Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Chiver dei Selmer SA II e III , mark VI e co.

  1. #1

    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    manfredonia (FG)
    Messaggi
    771

    Chiver dei Selmer SA II e III , mark VI e co.

    Ciao ragazzi, nn so se questo argomento è stato mai affrontato, ma da un rapido sguardo sembra di no.
    Il discorso molto semplice: avete mai notato la differenza della forma dei chiver dei vecchi Selmer Mark VI , con quelli dei più moderni SA II e III serie? I chiver di quest'ultimi, escono, x così dire dallo strumento, seguendo la linea del corpo dello strumento stesso, qualcuno dice "tipo clarinetto basso", mentre quelli dei vintage, cambiano direzione, puntando subito verso l'esecutore. Non so se ho reso l'idea.
    Questa differenza l'ho notata anche nel mio Borgani ( chiver tipo Mark VI), ed anche in altri strumenti osservati nella galleria.
    Pensate che questo possa aver contribuito a cambiare completamete il carattere di questi strumenti, oppure il dettaglio è ininfluente?
    Io credo di no, dal momento che il chiver è un punto strategico dello strumento. :BHO:
    Voi che ne pensate? Non potevano lasciare il mondo come si trovava? Cambiare anche la forma del chiver... :muro((((
    Borgani sax tenore pre-jubelee.
    Sax tenore reference 54, Vandoren V16 metallo (riabilitato). Ottolink tone edge new vintage
    Flauto Muramatsu SR.
    Sax soprano Yanagisawa S 900 bocchino selmer s80 e JJ HR

  2. #2

    Re: Chiver dei Selmer SA II e III , mark VI e co.

    anche io credo che incida bisognerebbe provare un mk6 con un collo del super action o viceversa per capire qualcosa .
    :BHO: :BHO: :BHO:
    comunque alcune differenze ci sono anche se utilizzo un collo di un altro mk6 sul mio mk6
    anche se non sono differenze rilevanti.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  3. #3
    Visitatore

    Re: Chiver dei Selmer SA II e III , mark VI e co.

    lo chiver influisce abbastanza sul cambiamento nel corso degli anni del suono...se prendi in mano un selmer degli anni 50 è molto più leggero di un sax di oggi...PURTROPPO, anche per i diversi materiali usati oggi, il bel suono dei sax di una volta non esiste più...basta ascoltare sassofonisti come king curtis o altri e si capisce meglio la differenza...

  4. #4

    Re: Chiver dei Selmer SA II e III , mark VI e co.

    il chiver incide in modo molto marcato sul suono ed ancor di piu' su risposta ,cambi di registro e proiezione.
    Oltre al peso ed alla risonanza della lega (anche se di ottone vi sono leghe con percentuali diverse di rame e con differenti spessori) la geometria del chiver è fondamentale.
    Nei mark VI il chiver cambia con le matricole, quindi non si puo' generalizzare.
    www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
    www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
    Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
    Theo Wanne endorser

  5. #5

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: Chiver dei Selmer SA II e III , mark VI e co.

    Insieme al bocchino il chiver è un "passaggio" ultra importante nella produzione del suono nel sax.
    Il fusto, storto e campana lavorano in maniera diversa e minore rispetto ai su citati elementi...
    La curvatura sia negli alti che nei tenori ha subito nel tempo molte modifiche, basta dare un'okkiata a modelli vintage degli anni 20, poi degli anni 60 e modelli attuali per farsi un'idea...
    Sul mio sax il chiver in dotazione aveva una curvatura molto simile se non identica al Selmer Reference 54 (che possedevo prima dell'R1 Jazz).
    Quando ho cambiato chiver ho avuto una variazione timbrica impressionante. Non solo ho mooolti più bassi e medi, ma è migliorata anche la proiezione (direzionalitÃ* del suono) e la facilitÃ* di emissione su tutti i registri dello strumento.
    Provare per credere... ;)
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Mark VI con chiver del VII
    Di Rockandrollaz nel forum Tenore
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 15th February 2013, 09:16
  2. chiver reference sul mark 7
    Di darionic nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 24th April 2012, 10:25
  3. differenze Chiver mark vi
    Di xavabal nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 30th October 2011, 18:50
  4. Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 27th February 2011, 17:13
  5. chiver conn 10m o mark 6 sul mark 7
    Di saxjazz nel forum Tenore
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 8th August 2010, 03:36

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •