Pagina 7 di 9 PrimaPrima ... 56789 UltimaUltima
Risultati da 91 a 105 di 135

Discussione: Top Tones, Rascher: come studiarlo?

  1. #91

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?

    eddai proprio non me la volete dare una mano?? ;)
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  2. #92

    Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?

    fa-do
    è una quinta.
    non è tanto nascosta =)
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  3. #93

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?

    non ho capito...le note sono:fa in quinto rigo, fa con tre tagli addizionali, do con due tagli addizionali (entrambi sopra il pentagramma) e do in terzo spazio......qual'è 'sta quinta? e per giunta nascosta?
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  4. #94

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?

    Citazione Originariamente Scritto da red
    ...allora la prima nota è un "fa", poi c'è il fa acuto (quindi l'ottava), poi un do (quindi do-fa acuto è una quarta) e poi un do in terzo spazio (ottava rispetto alla penultima nota). ora lui mi dice che c'è una quinta nascosta fra la prima e la terza nota. cioè?
    e come la faccio uscire? cioè che diteggiatura devo usare (con o senza portavoce?)

    Red credo che tu abbia frainteso...non devi far uscire nulla! ;)
    L'esercizio si basa sull'affinamento dell'orecchio e in sostanza Rascher dice che oltre alle ottave e alle quarte che sono relazioni "palesi" in quanto avvengono tra note vicine, ci sono anche delle quinte "nascoste" che sono più difficili da sentire perché non sono formate da suoni vicini.
    La sequenza degli intervalli infatti è sempre ottava-quarta-ottava, tuttavia tra la prima e la terza nota delle misure dispari e tra la seconda e la quarta nota delle misure pari trovi anche l'intervallo di quinta.
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  5. #95

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?

    quindi devo suonare quello che c'è scritto senza cercare armonici, giusto? e nella prima battuta (per esempio) la quinta dove sarebbe?sentire in che senso? scusa magari ci sto andando in fissa ma credo che sia proprio una questione di "grammatica" :D
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  6. #96

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?

    Red sto andando a prendere i ceci per la punizione...:ghigno:
    Come dov'è la quinta? E' tra il Fa (prima nota) e il Do (terza nota). L'esercizio è sempre uguale, nelle misure dispari trovi la quinta tra prima e terza nota (come Fa-Do), in quelle pari invece la trovi tra la seconda e la quarta.
    Tu devi suonare solo quello che c'è scritto, il discorso ottave-quarte-quinte riguarda l'abituare l'orecchio a percepire determinati intervalli tra cui la quinta "nascosta". Non c'è nulla di particolarmente "occulto"...
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  7. #97

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?

    ahhhh capito....non la vedevo perchè mi facevo i conti rapportando la nota a quella immediatamente successiva.....allora la cosa è duplice: problemi di grammatica e di comprendonio del sottoscritto...grazie Modern, posso studiare serenamente! :D
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  8. #98

    Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?

    posso aggiungere che è un modo di affinare l'orecchio e prepararti al prossimo passo.
    il prossimo esercizio infatti prevede lo studio dei suoni armonici in quesa successione primo suono fondamentale :Bb poi il primo armonico una ottava più in alto: bb quindi il secondo armonico una quinta ancora in alto dal primo armonico: fa
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  9. #99

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?

    si infatti prima di iniziare il libro l'ho sfogliato e "studiato" gli esercizi e i vari passi...per questo credevo che l'armonico in questione dovesse uscire come appunto un'armonico.....è l'esercizio dopo che prevede questo (quindi stessa posizione ma produzione di suoni diversi)! :D
    devo dire che è un'ottimo esercizio per la mente...peccato che nei conservatori (almeno in molti, credo) questo testo non sia molto considerato! ho un paio di metodi per i sovracuti e gli armonici, consigliato da docenti di conservatorio e "dottoroni"...poi ti scopro che lo ha scritto l'amico dell'amico.....scusate ma queste cose mi fanno un po incaxxare perchè invece di consigliare un testo validissimo come il rascher ti consigliano un libro (magari pure fatto bene, per carità) che non è allo stesso livello, soprattutto come "filosofia di base"
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  10. #100

    Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?

    Scusate,qualcuno saprebbe spiegarmi con quale dinamica(forte,mezzo forte,piano...) va suonato l'esercizio a pag 7 e qual'è la velocità consigliata?
    non vedo pause ma certo non si può suonare tutto d'un fiato...ogni quanto si dovrebbe cercare di respirare?
    "È che penso a tutta quella gggente che soffre e combatte quotidianamente per la libbertà!"
    (cit. http://youtu.be/7qe-dHunrlY?t=9m51s )
    Free Phatenomore!
    "...Stay hungry Stay Il_Dario..." cit.

  11. #101
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,661

    Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?

    Ciao RB, quando mi hanno Spiegato l'esercizio, non si è parlato ne di dinamica ne di tempo.
    L'esercizio serve per uniformare il suono sui vari toni , deve essere eseguito lentamente , tre note alla volta, magari ripetendole se non sei soddisfatto del risultato. Insistendo sui passaggi di ottava dove naturalmente il volume della nota è diverso dalla precedente. Dinamica forte, una bella respirazione e via di diaframma ! :D


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  12. #102

    Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?

    Ok allora è proprio come li faccio :D Grazie mille
    "È che penso a tutta quella gggente che soffre e combatte quotidianamente per la libbertà!"
    (cit. http://youtu.be/7qe-dHunrlY?t=9m51s )
    Free Phatenomore!
    "...Stay hungry Stay Il_Dario..." cit.

  13. #103

    Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?

    Non credo ci sia una velocita' obbligatoria, io comunque lo faccio con metronono a 80 bpm.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  14. #104

    Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?

    Scusatemi anche io ho intrapreso la tortuosa strada dei sovracuti, pero non mi e chiaro sin dal primo esercizio (non insultatemi :oops: ) l ex di pagina 6 "sustained notes" non ho capito come devo procedere, cioe devo fare le note che sono trascritte con la stessa forza, ma quell etc. che significa?? Poi la parte dove dice che tutte le tonalita devono essere praticate attraverso tutto il range che devo fare???

    Grazie mille anticipatamente :saxxxx)))
    Tenore: Jupiter da studio - ottolink STM 7* - legatura originale
    -----------------------------------
    La musica è la rivelazione più profonda di ogni saggezza e filosofia.
    L. V. Beethoven

  15. #105

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?

    "NOTE LUNGHE ( pag. 6 del testo inglese)
    Sostenere le seguenti note senza vibrato. Il suono deve essere assolutamente fermo, senza alcun crescendo o decrescendo all’ inizio o alla fine.
    Suona tutte le note con la stessa forza. Tutte le dinamiche, dai ppp ai fff devono essere praticate su tutta l’estensione, dal Si b basso al Fa acuto, (questo è naturalmente relativo, perchè il Si b basso non potrà mai essere suonato piano come per esempio il Fa centrale). "


    in pratica devi suonare tutte le note con la stessa "forza". ti fai tutto in ff...poi inizi di nuovo col f, poi col mf...ecc. lo scopo dell'esercizio è quello di far uscire tutte le note allo stesso modo. sai benissimo che ci sono difficoltà con certe note (ad esempio il Bb basso è difficile farlo uscire pianissimo). questo esercizio ti aiuta a controllare tutti i vari registri e le varie "altezze" in modo indifferente! inoltre il metodo va utilizzato per tutti gli esercizi del libro
    ;)
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

Pagina 7 di 9 PrimaPrima ... 56789 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. 158 esercizi di S. Rascher
    Di fcoltrane nel forum Libri e metodi
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 15th August 2021, 11:16
  2. Viola, voume 1.... Come studiarlo?
    Di Il.neo.sax nel forum Tecnica
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 25th October 2012, 14:47
  3. Top tones Rascher
    Di Il_dario nel forum Principianti
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 28th July 2012, 23:29
  4. Bocchini Rascher
    Di cesare.sax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 24th March 2011, 10:00
  5. Twelve Tones, che marchio è?
    Di Madcat nel forum Generale
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 3rd December 2010, 13:24

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •