Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: Preso il Berg Larsen "Scoop Bill" offset 115 / 2 / SMS

  1. #1

    Preso il Berg Larsen "Scoop Bill" offset 115 / 2 / SMS

    E si... ci sono cascato!..
    Dopo aver provato fior fiori di Imboccature moderne. .
    Mi si è presentata l'occasione di prendere un Berg larsen Vintage e l'ho fatto. .
    Il bocchino in questione è un vecchio Scoop Bill offset 115 / 2 / SMS step buffle(no bullet camera)..
    Qui le differenze con gli altri vintage :
    http://theowanne.com/knowledge/mouthpiece-museum
    Che dire. ..
    Ho sempre amato la flessibilità e la grinta del mio berg larsen sul sax alto e l'aspettativa su uno per tenore era grande. .
    Ma le differenze costruttive sono molte rispetto al fratello minore di epoca più recente..
    Oltre lo "scoop",molto pronunciato e la camera con buffle dritto invece che con la solita bullet camera,presenta i segni della lavorazione sulla tavola,(non riesco ancora a capire se essere "Denim" o no,inquanto preseta segni sia verticali che orizzontali),che è perfettamente piatta così come tutte le altre parti del bocchino (ciglio,binari,ecc),non presentano difetti. .devo verificare ancora l'effettiva apertura,ma non credo che sia così lontana da ciò che è scritto sul Bocchino (115)...
    Inoltre è leggerissimo!
    "Sbalordito"!!!
    Questo offset è un bocchino straordinario!!
    Corpo,volume,uniformità nei registri. .suona con qualsiasi ancia,i sovracuti escono con estrema facilità ed i soffiati sulle note gravi scivolano come velluto. ..
    È incredibile come abbia subito trovato confort con il facing...
    Ultimamente stavo sforzandomi nel cercare il feeling giusto con il V16 metal che avevo preso (che ha un gran bel suono),ma non riuscivo a trovare il giusto equilibrio. ..
    Con questo bocchino è scoccata subito la scintilla. ..
    Dolcissimo e se si spinge ruggisce. ..è quello che cerco da sempre. .nonostante la camera media sembra sposare anche con l'R1 Jazz. ..
    Vi aggiornerò prossimamente. .intanto per il momento il periodo di GAM credo sia finito. .
    Sto solo aspettando il ritorno da Borgianni del mio vecchio TE vintage, ma so già che si tratta di imboccature totalmente diverse. .
    Questo Berg larsen Vintage è sicuramente più versatile!
    S R&C R1jazz AGU++/G,R&C G Maurino 10* - Legatura Flexiton ottone - Rico SJ M 3,Woodstone 3,La Voz MH,Rigotti gold 3 strong,Hemke3,ecc.
    T R&C Two Voices Bronzo ed Argento/no F#,10mFan Robusto 7* - Legatura Flexiton ottone - Ance Woodstone 3, Daddario SJ H 3,Rigotti gold 3 strong,La Voz MH,Lupifaro Jazz 3.5,Vandoren ZZ 3,ecc..

  2. #2
    foto foto foto
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  3. #3
    Checché se ne dica, un vecchio Berg Larsen fatto bene è un signor bocchino.

  4. #4
    Domani faccio qualche foto. .oggi ero preso dalla prova e non ci ho pensato. .
    Il bocchino è dotato di legatura e cappuccio originali. .peccato non avere la scatola. .credo che fosse quella rossa. .
    Ha il numero di serie inciso. .c'è il modo di risalire alla data esatta di produzione da quello che ho letto sul web. .
    Riguardo i segni di lavorazione sulla tavola. .sicuramente non è Denim (segni di fresa a pietra) inquanto esclusiva dei Duck Bill Very Vintage. È probabile che i segni verticali che vedo siano dovuti al contatto con le ance (semplice usura)..
    Devo però prendere una lente perché l'incisione non è molto profonda e. Essendo un pò astigmatico non la riesco a leggere ad occhio nudo. ..
    La cosa che mi aggrada è anche il fatto che funziona bene con tutte le ance. ..è noto che io preferisca da tempo le sintetiche,ma con questo bocchino riesco ad apprezzare la canna senza grossi traumi. ..sicuramente è per via del facing corto e più "famigliare" per me. .
    I migliori traguardi li ho raggiunti sull'alto usando un Berg larsen per più di 20 anni. ..
    Vi aggiornerò
    S R&C R1jazz AGU++/G,R&C G Maurino 10* - Legatura Flexiton ottone - Rico SJ M 3,Woodstone 3,La Voz MH,Rigotti gold 3 strong,Hemke3,ecc.
    T R&C Two Voices Bronzo ed Argento/no F#,10mFan Robusto 7* - Legatura Flexiton ottone - Ance Woodstone 3, Daddario SJ H 3,Rigotti gold 3 strong,La Voz MH,Lupifaro Jazz 3.5,Vandoren ZZ 3,ecc..

  5. #5
    ecco alcune foto
    https://www.dropbox.com/sh/emhbubes8...uuE262JZa?dl=0
    ha l'aspetto vissuto,che in foto non rende idea delle condizioni reali..l'ossido nero non è un problema..oggi ci ho suonato ancora un'oretta ed è sempre meglio!!
    S R&C R1jazz AGU++/G,R&C G Maurino 10* - Legatura Flexiton ottone - Rico SJ M 3,Woodstone 3,La Voz MH,Rigotti gold 3 strong,Hemke3,ecc.
    T R&C Two Voices Bronzo ed Argento/no F#,10mFan Robusto 7* - Legatura Flexiton ottone - Ance Woodstone 3, Daddario SJ H 3,Rigotti gold 3 strong,La Voz MH,Lupifaro Jazz 3.5,Vandoren ZZ 3,ecc..

  6. #6
    ciao, non sono sicuro che il nero sia ossido, probabilmente è muffa. l'acciaio inox lo si può pulire senza rovinarlo con tantissimi prodotti.
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  7. #7
    ciao Alessandro..
    io ho dato una bella igienista prima di metterlo in bocca stai tranquillo!..
    ho timore ad usare prodotti abrasivi ..non vorrei rovinare il bocchino.. se hai consigli da propormi su detergenti od altro che non rovinino le superfici,accetterò di gran gusto i tuoi consigli!
    S R&C R1jazz AGU++/G,R&C G Maurino 10* - Legatura Flexiton ottone - Rico SJ M 3,Woodstone 3,La Voz MH,Rigotti gold 3 strong,Hemke3,ecc.
    T R&C Two Voices Bronzo ed Argento/no F#,10mFan Robusto 7* - Legatura Flexiton ottone - Ance Woodstone 3, Daddario SJ H 3,Rigotti gold 3 strong,La Voz MH,Lupifaro Jazz 3.5,Vandoren ZZ 3,ecc..

  8. #8
    E' corrosione alveolare (in inglese pitting corrosion). La si vede non infrequentemente nei bocchini di acciaio vecchi.

    Una causa plausibile è che il bocchino sia stato usato tenendo sempre l'ancia attaccata. A lungo andare, l'umidità può innescare la corrosione da cui questi puntini. Una riprova di ciò è che si concentra soprattutto nella parte di piano dove l'ancia più facilmente è bagnata.

    Secondo me tienilo pulito e asciutto quando non suoni, in modo che non aumenti; anzi, l'acciaio tende a passivarsi di suo se viene tenuto asciutto. Dal punto di vista sonoro non dà problemi se viene tenuta così e non peggiora (di molto).

  9. #9
    Citazione Originariamente Scritto da SAXFOH79 Visualizza Messaggio
    ciao Alessandro..
    io ho dato una bella igienista prima di metterlo in bocca stai tranquillo!..
    ho timore ad usare prodotti abrasivi ..non vorrei rovinare il bocchino.. se hai consigli da propormi su detergenti od altro che non rovinino le superfici,accetterò di gran gusto i tuoi consigli!
    so che l'acciaio si elettrolucida e probabilmente quel pitting si potrebbe rimuovere proprio grazie all'elettrolucidatura dell'acciaio inox, che rimuove superficialmente le impurità dell'acciaio conferendogli maggiore resistenza alla corrosione. si parla di 20 / 40 micronmetri... quindi nessun timore per il bocchino... però devi chiedere esattamente a chi fa questo tipo di trattamento.
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  10. #10
    Vedrò il da farsi. .intanto farò attenzione,affinché il fenomeno non peggiori. .
    Purtroppo chi me lo ha venduto lo conservava con una plasticover montata su..probabilmente l'umidità a contatto con la tavola,che in questi vintage non è lucida come i moderni avrà avviato il processo di pitting. .
    Comunque. .se il bocchino ha una cinquantina d'anni...per "bucarsi" dovrebbe impiegare altrettanto. ...credo che finirò sotto terra prima io
    S R&C R1jazz AGU++/G,R&C G Maurino 10* - Legatura Flexiton ottone - Rico SJ M 3,Woodstone 3,La Voz MH,Rigotti gold 3 strong,Hemke3,ecc.
    T R&C Two Voices Bronzo ed Argento/no F#,10mFan Robusto 7* - Legatura Flexiton ottone - Ance Woodstone 3, Daddario SJ H 3,Rigotti gold 3 strong,La Voz MH,Lupifaro Jazz 3.5,Vandoren ZZ 3,ecc..

  11. #11
    che crepiamo naturalmente prima noi del bocchino è certo.
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  12. #12
    Come si comporta con l'articolazione? Io vendetti (quasi regalai) un 115 molto simile al tuo, (però moderno) per disperazione.
    Non riuscivo proprio ad articolare, usciva un suono veramente da far tremare i muri.....però senza controllo.
    Segretario
    del King Super 20 Owners Club

  13. #13
    Fabio...quello che mi piace in particolare di questo blocchino non è tanto la proiezione ma proprio la falicita
    ' che trovo nell'articolazione..l'attacco è molto preciso indipendentemente se si colpisce forte o meno l'ancia..
    Io riesco a controllarlo molto semplicemente. .anzi non ci penso proprio e suono molto rilassato. .
    secondo me sono bocchini molto sottovalutati attualmente..trovarne a buon mercato è facile..tentare non nuoce
    io ho fatto un "tentativo",per soddisfare la mia curiosità e sono "caduto in piedi"!!!
    S R&C R1jazz AGU++/G,R&C G Maurino 10* - Legatura Flexiton ottone - Rico SJ M 3,Woodstone 3,La Voz MH,Rigotti gold 3 strong,Hemke3,ecc.
    T R&C Two Voices Bronzo ed Argento/no F#,10mFan Robusto 7* - Legatura Flexiton ottone - Ance Woodstone 3, Daddario SJ H 3,Rigotti gold 3 strong,La Voz MH,Lupifaro Jazz 3.5,Vandoren ZZ 3,ecc..

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •