Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 35

Discussione: Che ne pensate del microfono Shure PG58?

  1. #16

    Re: Che ne pensate del microfono Shure PG58?

    a me interessava... :ghigno:
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  2. #17

    Re: Che ne pensate del microfono Shure PG58?

    Citazione Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
    a me interessava... :ghigno:
    Se vuoi ti faccio un corso on-line :ghigno:
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  3. #18

    Re: Che ne pensate del microfono Shure PG58?

    :yeah!)

  4. #19

    Re: Che ne pensate del microfono Shure PG58?

    Allora... la scheda audio ce l'ho anche se penso sia un pò fetecchia perchè mi da troppa latenza (o forse è colpa del maledetto win vista :muro(((( ). vediamo magari in futuro passerò ad un modello più moderno.
    Poi.. ho provato lo shure sm58 (o 57 insomma quello consigliato per strumenti a fiato) in "studio" (niente di professionale, uno studio fatto in casa, fra amici). Dovevo registrare qualche particina col baritono. la cosa strana è che in cuffia mi sentivo molto bene ma la registrazione veniva proprio brutta rispetto al suono che avevo in cuffia. ora di preciso non so perchè... in più il mio amico non è un tecnico specializzato (anche se è molto presuntuoso e rompiscatole... ma è un amico e non mi va di picchiarlo... non troppo forte almeno) e ha pochissima esperienza nella registrazione dei fiati. sta di fatto che non posso sapere se è colpa del mic, mia o del "tecnico".

    quindi con una scheda audio usb quale microfono mi conviene utilizzare solo per registrare senza superare i 150 euri?
    Grazie ancora a tutti :yeah!)
    Sop M&G Vintage
    JJ ESP 7*
    Brancher Gold

    Alto LAR V-Jazz
    Bari Hybrid 7
    BG RG

    Ten LAR V-Jazz
    Lebayle JM 7
    FL Ultimate

    Bari Grassi Prof
    Absolute ST 6*

    Ance Jazz 2.5

    http://www.myspace.com/giamor

  5. #20

    Re: Che ne pensate del microfono Shure PG58?

    Allora... l'SM58 ha un suo perchè... sono 30 anni che lo costruiscono uguale e non l'hanno mai aggiornato: un po' questione di marketing un po' per il reale suono che ti da.

    L'SM58 è diventato famoso e diffuso in un periodo un cui si ricercava una maggior "durezza" nelle sonoritÃ*. È un microfono che proprio per la sua sonoritÃ* dura e chiusa riesce a fare "uscire" molto molto bene la voce in qualsiasi contesto: considera che comunque, per fare le cose seriamente, il microfono andrebbe scelto in base al tipo di voce... diciamo tranquillamente che con un 58 escono "benino" in sù tutte le voci ("benino" che può diventare "benissimo" proprio in funzione del tipo di voce e di come andrai a processare quel tipo di microfono).
    È un microfono che da solo così com'è non suona bene, ma considera che in contesti professionali hai mixer con pre di qualitÃ* molto elevata e compensano molto bene la mancanza di dettaglio e la durezza intrinseca del 58: ti sto parlando di contesti live, perchè il 58 è un microfono "da live"... il 58 è un microfono relativamente facile da gestire, da pochi rientri (come tutti i dinamici) etc, etc.
    Come ho detto è un microfono duro e con tanto attacco e non molto sustain, ha un buon corpo perchè se vuoi è un dinamico "general use" che si contrappone un po' ai dinamici di concezione più moderna che sono più tarati per le varie sorgenti ("taylored"): giÃ* se prendi in mano un Beta58... solo parlandoci dentro sentirai che è tutta un'altra cosa: il Beta58 infatti è la naturale evoluzione (in realtÃ* non è così) per un cantante che viene dal SM58 e vuole un qualcosa in più.
    Il 57 e il 58 condividono la capsula e il gruppo di "preamplificazione" interno... cambia qualcosa nell'elettronica e nella risposta in frequenza anche considerando che la griglietta che è diversa... hanno tutti e due tantissimo effetto di prossimitÃ*: tra i 2 probabilmente il più definito e cattivo è il 57, che viene usato per gli "screamer" che "cantano" metal, piuttosto spesso.

    Detto questo... un microfono ti da un colore che spesso può essere ricercato... per esempio Bono degli U2 registra la voce con un SM58, però dietro ha decine di migliaia di euro: capisci benissimo che con microfoni del generale, la qualitÃ* di "quello che sta dietro" può fare un enorme differenza... come un può essere la differenza entrare con un SM58 dentro un mixer della Behringer o nel channel strip Avalon (di altissima qualitÃ*) che ha Federico: con un channel strip come quello di Federico, lui può oggettivamente usare un SM58 e avere comunque ottimi risultati... ma che non dipendono dal 58, ma dal channel strip della Avalon!

    Torno a ribadire su come la penso: nella fascia di mercato bassa, le caratteristiche sono omogenee e si può fare un confronto oggettivo.
    Per la registrazioni dei fiati devi tenere conto di poche cose: sono strumenti acustici e risentono tanto dell'acustica, un microfono dinamico prende pochissima acustica, un microfono a condensatore prende più l'acustica della stanza ed è per questo in certi casi (live, posti piccoli) può essere un casino...
    A paritÃ* di pattern (per registrare un sax in una stanza non trattata ti serve un microfono "cardioide"). il microfono dinamico è più direzionale ed anche più sensibile agli spostamenti (colpa del tanto effetto di prossimitÃ*: c'è da dire che esistono dinamici senza effetti di prossimitÃ*, ma sono casi particolarissimi).
    A sentirti: la registrazione che hai fatto avrÃ* avuto questi problemi:
    - il suono ti sembrava piatto
    - ti mancavano frequenze

    In cuffia ti sentivi meglio... perchè!? Perchè comunque anche se hai cuffie cuffie chiuse (riverbero in cuffia etc etc) la cuffia comunque non ti annulla completamente l'ascolto acustico dello strumento.

    Per il resto mi autoquoto:
    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Se devi solo registrare in casa sotto i 100€ il miglior acquisto è questo:
    Audio Technica AT2020 ---> MercatinoMusicale: Audio Technica AT2020
    Secondo me, è il microfono più versatile... e poi alla fine spenderesti meno di 100€ e hai un microfono da studio... un 58 è un microfono "da live"!
    Se invece vuoi spendere qualcosa in più di direi di andare su un Oktava: gli Oktava sono costruiti a mano in Russia e hanno un suono ispirato ai vecchi microfoni vintage tedeschi (Neumann, Telefunken, Microtech Gefell...)... ti consiglierei un Oktava MK-219 (119€), un Oktava MK-319 (139€)... Per dirti Bosso dal vivo, per avere un suono ultra morbido e caldissimo usa un Oktava a nastro, l'ML-52 : quindi sono microfoni eccellenti... anche Shorter usa microfoni a nastro (sul sax in questo caso).
    CuriositÃ*: questi microfoni per come sono costruiti... possono essere modificati: cosa voglio dire: tale un (Michael Joly) propone dei kit che modificano quasi interamente l'elettronica del microfono.. e diventano microfoni semplicemente "ultra professionali", tanto da riuscire a competere con microfoni che costano svariate migliaia di euro: ti metto in guardia, il kit costa e non poco!
    Il mod dei microfoni sta prendendo piede... si comincia a vedere in giro qualcosa di molto interessante!

  6. #21

    Re: Che ne pensate del microfono Shure PG58?

    Caro tazdik, non parlo sui consigli del microfono ::zitto:: però io ho lavorato quatto volte con Bosso e non usava quel microfono che hai detto te usa o un normalissimo 58 e non aveva i miliardi materiale di outboard aveva un lexicon Pcm 80 e un dbx 266 :D vedi foto http://img5.imageshack.us/content.php?p ... ia=mupload oppure quando ho lavorato con lui aveva sia un dpa a clip che un AMT a clip
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  7. #22

    Re: Che ne pensate del microfono Shure PG58?

    Beh... Bosso farÃ* quei 200/250 concerti all'anno è impensabili che si porti dietro sempre la roba: non gli serve e non gli conviene. Tanta roba gli arriva da Grassilli credo... di sicuro...

    Per il resto è un microfono è un colore... indipendemente dalla qualitÃ*... Quando ho visto Bosso con la Bach gli avevano messo un 58, quando usava la Monette l'Oktava a nastro... in tantissimi video su YouTube si vede l'Oktava e un Beta98. Si... comunque gestire un microfono a nastro dal vivo è un mezzo quiz... è sempre un microfono bidirezionale, ma in uno con ambienti super fighi... *****, può essere una figata! :ghigno:

    Sinceramente non so in base a cosa scelga... se è sempre lui... Il fatto che utilizza anche un microfono a nastro era giusto per fare un esempio di uno che cerca una sonoritÃ* tanto particolare che il microfono a nastro può darti... i microfoni a nastro, sai benissimo che sono delicatissimi: sono microfoni che non troverai mai una flycase di un service... basta che ti cada da 50 cm d'altezza e lo butti. :oops:
    1
    2
    3
    4
    5

    Secondo me è nel tuo diritto di fonico di poter rifiutare tutto ciò che non conosci... io quando so che ho un margine di scelta, parlo e valuto...
    Poi chiaramente ogni fonico ha i suoi pallini: chi usa solo condensatori sui fiati, chi solo RE20, chi preferisce i 58... e via così... chi fa senza compressori e lavorare con precisione chirurgica sul posizionamento dei microfoni, chi preferisce comprimere il minimo indispensabile (metal escluso).
    Quante cantanti jazz rifiutano un Neumann e vogliono il 58? Da fuori sarebbe inspiegabile... però ragioni ce ne sono... e la prima è l'abitudine all'ascolto di quel microfono, che funzioni o non funzioni, se una cantante è abituata con il 58, preferirÃ* sempre il 58... o il Neumann o un Sennheiser...
    Personalmente preferisco comunque suonare con microfoni dinamici a capsula larga... e ho anche microfoni più "aspri" del 58, ovviamente scelgo secondo necessitÃ*! :ghigno:

    Rimango dell'idea che per registrazioni casalinghe, si riescono a ottenere risultati dignitosi anche non spendendo migliaia di euro.

  8. #23

    Re: Che ne pensate del microfono Shure PG58?

    Ma penso proprio che mi mancavano frequenze... :zizizi))
    ora mi chiedo... una modesta scheda audio portatile come lavora meglio con un dinamico o con un condenzatore?
    Sop M&G Vintage
    JJ ESP 7*
    Brancher Gold

    Alto LAR V-Jazz
    Bari Hybrid 7
    BG RG

    Ten LAR V-Jazz
    Lebayle JM 7
    FL Ultimate

    Bari Grassi Prof
    Absolute ST 6*

    Ance Jazz 2.5

    http://www.myspace.com/giamor

  9. #24

    Re: Che ne pensate del microfono Shure PG58?

    Grosso modo... i microfoni a condensatore risentono molto meno della qualitÃ* e del tipo di preamplificazione.
    In un microfono la potenza del segnale in uscitÃ* è molto superiore che non in un microfono dinamico (dalle 10 volte in su) questo ti permette di sfruttare meno il guadagno del pre della tua scheda e conseguentemente di avere più headroom (spazio dinamico in cui i pre non distorgono), senza considera che pochi pre economici brillano per silenziositÃ*: più alzi il gain del pre, più rumore generi.

    Attenzione: per registrazioni casalinghe quindi pre di livello medio preferibilmente è meglio non "tirarli"; a livello professionale, sfruttare il gain può essere un "effetto" ricercato: ti basta solo ascoltare qualche disco soul anni '60, dove sentirai tutto "armonicamente molto saturo": gran figata! :yeah!)

    Diciamo che non c'è meglio o peggio: sicuramente dovresti vedere quanto guadagno ha disponibile la tua scheda: alcune schede hanno dei pre con un guadagno sostanziosi, altre schede hanno qualcosa che assomiglia una pre... altre fanno solo da convertitore (ci vuole un pre esterno).

    Generalmente, il livello di volume che desideri lo riesci comunque a ottenere: anche il gain della scheda metti che non basti, puoi sempre alzarlo sulla traccia o comunque normalizzare la traccia a 0 dB.

  10. #25

    Re: Che ne pensate del microfono Shure PG58?

    ok dai ho capito ce da sperimentare parecchio!
    Vediamo che combino... anche se con questo caldo penso proprio che me ne andrò al mare!! :lol:
    grazie di tutto :ghigno:
    Sop M&G Vintage
    JJ ESP 7*
    Brancher Gold

    Alto LAR V-Jazz
    Bari Hybrid 7
    BG RG

    Ten LAR V-Jazz
    Lebayle JM 7
    FL Ultimate

    Bari Grassi Prof
    Absolute ST 6*

    Ance Jazz 2.5

    http://www.myspace.com/giamor

  11. #26

    Re: Che ne pensate del microfono Shure PG58?

    Ahh... io suono in cantina... c'è un bel freschetto... poi sti giorni ti viene voglia di stare e al fresco e quindi per il mio caso, suonare... :ghigno:

    Sperimentare... si può sperimentare in qualsiasi luogo e con qualsiasi cosa... io, di solito, cerco cose facili da usare e di conseguenza le suggerisco...

  12. #27

    Re: Che ne pensate del microfono Shure PG58?

    no ma suonare ok anche col caldo ma a registrare... giÃ* solo le cuffie non si sopportano. poi la scheda audio che mi da troppa latenza e si perde la pazienza.
    Praticamente se compro solo il mic o lo shure o l'AT2020 non risolvo niente, dovrei prendere anche una scheda audio e quindi la spesa aumenta.

    e poi sto a 2 km dal mare! :ghigno:
    Sop M&G Vintage
    JJ ESP 7*
    Brancher Gold

    Alto LAR V-Jazz
    Bari Hybrid 7
    BG RG

    Ten LAR V-Jazz
    Lebayle JM 7
    FL Ultimate

    Bari Grassi Prof
    Absolute ST 6*

    Ance Jazz 2.5

    http://www.myspace.com/giamor

  13. #28

    Re: Che ne pensate del microfono Shure PG58?

    Beh... è la scheda integrata nel computer ti da latenza anche con i driver Asio... c'è poco da fare: se non vuoi latenza tocca prenderne una. Devi mettere vicino altri 100€ per una buona schedina con un paio di ingressi... :lolloso:
    Comunque alla fine il PG58 è un vero e proprio giocatolo...

  14. #29

    Re: Che ne pensate del microfono Shure PG58?

    Ascolta me vai al mare ;) che per registrare ai tempo sto autunno :ghigno:
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  15. #30

    Re: Che ne pensate del microfono Shure PG58?

    Se ci campo! ::

    p.s. ho la scheda audio esterna usb ma è vecchia e non ci sono i driver per vista (maledetto vista)
    Sop M&G Vintage
    JJ ESP 7*
    Brancher Gold

    Alto LAR V-Jazz
    Bari Hybrid 7
    BG RG

    Ten LAR V-Jazz
    Lebayle JM 7
    FL Ultimate

    Bari Grassi Prof
    Absolute ST 6*

    Ance Jazz 2.5

    http://www.myspace.com/giamor

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. microfono shure cx-508w ad archetto
    Di pandora nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 14th January 2014, 17:02
  2. Che ne pensate di questo microfono?
    Di cilarta nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 3rd April 2011, 10:16
  3. Microfono per soprano, bene lo Shure 58?
    Di giocalce nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 50
    Ultimo Messaggio: 13th February 2011, 21:04
  4. Akg d22 xlr e shure sm57
    Di gm85 nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 17th January 2010, 02:44
  5. Microfono AKG D112, che ne pensate?
    Di Peppe_SaX nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 13th February 2009, 02:28

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •