Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 50

Discussione: testato alto cinese problemi risolti e non "si puo' fare"

  1. #31

    Re: testato alto cinese problemi risolti e non "si puo' fare"

    effettivamente era mio intento approfondire il tema a ragion veduta, nel marasma delle proposte come ho gia' dichiarato c' e' sicuramente il cattivo, ricordo un prestige ricordo un rollins, nemmeno da verificare tanto era l' evidenza della pochezza, oggi posso dire che certi fabbricanti cinesi sono ad un livello piu' che accettabile, magari e' difficile scovarli ma certi imprenditori europei e americani li hanno scovati si personalizzano il brand e tra i marchi piu' strani puo' capitare del buono specie se il controllo qualita' viene fatto nelle sedi di arrivo da un reparto tecnico, tipo costo del sax alto all' origine 150 euro nn di piu', verifica e controllo qualita' in sede distributore rappresentante prezzo al pubblico 650/850 euro, comprarli su internet comunque cercandoli tra quelli da 200 euro con le problematiche sopradescritte, e' rischiosissimo, ma il problema che io avevo sollevato riguardava piu' i nostri fabbricanti che di questo passo nn solo per gli strumenti musicali ma per molte altre cose rischiano di essere raggiunti anche sulla qualita' e allora rimane solo il made in italy.... e come sappiamo ormai a napoli nel falso scrivono made in china ...pare che renda di piu'.
    comunque ieri sera in sezione ho visto molti occhi sbigottiti.

  2. #32

    Re: testato alto cinese problemi risolti e non "si puo' fare"

    sbigottiti per il chinasax o per il tuo avatar?

    ot: io ci scherzo sopra ma con sti cinesi/taiwanesi c'è poco da scherzare...ho visto telai in carbonio per bici da corsa fatti in cina e credetemi che sfiorano lo stato dell'arte e costano la metÃ* di quelli commercializzati degli assemblatori- artigiani/industriali italiani, detti telai cinesi vengono utilizzati da alcune squadre di professionisti nel mondo e funzionano a dovere. so per certo che questi telai cinesi stanno rubando un sacco di vendite ai nostri produttori-distributori di bici italiani che a loro volta se li fanno fare in cina-taiwan( spacciando le bici come made in italy) ma vendono le bici al doppio perchè hanno un nome sul quale hanno speculato per anni. fine ot

  3. #33

    Re: testato alto cinese problemi risolti e non "si puo' fare"

    Citazione Originariamente Scritto da gf104
    sbigottiti per il chinasax o per il tuo avatar?

    ot: io ci scherzo sopra ma con sti cinesi/taiwanesi c'è poco da scherzare...ho visto telai in carbonio per bici da corsa fatti in cina e credetemi che sfiorano lo stato dell'arte e costano la metÃ* di quelli commercializzati degli assemblatori- artigiani/industriali italiani, detti telai cinesi vengono utilizzati da alcune squadre di professionisti nel mondo e funzionano a dovere. so per certo che questi telai cinesi stanno rubando un sacco di vendite ai nostri produttori-distributori di bici italiani che a loro volta se li fanno fare in cina-taiwan( spacciando le bici come made in italy) ma vendono le bici al doppio perchè hanno un nome sul quale hanno speculato per anni. fine ot
    :lol: :lol: ho pads dovunque...
    criticano criticano poi fanno millantato credito ovunque.... certi importatori ci si fanno d' oro...come vorrei saper parlare il cinese.

  4. #34

    Re: testato alto cinese problemi risolti e non "si puo' fare"

    Citazione Originariamente Scritto da rhugo
    Citazione Originariamente Scritto da cagliostro70
    e quanto costava il sax alto a marchio "Euro che ride"?? :-)
    220 euri :-)

    Nulla! e funge bene??
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  5. #35

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Re: testato alto cinese problemi risolti e non "si puo' fare"

    secondo me finché i professionisti non iniziano a usare cinesi con regolaritÃ* mi sa che le masse difficilmente si convinceranno a correre il rischio
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

  6. #36

    Re: testato alto cinese problemi risolti e non "si puo' fare"

    Citazione Originariamente Scritto da lucaB
    secondo me finché i professionisti non iniziano a usare cinesi con regolaritÃ* mi sa che le masse difficilmente si convinceranno a correre il rischio
    Magari chiediti PERCHE' i professionisti non usano i cinesi con regolaritÃ*.
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  7. #37

    Re: testato alto cinese problemi risolti e non "si puo' fare"

    Calma ragazzi, io ritengo alla fine per portare tutto nella giusta misura che tra i cinesi super economici si possa trovare un sax intermedio anche con buone qualita', ma sempre nell' ambito dei primi anni di studio, ovvero ai livelli sonori di uno yamaha da studio che comunque esce a 800 euro come primo prezzo, il sax messo alla prova costa 200 euro e messo a punto operazione costosetta puo' arrivare ai 150/200 euro per poter raggiungere o anche sorpassare i sax di riferimento di media caratura...tra l' altro sempre cinesi o di taiwan, con un risparmio che puo' essere di oltre il 50%, ma e' assolutamente impossibile a mio avviso, per la maggioranza della produzione contemporanea compreso quella professionale, raggiungere qualita' sonore e tecnico costruttive , di un conn connqueror, di un selmer balanced, un conn chu berry specie sui tenori, a me capita spesso avendo la disponibilita' di molti di questi sax di fare comparative, le differenze sono spesso impietose con le produzioni contemporanee, e' evidente che un professionista che ha formato un gusto personale possa tra la produzione degli ultimi 80 anni trovare quel tipo di risposta che piu' preferisce, frutto della sensibilita' sviluppata negli anni, peculiarita' assente in un principiante che nn si e' ancora formato un proprio gusto, oltre il fatto di avere un particolare condizionamento positivo che migliora la performance solo perche' si ama e si crede nello strumento scelto, "questo vale anche per la scelta di uno strumento contemporaneo".
    Molti che nn hanno questo gusto sviluppato si fermano immediatamente di fronte ad un vintage, nn riuscendo a capire la qualita' sonora o di emissione , individuano pero' immediatamente una differenza piu' o meno marcata dell' ergonomia di riferimento selmer ,ostacolo che per molti nn e' assolutamente un problema riuscendo ad adattarsi immediatamente , mentre per altri ,questo e' un problema insormontabile.
    Quindi ,credo di aver chiarito il posizionamento di una certa produzione di sax cinesi a confronto della produzione contemporanea, relazionando quanto ampiamente descritto.

  8. #38
    Visitatore

    Re: testato alto cinese problemi risolti e non "si puo' fare"

    Citazione Originariamente Scritto da gf104
    sbigottiti per il chinasax o per il tuo avatar?

    ot: io ci scherzo sopra ma con sti cinesi/taiwanesi c'è poco da scherzare...ho visto telai in carbonio per bici da corsa fatti in cina e credetemi che sfiorano lo stato dell'arte e costano la metÃ* di quelli commercializzati degli assemblatori- artigiani/industriali italiani, detti telai cinesi vengono utilizzati da alcune squadre di professionisti nel mondo e funzionano a dovere. so per certo che questi telai cinesi stanno rubando un sacco di vendite ai nostri produttori-distributori di bici italiani che a loro volta se li fanno fare in cina-taiwan( spacciando le bici come made in italy) ma vendono le bici al doppio perchè hanno un nome sul quale hanno speculato per anni. fine ot
    Certo, se tutto viene delocalizzato in Cina, questi a forza di produrre con continuitÃ* un prodotto sfruttando anche le tecnologie moderne, ci supereranno per forza anche in qualitÃ*.
    Se i nostri imprenditori non si mettono in testa che delocalizzare è deleterio nel medio lungo termine qui va a finire male.
    Stiamo perdendo le nostre maestranze, perdiamo posti di lavoro, ma alla fine le nostre imprese perderanno anche il mercato interno perchè se si delocalizza si perdono posti di lavoro, i disoccupati non possono comprare sassofoni o bici in carbonio. E prima o poi finiranno anche i risparmi della "vecchia" Italia.
    Bisognerebbe avere un pò di orgoglio e lungimiranza invece di pensare sempre al profitto immediato.
    Poi in mezzo ci sta tutto ma la tendenza generale è questa.

  9. #39

    Re: testato alto cinese problemi risolti e non "si puo' fare"

    Hooo, vedi, perfetta considerazione, esportare prodotto, non esperienza, progetti e tecnologia...e' un' arma a doppio taglio.

  10. #40

    Re: testato alto cinese problemi risolti e non "si puo' fare"

    Citazione Originariamente Scritto da cagliostro70
    Citazione Originariamente Scritto da rhugo
    Citazione Originariamente Scritto da cagliostro70
    e quanto costava il sax alto a marchio "Euro che ride"?? :-)
    220 euri :-)

    Nulla! e funge bene??

    Per quello che ne posso capire... si! funziona :-)
    Gianluca
    ---------------------------
    Tenore Grassi Professional - Ottolink STM 7* - Hanh 2
    Alto P.Mauriat Bigband 201 - Jody Jazz Norteno 7 - Hanh 2
    Soprano B&S - Aizen SO8 - Hanh 2

  11. #41

    Re: testato alto cinese problemi risolti e non "si puo' fare"

    so che non c'entra molto... ma su youtube un sassofonista ha fatto un video dove dice qual è la cosa più importante di tutte:

    "comprare un sassofono fabbricato in usa perchè sono i migliori di tutti e suonano meglio di tutti".
    non so perchè ma ho sentito un dolore allo stomaco quando l'ho visto.
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  12. #42

    Re: testato alto cinese problemi risolti e non "si puo' fare"

    e quali sono quelli fabbricati in usa...... millantatori!!!!!!

  13. #43

    Re: testato alto cinese problemi risolti e non "si puo' fare"

    Citazione Originariamente Scritto da New York nights
    Certo, se tutto viene delocalizzato in Cina, questi a forza di produrre con continuitÃ* un prodotto sfruttando anche le tecnologie moderne, ci supereranno per forza anche in qualitÃ*.
    Se i nostri imprenditori non si mettono in testa che delocalizzare è deleterio nel medio lungo termine qui va a finire male.
    Stiamo perdendo le nostre maestranze, perdiamo posti di lavoro, ma alla fine le nostre imprese perderanno anche il mercato interno perchè se si delocalizza si perdono posti di lavoro, i disoccupati non possono comprare sassofoni o bici in carbonio. E prima o poi finiranno anche i risparmi della "vecchia" Italia.
    Bisognerebbe avere un pò di orgoglio e lungimiranza invece di pensare sempre al profitto immediato.
    Poi in mezzo ci sta tutto ma la tendenza generale è questa.
    non preoccuparti, ci pensano loro; i cinesi ci compreranno lo Stato e le aziende, solo per tenerci in vita come consumatori :ghigno: .........tanto loro hanno prodotti per tutti, per i ricchi ma anche per i miserabili :D-:

  14. #44
    Moderatore L'avatar di Blue Train
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    6,604

    Re: testato alto cinese problemi risolti e non "si puo' fare"

    Il tema ed il contributo portato da lordasx è molto interessante, evitiamo i soliti commenti OT ;)

  15. #45

    Re: testato alto cinese problemi risolti e non "si puo' fare"

    Oggi preso da un raptus ho voluto correggere anche la posizione del foro di ottava sul collo "troppo esterna, forse l' unico problema progettuale" lunedi' rifinisco il tutto in argentatura, testo il risultato, e posto foto, in arrivo soprano e tenore che arriveranno slaccati come ho richiesto, seguiranno test anche per questi...tra un mese.

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. consigli per pezzi jazz """""facili""""" da studiare
    Di seethorne nel forum La musica in generale
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 2nd April 2011, 19:10
  2. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 29th December 2010, 21:25
  3. Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 3rd November 2010, 10:11
  4. Sax alto Conn "Chu Berry" o "Transitional"?
    Di mrbiasin nel forum Contralto
    Risposte: 38
    Ultimo Messaggio: 21st September 2010, 20:06
  5. Info su Sax Alto "Huller" e Tenore "Desidera"
    Di mario nel forum Generale
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 17th July 2009, 16:38

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •