Ciao ragazzi, nn so se questo argomento è stato mai affrontato, ma da un rapido sguardo sembra di no.
Il discorso molto semplice: avete mai notato la differenza della forma dei chiver dei vecchi Selmer Mark VI , con quelli dei più moderni SA II e III serie? I chiver di quest'ultimi, escono, x così dire dallo strumento, seguendo la linea del corpo dello strumento stesso, qualcuno dice "tipo clarinetto basso", mentre quelli dei vintage, cambiano direzione, puntando subito verso l'esecutore. Non so se ho reso l'idea.
Questa differenza l'ho notata anche nel mio Borgani ( chiver tipo Mark VI), ed anche in altri strumenti osservati nella galleria.
Pensate che questo possa aver contribuito a cambiare completamete il carattere di questi strumenti, oppure il dettaglio è ininfluente?
Io credo di no, dal momento che il chiver è un punto strategico dello strumento. :BHO:
Voi che ne pensate? Non potevano lasciare il mondo come si trovava? Cambiare anche la forma del chiver... :muro((((