Buongiorno a tutti,
ho appena acquistato un flacone di olio di zoccolo di bue e intendo quanto prima provarlo sui tamponi di un sax malconcio sotto questo aspetto.
Mal che vada resterà la necessità di ritamponarlo.
Vi farò sapere l'esito.
Buongiorno a tutti,
ho appena acquistato un flacone di olio di zoccolo di bue e intendo quanto prima provarlo sui tamponi di un sax malconcio sotto questo aspetto.
Mal che vada resterà la necessità di ritamponarlo.
Vi farò sapere l'esito.
Poveri tamponi... trattarli con i piedi :ghigno:
![]()
Schiaccio e baratto ergo sum
Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
Sax_Gallery
io preferisco l'olio di balsa del vitello dai piedi di.
Ma perchè????
:BHO:
"...e qui mi perdo ma una cosa resta: io preferisco il cuore alla testa..."
http://cioccolatamara.blogspot.it
preferisco lo zampone di maiale con purea o lenticchie
:yeah!)Originariamente Scritto da KoKo
ti consiglio anche l'olio del tonno ricavato dal tonno usato per la salsa tonnata del vitello dai piedi tonnati...occhio all'orsetto però... :ghigno:
scherzi a parte (prima di venire bannato) che benefici dovrebbe apportarel'olio di zoccolo di bue sulla pelle dei tamponi?
Di solito per cose analoghe (ma non sono nello specifico per i tamponi) si usa l'olio di mandorla, che non irrancidisce. Lo trovi a poco prezzo in farmacia. Ad esempio si usa per la manutenzione degli strumenti in legno.
Segretario Mark VI Society
Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici
... infatti per quello Elio, che suona il flauto, lo cantava :lol:Originariamente Scritto da KoKo
a parte questo, dicono che per le calzature sia miracoloso, oltre a avitare il formarsi di muffe...
come dicevo, mal che vada, resta sempre da ritamponare...
quindi solo per nutrire/revitalizzare la pelle? o anche per pulirla? facci sapere ;)
Il rivenditore un... calzolaio :???: m'ha detto che serve appunto a nutrire/rivitalizzare il pellame.Originariamente Scritto da nikoironsax
Pensavo comunque di ripulire un po' i tamponi prima di passare il prodotto. Devo pensare a cosa usare :BHO: , senza danneggiarli ulteriormente...
io ho provato a pulire dei vecchi tamponi con del latte detergente struccante per pelli delicate, trovato al supermercato tra i cosmetici...e devo dire mi pare aver ottenuto un discreto risultato, le incrostazioni verdi son venute via e la pelle dei tamponi mi sembra ringiovanita ahahpahha ( provare con la crema antirughe!? Hihihiji) anche i punti dove il tampone era solcato si sono risollevati un poco, questo può essere controproducente?...a me sembra di no...comunque poi se mi dici che funziona proverò anche l'olio di zoccolo...anche se mi dispiace per il bue...
anch'io pensavo a un latte detergente o forse meglio un liquido sempre detergente delicato (forse il latte lascia residui) e poi passare l'olio, ma oggi è il Primo Maggio e non si lavora anzi, Auguri a Tutti.Originariamente Scritto da nikoironsax
... ah, per lo zoccolo del bue... quando cominciano a lavorarlo, ci siamo già mangiate le bistecche![]()
Grande Koko bel pezzo anche se alla fine finisce nel dramma quando arriva l'orsetto..... :ghigno:Originariamente Scritto da KoKo
Segui il consiglio si Re minore quello di mandorla è l'olio giusto e più usato.
a me non ha lasciato resudui...comunque oggi si lavora eccome! purtroppo...mo magno 'na bistecca di balsa, poi vado a lavorare! ciaoooooo!!!Originariamente Scritto da Sandr1
per provare un vecchio sax e poterlo ascoltare,ho messo sui tamponi una crema per le mani:chiude bene fino in fondo dopo il trattamento di bellezza ma non so quanto durerà.
il nero :saxxxx)))
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)