Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: Shure Beta 98 H/C oppure Sennheiser E 908 B ??

  1. #1

    Shure Beta 98 H/C oppure Sennheiser E 908 B ??

    devo comprarmi un microfono professionale da concerto per i miei sax ... :saxxxx)))
    quale dei 2 in oggetto mi consigliate ??
    grazie ;)

  2. #2

    Re: Shure Beta 98 H/C oppure Sennheiser E 908 B ??

    Nessuno dei 2 filtra i rumori meccanici, quindi non so quanto bene potresti trovarti.
    In sostanza soltanto mandando giù un tasto (quindi senza soffiare dentro lo strumento), il microfono riprende il rumore provocato dall'urto tampone-camino e fuori senti un "tun" che puoi attenuare ma non rimuovere.

    Qui c'è un utente che riporta la sua esperienza negativa con l'e908: viewtopic.php?f=14&t=7995

    Altri microfoni non presentano questo "problema". Questo problema si presenza solo sui sassofoni, un Beta98 o un e908 se usati su un ottone (tromba, trombone) non danno questo problema.

    Scorri questa sezione del forum e troverai tutti i modelli che non presentano questo problema.
    viewtopic.php?f=14&t=12168
    viewtopic.php?f=14&t=12231
    viewtopic.php?p=131891#p131891
    viewtopic.php?f=14&t=9197
    viewtopic.php?f=14&t=10083

  3. #3

    Re: Shure Beta 98 H/C oppure Sennheiser E 908 B ??

    ah dimenticavo.... con questo tipo di microfono ci devo fare rock o funky .. non jazz ....

  4. #4

    Re: Shure Beta 98 H/C oppure Sennheiser E 908 B ??

    La timbrica di un particolare microfono non lo rende più o meno adatto a certi "generi"... è più importante come viene gestito il microfono nel mix complessivo.

  5. #5

    Re: Shure Beta 98 H/C oppure Sennheiser E 908 B ??

    Se la scelta fosse tra questi due, sicuramente direi il Sennheiser. Lo utilizzo attualmente senza alcun problema.
    Ovviamente, come giÃ* detto anche da tzadik, ci sono microfoni più professionali.
    A: Grassi Professional 2000, Woodwind
    T: Grassi Professional 2000, Woodwind
    B: Grassi Professional 2000 disc., Meyer 7M
    C-Melody: Holton
    Akai Ewi 4000s
    Pocket sax

  6. #6

    Re: Shure Beta 98 H/C oppure Sennheiser E 908 B ??

    Bta 98 senza dubbio :zizizi)) :zizizi)) :zizizi))
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  7. #7

    Re: Shure Beta 98 H/C oppure Sennheiser E 908 B ??

    Ho usato un e908 sabato scorso... ha fatto il suo dovere (il suono era meno cattivo di quanto ricordassi), ma la meccanica del tenore non veniva filtrata completamente, in spia si sentiva qualche "dun".

    Fortunatamente con il "circo" che avevo attorno (eravamo più di trenta sul palco), non era un grosso problema, però con poche robe sul palco (tipo quartetto) potrebbe non essere il massimo: sopravvivi ma potrebbe dare un po' fastidio, comunque se si è un pochi un clip non ha neanche molto senso, secondo me...

  8. #8

    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Piombino (livorno)
    Messaggi
    326

    Re: Shure Beta 98 H/C oppure Sennheiser E 908 B ??

    per il mio sax mi hanno consigliato i microfoni Shure beta 98 oppure beta 96S che non riesco a trovare,sapete darmi un consiglio e dove posso trovare l'eventuale 96 S? grazie :saxxxx)))
    Soprano Yamaha 675R - bocchino Aron Drake - Theo Wanne
    Alto Conn chu berry 1928 gold bell silver plated- Martin the Martin- A.Drake
    Tenore Buescher 400- Conn chu berry 1928 gold bell silver plated-Selmer MKVI - mouthpiece A.Drake metal
    Baritono Conn chu berry come sopra- Buescher Big B - mouthpiece A.Drake

  9. #9

    Re: Shure Beta 98 H/C oppure Sennheiser E 908 B ??

    Sinceramente è un po' strano che ti abbiamo consigliato quel microfono... :BHO:
    Non tanto per il tipo di microfono (che comunque non filtra il rumore dei tasti, il modello Beta98H) quanto per i sassofoni che usi... tutti vintage e con un suono american. :BHO:

    Te lo dico perchè anche il Rampone che uso ha un suono american e con il Beta98 non va proprio d'accordo... anche se lo comprimi e lo equalizzi a puntino, il suono esce molto molto duro, va bene per funk e smooth jazz... anche per suonarci pop è veramente troppo duro!

    Comunque, se proprio vuoi questo microfono (i microfoni sono come i sax/bocchini: vanno ascoltati e provati), non comprare il microfono giÃ* assemblato nel modello per fiati cioè il Beta98H , ma prendi la capsula separata e la clip modello A98KCS, questa .
    Esclusivamente con quella clip, la capsula del Beta98 filtra la meccanica del sax... se invece prendi il Beta98H (giÃ* assemblato), la meccanica non viene filtrata e senti dei fastidiosissimi dun, che sul baritono sono veramente ingestibili (infatti quando siamo in tre fiati, su tenore e tromba ultimamente usiamo il Beta98 con la clip A98KCS, mentre sul baritono si usa l'ATM350 e il suono è tutto un altro mondo anche se su un baritono discendente, non il tuo caso, un buon fisso ha qualche marcia in più!). :zizizi))

    Il Beta96 non esiste... esiste il Beta56 ma non va bene su un baritono...

    In conclusione, se vuoi proprio quel rig (sicuramente non ottimale per il tuo sax), compra la capsula Beta 98S più la clip A98KCS (non il microfono giÃ* assemblato, il Beta98H o Beta98H/C, che ha la stessa capsula ma ti da problemi per i rumori, che non sono risolvibili in alcun mondo).
    Non ti meravigliare, la maggior parte dei clip, indicati come adatti per fiati, non filtrano la meccanica e restituiscono quel fastidioso dun... attenuabile leggermente ma comunque sempre presente e percepebile (in spia e anche fuori).

  10. #10

    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Piombino (livorno)
    Messaggi
    326

    Re: Shure Beta 98 H/C oppure Sennheiser E 908 B ??

    non parlavo di microfono a clip ma con L'asta era tra il beta 98 e quello che mi dici non esiste.Vedro di provarne uno che sia un buon compromesso per usarlo sia sul baritono che sul tenore ma Fisso.grazie :saxxxx))) :saxxxx)))
    Soprano Yamaha 675R - bocchino Aron Drake - Theo Wanne
    Alto Conn chu berry 1928 gold bell silver plated- Martin the Martin- A.Drake
    Tenore Buescher 400- Conn chu berry 1928 gold bell silver plated-Selmer MKVI - mouthpiece A.Drake metal
    Baritono Conn chu berry come sopra- Buescher Big B - mouthpiece A.Drake

  11. #11

    Re: Shure Beta 98 H/C oppure Sennheiser E 908 B ??

    Microfoni fissi intendi?
    Forse intendi il Beta58 o l'SM58? :BHO:

    SM98 e Beta98 sono dei clip...
    SM58, Beta58 e Beta 56 sono fissi e vanno montati su asta...

    Qui comunque si parlava di Beta98 e Sennheiser e908... :BHO:

    Dai un'occhiata a questi thread: viewtopic.php?f=14&t=11023
    viewtopic.php?f=14&t=11933

    Se comunque scorri la sezione... di microfoni si parla spesso e volentieri (e spesso ci si ripete).

  12. #12

    Re: Shure Beta 98 H/C oppure Sennheiser E 908 B ??

    alcuni amici, sassofonisti professionisti, usano abitualmente microfoni shure a clip per la voce, montati sulla clip A98KCS, perchè ritengono che il beta 98 sia molto duro e tendenzialmente proiettato verso lo squillante, mentre quelli per la voce i cui alti sono tagliati intorno ai 15000, sono molto più morbidi...
    qualcuno condivide questa valutazione?
    1) Yanagisawa TWO10 tenore
    keilwert vintage ebanite
    rowner dark - legere signature 2.5
    2) R1jazz argento/oro
    Ottolink early babbit 8
    rowner dark - la voz soft

  13. #13

    Re: Shure Beta 98 H/C oppure Sennheiser E 908 B ??

    Per Sonny il rumore della meccanica è determinante, ha suonato anche quello.
    ____________________________________________
    Ten Conn Transitional M 262XXX
    Berg Larsen 120

    Ten Weltklang
    selmer metal classic H rw by me

    Alto Conn 6m 326***

    Sop Yanagisawa S 801
    Selmer metal classic G

  14. #14

    Re: Shure Beta 98 H/C oppure Sennheiser E 908 B ??

    @rena: non so cosa ti hanno raccontato... ma quello che ti hanno raccontato non corrisponde a veritÃ*.
    Il Beta98 è realmente un microfono duro e anche tagliente (per certi versi): può piacere o non piacere... però è equalizzabile, come qualsiasi altra fonte "sonora", quindi rimane duro, non molto dettagliato (caratteristica tipica Shure), però si può scurire senza il problemi... :zizizi))

    Clip per voce non esistono... esisto dei levalier però non tengono la pressione sonora del Beta98 (ha una capsula che regge davvero pressioni sonore altissime), quindi risultano inusabili sugli strumenti...

    È anche vero perchè sulla clip A98KCS si può montare una capsula non Shure, forse quello volevano intendere.

    @zkalima: Sonny Rollins usa un AMT (wireless tra l'altro)...
    Gli AMT hanno una sospesione della capsula molto molto efficiente, non vengono assolutamente riprese le vibrazioni della meccanica.

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Sennheiser e608
    Di APOLLO CREED nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 28th September 2014, 23:08
  2. Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 26th September 2014, 09:04
  3. Shure Beta 98 o ATM350 ? consigli?
    Di jacktimothy nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 2nd September 2010, 20:50
  4. Problema Sennheiser E 908 B!!
    Di Bracc nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 17th June 2010, 15:12
  5. Rendere wireless il beta 98 H/C, possibile?
    Di nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 8th June 2010, 13:17

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •