Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 60

Discussione: Appassionarsi al Jazz

  1. #1
    Visitatore

    Appassionarsi al Jazz

    Ok, lo ammetto: il jazz non mi piace. Come può esistere un sassofonista a cui non piace il jazz? Non lo so, ma so solo che per suonare bene qualcosa, questo qualcosa mi deve piacere. Non sono uno che ha mai adorato gli spartiti (ciò non vuol dire che non so leggere il pentagramma, ma non è la mia massima aspirazione quella di eseguire i brani esattamente come sono scritti). So che essere felici di improvvisare è un'ottima prerogativa per iniziarsi al jazz, ma vorrei saperne qualcosa di più...

    Dunque vi pongo alcune domande:

    1) Mi sapreste dare qualche titolo di qualche pezzo che davvero mi farebbe appassionare al jazz? Quei brani-simbolo che vi hanno colpito davvero tanto, che magari per voi sono scontati, ma che sono davvero belli...
    2) Cosa mi consigliate di fare per acquisire la "mente jazz"? Questa domande ve la pongo perchè, al di lÃ* della tecnica, io ritengo estremamente necessario sapere cosa inventarsi prima di essere in grado di farlo. Cioè, se io fischietto un motivetto che mi andrebbe di suonare, devo sapere cosa fischiettare; poi, se col sax non riesco a riprodurlo, quello pian piano lo imparerò (magari studiandoci davvero tanto su), ma se non so nemmeno immaginarmelo quel motivetto, quella scala, come faccio a seguire quella musica?

    Spero di trovare qualche buona risposta... Ma non ne dubito :D

  2. #2

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: Appassionarsi al Jazz

    Citazione Originariamente Scritto da ShadowBoy
    So che essere felici di improvvisare è un'ottima prerogativa per iniziarsi al jazz, ma vorrei saperne qualcosa di più...ecc
    Cioè, se io fischietto un motivetto che mi andrebbe di suonare, devo sapere cosa fischiettare; poi, se col sax non riesco a riprodurlo, quello pian piano lo imparerò (magari studiandoci davvero tanto su), ma se non so nemmeno immaginarmelo quel motivetto, quella scala, come faccio a seguire quella musica?
    Ciao, non è affatto detto che ad un saxofonista debba piacere il jazz. Anzi a molti strumentisti classici non piace...
    Permettimi di dire però che improvvisare vuol dire certo creare qualcosa a livello estemporaneo e, si spera, sempre diverso onde evitare di ripetersi, ma per poterlo fare bisogna avere un bagaglio tecnico, musicale, pefino culturale di un certo spessore. Questo se si vuole cercare di dire qualcosa al pubblico...
    Nell'improvvisazione c'è una logica precisa che spesso a molti sfugge, pensando che tutto sia irrazionale... La realtÃ* è ben diversa...bisogna avere padronanza dello strumento e comunque ci tengo a dire che ci si arriva TUTTI, chi più, chi meno. L'importante è andare a livelli. Se posso consigliarti, affidati ad un insegnante che ti dia lezioni private, ti indirizzerÃ* indicandoti il metodo di studio giusto e proficuo.


    Citazione Originariamente Scritto da ShadowBoy
    Dunque vi pongo alcune domande:

    1) Mi sapreste dare qualche titolo di qualche pezzo che davvero mi farebbe appassionare al jazz? Quei brani-simbolo che vi hanno colpito davvero tanto, che magari per voi sono scontati, ma che sono davvero belli...
    2) Cosa mi consigliate di fare per acquisire la "mente jazz"? Questa domande ve la pongo perchè, al di lÃ* della tecnica, io ritengo estremamente necessario sapere cosa inventarsi prima di essere in grado di farlo.
    Rispondo a queste tue due domande insieme, perchè credo siano legate molto strette tra loro.
    Personalmente molti anni fa ho sbagliato il mio approccio al jazz, saltando di palo in frasca attraverso i vari stili jazzistici... Il risultato è stata una overdose di troppa roba e troppo complessa per mie orecchie.
    Quindi credo che per appassionarti al jazz dovresti provare ad ascoltare prima un pò di dixieland, un bel pò di Louis Armstrong, quindi le grandi orchestre (Benny Goodman, Glenn Miller, Woody Herman, Duke ellington, Count Basie, Billy Eckstine, ecc. ecc.).
    Successivamente prosegui con il periodo temporale successivo, swing, bebop, mainstream, hardbop, free, avanguardia.
    Il seguire questa linea temporale ti farebbe prima di tutto capire come si è evoluto il jazz e poi capiresti quello che piace a te, e li poi dovresti focalizzare la tua attenzione futura...
    Cosa ascoltare?? Bè, TUTTO QUELLO CHE TI CAPITA!! sempre cercando di mettere in fila le epoche per non perdersi...
    Stay tuned,
    Frank.
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  3. #3

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: Appassionarsi al Jazz

    Citazione Originariamente Scritto da ShadowBoy
    ma se non so nemmeno immaginarmelo quel motivetto, quella scala, come faccio a seguire quella musica?
    Dimenticavo...la musica non la devi seguire, deve essere nella tua testa!! E la musica arriva solo ascoltando tanto, tantissima musica.
    Spero di esserti stato utile
    Frank.
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  4. #4

    Re: Appassionarsi al Jazz

    Citazione Originariamente Scritto da ShadowBoy

    1) Mi sapreste dare qualche titolo di qualche pezzo che davvero mi farebbe appassionare al jazz? Quei brani-simbolo che vi hanno colpito davvero tanto, che magari per voi sono scontati, ma che sono davvero belli...
    mi permetto, dal basso della mia ignoranza di vecchio rockettaro, di consigliarti l'ascolto di un disco su tutti:
    "kind of blue" di miles davis, con un roster da sogno.
    una frase bellissima che ho letto diceva " se non ti piace questo disco, vuol dire che non ti piace il jazz".
    beh, una specie di prova del nove...
    e se proprio non ti va, non è un dramma, con il sax si possono suonare un sacco di generi, fra tutti il rock, appunto. prova a "farti un giro" con Lee Allen e sappimi dire.
    Tenori: YTS62, B&S 1000,Couesnon Monopole Conservatoire II
    Alto: Cannonball Stone Series

  5. #5

    Re: Appassionarsi al Jazz

    beh trovo riduttiva quella frase....


    comunque...consigli...boh è cosi complicato dare consigli...se vuoi consigli teorici chiedi,per ora partiamo dalla improvvisazione

    io personalmente quando ho iniziato a improvvisare avevo poche,pochissime idee e ripetitive (se poi speri di imitare Coltrane ti trovi a muove le dita pressochè a caso :lol: ) alcuni suggeriscono trascrizioni,ma nn ci dò troppo peso io.. piuttosto collins al masterclass diceva che sono meglio metÃ* note,ma con un ottimo tempo,piuttosto che 10000 note,fuori tempo. esercitati a stare a tempo e a creare nuove idee. io in genere procedo così,prendo un brano,lo ascolto interpretato da un sassofonista (chessò,l'ultimo in ordine di tempo http://youtube.com/watch?v=mCDv5NK54u0&feature=related questo)...non ci suono ancora,lo ascolto per circa un giorno e assimilo le frasi. il giorno dopo lo prendo lo faccio partire e comincio a stare a tempo,poche note per vedere se riesco a tenerlo,anche una stessa nota suonata staccata,poi sempre di piu etcc...quando mi sento sicuro comincio e memore delle frasi che ho sentito tutto il giorno,provo a imitare l'autore,anche arricchendo alcuni passaggi. poi quando sono ben pronto e ho individuato piu o meno quali sono le note da usare e quando,scarico la base solo strumentale (nello specifico Aebersold la ha fatta anche per questo brano) e ci suono sopra. mi trovo bene con sto metodo...magari non erano queste le info che cercavi però :\\:

    (Ps.: per dirne una...anche rollins in quel brano ogni tanto esce dal tempo... e non di proposito)
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  6. #6

    Re: Appassionarsi al Jazz

    Citazione Originariamente Scritto da fabioo60
    Citazione Originariamente Scritto da ShadowBoy

    1) Mi sapreste dare qualche titolo di qualche pezzo che davvero mi farebbe appassionare al jazz? Quei brani-simbolo che vi hanno colpito davvero tanto, che magari per voi sono scontati, ma che sono davvero belli...
    mi permetto, dal basso della mia ignoranza di vecchio rockettaro, di consigliarti l'ascolto di un disco su tutti:
    "kind of blue" di miles davis, con un roster da sogno.
    una frase bellissima che ho letto diceva " se non ti piace questo disco, vuol dire che non ti piace il jazz".
    beh, una specie di prova del nove...
    e se proprio non ti va, non è un dramma, con il sax si possono suonare un sacco di generi, fra tutti il rock, appunto. prova a "farti un giro" con Lee Allen e sappimi dire.
    Ecco appunto fabioo60 mi ha preceduto...
    Ho 36 anni, a 16 mi prestarono Kind of blue in vinile e da allora :half:
    dimenticai i pink floyd, i genesis, anche se restano delle buone cose musicali per me
    Piano piano cominciai ad approfondire certe correnti jazzistiche rispetto ad altre, trovai il mio sassofonista preferito: Dexter Gordon :yeah!) ...e la storia continuò :bravo: ....
    Tenore Selmer Mark VI 146XXX
    Tenore Borgani Jubilee Vintage
    Otto Link STM Early Babbitt 105
    Berg Larsen metal 100/3/sms offset

    http://www.youtube.com/user/darionic1?feature=mhee

  7. #7
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: Appassionarsi al Jazz

    ShadowBoy, non sei obbligato ad amare!
    Certo puoi scegliere se studiare un genere musicale ascoltandolo, e poi magari decidere se ti piacerebbe suonare in quel modo, creare quel genere di musica... ;)

    Per approfondire la conoscenza del jazz dovresti ascoltarti molta musica, cronologicamente come ti è stato consigliato:

    http://www.saxforum.it/forum/viewtop...ore+collection
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  8. #8

    Re: Appassionarsi al Jazz

    Infatti, non necessariamente devi amare il jazz....sai quante altre cose puoi suonare con il sassofono?

    Comunque non saprei quali dischi consigliarti, ce ne sarebbero una marea....Kind of Blue è sicuramente un buon inizio, però dovresti sentire tante altre cose, prodotte in periodi diversi, vuoi mai che così trovi il tuo stile ideale?

    E se non ti appassioni pace, puoi improvvisare anche su altri tipi di musica senza problemi, quindi non ti preoccupare


    x Ctrl:ma dove che Sonny va fuori tempo?
    Tenore Conn CHu Berry (1929)
    Brilhart Ebolin - Rico Jazz 3m

    Da grande voglio fare il pancherocher

  9. #9

    Re: Appassionarsi al Jazz

    a 2.15 per esempio...
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  10. #10
    Visitatore

    Re: Appassionarsi al Jazz

    Il motivo per cui ho chiesto questi consigli proviene dal fatto che, sapendo suonare il jazz, sarei in seguito facilitato nel suonare la musica che piace a me. Ma suonando, per dire la mia, soltanto ska, migliorare tanto col sax non sarÃ* facile. Non lo sarÃ*, almeno, fermandomi ad eseguire i brani che mi piacciono.
    Siccome con la mia band facciamo anche pezzi nostri, sono molto interessato a migliorare, così da potere usufruire di una tecnica e una fantasia migliori all'atto della composizione (che non è proprio uguale a scrivere le note sul pentagramma quando suoni ska-punk... ^^")

    Comunque sia, credo che farò buon uso di questi consigli... Grazie mille a tutti ;)

  11. #11

    Re: Appassionarsi al Jazz

    Citazione Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
    a 2.15 per esempio...
    :ehno: :ehno: :ehno: ....spero tu stia scherzando....
    Sax Tenore Mark VI 68.xxx
    Ottolink STM Early Babbitt 8* La Voz Medium


    Akai EWI 4000S



    http://www.myspace.com/gaetanotucci

  12. #12

    Re: Appassionarsi al Jazz

    Citazione Originariamente Scritto da ShadowBoy
    Il motivo per cui ho chiesto questi consigli proviene dal fatto che, sapendo suonare il jazz, sarei in seguito facilitato nel suonare la musica che piace a me. Ma suonando, per dire la mia, soltanto ska, migliorare tanto col sax non sarÃ* facile. Non lo sarÃ*, almeno, fermandomi ad eseguire i brani che mi piacciono.
    Siccome con la mia band facciamo anche pezzi nostri, sono molto interessato a migliorare, così da potere usufruire di una tecnica e una fantasia migliori all'atto della composizione (che non è proprio uguale a scrivere le note sul pentagramma quando suoni ska-punk... ^^")

    Comunque sia, credo che farò buon uso di questi consigli... Grazie mille a tutti ;)
    Si è vero che suonando bene il jazz ti trovi più a tuo agio suonando altri stili musicali...perkè per suonare jazz devi avere un certo tipo di conoscenza ...soprattutto armonica...ma è anche vero che non puoi fare un qualcosa che non senti dentro...solo perkè ti aiuterebbe in altre situazioni...sarebbe come andare contro natura...piuttosto potresti studiare armonia...e composizione... e per la tecnica dello strumento non mancano di certo i libri...
    Un sassofonista non deve per forza suonare jazz.....se lo fa ...è perkè quando ha sentito per la prima volta due note di Parker...o Armstrong...o Gordon ...o chiunque esso sia...ha sentito un qualcosa muoversi nello stomaco....che non c'entra nulla con il mal di pancia!! :lol: :lol:
    Sax Tenore Mark VI 68.xxx
    Ottolink STM Early Babbitt 8* La Voz Medium


    Akai EWI 4000S



    http://www.myspace.com/gaetanotucci

  13. #13

    Re: Appassionarsi al Jazz

    Citazione Originariamente Scritto da ShadowBoy
    Il motivo per cui ho chiesto questi consigli proviene dal fatto che, sapendo suonare il jazz, sarei in seguito facilitato nel suonare la musica che piace a me.
    In realtÃ* no, suonando jazz saresti facilitato nel suonare jazz.
    Secondo me le basi per affrontare qualsiasi genere musicale te le da solo la classica.
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  14. #14

    Re: Appassionarsi al Jazz

    quoto gaetano,non il Nous,ma è ovvio che sono opinioni di un jazzista e di un classicista,non di una persona neutrale...tant'è che anche io propendo per l'idea di gaetano..Nous,un jazzista sa comunque leggere bene la musica,un classicista non sa improvvisare,se non in maniera accademica. (in ogni caso un classicista sarÃ* moolto piu bravo a riprodurre un brano scritto)

    Citazione Originariamente Scritto da gaetano952
    Citazione Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
    a 2.15 per esempio...
    :ehno: :ehno: :ehno: ....spero tu stia scherzando....
    si,è fuori tempo...sbaglia a mettere le note per quei 2 o 3 secondi...non penso sia fatto apposta
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  15. #15

    Re: Appassionarsi al Jazz

    Citazione Originariamente Scritto da gaetano952
    Citazione Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
    a 2.15 per esempio...
    :ehno: :ehno: :ehno: ....spero tu stia scherzando....
    si,è fuori tempo...sbaglia a mettere le note per quei 2 o 3 secondi...non penso sia fatto apposta[/quote]


    Scusami....ma allora non hai proprio idea di chi sia Sonny Rollins...e soprattutto dimostri di non averlo ascoltato...questa è una delle caratteristiche di Rollins..spostare i temi ritmicamente...
    Non si diventa uno dei più grandi sassofonisti della storia del jazz...per puro caso....ci vogliono gli "attributi"...e Rollins..ce l'ha pure belli grossi...
    Sax Tenore Mark VI 68.xxx
    Ottolink STM Early Babbitt 8* La Voz Medium


    Akai EWI 4000S



    http://www.myspace.com/gaetanotucci

Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Becco per Jazz: da S80 D a qualcosa di scuro, vintage e Jazz
    Di zappy1 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 12th April 2012, 11:42
  2. Prova Baritono, Jazz e Smooth JAzz
    Di Zeppellini Matteo nel forum I nostri files
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 30th March 2012, 15:24
  3. Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 9th May 2011, 19:47
  4. Marca Jazz rispetto Rico Jazz Select
    Di KoKo nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 30th September 2009, 19:09

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •