Ok, lo ammetto: il jazz non mi piace. Come può esistere un sassofonista a cui non piace il jazz? Non lo so, ma so solo che per suonare bene qualcosa, questo qualcosa mi deve piacere. Non sono uno che ha mai adorato gli spartiti (ciò non vuol dire che non so leggere il pentagramma, ma non è la mia massima aspirazione quella di eseguire i brani esattamente come sono scritti). So che essere felici di improvvisare è un'ottima prerogativa per iniziarsi al jazz, ma vorrei saperne qualcosa di più...
Dunque vi pongo alcune domande:
1) Mi sapreste dare qualche titolo di qualche pezzo che davvero mi farebbe appassionare al jazz? Quei brani-simbolo che vi hanno colpito davvero tanto, che magari per voi sono scontati, ma che sono davvero belli...
2) Cosa mi consigliate di fare per acquisire la "mente jazz"? Questa domande ve la pongo perchè, al di lÃ* della tecnica, io ritengo estremamente necessario sapere cosa inventarsi prima di essere in grado di farlo. Cioè, se io fischietto un motivetto che mi andrebbe di suonare, devo sapere cosa fischiettare; poi, se col sax non riesco a riprodurlo, quello pian piano lo imparerò (magari studiandoci davvero tanto su), ma se non so nemmeno immaginarmelo quel motivetto, quella scala, come faccio a seguire quella musica?
Spero di trovare qualche buona risposta... Ma non ne dubito :D