Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: Setup per Sovracuti

  1. #1

    Setup per Sovracuti

    Sto' affrontando per la prima volta il tema dei sovracuti con il mio nuovo tenore. Quando suonavo il contralto qualcosa riuscivo a tirare fuori, ma con il tenore ancora niente (salvo il 1° fa#).
    Ho letto giÃ* molto su questo forum e anche un po' in giro nel web e so' che non si tratta di diteggiatura, anche se questa ti puo' aiutare. Ho letto pero' che è inutile iniziare ad affrontare l'argomento se non hai un setup adatto.
    Molto spesso ottengo dei fischi, cosa vuol dire?
    E vero? O chi è bravo riesce a tirarli fuori con qualsiasi setup?
    Secondo voi con un Ponzol 110 in ebanite + Rico selected 3S può funzionare?
    E' troppo morbida? E' troppo chiuso il becco?
    Sono dubbi che mi assillano!!!
    Rikisax
    Ten. R&C R1 JAzz - Francois Louis Signed 110 - Rigotti Gold 2,5
    Alto Conn 6M 1956 - Meyer - Rovner - Rico Royal 2,5

  2. #2

    Re: Setup per Sovracuti

    non entro in merito al discorso visto che se ne è straparlato nel forum,usa la funzione cerca.

    aggiungo solo che con il nuovo becco (il dukoff) i sovracuti escono con una facilitÃ* spiazzante e con un volume assolutamente fuori dal concepibile :shock:
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  3. #3

    Re: Setup per Sovracuti

    i fischi sono la diretta conseguenza di una emissione inadeguata.
    in genere si commette l'errore di compensare con una stretta eccessiva una emissione inadeguata.
    (lo studio degli armonici è utilissimo, o ancora con il solo bocchino).
    un buon sassofonista suona i sovracuti con qualsiasi setup.
    (l'ideale sarebbe utilizzare il proprio setup per una serie di motivi )

    è anche vero che ci sono alcuni setup che aiutano perchè ti consentono di produrre dei suoni che altrimenti sarebbero preclusi.
    (il punto però è capire il procedimento perchè in caso contrario la produzione dei sovracuti sarÃ*
    occasionale).
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  4. #4

    Re: Setup per Sovracuti

    è una cosa molto lenta devi dedicare molto tempo agli armonici e non cambiare setup troppo spesso finche non "li mastrichi un pò".
    consigliabile è avere un becco non troppo chiuso, e se usi in 110 ci sei.
    a parte lo studio e il setup, il punto nevralgico e decisivo, dopo LO STUDIO è proprio L'ANCIA.
    dalla mia esperienza posso dirti che se non hai un ancia in condizioni ASSOLUTAMENTE PERFETTE (e neanche troppo morbida) non esce niente di buono.

  5. #5

    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Piano di Sorrento(NA)
    Messaggi
    2,805

    Re: Setup per Sovracuti

    Non c'è bisogno di chissÃ* che becco, per farli uscire serve solo pazienza ed allenamento costante!
    Posso solo dire che trovo il tuo set-up buono, magari metterei una legatura in metallo, ma il Ponzol 110 in ebanite va più che bene(oltre tutto l'ebanite aiuta di più del metallo nei sovracuti) :zizizi))
    C-Melody:Custom
    Bec:Lebayle Studio Metal #8
    Ance:D'addario Jazz Unf. #3S
    Alto:Buffet & Crampon Prestige S-400
    Bec:Yamaha Custom #5CM
    Ance:D'addario Jazz Unf. #2 M

  6. #6

    Re: Setup per Sovracuti

    Citazione Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
    aggiungo solo che con il nuovo becco (il dukoff) i sovracuti escono con una facilitÃ* spiazzante e con un volume assolutamente fuori dal concepibile :shock:
    con un Dukoff S 10 lo credo bene... è giÃ* tanto che non ti escano dei sovracuti cercando di fare le note ordinarie ;) ho avuto l'occasione di provare sull'alto il D6 e il D7, la camera S dovrebbe essere ancora + cattiva..
    A.SAX: R&C R1 Jazz AGU++, JJ DV7+Legere Signature 3
    T.SAX:R&C R1 Jazz AUG++, JJ DV Chi 8*+Legere Signature 2.75
    Cl.Sib:Selmer Recital+ Orsi custom barrel + Vandoren B45°+Legere Quebec 3.75
    Cl.LA: Yamaha Custom SE

  7. #7

    Re: Setup per Sovracuti

    si :ghigno: è la super power chamber (si chiama davvero così,non è uno scherzo)
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  8. #8

    Re: Setup per Sovracuti

    Grazie ragazzi, sempre utili i vostri consigli. Questo forum è veramente attivissimo notando il numero di risposte in brevissimo tempo e di un argomento tra l'altro giÃ* trattato più volte.
    Rikisax
    Ten. R&C R1 JAzz - Francois Louis Signed 110 - Rigotti Gold 2,5
    Alto Conn 6M 1956 - Meyer - Rovner - Rico Royal 2,5

  9. #9

    Re: Setup per Sovracuti

    Prova con una Plastic Cover 3... Io credo che dipende molto dall'ancia...

    Dukoff o non Dukoff escono lo stesso... con il Dukoff probabilmente vengono fuori in meno tempo e probabilmente anche più facilmente... ma devono uscire lo stesso...
    Rascher, che ha scritto il metodo, era un sassofonista classico e di sicuro non usava il Dukoff... eppure riusciva a gestire un'ottava oltre la naturale estensione del sax (o almento, dalle posizioni segnate sul libro... sembrerebbe così)...

  10. #10

    Re: Setup per Sovracuti

    Studiare i suoni armonici è il primo passo verso i sovracuti e soprattutto (cosa ben piu' importante) è il miglior esercizio per perfezionare - ingrossare di armonici - il suono ,l'emissione e l'intonazione,quindi devi necessariamente cominciare da li'.
    Non esiste il set up per i sovracuti,esiste lo studio.
    Se si ha quello si possono produrre i sovracuti con qualsiasi set up e strumento.
    Spesso l'errore di molti è studiare i sovracuti quando non si ha un buon bagaglio tecnico alle spalle,è come imparare le evoluzioni che fanno quei pazzi con le BMX una settimana dopo aver tolto le rotelle dalla bicicletta.Cmq usa la fuzione "cerca" in "tecnica" del forum,e troverai vari topics (tra cui il mio:video didattici sui sovracuti:the altissimo register) in merito.
    Cmq non fissarti sul set up,quando ero in Conservatorio facevo i sovracuti con il C* selmer e non c'era nessun problema ad emetterli.Poi ho suonato il tenore con diversi set up e posso dirti che esistono set up che possono agevolare il controllo in quella zona del registro,ma ti assicuro che è molto piu' un fatto di studio,non hai bisogno di nessun "high baffle",ma semmai di "top tones for the saxophone" (libro interessantissimo,che se studiato bene aumenterÃ* il controllo dello strumento in modo notevolissimo,è garantito) di Sigurd Rascher.
    Ciao

    P.S. l'emissine di fischi denota un mancato controllo tecnico dello strumento,non centra nulla il set up usato.Se un professionista suonasse lo stesso tuo set up non fischierebbe.
    Cmq i fischi non centrano con i sovracuti,spesso dipendono da un eccecciva stretta dell'ancia,e da altri errori tecnici.
    Suona con il set up piu' semplice possibile,e cambialo solo dopo aver un buon contollo dello strumento.In genere set up piu' performanti ed aperti richiedono maggior controllo.
    www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
    www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
    Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
    Theo Wanne endorser

  11. #11

    Re: Setup per Sovracuti

    Si ti consiglio di fare gli esercizi che ha proposto BB ! Sto facendo il primo, anzi ci provo, non mi interessano i sovracuti (perchè ho tanto altro da studiare) ma per il suono. Effettivamente man mano si sente la differenza, il suono più ricco... magari un giorno riuscirò anche ad usare i sovracuti ma giÃ* sarei felicissimo di controllare bene il normale registro :zizizi))
    E di sicuro non è questione di setup... c'è gente che col c* suona i sovracuti con una naturalezza sconcertante :saxxxx)))
    Sop M&G Vintage
    JJ ESP 7*
    Brancher Gold

    Alto LAR V-Jazz
    Bari Hybrid 7
    BG RG

    Ten LAR V-Jazz
    Lebayle JM 7
    FL Ultimate

    Bari Grassi Prof
    Absolute ST 6*

    Ance Jazz 2.5

    http://www.myspace.com/giamor

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Help sovracuti!!!
    Di Liuk nel forum Tecnica
    Risposte: 46
    Ultimo Messaggio: 11th March 2011, 17:25
  2. Setup per Swing e Setup per Rock/Funky!!! cosa Consigliate??
    Di sam.ilrosso nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 29th September 2010, 08:19
  3. Sei tu che scegli il setup o .... il setup sceglie te?
    Di saxcad nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 7th August 2010, 20:18
  4. Sovracuti
    Di nel forum Contralto
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 30th March 2007, 09:32
  5. Sovracuti!!!!!!
    Di nel forum Tecnica
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 16th March 2007, 19:17

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •