Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: Aprire un bocchino

  1. #1

    Aprire un bocchino

    Scusate ho sbagiato sezione, me lo spostate? Grazie

    Siccome il bocchino in dotazione col Sax l'ho usato si e no 3 volte perche e' troppo chiuso e per suonarlo un'ancia da 1 e 1/2 e gia troppo, vorrei provare ad aprirlo un po.
    I consigli che mi servono sono;

    Lo faccio a mano con carta seppia 1200 (tipo quella da carrozziere per seppiare la carrozzeria) o anche a grana piu grossa va bene, oppure mi attacco alla mola del meccanico e gli do una ranzata :lol:

    Devo farlo su tutta la lunghezza della camera o e sufficiente sollo sulla parte dove il becco comincia a piegare?

    Cosi se viene bene questo (dovessi rovinare il bocchin non me ne po frega' de meno) lo faccio anche al clarinetto
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  2. #2

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Re: Aprire un bocchino

    per aprire un bocchino ci sono due opzioni:
    - aprire la confezione
    - portarlo a un refacer

    per il resto non capisco perché se il bocchino è chiusissimo ci usi delle ance da 1. SarÃ* mica il caso di indurirle ste ance? Non dico che sia una legge ma un bocchino parecchio chiuse richiede ance un po' più durette.
    Poi fai te
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

  3. #3

    Re: Aprire un bocchino

    Bella battuta!

    Il fatto e' che ci ho provato a montare le 2 1/2 che uso sul yamaha 4C, ma suona molto molto soffocato!
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  4. #4

    Re: Aprire un bocchino

    Più il bocchino è chiuso, più dure saranno le ance che devi usare (con tutto quello che ne consegue).

    Aprire un bocchino non è una cosa semplice... può bastare una scartavetrata sbagliata e butti via tutto: per questo ci sono professionisti che fanno solo questo genere di operazioni.

    Il costo per una operazione del genere è variabile da refacer (colui che è specializzato in questo tipo di operazioni).
    Se il bocchino è troppo economica, nonostante la fattibilitÃ* della cosa, l'operazione non è per niente conveniente!

  5. #5

    Re: Aprire un bocchino

    Appunto per questo volevo farlo io, ripeto, era in dotazione col SAx e con un'ancia Rillion 1 e1/2

    Ma a questo punto vanno a farsi benedire le teorie iniziali, cioe , se sei principiante meglio ancia morbida e bocchino chiuso, e allora perche montare un'ancia dura su un bocchino chiuso?
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  6. #6

    Re: Aprire un bocchino

    Aprire è un lavoro delicato... rischi di buttare via il bocchino.

    Per un principiante va bene un bocchino medio chiuso con un'ancia di durezza media, poi o vai a indurire le ance o passi a un bocchino più aperto!

  7. #7

    Re: Aprire un bocchino

    Difatti io lo volevo fare solo perche tanto cosi com'e non lo uso, quel che ho comprato comincia a diventare "un po poco", pero ho provato con una tre di ancia, e non mi piaccio molto, allora, non usarlo per non usarlo, tanto vale tentare, tenerlo li a far nente o rovinarlo...magari ne esce anche un bel lavoro. Il rpblema era capire per quanti centimetri o meglio da dove devo partire ad aprire. chesso, dalla tavola dove poggia l'ancia? Da meta' fra la tavola e il becco del bocchino? Questa era la domanda
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  8. #8

    Re: Aprire un bocchino

    ciao
    la tavola del bocchino deve essere piana,perfettamente piana.....quindi se passi la tela sulla tavola lo fai per renderla piana in modo che l'ancia appoggi perfettamente. la parte curva che va verso la punta la puoi passare sopra la tela per modificare la forma della curva e l'apertura ...poi il bordo dove appoggia l'ancia quando chiude....poi i binari...poi puoi scendere verso la canera e limitarti a lucidare regolarizzare oppure stravolgere tutto fino a dover gettare via l'imboccatura....puoi aggiungere un pò di materiale per fare una "gobba" prima della discesa in camera.....
    insomma,se sai rispondere alla semplice domanda "se io fossi un'imboccatura da Sax,vorrei essere fatto così",compra un buon bocchino e lavoraci sopra:ne butterai diversi prima di fare qualcosa di buono e,se,quando questo qualcosa di buono capirai come e perché è venuto fuori,allora ti manderò il mio Otto Link da tenore che non ne vuol sapere di andare!!!
    :lol:
    sto chiaramente scherzando ma è veramente così
    un saluto
    il nero :saxxxx)))

  9. #9

    Re: Aprire un bocchino

    Come si dice dalle mie parti "lassa sta'"
    Cambia bocchino e trova il tuo.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  10. #10

    Re: Aprire un bocchino

    :lol: :lol: :lol: ci ho provato pure io vent'anni fa = bocchino finito nella spazzatura.per questo mi scappa da ridere. e si che era un berg larsen mica na cosuccia da poco . ciao gente
    non è difficile suonare musica,lo è molto pensare in musica.B.D.

    tenor sax selmer mark VI matr. 122xxx
    becco b.larsen 120 reface by simone
    alto sax selmer SA80-I matr 327xxx
    becco dukoff metal D7*
    ance lavoz M

  11. #11

    Re: Aprire un bocchino

    Fatto! Anzi avevo fatto!
    Un ottimo lavoro, avevo aperto parecchio, cavolo, un po difficile da suonare, ma volume e corposita'.....porco giuda, solo che c'era un po troppa luce (come lunghezza) tra la punta del becco e lo stacco dell'ancia dai binari....allora ho detto.....se levo un minimo questa gibbosita'.....accorcio un attimo la luce....e.........non suona piu'!
    Ma se fossi stato fermo la sera invece di riscartavetrarlo................invece quello del clarinetto va alla grande, appena un po di sfregatura con la carta seppia 1200.....vebbe' ora provero a recuperare un po di curvatura sul becco, vediamo se torna auscire un suono....pero' e stato bello, suonare un'orettta con la modifica!
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  12. #12

    Re: Aprire un bocchino

    bobby,
    mi permetto di dirti certe cose perchè hai scritto questo thread sul forum, quindi perdonami, non voglio assolutamente offenderti ma darti qualche consiglio, quindi essendo un consiglio prendilo se ti va oppure lascialo scritto che non fa male a nessuno :-):
    Dall'attrezzatura che usi (bocchino trovato nella confezione e ancia dell'uno)non credo tu sia un professionista ma molto più probabilmente un saxofonista alle prime armi. Se sei un refacer alle prime armi vai così, massacra tutto, prova e riprova e dicci come sta andando, siamo con te, compra 20 bocchini e ritoccali tutti.

    Se invece sei un saxofonista alle prime armi, perchè invece di prendere la cartavetra per aprire l'imboccatura non ti compri un imboccatura decente e studi?
    Invece di perdere del tempo con queste cose, studia. Un ora di cartavetra è un'ora che hai sottratto allo studio.
    Soprattutto all'inizio il suono lo devi ancora formare passando le ore a soffiare dentro il bocchino non a piallarlo.
    Ripeto, perdonami se mi permetto di scriverti certe cose, ma il fatto che molti neosaxofonisti perdano tempo dietro a queste cose mi dispiace parecchio e non riesco a stare zitto.
    Buon lavoro (intendo studiando eh?) ;-)
    Soprano Mark VI - AN MN 86 - Rigotti 2,5
    Alto Mark VI - Alto Model 22 - Yanagisawa 8 oro/argento - Rigotti 2,5
    Tenore Radio Improved - Dave Guardala Traditional - Rigotti 2,5
    Baritono Conn 12M - Berg Larsen 115 - Rigotti 2,5
    EWI AKAI 4000s

  13. #13

    Re: Aprire un bocchino

    Bravo Bobby,bisogna sempre osare,mai aver paura e' cosi' che l'umanita' e' cresciuta.Anch'io ho modificato un OttoLinnk TE l'ho fatto diventare come un Warburton,ho allungato la finestra e allargato la camera sui fianchi,il risultato e' sodisfacente.Ciao Ezio

  14. #14

    Re: Aprire un bocchino

    :lol: lavorare un'imboccatura significa che anche decimi di mm fanno le differenze, se non ci si vuol affidare al cu...o ma fare le cose con cognizione non resta che seperire i pdf (sin rete si trovano) dei vari studi fatti sui becchi, si inizia così a comprendere quali sino le proporzioni,le zone da lavorare e con quali effetti, come misurare accuratamente e così via, poi uno certamente fà ciò che vuole ma così alla cieca è pressochè matematico rovinare il becco
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  15. #15
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,745

    Re: Aprire un bocchino

    Beh devo dire che bobby dopo due anni dal post originale è potuto diventare o un bravo saxofonista o un bravo refacer o entrambi :D
    E' vero che un ora passata a scartavetrare e sistemare la meccanica del sax è un ora tolta allo studio, ma questo affascinante tubo storto alla fine ti conquista sia nel soundware che nella hardware ed il tempo per entrambi si può trovare...specialmente in convivenza condominiale di giorno studi e soffi e di sera studi e scartavetri.
    Penso che a livello amatoriale tutto sia abbastanza lecito senza per forza ad arrivare a Simone ed altri che come lui ne hanno fatto una professione :saxxxx)))


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Cambio becco o lo faccio aprire ?
    Di juzam70 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 22nd November 2012, 14:58
  2. Far aprire bocchino Selmer S80 E
    Di Tenor 86 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 27th February 2012, 15:21
  3. Aprire o no un'imboccatura: ne ho davvero bisogno?
    Di Giu-Zep nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 9th October 2010, 16:58
  4. Conoscete tecniche per aprire la gola?
    Di Giu-Zep nel forum Tecnica
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 20th October 2009, 12:58
  5. Come aprire i midi con Finale??
    Di nel forum Software musicali
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 26th August 2008, 11:27

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •