazzo suona il tenore...quindi forse é da escludere il Meyer, dato che é un "punto di riferimento" praticamente solo per il contralto, mentre quelli da soprano e tenore pare non siano "molto riusciti"... :BHO:

  10. #10

    Re: Consiglio su apertura bocchino per jazz e musica leggera

    Io mi butterei tranquillamente sul STM NY 7*, si tratta di un classico con suono caldo e corposo come stai cercando, inoltre per quanto mi riguarda ho potuto constatare che il NY avendo la punta più larga e un facing leggermente diverso offre un pò meno resistenza del STM, quindi un punto di apertura in più si sente poco. Inoltre, visto che suoni con ance 3, potrai tranquillamente usare ance più morbide e pian piano risalire. Vedrai che dopo una settimana che lo suoni tutti i giorni ti abituerai, gli ottolink offrono un grande feeling sul tenore.
    Selmer SA80II Tenore, Selmer Metal Jazz G, Vandoren Java 3
    Yamaha 62 Soprano, Bari 64, Hemke 2,5
    King Voll True II Alto, Meyer 5M, La Voz Medium

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Consiglio su apertura bocchino
    Di ninjasax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 4th November 2013, 18:06
  2. Apertura bocchino per classica/jazz
    Di ptram nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 27th May 2013, 17:09
  3. Consiglio su refacing e apertura del bocchino per soprano
    Di Levin nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 16th July 2012, 16:59
  4. consiglio bocchino per musica jazz?
    Di niko03 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 20th November 2010, 12:36
  5. Musica leggera in jazz
    Di nel forum La musica in generale
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 14th February 2008, 15:13

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •