Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Cos'è un arpeggio?

  1. #1

    Cos'è un arpeggio?

    ciao a tutti vorrei sapere cos è un arpeggio.
    io suono nella banda da qualche anno e il mio maestro mi ha insegnato a leggere la musica sullo spartito ma come basi e comunque teoria in generale sono proprio all inizio.
    ho letto l altro giorno qua sul forum " arpeggiare gli accordi del pezzo musicale che sono in DO" cosa vuol dire? chi me lo spiega in modo semplice considerando che sono all inizio ?? grazie tante
    grazias

    sax tenore Antoine Courtoy
    sax tenore Super Action II 1989
    metal berg larsen scoop bill 120 2 sms offset

  2. #2

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: arpeggio

    Dai un'occhiata QUI . Troverai tutti gli arpeggi maggiori, minori, di settima diminuita e settima di dominante.
    Per dirla in termini molto spiccioli, suonare l'arpeggio di DO (maggiore) vuol dire suonare il DO (primo grado della scala di do maggiore), il MI (terzo grado), il SOL (il quinto grado) e nuovamente il DO (ovvero il primo grado all'ottava superiore).
    Questo ragionamento vale per tutti gli accordi maggiori, ad esempio se vuoi suonare l'arpeggio di MIb Maggiore non devi far altro che sovrapporre I-III-V-VIII grado della scala di Mib maggiore, nel nostro caso: Mib-Sol-Sib-Mib.
    L'arpeggio minore segue lo stesso criterio (I-III-V-VIII grado) ma bisogna far riferimento alla scala minore naturale. Per esempio in tonalitÃ* di Sol minore l'arpeggio relativo sarÃ*: Sol-Sib-Re-Sol.
    Diciamo che a livello teorico sono molto semplici da imparare e dal lato pratico risultano molto utili per contribuire allo sviluppo della tecnica.

    Ovviamente prima di pensare di poter arpeggiare sugli accordi devi costruirti una solida base sugli arpeggi in tutte le tonalitÃ*.

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  3. #3

    Re: arpeggio

    un accordo
    do mi sol sibemolle
    se suoni in successione queste note stai arpeggiando un accordo di do settima.
    se prosegui
    mi sol sibemolle do (questo do si trova una ottava sopra rispetto al precedente)
    continui arpeggiando lo stesso accordo partendo dalla terza.
    poi parti dalla quinta e quindi il nuovo arpeggio sarÃ*?
    a te risolvere l'enigma.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  4. #4

    Re: arpeggio

    Citazione Originariamente Scritto da ModernBigBand
    Dai un'occhiata QUI . ;)
    grazie mille per la risposta; ho giÃ* stampato gli appunti che hai messo sul forum....! vedrò di studiarli
    grazias

    sax tenore Antoine Courtoy
    sax tenore Super Action II 1989
    metal berg larsen scoop bill 120 2 sms offset

  5. #5

    Re: arpeggio

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    un accordo
    do mi sol sibemolle
    se suoni in successione queste note stai arpeggiando un accordo di do settima.
    se prosegui
    mi sol sibemolle do (questo do si trova una ottava sopra rispetto al precedente)
    continui arpeggiando lo stesso accordo partendo dalla terza.
    poi parti dalla quinta e quindi il nuovo arpeggio sarÃ*?
    a te risolvere l'enigma.
    ciao fra
    ciao non ho capito cosa significa "do settima" e di consegunza la mia domanda è : perchè cè il sibemolle invece del do ? l arpeggio non è formato da I III V VIII ?
    la soluzione dovrebbe essere sol sibemolle do mi
    ciao e grazie
    grazias

    sax tenore Antoine Courtoy
    sax tenore Super Action II 1989
    metal berg larsen scoop bill 120 2 sms offset

  6. #6

    Re: arpeggio

    L'accordo di settima di prima specie è anche chiamato settima di dominante.
    Si costruisce a partire dal V grado (dominante) della scala di partenza. Nello stato fondamentale è composto da una terza maggiore, una quinta giusta e una settima minore.
    visto che sei stato bravo la domanda ora è molto più difficile.
    do mi sol sibemolle: ho costruito questo accordo partendo da quale scala?
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  7. #7

    Re: arpeggio

    cavolo ma è cosi difficile suonare.......!
    mi dispiace ma a questo punto non ci capisco più nada
    non so ne cos è una dominante, una diminuita,e tante altri termini che adesso non ricordo neanche !!
    ho capito , studiare musica e come studiare una nuova lingua........!
    ammazza mica facile !
    questa volta non so più andare avanti mi spiace , ciao e grazie lo stesso rinoceronte.
    grazias

    sax tenore Antoine Courtoy
    sax tenore Super Action II 1989
    metal berg larsen scoop bill 120 2 sms offset

  8. #8

    Re: arpeggio

    Citazione Originariamente Scritto da rinoceronte
    cavolo ma è cosi difficile suonare.......!
    mi dispiace ma a questo punto non ci capisco più nada
    non so ne cos è una dominante, una diminuita,e tante altri termini che adesso non ricordo neanche !!
    ho capito , studiare musica e come studiare una nuova lingua........!
    ammazza mica facile !
    questa volta non so più andare avanti mi spiace , ciao e grazie lo stesso rinoceronte.

    :lol: ma ti pare la reazione giusta? sforzati di imparare,chiedi e ti sarÃ* dato...non mollare perchè lo reputi difficile!
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  9. #9

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: arpeggio

    Citazione Originariamente Scritto da rinoceronte
    cavolo ma è cosi difficile suonare.......!
    mi dispiace ma a questo punto non ci capisco più nada
    non so ne cos è una dominante, una diminuita,e tante altri termini che adesso non ricordo neanche !!
    ho capito , studiare musica e come studiare una nuova lingua........!
    ammazza mica facile !
    questa volta non so più andare avanti mi spiace , ciao e grazie lo stesso rinoceronte.
    Perkè non provi a leggere questo libercolo facile di teoria? Ti si illuminerÃ* la testa come una lampadina!!
    Si tratta di ABC Musica, Ed. Rugginenti. Costa poco e da molto...pensaci.
    Lo studio del sax (o di qualsiasi strumento, perfino le percussioni) non può essere esaustivo e completo se non capisci prima la teoria della musica...
    Frank.

    p.s.: Ti sembra difficile perchè hai saltato dei passaggi. Testa bassa e leggi un pò, vedrai che ti sarÃ* tutto chiaro dopo...e poi ci siamo tutti noi...
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  10. #10

    Re: arpeggio

    grazie per le vostre risposte ragazzi proverò a prendere questo libro chiamato ABC e poi vedremo
    io non voglio fare il musicista,mi sarebbe piaciuto farlo ma ormai ho il mio lavoro e il tempo da dedicare è quello che è quindi non ho grandi pretese.
    la mia sola pretesa è quella di divertirmi 1-2 volta a settimana quando con gli "altri " suoniamo qualcosa dei rolling stones, doors e altri pezzi dove comunque sia il sax può riempire un pò la canzone.....
    allora come prima cosa provo con sto libro?
    Mi raccomando ragazzi ricordatevi di me (rinoceronte)quando nella sezione spartiti cerco qualche pezzo e!!!... :muro((((
    come sempre un super grazie e buona serata
    grazias

    sax tenore Antoine Courtoy
    sax tenore Super Action II 1989
    metal berg larsen scoop bill 120 2 sms offset

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •