Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 28

Discussione: Armonia: Everything happens to me

  1. #1

    Armonia: Everything happens to me

    Come per Autumn in New York qualche giorno fa mi piacerebbe suonare questo pezzo e improvvisarci sopra, e stavo cercando di capire l'armonia che rispetto ai brani per "novizi" è più complessa.
    Oggi ho studiato un pochino gli accordi del pezzo e ho cercato di individuare, battuta per battuta, la tonalitÃ* per riuscire a seguire gli accordi, mi servono correzioni e suggerimenti :muro((((

    Questo è lo spartito "senza scritte"



    Questo è con le varie tonalitÃ* dopo una suonata oggi, ma probabilmente ho toppato qui e la



    Il Lam nella quinta battuta (come nel resto del pezzo) l'ho messo perché la scala mi sembrava una La minore melodica...
    Grazie in anticipo :*
    Tenore
    YTS-82z
    Bronze Berg Larsen 110/2
    Vandoren 2 e 1/2 zz
    Contralto
    YAS-25
    Selmer s80 c*
    Vandoren 3 e 1/2 zz

  2. #2

    Re: Armonia: Everything happens to me

    è pieno di errori....analizza il movimento degli accordi...e le successioni dei gradi che rappresentano....non guardare la melodia...tu fai troppo affidamento a quella..secondo me. (se ti trovi davanti una melodia come quella di Cherokee, tutta di semibrevi e minime allora che fai?)
    Ti faccio un esempio...a battuta 4 siamo in RE Minore e non in DO7 come hai scritto..guarda gli accordi..Em7b5 - A7...non sono il II-V di Re minore??..tra l'altro poi confermato dalla battuta 5..devi lavorare in questo senso.
    Buona analisi
    Sax Tenore Mark VI 68.xxx
    Ottolink STM Early Babbitt 8* La Voz Medium


    Akai EWI 4000S



    http://www.myspace.com/gaetanotucci

  3. #3

    Re: Armonia: Everything happens to me

    Grazie ancora, non ho mai studiato armonia quindi mi credo furbetto a cercare di capire cosa suonare solo ad orecchio, tentativo numero 2:



    La battuta 4 è un II-V di Rem, la battuta 6 Re

    Quando si va in B quello che ho scritto ogni volta come Solm Do7#9 non dovrebbe essere altro che Fam, i passaggi che non capisco li ho sottolineati in blu...
    Tenore
    YTS-82z
    Bronze Berg Larsen 110/2
    Vandoren 2 e 1/2 zz
    Contralto
    YAS-25
    Selmer s80 c*
    Vandoren 3 e 1/2 zz

  4. #4

    Re: Armonia: Everything happens to me

    complimenti per la tua analisi , te la posso rubare così provo a suonarci su ? grazie , ne hau altre ? ciao
    Tenore Selmer Mark VI 168000 - ottolink florida 8
    Tenore Selmer Mark VI 170000- ottolink 7
    Alto Selmer serie I - selmer D
    Saxello R1jazz - Vandoren v16
    Altello R&C num. 5 - Aizen 6
    Soprano diritto Yanaghisawa 992 in bronzo - Vandoren v16

  5. #5

    Re: Armonia: Everything happens to me

    Penso di essere la persona meno indicata in assoluto :lol:
    Credo che dovresti cercare di farle da te pigliando le facciate come sto facendo io
    Tenore
    YTS-82z
    Bronze Berg Larsen 110/2
    Vandoren 2 e 1/2 zz
    Contralto
    YAS-25
    Selmer s80 c*
    Vandoren 3 e 1/2 zz

  6. #6

    Re: Armonia: Everything happens to me

    guarda... di facciate ..anzi :muro(((( ne prendo tutti i giorni facendo le analisi come stai facendo.... ma è un percorso obbligato se si vuole studiare il jazz... ciao!!!!!!
    Tenore Selmer Mark VI 168000 - ottolink florida 8
    Tenore Selmer Mark VI 170000- ottolink 7
    Alto Selmer serie I - selmer D
    Saxello R1jazz - Vandoren v16
    Altello R&C num. 5 - Aizen 6
    Soprano diritto Yanaghisawa 992 in bronzo - Vandoren v16

  7. #7

    Re: Armonia: Everything happens to me

    Citazione Originariamente Scritto da Olatunji
    Grazie ancora, non ho mai studiato armonia quindi mi credo furbetto a cercare di capire cosa suonare solo ad orecchio, tentativo numero 2:



    La battuta 4 è un II-V di Rem, la battuta 6 Re

    Quando si va in B quello che ho scritto ogni volta come Solm Do7#9 non dovrebbe essere altro che Fam, i passaggi che non capisco li ho sottolineati in blu...
    Non è fa minore..perchè dovresto avere il IIm7b5,è maggiore..battuta 2 sei in re maggiore..il d# diminuito è una sostituzione del la7..seconda sottolineata sei in Mib maggiore..il II-V è evidente..stessa cosa per la quarta sottolineata :lol: :lol: ..sei in MI maggiore..anche qui il II-V è palese.
    Occhio agli ultimi 2 tempi della battuta 8...su quel la7 sei gia in re minore...perchè modula....stessa cosa seconda battuta della B..su quel re7b9...moduliamo in Sol minore.
    IL resto va bene
    Sax Tenore Mark VI 68.xxx
    Ottolink STM Early Babbitt 8* La Voz Medium


    Akai EWI 4000S



    http://www.myspace.com/gaetanotucci

  8. #8

    Re: Armonia: Everything happens to me

    Per analizzare un brano è necessario partire dall'individuazione della tonalitÃ* di base.

    In questo caso la tonalitÃ* è DO maggiore, come ci conferma la cadenza nelle ultime due battute dell'A.

    Le prime due battute sono |Dm7 G7 | Em7 D#°|. Consideriamo questi accordi in relazione alla tonalitÃ* di base. Dm7 è l'accordo costruito sul II grado di DO maggiore. G7 è l'accordo costruito sul quinto grado di Do maggiore. Em7 è l'accordo costruito sul terzo grado di DO maggiore. Su questi tre accordi suoniamo quindi la scala di DO maggiore.

    Dopodichè ci imbattiamo nel D#°che non è un accordo presente nella armonizzazione della scala di DO maggiore. Da dove salta fuori questo accordo? D#° è la sostituzione del tritono di A7, il quale a sua volta è l'accordo del VI grado della scala di DO maggiore (che sarebbe però Am7) reso dominante.

    Quindi, in sostanza, nelle prime due battute ci troviamo davanti a una progressione II V III VI di do maggiore, però con una sostituzione dell'ultimo accordo.

    Come abbiamo detto sui primi tre accordi usiamo la scala di do maggiore. Su D#° invece possiamo suonare la scala dimnuita Half Tone Whole Tone di D# (che è poi uguale alla scala di LA diminuito HW) D# E F# G A Bb C Db oppure la scala superlocria di LA (che corrisponde alla minore melodica di Bb partendo dal settimo grado) .


    Ai fini dell'improvvisazione, guardare l'accordo di D#° in sè e per sè, senza considerare quale accordo venga dopo, è assai limitativo. Abbiamo infatti detto che D#° è la sostituzione di A7#9. Considerando che l'accordo successivo è Dm7, ci accorgiamo che la progressione D#° Dm7 è sostanzialmente una cadenza V I in minore. Dunque l'improvvisazione sarÃ* più interessante se tra la seconda e la terza battuta faremo sentire bene la cadenza, risolvendo la dominante con uno dei passaggi cromatici discendenti tra Eb-D, F#-F, Bb-A e Db-C.

    Alla battuta 3 e 4 abbiamo nuovamente una progressione II V III VI ma con una modifica del III e del VI. Infatti l'accordo costruito sul III grado di DO sarebbe Em7 mentre l'accordo costruito sul VI grado di Do sarebbe Am7. Nel brano troviamo invece Em7b5 e A7. In questo modo il III VI di DO maggiore diventa il II V di RE minore. Dunque la scala da usare sulla quarta battuta sarÃ* la scala di RE minore armonico partendo dal quinto grado (LA Jewish Scale).
    In alternativa si può usare anche LA diminuito HW o LA superlocrio (Bb minore melodico partendo dal settimo grado).

    Alla battuta 5 e 6 abbiamo una progrssione II V III VI di DO maggiore, nella quale il V7 (G7) viene sostituito da Fm7 Bb7b9. Sul terzo e sul quarto beat della quinta battuta possiamo suonare la Jewish Scale di SIb (ossia Mib minore armonica, partendo dal quinto grado).

    Alla battuta 7 e 8 del primo A abbiamo un II V I di DO maggiore con aggiunto negli ultimi due beat il VI di DO, reso dominate per fare la cadenza sul REm della prima battuta.
    Su questo LA7 si può continuare a suonare la scala di DO (perchè DO - terza minore rispetto alla fondamentale dell'accordo - sta bene anche su un accordo di dominante). Tuttavia se vogliamo far sentire sentire bene il cambio e la cadenza dobbiamo suonare LA Jewish scale (RE minore armonico partendo dal quinto grado) oppure LA superlocrio o LA diminuito HTWT.
    Meglio evitare di suonare A misolidio (corrispondente alla scala di RE maggiore) perchè il FA# non è giustificato armonicamente nè dalla cadenza in RE minore nè dal DO maggiore della tonalitÃ* degli accordi precedenti.

    Nel secondo A abbiamo invece il classicissimo II V I di DO maggiore. Quindi scala di Do .... a manetta!

    L'analisi del Bridge ad un altro post perchè sono un pò stanchino di scrivere :D-: .
    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

  9. #9

    Re: Armonia: Everything happens to me

    Domanda:-
    x Mad Mat-
    se quel re# diminuito è una sostituzione quindi tritono del la7 (come anche io penso),perchè non considerare il mi minore che c'è prima come secondo di RE e non come terzo di do?..e quindi modulazione in Re?
    D'altronde se provi a suonarci sopra su quel mi minore il fa# (9 di mi minore)...non ci sta male.
    Sax Tenore Mark VI 68.xxx
    Ottolink STM Early Babbitt 8* La Voz Medium


    Akai EWI 4000S



    http://www.myspace.com/gaetanotucci

  10. #10

    Re: Armonia: Everything happens to me

    Citazione Originariamente Scritto da gaetano952
    Domanda:-
    x Mad Mat-
    se quel re# diminuito è una sostituzione quindi tritono del la7 (come anche io penso),perchè non considerare il mi minore che c'è prima come secondo di RE e non come terzo di do?..e quindi modulazione in Re?
    D'altronde se provi a suonarci sopra su quel mi minore il fa# (9 di mi minore)...non ci sta male.
    Se si vuole suonare in maniera consonante (ma nulla vieta di usare delle tensioni per ottenere un certo effetto) bisogna considerare che quando si arriva a quel MIm7 si viene dalla tonalitÃ* di DO maggiore.

    Nella battuta precedente l'orecchio dell'ascoltatore ha precepito che la tonalitÃ* è DO maggiore. Conseguentemente continuerÃ* ad interpretare quel MIm7, come un accordo che rimane in tonalitÃ* di DO maggiore, senza determinare una modulazione temporanea in RE.
    Chiaro che se poi il solista vuole invece dare la sensazione di una modulazione temporanea può comunque consideralo come un II di RE.
    Teniamo però anche presente che l'accordo successivo (D#°) essendo una sostituzione di A7#9 ci suggerisce la tonalitÃ* di RE minore nella quale non c'è il F# (infatti il F# della diminuita viene generalmente percepito come tensione che poi risolve su F). Tuttavia, come ho giÃ* detto, nulla vieta di aggiungere la tensione giÃ* nei primi due beat della seconda battuta.

    L'importante è essere consapevoli degli effetti che si ottengono utilizzando le varie alternative.
    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

  11. #11

    Re: Armonia: Everything happens to me

    No era per capire se erravo...
    Sax Tenore Mark VI 68.xxx
    Ottolink STM Early Babbitt 8* La Voz Medium


    Akai EWI 4000S



    http://www.myspace.com/gaetanotucci

  12. #12

    Re: Armonia: Everything happens to me

    Citazione Originariamente Scritto da gaetano952
    No era per capire se erravo...
    L'errore c'è soltanto quando suoni una nota che da un effetto diverso da quello che hai in testa.

    L'analisi armonica aiuta a comprendere perchè l'uso di certe note non da l'effetto desiderato, ma non deve mai impedirti di sperimentare cose che a prima vista potrebbero sembrare "armonicamente errate".
    Se qualcosa funziona, a posteriori è sempre possibile spiegare il perchè.
    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

  13. #13

    Re: Armonia: Everything happens to me

    Condivido
    Sax Tenore Mark VI 68.xxx
    Ottolink STM Early Babbitt 8* La Voz Medium


    Akai EWI 4000S



    http://www.myspace.com/gaetanotucci

  14. #14

    Re: Armonia: Everything happens to me

    Citazione Originariamente Scritto da Mad Mat
    L'errore c'è soltanto quando suoni una nota che da un effetto diverso da quello che hai in testa.

    L'analisi armonica aiuta a comprendere perchè l'uso di certe note non da l'effetto desiderato, ma non deve mai impedirti di sperimentare cose che a prima vista potrebbero sembrare "armonicamente errate".
    Se qualcosa funziona, a posteriori è sempre possibile spiegare il perchè.
    Credo che sia una delle cose più utili che abbia mai letto in questo forum!

    Citazione Originariamente Scritto da gaetano952
    ..seconda sottolineata sei in Mib maggiore..il II-V è evidente..
    stessa cosa per la quarta sottolineata :lol: :lol: ..sei in MI maggiore..anche qui il II-V è palese.
    Non è fa minore..perchè dovresto avere il IIm7b5,è maggiore..
    Per la seconda sottolineatura ho dei dubbi sul Mib maggiore, perché gli accordi sono II(Fa-Lab-Do-Mib)-V(Sib-Re-Fa-Lab) però ha la b9, che è un si naturale, che è anche nella melodia...

    Per la quarta sottolineatura ho dei dubbi sul Mi maggiore, perché gli accordi sono II(Fa#-La-Do#-Mi)-V(Si-Re#-Fa#-La) però ha #9, che è un re naturale (che se poi sarebbe la settima), e nella melodia c'è addirittura un do naturale...

    Soprattutto non sono sicuro di aver capito la B, quando c'è Gm7-C7#9 : vero che non è Fa minore, perché II(Sol-Sib-Re-Fa) e il fa minore non ha il re naturale; però maggiore neanche perchè il V(Do-Mi-Sol-Sib) ma ha il #9, ovvero Mib... che però sarebbe la settima. Ma non capisco come possa essere fa maggiore quando nella melodia con quegli accordi suona un Mib, un Reb, e un Lab!

    :half:
    Tenore
    YTS-82z
    Bronze Berg Larsen 110/2
    Vandoren 2 e 1/2 zz
    Contralto
    YAS-25
    Selmer s80 c*
    Vandoren 3 e 1/2 zz

  15. #15

    Re: Armonia: Everything happens to me

    Io dubbi non ne ho..prova a suonare la scala di Mib maggiore su quei due accordi e senti se va...se parliamo di centri tonali è quello...se parliamo di scale che si possono fare...finiamo domani.
    Torno a ripeterti di non farti condizionare dalle note del tema..perchè l'accordo di V viene generalmente sempre alterato con none eccedenti, minori,13b e chi più ne ha piu ne metta...sia se risolve su una tonica maggiore che minore..quindi puo essere fuorviante..mi riferisco alla B...aspettiamo di sentire Mad Mat che è molto preparato in questo..non ho mai analizzato un brano piu di tanto...il resto viene suonando.
    Sax Tenore Mark VI 68.xxx
    Ottolink STM Early Babbitt 8* La Voz Medium


    Akai EWI 4000S



    http://www.myspace.com/gaetanotucci

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Manuale armonia con Esercizi
    Di Pr0gMa nel forum Libri e metodi
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 23rd May 2014, 13:35
  2. Studiare armonia
    Di ReedBreacker nel forum Principianti
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 19th June 2012, 23:07
  3. Testo armonia
    Di gigi nel forum Libri e metodi
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 29th January 2011, 13:17
  4. Manuale di armonia on-line
    Di giorgiomilani nel forum La musica in generale
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 26th January 2011, 12:59

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •