Appena ho provato il sax sono subito rimasto colpito dal suono di qualita' medio alta, la finitura generale e' decisamente ottima compreso l' incisione ed i materiali usati, nn bellissima l' applicazione di alcune madreperle sui tasti, i problemi riscontrati di primo impatto:

1) molle troppo tirate " ovviamente per avere meno problemi di chiusura dei tamponi, particolare che toglie azione al sax e rovina gli stessi in poco tempo.
2) tasti re# e do bassi completamente fuori posizione che andavano ad interferire con l' anulare della mano destra in modo grave
3) guardia del do basso fuori posizione ed anche un po' storta "bruttina, problemi di viaggio...?"
4) nelle due ottave alcune note erano stonate, "spessori di feltro messi a caso"
5) regolazione di intonazione generale con il bocchino posizionato forse un po' troppo fuori
6) grave difetto sul foro del do basso con evidente perdita di aria di un tampone

Lavori di set up a correzione dei problemi riscontrati circa tre ore, risolti e nn risolti:
1) quanto al punto uno l' alleggerimento molle a causato qualche perdita di aria dai tamponi registrati problema risolto .
2) Per i tasti del dito mignolo re# do e' stato possibile portarli alla posizione di riferimento selmer e quindi risolvere il problema, pena , registrazione anche dei suddetti tamponi .
3) corretta la posizione della guardia ma comunque nn proprio precisa di stampaggio
4) corretta l' intonazione alzando solo un paio di chiavi e tagliando a misura i feltri "risolto"
5) problema progettuale non risolvibile se nn spostando il foro di ottava di mezzo centimetro "nn risolto"e' mia convinzione che tale modifica "possibile" darebbe ancora qualche punto a favore della risonanza armonica dello strumento.
6) inevitabile la spianatura del foro del do basso "risolto"

Dopo i lavori ho messo alla frusta il sax e devo dirvi che se i gialli addrizzano un po' il tiro ci fanno gialli a noi , il termine di paragone era un marcosettimo selmer che alla fine e' risultato un po' piu' fluido di meccanica ed un pelo piu' pieno di corposita' sonora, deficit che si e' ancora ridotto usando nel cinese il collo del francese per quel problema sopracitato di foratura nel collo dell' ottava alta.
Si raga la qualita' di cio' che viene fuori con qualche piccolo lavoro e' sicuramente medio alta, tenendo conto che il sax e' costato 200 euro... a pure l' imboccatura di serie abbastanza aperta suona bene mannaggia e le ance nn vanno malissimo, anzi ne ho provata una solamente di un pacchetto del set, nn aveva una grande presenza ma comunque nella media.
Appena posso vi postero' un file sonoro....non chiedetemi la marca perche' lo sto' testando per un' azienda che potrebbe importarli con un' altro nome capitemi..
prossimi test, tenore e soprano