Spesso per definire la qualità timbrica della voce del sax utilizziamo aggettivi che possono essere appartenenti in genere a un aspetto di risonanza (nasale) oppure che possono essere messi in relazione con un aspetto del canale visivo (chiaro/scuro/brillante).
Non so se quello che intendo io per nasale è la stessa cosa di quello che intende qualcun'altro per nasale.
Quando si considera la voce umana è più facile dire che questa è nasale (ramazzotti... il maestro laurenti quando parla... ) rispetto alla voce di un sax.
Quali potrebbero essere esempi o video per capire bene il concetto di "nasale" nel sax?