Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Slaccare con carta abrasiva.Suggerimenti...

  1. #1

    Slaccare con carta abrasiva.Suggerimenti...

    Ho letto in altri post che è possibile slaccare il sax con carta abrasiva. A parte il tanto olio di gomito sapreste suggerirmi se c'è una tecnica (per es. iniziare dalla campana o viceversa), che misure di carta abrasiva utilizzare, procedure post slaccatura etc.
    Mi scuso anticipatamente se questo argomento è giÃ* stato trattato ma volevo informazioni un pò più approfondite.
    Tenore Selmer Mark VI 146XXX
    Tenore Borgani Jubilee Vintage
    Otto Link STM Early Babbitt 105
    Berg Larsen metal 100/3/sms offset

    http://www.youtube.com/user/darionic1?feature=mhee

  2. #2

    Re: Slaccare con carta abrasiva.Suggerimenti...

    Dammi retta... lascia perdere questa tecnica a mio avviso balorda. Io credo che lasceresti una miriade di micrograffi sullo strumento che in controluce sarrebero davvero brutti a vedersi, ti mangeresti le mani a vita.
    Purtroppo anche la piu sottile delle abrasive lascia il segno...
    Al limite lana d'acciaio....
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  3. #3

    Re: Slaccare con carta abrasiva.Suggerimenti...

    Ma la lana di acciaio ha una misura unica o esistono più misure?? Se si quale si può utilizzare.
    Si usano guanti?
    Tenore Selmer Mark VI 146XXX
    Tenore Borgani Jubilee Vintage
    Otto Link STM Early Babbitt 105
    Berg Larsen metal 100/3/sms offset

    http://www.youtube.com/user/darionic1?feature=mhee

  4. #4

    Re: Slaccare con carta abrasiva.Suggerimenti...

    Su usi carta 1000 e poi carta 2000 e poi pasta lucidante... segni non ne fai...

    Ovviamente slaccare uno strumento con carta così fina... ti porta via mesi.

    La via più veloce è il bagno nell'aceto... (ovviamente devi smontare tutto prima, pure le molle!)

  5. #5
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Slaccare con carta abrasiva.Suggerimenti...

    Se ti vuoi divertire potresti provare ad usare i panetti abrasivi (esistono di diverse misure come la carta), che passandoli su una punta per trapano composta da strisce di stoffa, ti permette di fare molta meno fatica. La lucidatura finale la si fa col polish con lo stesso procedimento.
    Il materiale è lo stesso utilizzato dai carrozzieri e con piccoli accorgimenti (tipo prolunghe per il disco), puoi arrivare in qualsiasi punto ... ovviamente per un lavoro ben fatto, il Sax deve essere smontato in tutte le sue parti, dissaldata la campana, la curva e tutte le protezioni delle chiavi basse.

    Sicuramente è un lavoraccio, ma alla fine sarebbe una gran bella soddisfazione personale!
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  6. #6

    Re: Slaccare con carta abrasiva.Suggerimenti...

    fai prima un esame di fattibilita' in un angolino , cambia molto da caso a caso.
    Se e' una placcatura in Ag sappi che il lavoro e' pressoche' infinito con carta 1000 o cere abrasive, parliamo di molte decine, forse centinaia di ore di lavoro, io ne ho messe una 30ina solo per le chiavi. usando dremel e carta 200 che segni ne lascia parecchi ma e' molto piu' veloce, se e' un laccatura ...puo' essere che sia piu' semplice, proverei nell'ordine: sbalzo termico freezer- acqua calda /sverniciatore/sabbiatura fine

    ripeto tassativo fare prove per vedere il risultato senza compromettere l'integrita dello strumento, puoi per esempio usare allo scopo il copribocchino di serie se c'è (il mio yts l'ha) o la faccia interna di una protezione delle chiavi o la faccia sotto del fermapollice se e' metallo laccato anche quello o quello che ti viene in mente, ma FAI LE PROVE
    Mi interessera' conoscere la tua esperienza, facci sapere.
    ciao
    auguri
    Walter
    Ten: Yamaha YTS-62 tamponi custom - 8link STM 7 reworked by Mandrake- Vandoren V16

    Alto:: Conn Ladyqualcosa + Yamaha xC+ Vandoren 2,5

    Yamaha WX5+VL70+PatchmanTurbo

  7. #7

    Re: Slaccare con carta abrasiva.Suggerimenti...

    Forse sono stato un po' superficiale nel precedente e me ne scuso. Ho l'hobby di lavorare il legno quindi per me carte abrasive e pagliette d'acciaio sono abbastanza conosciute. Lo so, forse non si può paragonare molto il legno all'ottone o alla sua lacca, ma posso assicurarti che ogni buon ebanista per lisciare al massimo il pezzo finito usa la lana d'acciao, la "0000". Usando la più fine delle carte, non hai pari risultato.
    Io ti dico per onestÃ* che non ho mai slaccato usando abrasivi, ma l'unica volta che mi sono cimentato sono andato di sverniciatore, e li ho capito che la lacca è più tosta di quanto si possa credere.... per questo temo che se decidessi di adottare per un metodo abrasivo, ti farai braccia da Swartznegger... :ghigno:
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  8. #8
    Visitatore

    Re: Slaccare con carta abrasiva.Suggerimenti...

    lascia che il tempo faccia il suo mestiere ...i veri sax slaccati con quel bel look vintage sono sax tenuti bene e che han suonato tantissimi la slaccatura è dovuta al tempo e all'usura e può anche avere un suo risoctro sul suono ....con la carta abrasiva lo violenti e basta dammi retta ..lascialo cosi com'è

    ::

  9. #9

    Re: Slaccare con carta abrasiva.Suggerimenti...

    Eh ma se volesse aspettare il tempo lo vede in vecchiaia slaccato....
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  10. #10

    Re: Slaccare con carta abrasiva.Suggerimenti...

    Innanzi tutto buon natale. ;)

    Ovviamente non farei mai slaccare il Mark 7 perchè perderebbe molto del suo valore visto che è presente il 95 % della laccatura originale.

    Ho preso da poco come sax di scorta un Grassi professional 2000 che tra l'altro suona molto molto bene. Ha il fusto laccato oro e le chiavi argentate. Mi era venuto in mente di slaccare solo il fusto, ma vedo che la procedura con carte, lane e affini è meno semplice di quello che pensavo e comporta anche lo smontaggio delle chiavi (pensavo se ne potesse fare a meno).
    VorrÃ* dire che lo vedro slaccato come lui vedrÃ* me brizzolato o, più facilmente imbiancato.. :lol:
    Tenore Selmer Mark VI 146XXX
    Tenore Borgani Jubilee Vintage
    Otto Link STM Early Babbitt 105
    Berg Larsen metal 100/3/sms offset

    http://www.youtube.com/user/darionic1?feature=mhee

  11. #11

    Re: Slaccare con carta abrasiva.Suggerimenti...

    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  12. #12

    Re: Slaccare con carta abrasiva.Suggerimenti...

    altrimenti ...... mandalo a Simone ;) , ti costa meno di quello che pensi e il lavoro è professionale :saputello !
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Carta abrasiva per lavorare le ance, quale scegliere?
    Di Obizeta nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 29th March 2014, 02:10
  2. Felice Clemente Quartet - Nuvole di Carta
    Di phatenomore nel forum Novità in CD e DVD
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 29th November 2013, 17:44
  3. Suggerimenti per acquisto sax nuovo.
    Di interista87 nel forum Contralto
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 27th August 2012, 15:32
  4. Pezzo di carta tra chiver e bocchino
    Di xavabal nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 6th November 2010, 20:19
  5. Suggerimenti da contralto
    Di nel forum Sax jazz e blues
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 23rd October 2007, 22:26

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •