Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 50

Discussione: testato alto cinese problemi risolti e non "si puo' fare"

  1. #16

    Re: testato alto cinese problemi risolti e non "si puo' fare"

    Grazie ragazzi per l' interessamento, chiarisco, ritenendomi totalmente al di fuori delle parti, nn ci siamo perche' nn e' concepibile che uno compri uno strumento anche per soli 200 euro e corra da un tecnico a dargliene altrettanti, quindi commercialmente devono addrizzare il tiro, ma la base almeno in questo caso c' e', eccome se c' e', questo per dire che la differenza a livello di produzione, poi in cina, potrebbe comportare 50 euro in piu' sul prezzo finale, solo testando accuratamente il prodotto in preconsegna, cosa che evidentemente o nn fanno oppure vendono su internet il prodotto risultato difettoso almeno in parte, questo e' possibile, mi e' capitato di vederne altri totalmente improponibili, e per improponibili intendo proprio fuori da ogni standard qualitativo inteso come suono e materiali, quello testato nn fa' parte del categoria giocattolo e la differenza tra mediocre ed eccellente e' proprio poca come ho spiegato. La considerazione e' che purtroppo nella globalizzazione la nostra industria e' super penalizzata e difficilmente competitiva, ok ci difendiamo con il made in Italy, ma la sproporzione dei costi produttivi e' improponibilmente enorme ed incolmabile, potete credermi o meno sul mio personalissimo test, ma la considerazione e' comunque che il sax e' in ottimo metallo, con discreta e ottima finitura, gli stampaggi hanno comunque un costo e considerando tutta una serie di lavori su un sax sono esclusivamente manuali, tamponi buoni ecc.. ecc... la differenza tra un sax da 3.500 euro e uno da 200 in termini di operazioni manuali da eseguire e utilizzo ammettiamo di materiali migliori e' veramente minima, vogliamo metterci piu' costi di ricerca e progetti a favore dei primi, bene la differenza e' mia considerazione che sia sproporzionatissima comunque e questo credo sia il grande problema che difficilmente potra' portarci fuori da questa grande crisi di produttivita' nei confronti dei paesi asiatici.

  2. #17

    Re: testato alto cinese problemi risolti e non "si puo' fare"

    Chissà che non sia un Asiatico diverso da querlli che siamo abituati a conoscere, tutti quelli che ho visto io sono delle vere ciofeche, ci devi lavorare un sacco per avere la sensazione di suonare come diceva Nous con una lattina, secondo me la carenza principale stà proprio nei materiali scadenti, sughreri e feltri si staccano e le chiavi si piegano con un nonulla, se si ha la fortuna di beccarne uno assemblato bene suona ma la soddisfaszione è propio piccola, speriamo che questo (se non ho capito male una novità) sia diverso ma rimango dell'idea che questo "sport" abbia degli standar che non possono essere sottovalutati, quindi se si vuole si può cavalcare anche un'asino ma con un cavallo è un'altra cosa ;)
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  3. #18

    Re: testato alto cinese problemi risolti e non "si puo' fare"

    Ciao Simo, spero un giorno di conoscerti e piu' ancora di farti toccare con mano, a difesa della mia attendibilita' ti dico che sono trenta anni che mi occupo di microfusione finitura metalli nobili, progettazione e realizzazione prototipi, uno di quelli abituati ad apprezzare il decimo di pelo e credo che sappia a questo punto riconoscere un somaro da un cavallo, questo sara' un somaro ma e' travestito molto bene da cavallo e nel mercato credimi ce ne sono gia' tanti di somari travestiti da cavallo, e questo te lo dice uno che se un sax nn ha almeno quarant' anni nn lo prende nemmeno in considerazione, perche' la poesia nn si fabbrica e a me piace la poesia.

  4. #19

    Re: testato alto cinese problemi risolti e non "si puo' fare"

    come ti dicevo anche il mio bahuaus non è niente male per quello che costa.
    secondo me ci sono cinesi e cinesi... =)
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  5. #20

    Re: testato alto cinese problemi risolti e non "si puo' fare"

    Citazione Originariamente Scritto da rhugo
    Io ne ho comprato uno all'ipercoop!!!
    ma all'ipercoop c'hanno i sax? e da quando ? e a quanto? e di che marca???
    :BHO:
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  6. #21

    Re: testato alto cinese problemi risolti e non "si puo' fare"

    ciao Koko, il nome nn promette niente di buono...ma mi fido :lol: :lol:

  7. #22

    Re: testato alto cinese problemi risolti e non "si puo' fare"

    Naturalmente come hai capito nulla da dire sul tuo operato e qualcosa di nuovo a prezzi interessanti è sicuramente un'interessante novità, come dicevi anche tu la mia critica era rivolta ai conosciutissimi che vanno per la maggiore dai negozi a ebay, i negozi delle mie parti me li passano da revisionare anche perchè se si presentano da Onerati non gli aprono nemmeno la custodia :roll: , quindi buon test e tienici aggiornati ;)
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  8. #23

    Re: testato alto cinese problemi risolti e non "si puo' fare"

    Eppure anche onerati se nn sbaglio a i suoi somari travestiti da cavallo personalizzati nel brand quanto si voglia, probabilmente anche discreti, ma pieni di riso.

  9. #24

    Re: testato alto cinese problemi risolti e non "si puo' fare"

    Citazione Originariamente Scritto da cagliostro70
    ma all'ipercoop c'hanno i sax? e da quando ? e a quanto? e di che marca???
    :BHO:
    All'ipercoop li vendono...

    io l'ho trovato per le feste di natale, ma li hanno tenuti anche per gennaio e febbraio almeno...
    oltre al sax contralto avevano anche tromba e violino

    sax come da firma, custodia, scovolino, tracolla, panno, bocchino, legatura e 1 ancia, ah... c'erano anche i guanti...
    io ho messo un bocchino yamaha leggermente più aperto dell'originale...
    Gianluca
    ---------------------------
    Tenore Grassi Professional - Ottolink STM 7* - Hanh 2
    Alto P.Mauriat Bigband 201 - Jody Jazz Norteno 7 - Hanh 2
    Soprano B&S - Aizen SO8 - Hanh 2

  10. #25

    Re: testato alto cinese problemi risolti e non "si puo' fare"

    e quanto costava il sax alto a marchio "Euro che ride"?? :-)
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  11. #26

    Re: testato alto cinese problemi risolti e non "si puo' fare"

    Ragazzi,
    sono un dilettante da 20 anni
    ossia sono 20 anni che butto l'aria in questi amatissimi sassofoni sounicchiando, incidendo qua e lÃ* sempre per divertirmi;
    2 anni fa ho comprato un alto cinese, ne ho provati 4 prima di scegliere quello che ho preso, perchè non avevo 1 lira/euro
    e perchè mi avevano proposto di suonare in un gruppo a cui non potevo rinunciare e serviva l'alto (normalmente suono un ottimo tenore Selmer);

    che vi devo dire....2 anni di spettacolare servizio, suono ottimo, meccanica buona; tanta cura e attenzione ai sugheri niente +..
    ma sto alto cinesino suona e per il mio livello suona bene.... e sentendolo suonare da persone + brave di me .... suona pure meglio.

    L'ho pagato 250 euro....

    non so se lo farò, quando sarÃ*...., ritamponare (spesa tamponatura = o > del sax)

    ma benedico qui 250 euro!!!!!!!!!!!

    CIAOOOOOOOOOOOO
    Tenore: Selmer Super Action Serie II / Drake Son of Slant 7* / Vandoren ZZ3
    Contralto: Ripamonti V-Jazz / Drake Contemorary Jazz 7 / Vandoren ZZ 2.5
    Soprano: Curvo Borgani anni '60 / Meyer 8 / Legere
    Soprano: Yamaha 475 / Meyer 8 / Legere

  12. #27

    Re: testato alto cinese problemi risolti e non "si puo' fare"

    viewtopic.php?f=4&t=7986&p=86641&hilit=+EASTMAN#p86641

    Come si diceva in questo vecchio post newyorknight e poi io siamo stati possessori di un tenore cinese eastman silver. A parte la bellezza estestica aveva un buon suono e sembrava molto resistente. L'ho venduto ad un felicissimo suonatore di contralto che voleva avere anche un tenore e un pò me ne sono pentito.

    Qui l'ho suonato in uno spettacolo senza altri strumenti, senza microfono e senza alcun effetto (dal minuto 2 entro in scena e lo si può anche vedere)
    http://vids.myspace.com/index.cfm?fusea ... d=61117914
    Tenore Selmer Mark VI 146XXX
    Tenore Borgani Jubilee Vintage
    Otto Link STM Early Babbitt 105
    Berg Larsen metal 100/3/sms offset

    http://www.youtube.com/user/darionic1?feature=mhee

  13. #28

    Re: testato alto cinese problemi risolti e non "si puo' fare"

    Boh...questi discorsi mi lasciano perplesso......io dico che per iniziare a suonare, va bene tutto, a patto che lo strumento chiuda bene, dopo, se uno non molla dopo sei mesi......aspetta un'altro anno è si compra un buon strumento, semplice e lineare....
    Io non entro nella diatriba cinese si, cinese no, è meglio A o B, se il prezzo è buono e soprattutto lo strumento non cede meccanicamente è OK.
    DOPODICHE' uno si compra un professionale...quale, i soliti......
    Noto, con grande disappunto, che generalmente si tende a non spendere, MA a volere merce di qualitÃ* .....(parlo di sax, di bocchini, ma il discorso si può fare con un paio di scarpe, una bottiglia di vino etc.).
    FAccio un paragone, che spero sia comprensibile a tutti, L'AUTOMOBILE......
    Per quanto possa essere di QUALITA', una di queste macchinette base, non importa la marca, diciamo sui 6/7.000 euro, mica vai dal concessionario e ti aspetti un'Audi... lo sai cosa prendi con quel budget.....
    MI domando perchè, questo debba avvenire con un sassofono !!!!
    Ci sarÃ* un perchè se un'Audi costa 4 volte tanto una macchinetta, oppure No....io penso che un'AUDI mi dia maggior confort, migliori prestazioni, più sicurezza, ma sopprattutto, mi durerÃ* una vita, dopo 150 mila chilometri, non cigola, non balla tutta etc...... la macchinetta dopo 20 mila Km... non so.....
    e mi ridomando, di che cosa stiamo parlando ....... dopo che uno stimpella un sax per due tre anni, si devono fare delle scelte, in fondo un buon sax dura una vita e non costa neanche esageratamente.........
    Insomma, siamo tutti dei pirla che non hanno capito nulla, oppure ........ :ghigno:

  14. #29

    Re: testato alto cinese problemi risolti e non "si puo' fare"

    Personalmente apprezzo molto il lavoro ed il resoconto che ha fatto Lordsax :bravo: , se non altro per un paio di motivi... personalmente non ho mai avuto l'occasione di strimpellare 'seriamente' un sax cinese, solo l'occasione di sputacchiare nel periodo pasquale per un paio di minuti (e con uno Yamaha 4C che non riesco proprio a suonare tra l'altro) un alto cinese di un mio amico che lo comprò circa 10 anni fa.... sul suono non mi esprimo perchè ripeto che il 4C con ance Rico n°2 non riesco proprio a suonarlo per niente, ma lo strumento tutto sommato (pur essendo credo una 'primizia dell'epoca') si è mantenuto egregiamente... tamponi vecchi ma ancora attaccati e funzionanti, meccanica un pò sferragliante ma piuttosto comoda, feltri sugheri ecc ancora attaccati, solola laccatura era pesantemente compromessa ed andata via quasi totalmente in baniera 'esteticamente brutta'. Il ragazzo però è da 10 anni appunto che ci suona in banda e tratta lo strumento deccisamente male a livello di manutenzione e pulizia :mha...: Tornando al discorso principale spesso ci affrettiamo a dare 'delle merde' su sax cinesi in quanto tali che magari non abbiamo neanche provato... certo, magari sarÃ* anche cosi ma il lavoro di Lordsax è apprezzabilissimo in quanto è andato più a fondo descrivendo con cognizione di causa pregi e difetti del modello in questione ;)
    Tenore Yamaha YTS 62 - Drake Boney James 8* - Rico Plasticover 3 - Rovner Versa

    Sikania Live Band

  15. #30

    Re: testato alto cinese problemi risolti e non "si puo' fare"

    Citazione Originariamente Scritto da cagliostro70
    e quanto costava il sax alto a marchio "Euro che ride"?? :-)
    220 euri :-)
    Gianluca
    ---------------------------
    Tenore Grassi Professional - Ottolink STM 7* - Hanh 2
    Alto P.Mauriat Bigband 201 - Jody Jazz Norteno 7 - Hanh 2
    Soprano B&S - Aizen SO8 - Hanh 2

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. consigli per pezzi jazz """""facili""""" da studiare
    Di seethorne nel forum La musica in generale
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 2nd April 2011, 19:10
  2. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 29th December 2010, 21:25
  3. Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 3rd November 2010, 10:11
  4. Sax alto Conn "Chu Berry" o "Transitional"?
    Di mrbiasin nel forum Contralto
    Risposte: 38
    Ultimo Messaggio: 21st September 2010, 20:06
  5. Info su Sax Alto "Huller" e Tenore "Desidera"
    Di mario nel forum Generale
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 17th July 2009, 16:38

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •