Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 44

Discussione: miglior bocchino per staccato e facile emissione

  1. #1

    miglior bocchino per staccato e facile emissione

    Ciao a tutti,
    per l'esecuzione di un pezzo molto complesso con difficili staccati di note gravi fittissimi vorrei acquistare un nuovo bocchino per il mio tenore super action II. Vorrei chiedervi qual'é secondo voi il bocchino che garantisca la più facile emissione e l'attacco più confortevole sulle note gravi o su tutta la scala. Ho provato con un Selmer S80 C* (normalmente suono con un Selmer Jazz E) e devo dire che vorrei qualcosa di ancora più confortevole, ma comunque più aperto. Mi hanno detto che il miglior controllo lo da il Yanagisawa in ebanite, e che sia il bocchino più confortevole sul mercato, è vero? O C'è di meglio? Meyer in ebanite? Non so, spero in qualche vostro consiglio.
    Grazie, ciao Manuel.
    Selmer SA80II Tenore, Selmer Metal Jazz G, Vandoren Java 3
    Yamaha 62 Soprano, Bari 64, Hemke 2,5
    King Voll True II Alto, Meyer 5M, La Voz Medium

  2. #2

    Re: miglior bocchino per staccato e facile emissione

    Per controllare c'è di meglio del selmer che hai?
    Io non sono un esperto di controllo del sax ma credo di aver visto così tanti docenti di sax controllare benissimo il selmer che non mi porrei minimamente il dubbio del becco mentre mi concentrerei nello studio perché se il brano è difficile c'è poco da fare.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  3. #3

    Re: miglior bocchino per staccato e facile emissione

    Sicuramente hai ragione, ma è vero anche che ci sono bocchini più facili e più difficili, mi chiedevo qual'è il più facile. Vero anche che il Selmer è tra i più facili. Ho un Bari Gold 100 con il quale sono certo non riuscirei a fare sto pezzo neanche con mesi di studio sul pezzo...
    Selmer SA80II Tenore, Selmer Metal Jazz G, Vandoren Java 3
    Yamaha 62 Soprano, Bari 64, Hemke 2,5
    King Voll True II Alto, Meyer 5M, La Voz Medium

  4. #4

    Re: miglior bocchino per staccato e facile emissione

    Non ti fidare di me che come ti dicevo nel controllo sono una pippa.
    Spero che i docenti del forum ti aiutino. Piuttosto quali sarebbero i brani che devi fare?
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  5. #5

    Re: miglior bocchino per staccato e facile emissione

    Brani inediti scritti da un mio amico compositore, ma a prescindere da questi, sono proprio curioso di provare questo yanagisawa in ebanite. Comunque ho il sospetto che una riparazione fatta al chiver mi abbia un pò complicato la vita. Ho fatto togliere una bozza dal chiver, ma da quando l'ho ammaccato ho notato che l'emissione risultava più difficoltoso, l'ho fatta levare, ma non è tornato perfetto e ancora noto qualche difficoltÃ* sulle note gravi... Non so se sia una mia fissazione e stia "somatizzando", ma mi sembra proprio che sia così...
    Se mai dove trovo un Chiver nuovo senza dissanguarmi?
    Selmer SA80II Tenore, Selmer Metal Jazz G, Vandoren Java 3
    Yamaha 62 Soprano, Bari 64, Hemke 2,5
    King Voll True II Alto, Meyer 5M, La Voz Medium

  6. #6

    Re: miglior bocchino per staccato e facile emissione

    Prima di dissanguarti prova con un kiver di un collega. ;)
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  7. #7

    Re: miglior bocchino per staccato e facile emissione

    Lo strumento è a posto?
    Usi un Selmer Metal Jazz (in metallo)? O intendi un Selmer Super Session (in ebanite)?

    Il C* è un bocchino molto chiuso, non è automatico che sia facile, suona facile se hai una impostazione adatta a bocchini chiusi... altrimenti ciccia...
    C'è da dire anche la rifinitura sui Selmer è decisamente approssimativa... (questo genera resistenza all'emissione e ovviamente :muro(((( ).

  8. #8

    Re: miglior bocchino per staccato e facile emissione

    Ciao, generalmente lo staccato riesce più facile con bocchini chiusi, ma le variabili sono tante.
    Considera anche i vecchi Colletto, sono ancora molto ricercati da chi suona liscio, che di staccati se ne intende!!

  9. #9

    Re: miglior bocchino per staccato e facile emissione

    Generalmente l'apertura se è iperstretta aiuta... però non l'apertura iperstretta uccide il suono.

    La cosa invece che aiuta realmente lo staccato è avere un ciglio molto molto sottile, possibilmente che segua il profilo dell'ancia, che che sia lavorata bene la parte appena dopo il ciglio.

  10. #10

    Re: miglior bocchino per staccato e facile emissione

    Grazie per i preziosi consigli. Dove posso trovare i Colletto? Sono italiani? ho visto su ebay, ma non trovo nulla.
    Selmer SA80II Tenore, Selmer Metal Jazz G, Vandoren Java 3
    Yamaha 62 Soprano, Bari 64, Hemke 2,5
    King Voll True II Alto, Meyer 5M, La Voz Medium

  11. #11

    Re: miglior bocchino per staccato e facile emissione

    Dubito che i Colletto fossero utilizzati dai "liscisti" per la facilitÃ*... Era una questione geografica: Colletto era di Forlì e la migliori orchestre di liscio arrivano dalla Romagna.

    Se poi vogliamo essere pignoli, sarebbe da fare riferimento ai Colletto in ebanite (che non sono niente di innovativo)...
    I Colletto in metallo (che sono più facili da reperire) sono bocchini "bright", distanti dalla sonoritÃ* che cerchi... sono simili per concezione ai Lakey.

    Se vuoi un bocchino dal suono rotondo facile, prendi in considerazione un FL (in ebanite) o un Lebayle Jazz (in ebanite): questi sono bocchini "facilissimi", non i Colletto"...
    Non pensare che con un bocchino "costoso" (aperto o chiuso che sia), tu risolva in un batter d'occhio i tuoi problemi: pensare questo è surreale e se qualcuno ti spinge a pensarlo, non è onesto (intellettualmente)!

    Per il resto rinnovo le mie domande:
    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Lo strumento è a posto? Chiude perfettamente?
    Usi un Selmer Metal Jazz (in metallo)? O intendi un Selmer Super Session (in ebanite, il bocchino da jazz della Selmer)?

  12. #12

    Re: miglior bocchino per staccato e facile emissione

    Ciao, ti ringrazio molto per i preziosi consigli. Lo strumento potrebbe non chiudere perfettamente bene, come posso esserne certo? Inoltre avevo fatto una macca sul Kiver, l'ho fatta rimuovere, ma il risultato è stato alleggerire l'ammacattura, ma allargarla. Il bocchino che uso è un Selmer Jazz in metallo anni 80.
    Selmer SA80II Tenore, Selmer Metal Jazz G, Vandoren Java 3
    Yamaha 62 Soprano, Bari 64, Hemke 2,5
    King Voll True II Alto, Meyer 5M, La Voz Medium

  13. #13

    Re: miglior bocchino per staccato e facile emissione

    La chiusura deve verificarla un tecnico...
    Il bocchino che usi non è un bocchino estremo quindi non dovrebbe poi essere così difficile da suonare.

    È un "E" quindi è circa un 0,085" (sulla carta sarebbe un 0,083", per questi bocchini l'apertura nominale non è quella reale: devi sempre levare qualcosa) quindi è bocchino chiuso, non chiusissimo ma comunque chiuso... non necessariamente facile da suonare, se non hai una impostazione classica, diventa un bocchino complicato.

    Io non conosco il tuo livello ma secondo me (posto che tu non abbia problemi di impostazione e che lo strumento non abbia problemi...) meglio partire sempre da un bocchino con apertura media (intorno a 6* o anche qualcosina in più se il bocchino è di buona fattura).

    Visto che il Serie II è uno strumento molto diffuso, prova magari il tuo strumento con il chiver di un altro Serie II (o anche Serie III) così fai una verifica incrociata.

  14. #14

    Re: miglior bocchino per staccato e facile emissione

    Seguirò sicuramente i tuoi consigli.
    Grazie molte.
    Selmer SA80II Tenore, Selmer Metal Jazz G, Vandoren Java 3
    Yamaha 62 Soprano, Bari 64, Hemke 2,5
    King Voll True II Alto, Meyer 5M, La Voz Medium

  15. #15

    Re: miglior bocchino per staccato e facile emissione

    il bocchino miracoloso devono ancora inventarlo :saputello , altrimenti lo avrei giÃ* comprato :ghigno:
    per me è solo questione di studio , prenditi uno schifoso C* e lavoraci sopra ::
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Ebanite e Metallo...quale ha l'emissione più facile?
    Di Carlo nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 21st November 2012, 21:48
  2. Il miglior bocchino di sempre per Alto
    Di Alessandro_8 nel forum Sondaggi
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 1st May 2012, 18:00
  3. Mi consigliate un bocchino facile simile al Meyer 5?
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 22nd March 2012, 22:02
  4. suono caldo, soffiati, emissione facile: quali imboccature?
    Di rena nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 28th June 2011, 15:18
  5. sassofoni con facile emissione
    Di mansax nel forum Tenore
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 4th June 2011, 08:35

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •