Premesso che da sempre per l'assemblaggio dei sugheri e dei feltri ho usato la collaprene (tipo bostik) ora vorrei trovare e provare un'alternativa a queste colle a contatto.
conosciamo tutti i pro di queste colle ma anche i contro:
- attendere parecchio tempo prima di assemblare i componenti
- la difficile stesura uniforme
- richiede molta attenzione per un'assemblaggio "pulito" senza sbavature
- etc...
ho identificato questi due prodotti, il secondo potrebbe essere usato anche come colla a contatto.
ovviamente, l'eventuale "comodità" si farebbe pagare perché il bostik si trova anche a 10 euro il litro mentre queste colle costano la stessa cifra per pochi ml. ad esempio PATTEX GEL euro 8,21 per 20 ml --> 450 euro circa al litro.
MAX REPAIR (Bostik)
Adesivo universale, per tutti i tipi di riparazioni, in tutte le condizioni climatiche. Adatto per incollare materiali porosi e non come legno, tessuti, cuoio, truciolati, metallo, cemento, ceramica, pietra, plastica (eccetto PE, PP e PTFE). Super forte, super flessibile e riempitivo. Resistente all'acqua, a temperature estreme (-40°C, +120°C), alla trazione, alle vibrazioni, agli urti ed ai raggi UV. Colore trasparente. Privo di solventi.
PATTEX 100% COLLA GEL (Henkel)
Ideale per incollaggi invisibili, flessibili o con presa rapida. Grazie alla sua consistenza gel non cola ed è
adatto per riparazioni precise o in verticale. Potereriempitivo.
Adatto a tutti i materiali: metalli (acciaio, ferro,alluminio, rame) anche se verniciati, vetro, ceramica,
plastica (escluso PE, PP, PTFE), piccoli specchi,tessuto, legno, cemento, gomma, cuoio, etc.
Utilizzabile sia in interni (inodore), che in esterni(resistente all’acqua).
Riposizionabile nei primi 5 minuti. Resistente a strappi, urti e vibrazioni.
Per un incollaggio a forte presa iniziale: stendere uno strato sottile di adesivo su entrambe le superfici e lasciare a riposo per 3-4 minuti prima di unire le superfici.
che ne pensate? quali risultati pratici potrebbero essere significativi? ho identificato i seguenti:
-quantità di adesivo per sax (costo)
-conservazione dell'avanzo
-applicazione (tempo e modo)
-risultato estetico
-risultato meccanico
-rimozione
per i test pensavo di procurarmi una piastra di ottone e incollare qualche elemento di sughero, poi fargli fare un lavaggio in lavastoviglie a 70° (troppo cattivo??) ed ispezionare il risultato (tenuta, elasticità, etc...) poi rincollare e verificare il giorno dopo tenuta, elasticità e come rimuovere il sughero e l'adesivo dall'ottone.
se vi viene in mente altro...